Interruttore su cavo midi, si può?

  • ivanfurlanis
  • Membro: Guest
  • Risp: 13
  • Loc: Padova
  • Thanks: 1  

30-05-13 00.44

Sabato, in attesa di riuscire a mettere le mani su di un Virus KB, mi sono preso un DX7s visto che la sintesi FM ultimamente mi ha intrippato non poco. Avendo già il Korg X5D, è stato immediato il passo di collegare con un cavo MIDI i due strumenti per poter sovrapporre i suoni (in particolare ho collegato l'out del DX7s con l'in dell'X5D visto che la meccanica e il tocco della tastiera Yamaha è indubbiamente migliore). Il problema è che alle volte mi torna comodo suonare a synth uniti, altre volte a synth separati, con cambio da fare al volo durante l'esecuzione del pezzo. Ovviamente è possibile sul DX7s aprire e chiudere l'uscita dei dati MIDI, però non è assolutamente facile farlo in quanto il sintetizzatore Yamaha lo sto suonando sempre in edit mode per cambiare le impostazioni della patch in corsa. Ho pensato quindi: ma perché non metto un interruttore sul cavo MIDI, interruttore che potrebbe anche essere comandato a pedale, cosa ancor più comoda? Su internet non ho trovato nulla a riguardo, mi domando quindi se questo parto della mia mente malata non abbia delle controindicazioni.
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

30-05-13 00.51

E' fattibile sicuramente ma la miglior soluzione (se non esiste già) sarebbe un piccolo circuito elettronico dove mandi l'impulso con il pedale e questo comanda un relé che sgancia con precisione i 3 conduttori del cavo midi, senza inserire sbalzi di tensione sulla porta midi, più che altro perché non facciano "intendere" a un midi IN qualcosa che non deve esserci. Hai bisogno di un amico elettronico che sappia realizzare una cosa del genere. Su un trattore come il DX7 potresti anche inserire una cosina del genere all'interno e montare un "jack" per il pedale sul pannello metallico, proprio per questa funzione e alimentando questo circuitino internamente in modo che potresti attivare disattivare la porta midi o le porte midi con il pedale e/o con uno switch quando non colleghi il pedale
  • ziokiller
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9397
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 1252  

30-05-13 00.52

Si può fare ma non basta un semplice interruttore meccanico, bisogna fare un circuito attivo.

E comunque se blocchi il flusso MIDI all'improvviso rischi di avere note incantate e cose strane...
  • anonimo

30-05-13 01.04

Qualcosa del genere?
  • ziokiller
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9397
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 1252  

30-05-13 01.18

Quasi quasi me le metto a fare pure io 'ste scatolette MIDI...
  • barbetta57
  • Membro: Guru
  • Risp: 6751
  • Loc: Padova
  • Thanks: 719  

30-05-13 01.21

Pericolosissimo, in quanto è praticamente certo che troncherà i dati.
La soluzione migliore sono due pedali del volume, quando non serve un suono, si azzera il pedale relativo
  • ziokiller
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9397
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 1252  

30-05-13 01.21

@ Michele76
E' fattibile sicuramente ma la miglior soluzione (se non esiste già) sarebbe un piccolo circuito elettronico dove mandi l'impulso con il pedale e questo comanda un relé che sgancia con precisione i 3 conduttori del cavo midi, senza inserire sbalzi di tensione sulla porta midi, più che altro perché non facciano "intendere" a un midi IN qualcosa che non deve esserci. Hai bisogno di un amico elettronico che sappia realizzare una cosa del genere. Su un trattore come il DX7 potresti anche inserire una cosina del genere all'interno e montare un "jack" per il pedale sul pannello metallico, proprio per questa funzione e alimentando questo circuitino internamente in modo che potresti attivare disattivare la porta midi o le porte midi con il pedale e/o con uno switch quando non colleghi il pedale
Relé? Sempre interruttori meccanici sono, e non vanno bene per questa cosa. Le soluzioni sono due: o un paio di porte NAND comandate da un transistor, oppure un microcontroller appositamente programmato che gestisce i flussi MIDI e genera un PANIC nel momento in cui una porta viene disattivata (per evitare note incantate).

  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

30-05-13 01.30

Ma infatti una parte logica che resetti i segnali sul midi IN un po' grezzamente lo sottintendevo quando dicevo di quegli "sbalzi" di cui accennavo... in effetti un segnale troncato genera al 99% dei problemi, cioè sempre qualche magagna pronta... comunque è una soluzione fattibilissima anche in casa se studiata bene. Servono tutti componenti reperibilissimi e facilmente assemblabili. Il relé non serve alla fine, hai ragione. E' una cosa fattibilissima e sarebbe interessante anche sapere se va in porto e conoscere la soluzione nel dettaglio
  • tonybanks
  • Membro: Senior
  • Risp: 364
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 31  

30-05-13 13.54

Se non ho capito male, il problema è: due tastiere, un suono per ciascuna, si vuole suonare qualche volta in unisono attraverso collegamento MIDI, qualche volta per parti separate (note e suoni) una manona deqquà, l'altra dellà,

Prima proposta: dispositivo di interruzione collegamento MIDI.

Alternativa: X5D è organizzata come da solita filosofia Korg, con programs e combi. A livello combi, è facile assegnare ciascuno slot ad un canale MIDI specifico. Una soluzione che non implica l'installazione di box o la creazione di dispositivi esterni, può essere quella di creare due combi uguali su X5D, che rispondono a due canali MIDI diversi e quindi saranno controllate, a seconda, dalla tastiera del DX7 o da quella di X5D (penso che già le due macchine abbiano canali local diversi). Avendo cura di memorizzarle su locazioni adiacenti, sarà possibile passare da una all'altra combi con facilità (pulsante o switcha pedale), in modo da ottenere il risultato atteso.

  • ivanfurlanis
  • Membro: Guest
  • Risp: 13
  • Loc: Padova
  • Thanks: 1  

01-06-13 20.03

Grazie a tutti per le risposte.

L'idea esposta da Tonybanks sarebbe ottima, peccato che non funzioni. Se cambio canale nelle combinations dell'X5D, questo sì non viene più comandato dal DX7s, ma pure dalla stessa tastiera del Korg, a meno che non abbia capito bene cosa dovrei impostare.

Anche l'uso di due pedali del volume non risolve la questione perché ho bisogno di suonare sia sul DX7s + K5D sia sui due synths separati in contemporanea.

Lo scatolo della MIDI Solutions farebbe al caso mio, peccato che mi costi quasi come un altro DX7 emo. Se invece dovessi costruirmi un rude interruttore meccanico e lo usassi solo negli istanti in cui non sto pigiando tasti sull'uno e sull'altro synth, dovrebbe funzionare o possono esserci lo stesso dei problemi? A questa limitazione sono già abituato in quando uno dei miei harmonium, quello che uso in concerto, è dotato di due manuali che si possono unire meccanicamente solo se non ci sono tasti abbassati...

PS: grazie a tutti per i consigli, eh!
  • ziokiller
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9397
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 1252  

01-06-13 21.19

Mettilo l'interruttore meccanico... a tuo rischio. emo

  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

01-06-13 22.44

mah, io non sono un ingegnere elettronico purtroppo, non so un cazzo di elettronica ma ne so abbastanza cn l'esperienza per dire che mi sembra una grandissima assurditá.

il discorso é semplice, il midi é un sistema digitale, che opera come i sistemi digitali a velocitá stabilite, con un flusso dati ben preciso.

da quello che so io, operazioni tipo saldare due cavi midi per ottenere ad esempio un merging, non sono possibili come potrebbero esserlo forse con dei normali cavi elettrici, e infatti per esempio per trasmettere a un midi IN la somma di due midi OUT separati (ad esempio un rack pilotato da due master) non basta saldare due cavi ma occorre una scatoletta apposta, un midi merger appunto.

credo quindi che il tuo problema sia risolvibile ma non con un semplice interruttore elettrico, ma con una scatoletta o "circuito" intelligente come diceva ziokiller, progettato ad hoc per fare quello che serve.

ad esempio una piccola midi patchbay tipo quelle che usano i chitarristi, ma di tipo midi, che possa aprire e chiudere le uscite a comando.
Edited 1 Giu. 2013 20:45
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

01-06-13 23.37

si può fare senza troppi sbattimenti,
basta un banale switch su uno dei fili.
Il midi è seriale, quindi basta interrompere uno dei fili
per interrompere il flusso.
Le porte midi sono isolate tramite accoppiatore
ottico, non può succedere niente di strano.
Nel caso ci sia una trasmissione interrotta a metà,
essa non viene riconosciuta e quindi scartata senza traumi.
E' praticamente come estrarre lo spinotto midi
a caldo, la cosa è contemplata.
Ovviamente possono rimanere eventi appesi,
cioè ad esempio se hai delle note premute, esse continueranno a suonare
perché l'evento NOTE OFF non arriverà mai.

Se come dici, usi il sistema quando NON stai pigiando tasti
(nemmeno il damper!),
la cosa può funzionare.

P.S.
Infatti qualcuno l'ha fatto:
MIDI SWITCH
lui ha usato un commutatore multiplo
per 4 ingressi, commutando entrambi i fili.
Edited 1 Giu. 2013 21:54
  • mao
  • Membro: Expert
  • Risp: 1754
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 179  

02-06-13 00.49

mah... io un secolo fa ho fatto una scatoletta con un bel manopolone che mi permetteva di deviare la mia master su 4 diversi synth midi, esattamente come lo schema postato qui sopra. Un normalissimo switchone. Usato per anni, non mi ha MAI creato alcun problema... quindi sinceramente il discorso dello switch attivo a me sembra un po' esagerato.
Edited 1 Giu. 2013 22:50
  • anonimo

02-06-13 01.51

Il midi non è hot swappable (introdotto con firewire e USB). Per quanto remota c'è la possibilità che si fotta il controller, come in qualsiasi collegamento seriale "antico". A me è successo su un computer.
  • ziokiller
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9397
  • Loc: Treviso
  • Thanks: 1252  

02-06-13 02.26

Magari a rompere non si rompe niente, ma non è la soluzione ideale, proprio perché potrebbero rimanere eventi appesi. La cosa più probabile, per esempio, è che se stai usando il pedale sustain, dimentichi di rilasciarlo prima di commutare, e ti resta il sustain appeso.

Le uscite MIDI hanno due terminali più la massa, uno dei due è collegato a Vcc e l'altro al serial out del controller, e di solito si interpongono delle resistenze di basso valore, per esempio 180 ohm, proprio per evitare che si formino cortocircuiti fra massa e Vcc quando si staccano e attaccano i cavi a caldo. Dal lato degli ingressi, invece, sempre tramite due resistenze di basso valore, i segnali vanno direttamente in un fotoaccoppiatore che serve ad isolare elettricamente i dispositivi collegati. Il sistema è ottimo, ma non è infallibile.

Il problema dell'interruttore meccanico è che tutti gli elettromeccanici, interruttori o commutatori che siano, hanno l'effetto "bounce" che può essere più o meno presente a seconda della qualità dei contatti. Le resistenze che si mettono in serie alle porte MIDI servono proprio per assorbire questo effetto ma, ripeto, non è detto che vada sempre tutto bene... una cosa è se colleghi o scolleghi un cavo ogni tanto, un'altra cosa è se stai continuamente a commutare perché magari fra un pezzo e l'altro devi cambiare più volte il collegamento.

  • ivanfurlanis
  • Membro: Guest
  • Risp: 13
  • Loc: Padova
  • Thanks: 1  

02-06-13 21.22

Ziokiller: cos'è l'effetto bounce?

Matteog: in che senso c'è il pericolo che si fotta il controller?