Una domanda da vera capra

  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2439
  • Loc: .
  • Thanks: 780  

17-10-21 16.47

Ma secondo voi, quegli strumenti che permettono di registrare direttamente l’audio (sia wav che mp3) su una chiavetta, possono essere usati per riprodurre delle registrazioni MIDI che ricevono via USB registrandole contemporaneamente in audio sulla detta chiavetta?

In poche parole:

1) connetto la tastiera al computer e registro in midi le varie tracce mettiamo su GarageBand o Reaper

2) metto la daw in play e contemporaneamente attivo sulla tastiera la funzione di registrazione audio su pennetta?

Questo permetterebbe di ovviare alla mancanza di audio over USB almeno per ciò che riguarda la realizzazione di piccole demo.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12404
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1349  

17-10-21 17.03

certo é fattibilissimo, se da usb (usb tipo A)si registra l’audio dello strumento, che sia tu a suonare o una parte midi esterna,(usb tipo B)o il midi interno,non fa alcuna differenza.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4652
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1017  

17-10-21 17.05

Penso che dovrebbe funzionare.
Non vedo perché non dovrebbero poter registrare l'audio interno mentre ricevono via MIDI.

Io per un periodo, quando non avevo la scheda audio, ho registrato così, lavoravo con il computer esclusivamente via MIDI fino a eseguire la take che mi soddisfaceva, poi la mandavo in play e registravo l'audio su chiavetta con il mixer digitale usando le uscite line.

Non vedo perché non dovrebbe funzionare col registratore interno. Comunque una prova non guasta.
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2439
  • Loc: .
  • Thanks: 780  

17-10-21 17.21

Grazie mille!
  • simondrake
  • Membro: Expert
  • Risp: 966
  • Loc: Torino
  • Thanks: 188  

17-10-21 17.37

@ WTF_Bach
Grazie mille!
Non so se sto scrivendo qualcosa che non c'entra o non serve, ma quando avevo la Korg pa 2x mettendo in play un brano, sia che fosse un midi, quindi anche con tracce esterne provenienti da altri sequencer, che in MP3 (residenti nell' HD interno o su chiavetta), potevo contemporaneamente registrare tutto ciò che veniva riprodotto (con in aggiunta quello che suonavo e cantavo) in MP3, che poteva essere salvato su chiavetta.
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2439
  • Loc: .
  • Thanks: 780  

17-10-21 18.30

@ simondrake
Non so se sto scrivendo qualcosa che non c'entra o non serve, ma quando avevo la Korg pa 2x mettendo in play un brano, sia che fosse un midi, quindi anche con tracce esterne provenienti da altri sequencer, che in MP3 (residenti nell' HD interno o su chiavetta), potevo contemporaneamente registrare tutto ciò che veniva riprodotto (con in aggiunta quello che suonavo e cantavo) in MP3, che poteva essere salvato su chiavetta.
esattamente quello che volevo sapere. Grazie anche a te.
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

17-10-21 18.59

@ WTF_Bach
Ma secondo voi, quegli strumenti che permettono di registrare direttamente l’audio (sia wav che mp3) su una chiavetta, possono essere usati per riprodurre delle registrazioni MIDI che ricevono via USB registrandole contemporaneamente in audio sulla detta chiavetta?

In poche parole:

1) connetto la tastiera al computer e registro in midi le varie tracce mettiamo su GarageBand o Reaper

2) metto la daw in play e contemporaneamente attivo sulla tastiera la funzione di registrazione audio su pennetta?

Questo permetterebbe di ovviare alla mancanza di audio over USB almeno per ciò che riguarda la realizzazione di piccole demo.
Sì che puoi.
E se il piano può registrare in midi sulla chiavetta (il Kawai ES7 lo fa, ad esempio) puoi fare anche il contrario.
Teoricamente puoi fare anche tutto con piano e PC e scheda audio, ma forse ti sbatti meno con PC e chiavetta.
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2439
  • Loc: .
  • Thanks: 780  

17-10-21 19.57

@ Dallaluna69
Sì che puoi.
E se il piano può registrare in midi sulla chiavetta (il Kawai ES7 lo fa, ad esempio) puoi fare anche il contrario.
Teoricamente puoi fare anche tutto con piano e PC e scheda audio, ma forse ti sbatti meno con PC e chiavetta.
Grazie anche a te.

Ora bisogna che mi decida su quale è il piano che metta insieme i tre elementi che mi sono necessari

- dimensioni ridotte (dovrà stare in un corridoio stretto
- prezzo abbordabile (nei 1500, ma se spendo meno è meglio)
- suono, meccanica e almeno possibilità di registrare audio sulla chiavetta).
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24773
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

17-10-21 20.10

@ WTF_Bach
Grazie anche a te.

Ora bisogna che mi decida su quale è il piano che metta insieme i tre elementi che mi sono necessari

- dimensioni ridotte (dovrà stare in un corridoio stretto
- prezzo abbordabile (nei 1500, ma se spendo meno è meglio)
- suono, meccanica e almeno possibilità di registrare audio sulla chiavetta).
Forse alla fine il Casio PX S1000, se da quel che leggevo nel thread del mega test non ti è dispiaciuto, potrebbe essere il miglior compromesso al momento (soprattutto in considerazione del vincolo sullo spazio che sembra precludere ES920 e P515, il Casio è davvero sottile)
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2439
  • Loc: .
  • Thanks: 780  

17-10-21 20.15

@ maxpiano69
Forse alla fine il Casio PX S1000, se da quel che leggevo nel thread del mega test non ti è dispiaciuto, potrebbe essere il miglior compromesso al momento (soprattutto in considerazione del vincolo sullo spazio che sembra precludere ES920 e P515, il Casio è davvero sottile)
RESTANO IN GARA

- PX S3000 o 3100: meno di 1000 euro, il suono non mi dispiace, però ho paura che la meccanica a provarla bene presenti il difetto dei tasti neri
- Il Kawai ES 920 ci starebbe anche, ma tra strumento, gambe e pedali andiamo intorno ai 1800
- Il Roland F701 a 1200 euro avrebbe tutto...ma non il suono di piano
- Il Kawai CN39 a 1400 circa andrebbe da dio...ma é brutto da morire ed un po' grosso

SCARTATI

- Korg SV2 88: troppo caro
- Korg G1 air: non registra audio su pennetta
- Roland RD88: piano assurdamente brutto
- Dexibell: non mi é piaciuto il suono
- Yamaha P515: caro (tra strumento e gambe 1700) e non mi é piaciuto il suono
- Yamaha DGX 670: un po giocattolone e troppo grande
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24773
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

17-10-21 20.16

@ WTF_Bach
RESTANO IN GARA

- PX S3000 o 3100: meno di 1000 euro, il suono non mi dispiace, però ho paura che la meccanica a provarla bene presenti il difetto dei tasti neri
- Il Kawai ES 920 ci starebbe anche, ma tra strumento, gambe e pedali andiamo intorno ai 1800
- Il Roland F701 a 1200 euro avrebbe tutto...ma non il suono di piano
- Il Kawai CN39 a 1400 circa andrebbe da dio...ma é brutto da morire ed un po' grosso

SCARTATI

- Korg SV2 88: troppo caro
- Korg G1 air: non registra audio su pennetta
- Roland RD88: piano assurdamente brutto
- Dexibell: non mi é piaciuto il suono
- Yamaha P515: caro (tra strumento e gambe 1700) e non mi é piaciuto il suono
- Yamaha DGX 670: un po giocattolone e troppo grande
Anche si, dipende da quanto ti interessano le loro funzioni aggiuntive. (EDIT: quando ho risposto avevi nominato solo l'S3000/3100 emo)
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3278
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 706  

17-10-21 21.58

@ WTF_Bach
RESTANO IN GARA

- PX S3000 o 3100: meno di 1000 euro, il suono non mi dispiace, però ho paura che la meccanica a provarla bene presenti il difetto dei tasti neri
- Il Kawai ES 920 ci starebbe anche, ma tra strumento, gambe e pedali andiamo intorno ai 1800
- Il Roland F701 a 1200 euro avrebbe tutto...ma non il suono di piano
- Il Kawai CN39 a 1400 circa andrebbe da dio...ma é brutto da morire ed un po' grosso

SCARTATI

- Korg SV2 88: troppo caro
- Korg G1 air: non registra audio su pennetta
- Roland RD88: piano assurdamente brutto
- Dexibell: non mi é piaciuto il suono
- Yamaha P515: caro (tra strumento e gambe 1700) e non mi é piaciuto il suono
- Yamaha DGX 670: un po giocattolone e troppo grande
Magari lo avevi già visto e scartato, ma su Subito c'è un Kawai ES8 ex demo a 1.199,00.
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2439
  • Loc: .
  • Thanks: 780  

17-10-21 22.13

@ Dallaluna69
Magari lo avevi già visto e scartato, ma su Subito c'è un Kawai ES8 ex demo a 1.199,00.
Non lo avevo visto, grazie!
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4652
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1017  

17-10-21 23.03

@ WTF_Bach
RESTANO IN GARA

- PX S3000 o 3100: meno di 1000 euro, il suono non mi dispiace, però ho paura che la meccanica a provarla bene presenti il difetto dei tasti neri
- Il Kawai ES 920 ci starebbe anche, ma tra strumento, gambe e pedali andiamo intorno ai 1800
- Il Roland F701 a 1200 euro avrebbe tutto...ma non il suono di piano
- Il Kawai CN39 a 1400 circa andrebbe da dio...ma é brutto da morire ed un po' grosso

SCARTATI

- Korg SV2 88: troppo caro
- Korg G1 air: non registra audio su pennetta
- Roland RD88: piano assurdamente brutto
- Dexibell: non mi é piaciuto il suono
- Yamaha P515: caro (tra strumento e gambe 1700) e non mi é piaciuto il suono
- Yamaha DGX 670: un po giocattolone e troppo grande
Il PXS (se non ti servono tanti suoni e il pitch bend forse va bene anche il 1000...boh!) ha anche un'altra cosa, può trasmettere via USB MIDI note con velocity ad "alta risoluzione". Però non so se ti servirebbe, e non so neanche se tale feature può essere disabilitata (tornando quindi ai normali 128 valori possibili di velocity), o se il generatore sonoro interno può sfruttare tutta questa risoluzione. Sarebbe da studiarci...

Inoltre la serie 1000/3000 ha anche il line in, invece il 1100 no.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24773
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

18-10-21 08.41

d_phatt ha scritto:
USB MIDI note con velocity ad "alta risoluzione". Però non so se ti servirebbe, e non so neanche se tale feature può essere disabilitata (tornando quindi ai normali 128 valori possibili di velocity), o se il generatore sonoro interno può sfruttare tutta questa risoluzione. Sarebbe da studiarci...

Può essere disabilitata (da menu di sistema), ma non è esplicitato se il generatore interno ne faccia uso (mi verrebbe da pensare di si); tra i virtual piano che conosco, al momento solo Pianoteq la supporta, quindi direi che... per WTF è una funzionalità al momento superflua emo
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4652
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1017  

18-10-21 09.20

maxpiano69 ha scritto:
tra i virtual piano che conosco, al momento solo Pianoteq la supporta

Ah ok, e allora...
maxpiano69 ha scritto:
quindi direi che... per WTF è una funzionalità al momento superflua

...e allora mi sa che hai ragione emo