03-08-22 19.18
@ WTF_Bach
Il fatto è che:
- pochi (relativamente) sanno improvvisare
- tra quei pochi, solo una parte saprebbe razionalizzare le strategie che lo hanno portato a saper improvvisare
- tra quelli che lo sanno razionalizzare, solo pochi riescono a “distillare” le strategie più efficienti
- e tra questi pochissimi, solo una piccola parte è in grado di insegnarlo.
Aggiungici che qui c'è poco senso della condivisione, anche quando sei pagato per farlo.
è un popolo proprio del "L'ho imparato e me lo so sudato da solo, perchè dovrei condividerlo con te?"
Un famosissimo giornalista italiano, di cui ovviamente non farò il nome, ma che ha bazzicato per anni festival e programmi televisivi, considerato un "luminare del jazz", ha ben pensato di presentarsi a noi studenti con una marea di filmati d'archivio introvabili. Oscar Peterson che suonava in italia, concerti ormai introvabili della rai. Ce li ha fatti vedere, vantandosi per ore di quanto quella roba fosse andata quasi persa, roba che lui ha acquisito e ne è il solo possessore.
Ora, cosa ti aspetti che facciano degli studenti con fame di conoscenza di fronte a cose simili?
"Potrei avere una copia di questo filmato?". Per puro studio, mi pare ovvio.
Secondo voi, il buon luminare che "ci tiene al jazz in Italia", ci ha lasciato qualcosa?
Certo che no