Rimpiazzare la sd card interna dell'm3

  • mgaewsj
  • Membro: Senior
  • Risp: 141
  • Loc: Pesaro
  • Thanks: 11  

28-05-09 12.21

già ne avevo letto qua e là, ma non era chiaro se fossero storielle o meno.
Adesso direi che c'è la certezza:
thread su karma-lab

E' possibile rimpiazzare la SD card interna dell'M3 (256MB) con una più capiente, che contenga anche i suoni delle 4 EXP uscite finora (con caricamento automatico).

Non male, questo lascia poi ulteriore spazio libero nella card. Chissà se mamma Korg deciderà di sfruttare questa possibilità (difficile perchè l'operazione, anche se semplice, annulla la garanzia ...)

Ciao
mgaewsj
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

28-05-09 12.47

da quello che si legge è possibile.


Quello che non capisco è se l'OS della mia M3 poi riconosce la presenza delle exb-usb nella SD-card invece che nella usb-stick.

Probabile faccia un boot su entrambe per cercarle, probabile che quando è stato fatto l'OS 2.0 tutto questo fosse già pensato.

Ora allora basta togliere la SD e sostituirla con una da 1GB.

Per la garanzia no prob.

Se avete problemi, smontate la M3, montate la SD da 256mb e la portate in assistenza.
  • Perry
  • Membro: Senior
  • Risp: 362
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 11  

28-05-09 13.38

Da Karma Lab dicono che funziona perfettamente.
Sembrerebbe anche piuttosto semplice da fare.
  • prossi
  • Membro: Expert
  • Risp: 1664
  • Loc: Milano
  • Thanks: 211  

28-05-09 13.39

Da quello che si legge è confermato che gli M3 nuovi hanno già da qualche mese una SD interna più capiente da 1GB. Sarebbe però utile velocizzare l'accensione. Non solo con una SD veloce (quale? ce ne sono di certificate per M3?), ma anche salvando i suoni in formato non compresso come avviene ora.

Secondo me tra qualche mese avremo istruzioni precise più o meno ufficiali che risolveranno entrambi i problemi. emo
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

28-05-09 14.18

prossi ha scritto:
ma anche salvando i suoni in formato non compresso come avviene ora



inchessènso????
  • maxipf
  • Membro: Expert
  • Risp: 2802
  • Loc: Torino
  • Thanks: 231  

28-05-09 14.54

Dal karma lab ASSERISCO che si può fare perchè l'ho fatto (magrafa sono me)....a metà.....nel senso che ho acceso l'M3 in boot mode (tasto exit+sequencer e quindi pulsante di accensione) con M3 collegato al pc tramite USB, in modo che il pc veda l'M3 come un hard disk, poi gli ho copiato la exb-pcm04 (i pianoforti) che occupano giusto lo spazio residuo della sd card interna (rom).
Dopodichè ho spento l'M3, ho tolto la chiavetta usb e l'ho riacceso con il risultato che la exbpsc04 (ora su sd interna) è stata caricata.
Da questo ho dedotto che con una sd più grande di quel tanto che basta per contenere tutti i campioni che ci stanno nella ram aggiuntiva (exb-m256) non c'è più bisogno della chiavetta esterna.
Ma da qui a dire che funziona occorrerebbe provare ed io non l'ho fatto perchè se qualcosa va storto mi fumo l'M3-73 (che costa una paccata), per cui ho cancellato l'exbpcm04 dalla sd interna ed ho acquistato su ebay l'eagle flash nano drive (micro usb) da 4Gb.......una figata, non si vede neanche e me la dimentico attaccata, anche quando metto l'M3 nel flight case.
Max
  • maxipf
  • Membro: Expert
  • Risp: 2802
  • Loc: Torino
  • Thanks: 231  

28-05-09 15.47

prossi ha scritto:
Da quello che si legge è confermato che gli M3 nuovi hanno già da qualche mese una SD interna più capiente da 1GB

A me invece pare che Jerrytech abbia smentito, ed anche da Korg non ci sono notizie ufficiali.
Il fatto è che anche ammesso che con una scheda da 16Gb l'M3 funzioni alla perfezione, è la ram che manca, o perlomeno ne hai 64Mb di serie e 256 a pagamento con l'exb-m256, per cui secondo me non ci sarà nessun ampliamento di memoria rom, piuttosto si spera di poter "agire" sulla memoria esterna, come ha fatto yamaha con il motif, per poter ascoltare i campioni prima di caricarli.
prossi ha scritto:
Sarebbe però utile velocizzare l'accensione.

Anche caricando tutti i campioni, quindi circa 220Mb di memoria ram da riempire, secondo me è molto veloce, specie rispetto alla generazione precedente.
prossi ha scritto:
Non solo con una SD veloce (quale? ce ne sono di certificate per M3?), ma anche salvando i suoni in formato non compresso come avviene ora.

La sd serve da "recipiente", è la ram che fa il tutto il resto; è l'annoso problema dei pc, solo che con le tastiere siamo ancora qualche generazione indietro.
Max
  • mgaewsj
  • Membro: Senior
  • Risp: 141
  • Loc: Pesaro
  • Thanks: 11  

28-05-09 16.30

maxipf ha scritto:
Dal karma lab ASSERISCO che si può fare perchè l'ho fatto (magrafa sono me)....a metà.....nel senso che ho acceso l'M3 in boot mode (tasto exit+sequencer e quindi pulsante di accensione) con M3 collegato al pc tramite USB, in modo che il pc veda l'M3 come un hard disk, poi gli ho copiato la exb-pcm04 (i pianoforti) che occupano giusto lo spazio residuo della sd card interna (rom).


ma il thread che ho indicato è nuovo, e chi ha fatto queste nuove prove è tale McHale che sta in Illinois ...
  • maxipf
  • Membro: Expert
  • Risp: 2802
  • Loc: Torino
  • Thanks: 231  

28-05-09 17.49

Si, scusa, l'ho visto adesso.....ed ho anche risposto.....
Max
  • mark88
  • Membro: Expert
  • Risp: 924
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 104  

28-05-09 17.58

da quanto ho letto su diversi thread sul karmalab sembra funzionare alla perfezione.. qualcuno che si sacrifica per testare??
Sarebbe davvero utile questa cosa, perchè sarebbe come avere un "hard disk" come sul K2600 senza dover caricare nulla da fuori, senza diver stare attenti a dimenticarsi la chiavetta usb a casa o in concerto...
  • maxipf
  • Membro: Expert
  • Risp: 2802
  • Loc: Torino
  • Thanks: 231  

28-05-09 18.11

Mamma Korg probabilmente starà già mettendo le card da 1Gb, comunque conscia che i clienti M3 non potranno suonare circa 160Mb (compressi) di suoni a meno che non venga considerata di serie anche la exb-m256, ma a questo punto l'espandibilità della macchina sarebbe 0 (zero) e quindi.......casino.
Considera anche l'incazzatura dei vecchi clienti che hanno dovuto spendere un'esagerazione per una scheda di memoria prodotta ai tempi dei Flintstone.......oltre al fatto di essersi pisciati tutte i program e le combi pre-expanded.........
Max
Edited 28 Mag. 2009 16:13
  • prossi
  • Membro: Expert
  • Risp: 1664
  • Loc: Milano
  • Thanks: 211  

28-05-09 18.43

@ miglio77
prossi ha scritto:
ma anche salvando i suoni in formato non compresso come avviene ora



inchessènso????
Come è stato già detto anche qui, M3 perde tempo non solo a leggere dalla card, ma anche a decomprimere i campioni. Sia quella interna che quella esterna USB, ovvio.
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

28-05-09 19.11

per quanto riguarda le exb-usb sembra funzionino anche installate sulla SD card

però è impossibile poter sfruttare la SD per sample aggiuntivi, perchè la M3 di default non ti riconosce la SD interna, nel menu "media" riconosce solo le usb stick

Quindi non vedo come si potrebbe sfruttare per sample ulteriori.

Certamente è comodo non dover inserire la usb per le EXB

Io sono peraltro sicuro che chi di dovere saprebbe crackare anche normalissime RAM da 1GB da poter mettere nella M3.

Le exb-m256 sono ram normalissime a vedersi.

Deve esserci solo un codice nell'OS della M3 che riconosce solo le M256.

Nessuno è capace per la miseria?

Ci sono megaesperti che fondono i PC col solo sguardo, possibile che una cagata di sto genere non sia modificabile? emo
Edited 28 Mag. 2009 17:12
  • mark88
  • Membro: Expert
  • Risp: 924
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 104  

28-05-09 19.26

scusate l'OT...

miglio come hai fatto col buco che resta tra m3M e il radias sulla M388?? Hai segato un pannello?
Piacerebbe anche a me prendere il Radias, sono indiscreto se ti chiedo una foto della tua M3? (sul web non ce ne sono con l'88 e il Radias insieme)
Edited 28 Mag. 2009 17:36
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

28-05-09 20.36

@ mark88
scusate l'OT...

miglio come hai fatto col buco che resta tra m3M e il radias sulla M388?? Hai segato un pannello?
Piacerebbe anche a me prendere il Radias, sono indiscreto se ti chiedo una foto della tua M3? (sul web non ce ne sono con l'88 e il Radias insieme)
Edited 28 Mag. 2009 17:36
hai ragione scusa...

non ho il radias!!!!

ho la exb radias


Però il tipo che aveva prima il mio keybed 88 aveva sia il modulo radias che l'M3 e aveva appunto fatto segare un fiancatino.

Io ora ho solo il modulo M3, ma i due pezzi del fiancatino combaciano e anche se sono divisi non mi danno problemi, anzi, magari un giorno metterò i radias rack e sarà già pronto!
  • andrewx
  • Membro: Senior
  • Risp: 358
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 34  

28-05-09 22.50

miglio77 ha scritto:
Io sono peraltro sicuro che chi di dovere saprebbe crackare anche normalissime RAM da 1GB da poter mettere nella M3.

Le exb-m256 sono ram normalissime a vedersi.

Deve esserci solo un codice nell'OS della M3 che riconosce solo le M256.

Nessuno è capace per la miseria?


Il problema è che le ram Korg hanno un chip in più che le rende diverse, per il resto è vero che sono identiche alle altre in commercio.

Tanto per la cronaca ne ho provate di parecchi tipi e marche diverse ...... niente da fare emo

Edited 28 Mag. 2009 20:51
  • lukagam
  • Membro: Guest
  • Risp: 7
  • Loc: Padova
  • Thanks: 0  

30-05-09 01.44

Grazie della dritta...nella mia memory interna da 256 ci stava la ex3 quella del piano per intenderci....
e avanzavo pure 2 mb... Ottimo direi....
E' un po' lentina nell'avvio forse leggermente più veloce che leggendola dall'usb,
prossimo passo espansione ram EXB-256M e sostituzione sd con una Sandisk Extreme III da 2GB
sperando in un avvio più veloce.
Luca
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

30-05-09 04.37

@ lukagam
Grazie della dritta...nella mia memory interna da 256 ci stava la ex3 quella del piano per intenderci....
e avanzavo pure 2 mb... Ottimo direi....
E' un po' lentina nell'avvio forse leggermente più veloce che leggendola dall'usb,
prossimo passo espansione ram EXB-256M e sostituzione sd con una Sandisk Extreme III da 2GB
sperando in un avvio più veloce.
Luca
oggi ho trovato anche io al mediaW le extremeIII

ho visto che ci sono da 133x e da 200x

opterei naturalmente per quelle da 200x 30mb al sec se non sbaglio emo

penso che qualcosa di meglio possano fare.


Sicuramente con una SD più capiente leggerà le exb direttamente da li, però finche non cambiano OS, nella card non si possono mettere sample aggiuntivi perchè in modalità "media" la M3 non vede la SD interna.
  • zevs83
  • Membro: Expert
  • Risp: 1593
  • Loc: Agrigento
  • Thanks: 90  

30-05-09 19.06

Modificare il sistema operativo rendendolo capace di utilizzare la SD interna come una qualsiasi memoria potrebbe essere una soluzione scomoda per Korg per il semplice motivo che dentro la SD risiedono i suoni che vengono caricati in M3 all'avvio senza dei quali M3 non potrebbe suonare, giusto?
Ora.....essendo che non tutti i tastieristi sono anche smanettoni informatici, questi potrebbero inavvertitamente cancellare dei files fondamentali per M3.....ed allora succede che poi ci si lamenta che M3 " ad un tratto non ha più funzionato, ma non so proprio perchè!".
La Korg poteva forse inserire uno slot per midi-HD interno o un secondo slot per scheda SD accessibile dall'esterno (sui quali caricare i campioni user).....quindi la SD di sistema sarebbe rimasta intoccata, ma per questo scopo hanno messo 2 bellissime porte USB che oltre ad essere capaci di interfacciare HD possono anche interfacciare pendrive, masterizzatori ed altre periferiche utili come lampadine USB ecc riuscendo così a risparmiare sui costi e sullo spazio all'interno di M3.
Se non vi piace tenere la pendrive inserita per i campioni, adesso esitono in commercio pendrive talmente piccole che una volta inserite nella porta USB quasi non si vedono.
Invece è molto comoda la cosa di poter mettere le EXB direttamente dentro la SD di M3........così se dimentico la Pendrive almeno M3 suona (io uso quasi esclusivamente i pianoforti della EXB).
Una funzione che aspetto con ansia è l'autocaricamento dei files (che decido io) all'avvio......così come avviene per le EXB. Mi sembra scomodo che ogni volta che avvio M3 devo caricarmi manualmente il file KSC con i campioni, devo essere libero di poter caricare un KSC che carico SEMPRE.
Riguardo la RAM è un problema serio perchè con questi 256 si possono caricare contemporaneamente le 3 EXB......ed i futuri EXB?? dovrò per forza scegliere quale caricare? forse Korg introdurrà una nuova ram in concomitanza con l'uscita di nuove EXB......??? boh!
Andando un pò OFF TOPIC mi piacerebbe vedere anche una funzione PREFERITI per suoni e combi, visto il notevole numero di suoni e combi che si possono caricare.
Voi che pensate di tutto questo?
Edited 30 Mag. 2009 17:09
  • miglio77
  • Membro: Expert
  • Risp: 5349
  • Loc: Piacenza
  • Thanks: 206  

31-05-09 17.40

anche a me sembra normale una funzione che dia la possibilità di caricare un set di sample, multisample e program annessi senza dover ogni volta emoemoemo


è che korg dorme su certe cose...