Info su scheda audio (con almeno 3 ingressi mic)

  • MarianoM
  • Membro: Senior
  • Risp: 529
  • Loc: Avellino
  • Thanks: 38  

26-05-24 12.23

Buongiorno a tutti,
ho aperto questo thread perchè avrei bisogno di una specifica informazione:
Mi occorre una scheda audio (meglio ancora se in formato rack) per registrare con calma ma in alta qualità sul Cubase alcune parti.
Per le parti di synth ovviamente ne basterebbe una a due canali (tipo Apollo Twin), ma per registrare dal Leslie mi occorre avere ben 3 ingressi microfonici, e non sono per niente pratico su come si possa organizzare il setup (ad esempio eventualmente due schede da due canali in parallelo, oppure adattare cavi microfono xlr con uscita jack per utilizzare una scheda con ingressi 2 xlr e 2 jack, etc....).
Considerando che le take che farei sono prevalentemente di synth analogici e poi dell'Hammond, potreste darmi qualche consiglio su come organizzare al meglio questo setup ?

Grazie a tutti
Sto vedendo le varie Apollo universal
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3625
  • Loc: Udine
  • Thanks: 246  

26-05-24 17.20

@ MarianoM
Buongiorno a tutti,
ho aperto questo thread perchè avrei bisogno di una specifica informazione:
Mi occorre una scheda audio (meglio ancora se in formato rack) per registrare con calma ma in alta qualità sul Cubase alcune parti.
Per le parti di synth ovviamente ne basterebbe una a due canali (tipo Apollo Twin), ma per registrare dal Leslie mi occorre avere ben 3 ingressi microfonici, e non sono per niente pratico su come si possa organizzare il setup (ad esempio eventualmente due schede da due canali in parallelo, oppure adattare cavi microfono xlr con uscita jack per utilizzare una scheda con ingressi 2 xlr e 2 jack, etc....).
Considerando che le take che farei sono prevalentemente di synth analogici e poi dell'Hammond, potreste darmi qualche consiglio su come organizzare al meglio questo setup ?

Grazie a tutti
Sto vedendo le varie Apollo universal
Hai pensato ad una scheda con più ingressi? Ce ne sono molte con ottimi preamplificatori. Prova a vedere Audient, Focusrite ecc... La registrazione è solo per te oppure ci devi fare un lavoro professionale per dei clienti?
  • MarianoM
  • Membro: Senior
  • Risp: 529
  • Loc: Avellino
  • Thanks: 38  

26-05-24 17.52

@ giulio12
Hai pensato ad una scheda con più ingressi? Ce ne sono molte con ottimi preamplificatori. Prova a vedere Audient, Focusrite ecc... La registrazione è solo per te oppure ci devi fare un lavoro professionale per dei clienti?
La registrazione è soltanto per me, in modo da preparare tracce con calma e poi darle ad uno studio per fare il mixing con altre tracce che ho ricevuto (dal batterista in studio, dal bassista, etc...). L'ideale sembrava la Universal Audio Apollo twin se non fosse per il fatto che con soli due ingressi non mi consente di registrare i 3 mic. Notavo una differenza di prezzo notevole tra Universal Audio e Focus, quindi, da non esperto....penso siano molto diverse. Per questo chiedo supporto a voi emo.

Il mio vero problema è che, essendo poco esperto, non riesco ad apprezzare le differenze tra le varie schede audio.
E quindi proprio in base alla mia ignoranza, l'unica funzione che utilizzerei della scheda audio è quella di convertire il segnale da analogico ad un segnale digitale e registrarlo su pc. Vedo invece che ci sarebbero molte altre funzioni che forse giustificano le enormi differenze di prezzo. Per questo non so orientarmi.

L'unico obiettivo, al momento, è quello di avere la migliore qualità del segnale che possa cogliere bene le sfumature dei diversi suoni perchè queste take sono finalizzate ad avere il prodotto definitivo.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3625
  • Loc: Udine
  • Thanks: 246  

26-05-24 18.33

@ MarianoM
La registrazione è soltanto per me, in modo da preparare tracce con calma e poi darle ad uno studio per fare il mixing con altre tracce che ho ricevuto (dal batterista in studio, dal bassista, etc...). L'ideale sembrava la Universal Audio Apollo twin se non fosse per il fatto che con soli due ingressi non mi consente di registrare i 3 mic. Notavo una differenza di prezzo notevole tra Universal Audio e Focus, quindi, da non esperto....penso siano molto diverse. Per questo chiedo supporto a voi emo.

Il mio vero problema è che, essendo poco esperto, non riesco ad apprezzare le differenze tra le varie schede audio.
E quindi proprio in base alla mia ignoranza, l'unica funzione che utilizzerei della scheda audio è quella di convertire il segnale da analogico ad un segnale digitale e registrarlo su pc. Vedo invece che ci sarebbero molte altre funzioni che forse giustificano le enormi differenze di prezzo. Per questo non so orientarmi.

L'unico obiettivo, al momento, è quello di avere la migliore qualità del segnale che possa cogliere bene le sfumature dei diversi suoni perchè queste take sono finalizzate ad avere il prodotto definitivo.
Migliore è la scheda audio, meno dovrai lavorare poi con i plug-in per arrivare più o meno allo stesso risultato. Per fare le mie registrazioni uso con soddisfazione una focusrite 18i8, poi con i plug-in tiro fuori il suono che voglio. Se ti prendi una scheda di questo livello, ti potresti fare tutto da solo imparando ad utilizzare i vari plug-in. Ci sono un mare di video su come si fa in rete.
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2663
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

26-05-24 19.43

@ MarianoM
La registrazione è soltanto per me, in modo da preparare tracce con calma e poi darle ad uno studio per fare il mixing con altre tracce che ho ricevuto (dal batterista in studio, dal bassista, etc...). L'ideale sembrava la Universal Audio Apollo twin se non fosse per il fatto che con soli due ingressi non mi consente di registrare i 3 mic. Notavo una differenza di prezzo notevole tra Universal Audio e Focus, quindi, da non esperto....penso siano molto diverse. Per questo chiedo supporto a voi emo.

Il mio vero problema è che, essendo poco esperto, non riesco ad apprezzare le differenze tra le varie schede audio.
E quindi proprio in base alla mia ignoranza, l'unica funzione che utilizzerei della scheda audio è quella di convertire il segnale da analogico ad un segnale digitale e registrarlo su pc. Vedo invece che ci sarebbero molte altre funzioni che forse giustificano le enormi differenze di prezzo. Per questo non so orientarmi.

L'unico obiettivo, al momento, è quello di avere la migliore qualità del segnale che possa cogliere bene le sfumature dei diversi suoni perchè queste take sono finalizzate ad avere il prodotto definitivo.
Se vuoi andare su Universal Audio dovresti andare sulla X4 e siamo intorno ai 2.000€ (con inclusi tutta una serie di plugin della UAD tra cui alcune emulazioni Unison dei Pre che potrebbero servirti in ripresa).
Se vuoi spendere meno (e immagino tu voglia spendere meno) allora vai di Audient iD44 MKII (sui 500€).
  • JoelFan
  • Membro: Expert
  • Risp: 2638
  • Loc: Milano
  • Thanks: 387  

26-05-24 20.42

Le schede audio che ci sono in giro sotto una certa cifra si equivalgono, come ha sempre sostenuto il povero Barbetta.
O fai il salto di qualità, tipo RME o UA o altre ancora, ma a questo punto tutta la catena deve essere di qualità (ad esempio i microfoni), altrimenti è difficile notare la differenza.
  • MarianoM
  • Membro: Senior
  • Risp: 529
  • Loc: Avellino
  • Thanks: 38  

26-05-24 22.09

Grazie per quelli che sono preziosi consigli dato che mi sto muovendo su un terreno completamente sconosciuto per me.
Condivido il suggerimento che per viaggiare alto di qulità tutti i componenti devono avere le stesse performance altrimenti non si ottiene un risultato apprezzabile.
Per i synth mi bastava anche un prodotto di qualità, ed avevo visto UA twin, però ho realizzato che per il leslie (da registrare con due sm57 ed un akg 112) avrei necessità dei 3 ingressi, ed è questo che mi proietta su di parecchio come spesa...ecco perchè sto leggendo i vostri consigli per ottimizzare il tutto
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2663
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

26-05-24 23.06

@ MarianoM
Grazie per quelli che sono preziosi consigli dato che mi sto muovendo su un terreno completamente sconosciuto per me.
Condivido il suggerimento che per viaggiare alto di qulità tutti i componenti devono avere le stesse performance altrimenti non si ottiene un risultato apprezzabile.
Per i synth mi bastava anche un prodotto di qualità, ed avevo visto UA twin, però ho realizzato che per il leslie (da registrare con due sm57 ed un akg 112) avrei necessità dei 3 ingressi, ed è questo che mi proietta su di parecchio come spesa...ecco perchè sto leggendo i vostri consigli per ottimizzare il tutto
L'unica UA Apollo che puoi valutare è la X4 altrimenti devi rivolgerti ad RME per restare sullo stesso livello di qualità (ma con un suono diverso) oppure guardare alla Audient che ti ho indicato prima se hai problemi di budget.
Diversamente se trovi una Apollo Twin sull'usato puoi aggiungere un pre esterno via Adat (da cercare magari sempre nel mercato dell'usato).
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3625
  • Loc: Udine
  • Thanks: 246  

27-05-24 10.47

A questo punto, dovresti fissare un budget e poi scegliere il prodotto con le caratteristiche necessarie...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

27-05-24 11.06

@ giulio12
A questo punto, dovresti fissare un budget e poi scegliere il prodotto con le caratteristiche necessarie...
+1
  • samysun
  • Membro: Senior
  • Risp: 277
  • Loc: Verona
  • Thanks: 53  

27-05-24 11.27

Ciao, dai un occhio anche alla Motu Ultralite Mk5. Potrebbe fare al caso tuo, viste le esigenze. L'ho usata con soddisfazione in home studio sia col Macbook che in stand-alone, finché non ho acquistato un RME UCX 2 usata poco.
Il prezzo si assesta sotto quest ultima e hai tanti ingressi e uscite. Sul web trovi diverse recensioni al riguardo.
  • MarianoM
  • Membro: Senior
  • Risp: 529
  • Loc: Avellino
  • Thanks: 38  

27-05-24 14.48

Innanzitutto grazie per i consigli preziosi che mi state dando e inoltre dalle cose che scrivete e dalle mie ricerche a ro comprendendo molte cose a riguardo. Nel frattempo, come suggeritomi,
vi riporto una sintesi di budget e di esigenze annesse.

- Budget = 1500 euro
- Modulo da rack in modo da non avere troppi accessori con cavetti sparsi su tavoli etc...
- Soluzione anche di più moduli in rack sarebbe preferibile sempre per la stessa esigenza.

Premetto ancora che ho un Soundcraft MTK 22 che ha una scheda audio integrata (comprato per avere la possibilità di registrare delle session con i miei amici ed avere registrazioni live su multitraccia), ma mi è stato detto che è di bassa qualità per fare registrazioni in forma definitiva.

In definitiva, dalle cose che sto leggendo, penso che la differenza di qualità audio sia dovuta in buona parte ai pre amplificatori.
Inoltre, da una recensione su youtube, ho visto, ad esempio che la UA Apollo twin mediante il cavo ottico, può essere collegata ad un preamp esterno che moltiplica gli ingressi.

Pertanto sto cominciando a centrare il target:
Ipotesi 1)
Scheda audio con meno ingressi (appunto tipo la Apollo Twin o anche più economica) abbinata ad un pre-amp almeno a 3 ingressi per avere un buon risultato come qualità audio; in tal modo non sfrutterei i preamp della scheda ma i pre amplificatori esterni sia per migliorare risultato audio sia per aumentare gli ingressi audio; poi a meno del leslie, per tutte le registrazioni dei synth lavorerei soltanto con la scheda audio che comunque è di buona qualità;

Ipotesi 2)
Scheda di buona qualità (meglio in formato rack) con preamp integrati (magari sul mercato dell'usato).

Forse sono stato prolisso, ma mi fa piacere condividere queste opinioni con voi che siete molto più esperti.

Un saluto a tutti
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2663
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

27-05-24 14.57

@ MarianoM
Innanzitutto grazie per i consigli preziosi che mi state dando e inoltre dalle cose che scrivete e dalle mie ricerche a ro comprendendo molte cose a riguardo. Nel frattempo, come suggeritomi,
vi riporto una sintesi di budget e di esigenze annesse.

- Budget = 1500 euro
- Modulo da rack in modo da non avere troppi accessori con cavetti sparsi su tavoli etc...
- Soluzione anche di più moduli in rack sarebbe preferibile sempre per la stessa esigenza.

Premetto ancora che ho un Soundcraft MTK 22 che ha una scheda audio integrata (comprato per avere la possibilità di registrare delle session con i miei amici ed avere registrazioni live su multitraccia), ma mi è stato detto che è di bassa qualità per fare registrazioni in forma definitiva.

In definitiva, dalle cose che sto leggendo, penso che la differenza di qualità audio sia dovuta in buona parte ai pre amplificatori.
Inoltre, da una recensione su youtube, ho visto, ad esempio che la UA Apollo twin mediante il cavo ottico, può essere collegata ad un preamp esterno che moltiplica gli ingressi.

Pertanto sto cominciando a centrare il target:
Ipotesi 1)
Scheda audio con meno ingressi (appunto tipo la Apollo Twin o anche più economica) abbinata ad un pre-amp almeno a 3 ingressi per avere un buon risultato come qualità audio; in tal modo non sfrutterei i preamp della scheda ma i pre amplificatori esterni sia per migliorare risultato audio sia per aumentare gli ingressi audio; poi a meno del leslie, per tutte le registrazioni dei synth lavorerei soltanto con la scheda audio che comunque è di buona qualità;

Ipotesi 2)
Scheda di buona qualità (meglio in formato rack) con preamp integrati (magari sul mercato dell'usato).

Forse sono stato prolisso, ma mi fa piacere condividere queste opinioni con voi che siete molto più esperti.

Un saluto a tutti
Il Soundcraft che hai non è inferiori di qualità rispetto ad una scheda da 2/300€.
Fai una prova con questo, invia una traccia allo studio che effettua i mix e chiedi la loro opinione.
Se per loro va bene hai risparmiato un sacco di soldi.
Diversamente con 1.500€ di budget cercati sull'usato qualcosa tipo RME o se sei fortunato una Apollo 8 (la serie X in quel budget è impossibile) se proprio la vuoi a rack.
Io ti consiglio di cercare una Apollo X4 che seppur non ha rack ha 4 pre integrati oltre ad adat in/out qualora un domani volessi fare un upgrade con dei pre esterni.
Diversamente una Apollo Twin X Quad e un Pre due canali esterno (con un Twin X Quad usata e un Isa Two nuovo resti tranquillamente nel budget).
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

27-05-24 15.00

MarianoM ha scritto:
Premetto ancora che ho un Soundcraft MTK 22 che ha una scheda audio integrata (comprato per avere la possibilità di registrare delle session con i miei amici ed avere registrazioni live su multitraccia), ma mi è stato detto che è di bassa qualità per fare registrazioni in forma definitiva.


La qualità dipende dal fine: devi produrre qualcosa di professionale (nel senso che ti pagano per farlo e/o è destinata ad una audience ampia o produzioni televisive ecc...) o è per te? Hai già provato ad usare quel che hai per poter dire/confermare che la qualità non è per te (per i tuoi scopi) soddisfacente?
  • MarianoM
  • Membro: Senior
  • Risp: 529
  • Loc: Avellino
  • Thanks: 38  

27-05-24 15.43

maxpiano69 ha scritto:
La qualità dipende dal fine: devi produrre qualcosa di professionale (nel senso che ti pagano per farlo e/o è destinata ad una audience ampia o produzioni televisive ec...) o è per te? Hai già provato ad usare quel che hai per poter dire/confermare che la qualità non è per te (per i tuoi scopi) soddisfacente?


Allora, l'attività è finalizzata alla produzione amatoriale di un mio lavoro, quindi dovrei preparare un master e poi chissà; Ovviamente, avere la tranquillità di registrare le parti senza l'ansia di chi attiva e disattiva il tasto rec, è una cosa che aiuta molto nel perfezionare il lavoro.
L'idea di preparare una demo da sottoporre ad uno studio con l'MTK 22 è una ottima cosa, così valuto se davvero c'è necessità di una spesa dedicata alla scheda audio professionale.
Comunque sto sbirciando e, ad esempio, ho notato anche l'apollo 8 (quad) oppure duo che è molto più economica della x8 e probabilmente con funzionalità minori ma che comunque non utilizzerei a pieno.
PS io lavoro con PC Windows, immagino siano anche tutte compatibili con il sistema USB ....altrimenti la scelta si restringe.

Sto guardando anche RME e Motu...insomma la ricerca continua, ma effettivamente la prova con MTK 22 è quella che farà optare per un eventuale acquisto

  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3625
  • Loc: Udine
  • Thanks: 246  

27-05-24 17.56

@ MarianoM
maxpiano69 ha scritto:
La qualità dipende dal fine: devi produrre qualcosa di professionale (nel senso che ti pagano per farlo e/o è destinata ad una audience ampia o produzioni televisive ec...) o è per te? Hai già provato ad usare quel che hai per poter dire/confermare che la qualità non è per te (per i tuoi scopi) soddisfacente?


Allora, l'attività è finalizzata alla produzione amatoriale di un mio lavoro, quindi dovrei preparare un master e poi chissà; Ovviamente, avere la tranquillità di registrare le parti senza l'ansia di chi attiva e disattiva il tasto rec, è una cosa che aiuta molto nel perfezionare il lavoro.
L'idea di preparare una demo da sottoporre ad uno studio con l'MTK 22 è una ottima cosa, così valuto se davvero c'è necessità di una spesa dedicata alla scheda audio professionale.
Comunque sto sbirciando e, ad esempio, ho notato anche l'apollo 8 (quad) oppure duo che è molto più economica della x8 e probabilmente con funzionalità minori ma che comunque non utilizzerei a pieno.
PS io lavoro con PC Windows, immagino siano anche tutte compatibili con il sistema USB ....altrimenti la scelta si restringe.

Sto guardando anche RME e Motu...insomma la ricerca continua, ma effettivamente la prova con MTK 22 è quella che farà optare per un eventuale acquisto

Partirei con una Audient id44 o evo 16. Provi ed impari a lavorarci e se non ti basta il risultato, fai un upgrade... Con queste schede c'è gente che ci lavora a livello professionale. Se poi cerchi roba ultra professionale, c'è altro.... Ma ti serve?
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2663
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

28-05-24 09.43

@ MarianoM
maxpiano69 ha scritto:
La qualità dipende dal fine: devi produrre qualcosa di professionale (nel senso che ti pagano per farlo e/o è destinata ad una audience ampia o produzioni televisive ec...) o è per te? Hai già provato ad usare quel che hai per poter dire/confermare che la qualità non è per te (per i tuoi scopi) soddisfacente?


Allora, l'attività è finalizzata alla produzione amatoriale di un mio lavoro, quindi dovrei preparare un master e poi chissà; Ovviamente, avere la tranquillità di registrare le parti senza l'ansia di chi attiva e disattiva il tasto rec, è una cosa che aiuta molto nel perfezionare il lavoro.
L'idea di preparare una demo da sottoporre ad uno studio con l'MTK 22 è una ottima cosa, così valuto se davvero c'è necessità di una spesa dedicata alla scheda audio professionale.
Comunque sto sbirciando e, ad esempio, ho notato anche l'apollo 8 (quad) oppure duo che è molto più economica della x8 e probabilmente con funzionalità minori ma che comunque non utilizzerei a pieno.
PS io lavoro con PC Windows, immagino siano anche tutte compatibili con il sistema USB ....altrimenti la scelta si restringe.

Sto guardando anche RME e Motu...insomma la ricerca continua, ma effettivamente la prova con MTK 22 è quella che farà optare per un eventuale acquisto

Se sei su Windows lascia perdere Universal Audio. Fai delle take di prova con il Soundcraft e magari postale qui sul forum così cerchiamo di capire a che livello di qualità sei (non è che basta comprare la roba bisogna anche saperla usare……posizionare un microfono in modo corretto sopratutto se l’ambiente non è trattato non è così semplice come si pensi) e poi valuta se è il caso di spendere soldi o meno. Io penso che con il tuo mixer puoi già raggiungere il risultato che cerchi…..in tutto questo che microfoni hai?
  • MarianoM
  • Membro: Senior
  • Risp: 529
  • Loc: Avellino
  • Thanks: 38  

28-05-24 11.31

@ MarcoC
Se sei su Windows lascia perdere Universal Audio. Fai delle take di prova con il Soundcraft e magari postale qui sul forum così cerchiamo di capire a che livello di qualità sei (non è che basta comprare la roba bisogna anche saperla usare……posizionare un microfono in modo corretto sopratutto se l’ambiente non è trattato non è così semplice come si pensi) e poi valuta se è il caso di spendere soldi o meno. Io penso che con il tuo mixer puoi già raggiungere il risultato che cerchi…..in tutto questo che microfoni hai?
Grazie,
allora registro ponendo come settaggio quale scelgo ? 24-44.1 oppure 24-48 ?
Come microfoni, in prestito per questa fase di prova utilizzerò Shure SM 57 e AKG 112,
e poi registro una sample con uno dei miei synth sempre con il Soundcraft MTK 22.

Datemi il tempo di salire in sala e provvedo emoemoemoemo per farvi vedere quanto sono scarso in fatto di audio (e non solo) emoemo

PS: perchè mi consigli di mollare il sistema Universal Audio con Windows? A prescindere dall'acquisto, questo significa cheWindows non regge queste schede Audio ?
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2663
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

29-05-24 09.20

@ MarianoM
Grazie,
allora registro ponendo come settaggio quale scelgo ? 24-44.1 oppure 24-48 ?
Come microfoni, in prestito per questa fase di prova utilizzerò Shure SM 57 e AKG 112,
e poi registro una sample con uno dei miei synth sempre con il Soundcraft MTK 22.

Datemi il tempo di salire in sala e provvedo emoemoemoemo per farvi vedere quanto sono scarso in fatto di audio (e non solo) emoemo

PS: perchè mi consigli di mollare il sistema Universal Audio con Windows? A prescindere dall'acquisto, questo significa cheWindows non regge queste schede Audio ?
Ti ho sconsigliato Universal Audio se sei su Windows perché esiste una unica versione Twin USB pensata per lavorare sotto Windows, tutte le altre e soprattutto quelle a rack sono Thunderbolt il che significa che sostanzialmente sono pensate per l'integrazione con Mac.
Con Windows ho letto sempre di problemi di compatibilità molto complicati da risolvere a meno di non assemblare un PC specifico per lavorare con quelle schede (ma a quel punto ti compri un Mac).
Detto questo.....io registro a 48/24 anche perché è il formato per il video e la maggior parte dei lavori che faccio verranno poi montati su video.
In ogni caso ti consiglio di lavorare a 48/24 tanto non ti cambia nulla a livello di impegno del computer e sicuramente hai un po' più di qualità (nella remota ipotesi che tu riiesca a percepire a differenza).
Attendiamo i file audio ma sono convinto che andranno già bene col mixer......il problema potranno dartelo l'ambiente e il posizionamento dei microfoni.
  • MarianoM
  • Membro: Senior
  • Risp: 529
  • Loc: Avellino
  • Thanks: 38  

29-05-24 11.03

@ MarcoC
Ti ho sconsigliato Universal Audio se sei su Windows perché esiste una unica versione Twin USB pensata per lavorare sotto Windows, tutte le altre e soprattutto quelle a rack sono Thunderbolt il che significa che sostanzialmente sono pensate per l'integrazione con Mac.
Con Windows ho letto sempre di problemi di compatibilità molto complicati da risolvere a meno di non assemblare un PC specifico per lavorare con quelle schede (ma a quel punto ti compri un Mac).
Detto questo.....io registro a 48/24 anche perché è il formato per il video e la maggior parte dei lavori che faccio verranno poi montati su video.
In ogni caso ti consiglio di lavorare a 48/24 tanto non ti cambia nulla a livello di impegno del computer e sicuramente hai un po' più di qualità (nella remota ipotesi che tu riiesca a percepire a differenza).
Attendiamo i file audio ma sono convinto che andranno già bene col mixer......il problema potranno dartelo l'ambiente e il posizionamento dei microfoni.
Grazie Marco, per i tuoi consigli,
tra l'altro vedo che siamo vicini...e tra l'altro io sono prof alla Federico II quindi sono a fuorigrotta
praticamente tutti i giorni. Se riusciamo prendiamo un caffè insieme qualche volta :)