Considerazioni su loudness e crossover delle mie casse Etek

  • THeBeuN
  • Membro: Senior
  • Risp: 419
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 16  

24-07-13 17.30

Ciao a tutti! Proprio poco fa ho notato, ascoltando le mie Etek H-200 pwd (che per ricordarlo, sono a 3 vie con woofer da 12" e medio a cono da 8"), che il funzionamento del loudness è un pò "particolare", ovvero attivando il loudness in UNA sola cassa, i medioalti risultano come in controfase, e i bassi anzichè aumentare diminuiscono (magari sono in controfase anche loro). Ovviamente se attivo il loudness in entrambe le casse la fase torna perfetta e i bassi ne escono ben rinforzati. Vi risulta un tale funzionamento del loudness in altri sistemi, che coinvolga anche la fase? Magari è più un virtual sub? Dovrei stare attento, perchè questo significa che non potrei usare le funzione loudness quando aggiungo una seconda coppia di casse all'amplificazione, pena la controfase tra le 2 casse affiancate, sbaglio?


Altra cosa che ho notato nelle mie casse, usando il generatore di toni di audacity: il medio emette già da 250-300 Hz a salire, ma toccandolo si sente muovere un minimo anche a 40 Hz (pur emettendo praticamente nessun suono, rispetto al woofer che fa un'enorme escursione e fa tremare tutto). Pur il medio muovendosi fin da 40 Hz (di pochissimo) inizia "a orecchio" a eguagliare e gradualmente superare la pressione sonora del woofer (ponendo l'orecchio al centro dei rispettivi coni) già dai 250 Hz a salire, gradualmente.. le pressioni di woofer e medio sono sovrapponibili circa dai 250 Hz ai 600 Hz (col medio che col salire della frequenza "passa lentamente in vantaggio"), oltre i 600 Hz inizia a prevalere nettamente il medio (ma il woofer si sente emettere fino a 800 Hz).
Non vi sembra singolare quest'incrocio? In pratica woofer e medio emettono insieme in un ampio range dei medio-bassi, e forse è proprio questo che fa spuntare alle mie casse una sensibilità dichiarata di 102 dB, perchè in realtà col woofer che ha una sensibilità di 98 dB, il medio 96, e il tweeter 105, la media calcolata farebbe 99 dB se non sbaglio, ma data l'emissione sovrapposta di medio e woofer per un ampio range, forse si arriva ai fatidici 102, mi sbaglio?
In quest'ultimo caso mi ritroverei davvero con delle casse che "sommano" l'emissione di 2 coni nelle stesse frequenze, andando ad aumentare la sensibilità del sistema e quindi la spl, rispetto a un sistema a 2 vie (o rispetto a un 3 vie "tradizionale"). Sarà anche per questo che spingono così tanto per avere "solo" 230 watt (impressione condivisa da tutte le persone che le hanno sentite suonare)?Un pò come avere il doppio woofer per avere più sensibilità (come le W 20 e le W24 montarbo per esempio.. ovviamente le potenze in gioco sono diverse emo), ma in questo caso il secondo cono non è un altro woofer di uguale diametro che somma le stesse identiche frequenze, ma un medio a cono di diametro più piccolo che somma una gran parte dell'emissione (ma non tutta), per poi emettere anche (ovviamente) molto più in alto del woofer, fin circa 7-8000 Hz, in quanto dopo c'è il "supertweeter"). Per precisare, wooofer e medio sono comandati da sezioni amplificatore diverse (le casse sono biamplificate 140 + 90 watt, 230 totali), e il crossover è elettronico (tranne quello tra medio e tweeter che è passivo).

Ci sono altre casse che hanno questi comportamenti? Grazie a tutti
Edited 24 Lug. 2013 15:36
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

24-07-13 19.47

THeBeuN ha scritto:
che il funzionamento del loudness è un pò "particolare", ovvero attivando il loudness in UNA sola cassa, i medioalti risultano come in controfase, e i bassi anzichè aumentare diminuiscono (magari sono in controfase anche loro).

Non è che sono state manomesse ?
IL comportamento è un po' strano,
il loudness era (oggi non si usa più tanto) un tipo di equalizzazione
per adattare l'emissione a bassi livelli alla curva di sensibilità dell'orecchio.
Io non lo userei a prescindere, se ti serve una diversa
equalizzazione, usa quella del mixer.

THeBeuN ha scritto:
Altra cosa che ho notato nelle mie casse, usando il generatore di toni di audacity: il medio emette già da 250-300 Hz a salire, ma toccandolo si sente muovere un minimo anche a 40 Hz (pur emettendo praticamente nessun suono, rispetto al woofer che fa un'enorme escursione e fa tremare tutto).


questo è normale,
i crossover non sono dei filtri perfetti,
nel senso che non tagliano di netto le frequenze,
ma non sono altro che dei passa basso per il woofer, passa banda per il mid
e passa alto per il tweeter,
a 6 o 12 (o raramente di più), db per ottava; questo significa
che il segnale viene attenuato mano mano che ci si allontana dalla
frequenza di taglio; quindi è normale che se mandi
un forte segnale a 40 Hz alla cassa qualcosa arriva ancora anche al midrange.
Ed è normalissimo che le frequenze intorno a quelle di crossover
vengano riprodotte in maniera udibile dai 2 driver ai confini.
Per fare in modo che le frequenze di taglio, essendo riprodotte
da 2 altoparlanti, non siano predominanti, si fa in modo che non concidano;
ad es. il woofer viene tagliato in alto a 200 mentre il midrange in basso a 300,
in modo che a 250 entrambi emettano ma in modo dimezzato e quindi la loro
somma sia lineare rispetto alla gamma (è solo un esemplificazione).
  • THeBeuN
  • Membro: Senior
  • Risp: 419
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 16  

24-07-13 20.00

Grazie Carmol per le spiegazioni, per quanto riguarda una manomissione del circuito del loudness non ti so dire, ma il comportamento che noto è inequivocabile: controfase se attivo il loudness in una cassa sola. Penso che a sto punto sia sbagliata la dicitura "loudness" e si tratti di un "contour" o un "virtual sub" particolare che ha come obiettivo finale quello di rendere più presente la gamma bassa.

Per quanto riguarda il comportamento alle frequenze di taglio, io noto proprio che per un grande range di frequenze l'emissione del midrange (orecchio attaccato al cono) ha lo stesso livello di pressione sonora (ovviamente a orecchio) rispetto a quello del woofer (sempre orecchio attaccato al cono), con un segnale sinusoidale a una frequenza precisa. Tipo appunto da 250 Hz a 600 Hz le emissioni sembrano allo stesso livello, sotto e sopra iniziano a predominare nettamente, rispettivamente il woofer e il midrange ovviamente. Un tale range di sovrapposizione è un classico per un 3 vie con medio a cono da 8"? Effettivamente sono i medi a cupola quelli con frequenze di taglio più alte.. In ogni caso a me pare un grande range, che io sappia le sovrapposizioni sono in un range di frequenze più ristretto, correggetemi se sbaglio emo
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

24-07-13 20.11

THeBeuN ha scritto:
In ogni caso a me pare un grande range

Un grande range per un grande midrange ! emo
il mid da 8" è abbastanza grande quindi è normale questa
sovrapposizione così estesa,
diversamente ad esempio avviene con tweeter a cupola,
che risponde già di suo ad una gamma molto ristretta,
oltre a poter essere facilmente danneggiato da un taglio troppo basso.
ma SICURAMENTE la sovrapposizione di emissioni
da parte di più driver, per quanto estesa, non può essere il motivo dell'efficienza.
Se woofer e mid emettessero a pari livello con piena potenza si creerebbero
solo dei picchi su quelle frequenze e la linearità di emissione
sarebbe fortemente compromessa.
Un diffusore che urla solo tra 250 e 600 Hz sarebbe una tromba, più che un diffusore.
Edited 24 Lug. 2013 18:13
  • THeBeuN
  • Membro: Senior
  • Risp: 419
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 16  

24-07-13 20.20

Capito, grazie! Non avevo considerato che se fosse come dico io la banda 200-600 sarebbe esaltata.. comunque come si spiega allora che già da 250 hz il midrange mi sembra emettere come il woofer? Non dovrebbe essere progressiva come cosa? Cioè a 250 il mid dovrebbe emettere molto poco e il woofer ancora tanto.. a 400 magari mid e woofer emetterebbero uguali, e a 600 già dovrebbe emettere tanto il medio e quasi nulla il woofer. Ma già a 250 Hz praticamente il medio se la gioca col woofer (già a questa frequenza il medio mi "stona" così come il woofer.. non è che inizia a sentirsi, già mi stona il cervello capito?), così come a 600. Non so se mi spiego. Ma se mi dici che è il normale comportamento di un sistema con medio da 8" e woofer da 12", mi zittisco emo
  • carmol
  • Membro: Expert
  • Risp: 3328
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 253  

24-07-13 20.37

THeBeuN ha scritto:
Ma già a 250 Hz praticamente il medio se la gioca col woofer

Evidentemente la frequenza di taglio
è molto bassa, la cosa è possibile con un midrange da 8".
Esistono woofer da 8".
  • THeBeuN
  • Membro: Senior
  • Risp: 419
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 16  

24-07-13 20.39

Però il woofer ci arriva a 800 Hz, e a 600 Hz con più "volume", quanto il medio.. grazie comunque per le risposte!
Edited 24 Lug. 2013 18:40