Collegare arp odyssey a kp3

  • fpaterlini
  • Membro: Guest
  • Risp: 0
  • Loc: Mantova
  • Thanks: 0  

26-07-13 13.55

Buongiorno a tutti e grazie se vorrete aiutarmi.

Mi sto chiedendo quale sia il modo migliore di sfruttare il KP3 per valorizzare il suono di un ARP Odyssey del '76.
Il dubbio nasce dal fatto che il synth è indubbiamente MONO - il segnale che uscirebbe poi dal KP3 sarebbe mono a sua volta? Quindi (perdonate l'ignoranza), il delay non si avrebbe su entrambi i canali? Quali cavi mi occorrerebbero in questo caso? RCA da una parte e jack mono dall'altra?

Ho poi anche pensato che potrei usare il KP3 in modalità "send" ovvero come processore esterno di effetti: in quel caso, collegherei l'ARP al mixer e poi con il send farei agire gli effetti e la loop machine.

In generale, voi consigliate di usare il KP3 in modalità DIRECT o SEND? Ad esempio, ho anche un fender rhodes che mi piacerebbe collegare al Korg.

Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta!

Fabrizio

  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12238
  • Loc: Como
  • Thanks: 1430  

26-07-13 14.04

fpaterlini ha scritto:
Il dubbio nasce dal fatto che il synth è indubbiamente MONO - il segnale che uscirebbe poi dal KP3 sarebbe mono a sua volta? Quindi (perdonate l'ignoranza), il delay non si avrebbe su entrambi i canali? Quali cavi mi occorrerebbero in questo caso? RCA da una parte e jack mono dall'altra?


Se il delay ha l'uscita stereo lo sentirai su entrambi i canali, anche se il synth in entrata è mono.