Genos Vs PA5X Vs Event

  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

20-09-23 23.41

Ciao a tutti,
sono secoli che non scrivo più (forse il mio primo account è pure andato perso). Purtroppo negli ultimi casi, causa figliolanza e lavoro non ho avuto praticamente tempo da dedicare alla musica. Premetto che ho smesso di suonare "live" da almeno 20 anni, e dopo aver venduto il fantom x6 per la kronos 73 e dopo aver dato via quest'ultima per feeling mai del tutto nato e perchè era un catafalco inutilizzato (con tanto di strali di moglie), ho usato per un pò di tempo vari vst con una master molto basica, cme uf6.

Tuttavia ora vorrei riprendere a suonare, non dico live ma almeno in casa e divertirmi quando possibile. Inoltre ho un figlio di 4 anni che mi piacerebbe "avviare" alla musica, quindi avere uno strumento facile da accendere e suonare sarebbe ottimale.

Per questo ho deciso di investire del denaro (non a brevissimo termine ma entro fine anno max inizio prossimo) e voglio prendermi un arranger, uno strumento che mi consente di divertirmi senza spippolare più di tanto e nel caso comporre qualcosa come facevo secoli fa con la mia mai poco rimpianta psr1000.

Ora, dal titolo, quale delle tre mi consigliate?
Come detto, ho bisogno di uno strumento che sia affidabile, che si avvii in realtivamente poco tempo (e non dodici secoli come il kronos) e che suoni bene.
Il prezzo è relativo. Sono indeciso sul numero di tasti ma credo resterò sui 76 spazio permettendo.
Il genere: in tutti questi anni musicali ho suonato "gothic" metal e rock melodico, e sono fan dei Pooh. Non ho mai imparato Jazz, blues o latino americani ma potrei sempre farlo, per questo credo che un arranger possa venirmi incontro molto più di una workstation offrendomi styles che mi danno "l'idea" delle sonorità che si vogliono raggiungere in certi generi.

Potreste aiutarmi? il budget non ci pensate tanto dovrò finanziare tutto (per questo aspetto l'anno prossimo sperando calino i tassi).

Aspetto vostre, grazie.
  • clouseau57
  • Membro: Supporter
  • Risp: 10800
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 595  

20-09-23 23.49

@ Ulellfase
Ciao a tutti,
sono secoli che non scrivo più (forse il mio primo account è pure andato perso). Purtroppo negli ultimi casi, causa figliolanza e lavoro non ho avuto praticamente tempo da dedicare alla musica. Premetto che ho smesso di suonare "live" da almeno 20 anni, e dopo aver venduto il fantom x6 per la kronos 73 e dopo aver dato via quest'ultima per feeling mai del tutto nato e perchè era un catafalco inutilizzato (con tanto di strali di moglie), ho usato per un pò di tempo vari vst con una master molto basica, cme uf6.

Tuttavia ora vorrei riprendere a suonare, non dico live ma almeno in casa e divertirmi quando possibile. Inoltre ho un figlio di 4 anni che mi piacerebbe "avviare" alla musica, quindi avere uno strumento facile da accendere e suonare sarebbe ottimale.

Per questo ho deciso di investire del denaro (non a brevissimo termine ma entro fine anno max inizio prossimo) e voglio prendermi un arranger, uno strumento che mi consente di divertirmi senza spippolare più di tanto e nel caso comporre qualcosa come facevo secoli fa con la mia mai poco rimpianta psr1000.

Ora, dal titolo, quale delle tre mi consigliate?
Come detto, ho bisogno di uno strumento che sia affidabile, che si avvii in realtivamente poco tempo (e non dodici secoli come il kronos) e che suoni bene.
Il prezzo è relativo. Sono indeciso sul numero di tasti ma credo resterò sui 76 spazio permettendo.
Il genere: in tutti questi anni musicali ho suonato "gothic" metal e rock melodico, e sono fan dei Pooh. Non ho mai imparato Jazz, blues o latino americani ma potrei sempre farlo, per questo credo che un arranger possa venirmi incontro molto più di una workstation offrendomi styles che mi danno "l'idea" delle sonorità che si vogliono raggiungere in certi generi.

Potreste aiutarmi? il budget non ci pensate tanto dovrò finanziare tutto (per questo aspetto l'anno prossimo sperando calino i tassi).

Aspetto vostre, grazie.
Intanto bentornato emo
senza spendere una cifra da capogiro potresti orientarti su una Pa4x usata 73 tasti che secondo quello che ho potuto sperimentare personalmente è uno strumento completo. Buon prosieguo emo
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4840
  • Loc: Verona
  • Thanks: 379  

21-09-23 07.22

Genos è a fine serie e pertanto ti conviene attendere l'uscita della nuova, se non altro per trovarla a cifre inferiori.
In Generale, Genos dovrebbe essere leggermente superiore sulla qualità degli stili rispetto alla Pa la quale, per contro, da maggiori possibilità di editing dei suoni da tastiera, tipo come una workstation per intenderci, anche se ha stili comunque di tutto rispetto.
Ketron ha stili audio fenomenali ma, non sono tutte rose dicono i possessori ... il numero di stili non è elevatissimo e qualche problemuccio lo danno, ma leggiti in giro qualche recensione dei possessori. Diciamo che l'utilizzo del midi come fa Yamaha e Korg, da maggiore flessibilità nel campo di creare nuovi stili da zero o trovarne di già fatti in rete.
Ciò non toglie che molti riescono a caricare loop audio di batteria, basso e chitarre anche nelle 2 Giapponesi
Scelta non facile

Se pensi di accendere e suonare solo stili, forse Ketron va bene; se vuoi poter comunque utilizzarla come una Workstation intervenendo su oscillatori, filtri ecc.., Korg è la scelta. La via di mezzo è Yamaha ...
Tutto a mio modestissimo parere eh ...
  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

21-09-23 10.17

@ clouseau57
Intanto bentornato emo
senza spendere una cifra da capogiro potresti orientarti su una Pa4x usata 73 tasti che secondo quello che ho potuto sperimentare personalmente è uno strumento completo. Buon prosieguo emo
Grazie per il bentornato!

La PA mi attira come linea per le capacità di editing. Essendo un appassionato di tecnologia mi offrirebbe molto sotto questo punto di vista MA, conoscendomi, temo proprio di perdermi più sulla programmazione che sul suonare vero e proprio.

Ho pensato spesso all'usato ma a parte Antony, ho sempre avuto brutte esperienze, come con la Kronos che aveva problemi e ho dovuto rimadnarla indietro due volte.

Ci penserò comunque, grazie del consiglio
  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

21-09-23 10.19

@ maxtub
Genos è a fine serie e pertanto ti conviene attendere l'uscita della nuova, se non altro per trovarla a cifre inferiori.
In Generale, Genos dovrebbe essere leggermente superiore sulla qualità degli stili rispetto alla Pa la quale, per contro, da maggiori possibilità di editing dei suoni da tastiera, tipo come una workstation per intenderci, anche se ha stili comunque di tutto rispetto.
Ketron ha stili audio fenomenali ma, non sono tutte rose dicono i possessori ... il numero di stili non è elevatissimo e qualche problemuccio lo danno, ma leggiti in giro qualche recensione dei possessori. Diciamo che l'utilizzo del midi come fa Yamaha e Korg, da maggiore flessibilità nel campo di creare nuovi stili da zero o trovarne di già fatti in rete.
Ciò non toglie che molti riescono a caricare loop audio di batteria, basso e chitarre anche nelle 2 Giapponesi
Scelta non facile

Se pensi di accendere e suonare solo stili, forse Ketron va bene; se vuoi poter comunque utilizzarla come una Workstation intervenendo su oscillatori, filtri ecc.., Korg è la scelta. La via di mezzo è Yamaha ...
Tutto a mio modestissimo parere eh ...
Genos: SI lo so che è a fine serie. Essendo il mio acquisto procrastinato a fine anno, inizio anno nuovo (se tutto va bene), probabilmente la genos 2 sarà uscita.
Ketron purtroppo ho trovato pochissima roba in giro, ed il motore di ricerca del forum non è proprio dei migliori...
Ho letto dei problemini software. Non li temo tanto, temo più che altro di perdere dopo poco tempo il supporto. L'azienda Ketron è stabile e affidabile come le due nipponiche?

Come dicevo sopra per la PA, temo proprio di perdermi nell'editing e dedicare poco al suonato.

Quando ero ragazzino desideravo tanto una Tyros 2, per questo il mio cuore mi porta sulla genos. Ma non vorrei pentirmi della scelta.
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4840
  • Loc: Verona
  • Thanks: 379  

21-09-23 10.24

@ Ulellfase
Genos: SI lo so che è a fine serie. Essendo il mio acquisto procrastinato a fine anno, inizio anno nuovo (se tutto va bene), probabilmente la genos 2 sarà uscita.
Ketron purtroppo ho trovato pochissima roba in giro, ed il motore di ricerca del forum non è proprio dei migliori...
Ho letto dei problemini software. Non li temo tanto, temo più che altro di perdere dopo poco tempo il supporto. L'azienda Ketron è stabile e affidabile come le due nipponiche?

Come dicevo sopra per la PA, temo proprio di perdermi nell'editing e dedicare poco al suonato.

Quando ero ragazzino desideravo tanto una Tyros 2, per questo il mio cuore mi porta sulla genos. Ma non vorrei pentirmi della scelta.
In realtà la Pa5x promette di essere molto innovativa; ha cambiato completamente il sistema operativo, riscritto da zero ma, purtroppo, ad oggi è ancora troppo giovane mancando di alcune funzionalità molto importanti rispetto alla Pa4x
  • FastHands

21-09-23 10.46

@ Ulellfase
Ciao a tutti,
sono secoli che non scrivo più (forse il mio primo account è pure andato perso). Purtroppo negli ultimi casi, causa figliolanza e lavoro non ho avuto praticamente tempo da dedicare alla musica. Premetto che ho smesso di suonare "live" da almeno 20 anni, e dopo aver venduto il fantom x6 per la kronos 73 e dopo aver dato via quest'ultima per feeling mai del tutto nato e perchè era un catafalco inutilizzato (con tanto di strali di moglie), ho usato per un pò di tempo vari vst con una master molto basica, cme uf6.

Tuttavia ora vorrei riprendere a suonare, non dico live ma almeno in casa e divertirmi quando possibile. Inoltre ho un figlio di 4 anni che mi piacerebbe "avviare" alla musica, quindi avere uno strumento facile da accendere e suonare sarebbe ottimale.

Per questo ho deciso di investire del denaro (non a brevissimo termine ma entro fine anno max inizio prossimo) e voglio prendermi un arranger, uno strumento che mi consente di divertirmi senza spippolare più di tanto e nel caso comporre qualcosa come facevo secoli fa con la mia mai poco rimpianta psr1000.

Ora, dal titolo, quale delle tre mi consigliate?
Come detto, ho bisogno di uno strumento che sia affidabile, che si avvii in realtivamente poco tempo (e non dodici secoli come il kronos) e che suoni bene.
Il prezzo è relativo. Sono indeciso sul numero di tasti ma credo resterò sui 76 spazio permettendo.
Il genere: in tutti questi anni musicali ho suonato "gothic" metal e rock melodico, e sono fan dei Pooh. Non ho mai imparato Jazz, blues o latino americani ma potrei sempre farlo, per questo credo che un arranger possa venirmi incontro molto più di una workstation offrendomi styles che mi danno "l'idea" delle sonorità che si vogliono raggiungere in certi generi.

Potreste aiutarmi? il budget non ci pensate tanto dovrò finanziare tutto (per questo aspetto l'anno prossimo sperando calino i tassi).

Aspetto vostre, grazie.
ti conviene aspettare la genos 2 Se proprio
  • clouseau57
  • Membro: Supporter
  • Risp: 10800
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 595  

21-09-23 11.07

Un suggerimento ancora se mi è consentito....
Pianta tutto e goditi una vacanza alle Seychelles emo
emo
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4840
  • Loc: Verona
  • Thanks: 379  

21-09-23 11.14

@ clouseau57
Un suggerimento ancora se mi è consentito....
Pianta tutto e goditi una vacanza alle Seychelles emo
emo
emo
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3613
  • Loc: Udine
  • Thanks: 246  

21-09-23 11.18

@ Ulellfase
Ciao a tutti,
sono secoli che non scrivo più (forse il mio primo account è pure andato perso). Purtroppo negli ultimi casi, causa figliolanza e lavoro non ho avuto praticamente tempo da dedicare alla musica. Premetto che ho smesso di suonare "live" da almeno 20 anni, e dopo aver venduto il fantom x6 per la kronos 73 e dopo aver dato via quest'ultima per feeling mai del tutto nato e perchè era un catafalco inutilizzato (con tanto di strali di moglie), ho usato per un pò di tempo vari vst con una master molto basica, cme uf6.

Tuttavia ora vorrei riprendere a suonare, non dico live ma almeno in casa e divertirmi quando possibile. Inoltre ho un figlio di 4 anni che mi piacerebbe "avviare" alla musica, quindi avere uno strumento facile da accendere e suonare sarebbe ottimale.

Per questo ho deciso di investire del denaro (non a brevissimo termine ma entro fine anno max inizio prossimo) e voglio prendermi un arranger, uno strumento che mi consente di divertirmi senza spippolare più di tanto e nel caso comporre qualcosa come facevo secoli fa con la mia mai poco rimpianta psr1000.

Ora, dal titolo, quale delle tre mi consigliate?
Come detto, ho bisogno di uno strumento che sia affidabile, che si avvii in realtivamente poco tempo (e non dodici secoli come il kronos) e che suoni bene.
Il prezzo è relativo. Sono indeciso sul numero di tasti ma credo resterò sui 76 spazio permettendo.
Il genere: in tutti questi anni musicali ho suonato "gothic" metal e rock melodico, e sono fan dei Pooh. Non ho mai imparato Jazz, blues o latino americani ma potrei sempre farlo, per questo credo che un arranger possa venirmi incontro molto più di una workstation offrendomi styles che mi danno "l'idea" delle sonorità che si vogliono raggiungere in certi generi.

Potreste aiutarmi? il budget non ci pensate tanto dovrò finanziare tutto (per questo aspetto l'anno prossimo sperando calino i tassi).

Aspetto vostre, grazie.
Hai preso in considerazione una workstation di media gamma ( modx, fantom, ecc...) + Un arranger ketron tipo Sd40? Potresti prenderti un modx8 ed avere gli 88 tasti in pochi chili ed associare un arranger. Come timbriche e possibilità di suoni, saresti abbondantemente sopra a qualsiasi arranger . Come accompagnamento avresti le belle batterie Ketron... Spenderesti più o meno lo stesso, ma avresti più qualità e possibilità... Un Sd40 lo potresti prendere anche usato a 1000 euro. Con una ws saresti poi veramente su un altro pianeta musicale ed Sd 40 è grande quanto un libro. Vuoi mettere avere una tastiera 88 tasti per suonare?
  • FastHands

21-09-23 11.20

con i soldi per un attrezzo del genere minimo 4000-5000 euro ci compri un mondo di roba per comporre
  • simondrake
  • Membro: Expert
  • Risp: 957
  • Loc: Torino
  • Thanks: 188  

21-09-23 11.38

@ FastHands
con i soldi per un attrezzo del genere minimo 4000-5000 euro ci compri un mondo di roba per comporre
Ovviamente un pensiero personale, ma per l'uso che pensi di farne una pa 700 o una psr sx 700 sarebbero più che sufficienti e con i soldi risparmiati ci esce anche la vacanza.

Occhio ai tempi di accensione delle korg, capisco il problema che anche per me è un grosso limite. Considera il discorso di amplificazione che aumenta i costi e gli spazi.

Di Ketron non ho esperienza, ma con korg e yamaha trovi in rete tantissime risorse per stili e suoni.

Nel caso avessi proprio bisogno di più di 61 tasti prova a guardare Yamaha DGX670

Ovviamente se invece vuoi spendere di più non credo che avrai problemi a scegliere.
  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

21-09-23 11.51

@ clouseau57
Un suggerimento ancora se mi è consentito....
Pianta tutto e goditi una vacanza alle Seychelles emo
emo
emo
  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

21-09-23 11.53

@ giulio12
Hai preso in considerazione una workstation di media gamma ( modx, fantom, ecc...) + Un arranger ketron tipo Sd40? Potresti prenderti un modx8 ed avere gli 88 tasti in pochi chili ed associare un arranger. Come timbriche e possibilità di suoni, saresti abbondantemente sopra a qualsiasi arranger . Come accompagnamento avresti le belle batterie Ketron... Spenderesti più o meno lo stesso, ma avresti più qualità e possibilità... Un Sd40 lo potresti prendere anche usato a 1000 euro. Con una ws saresti poi veramente su un altro pianeta musicale ed Sd 40 è grande quanto un libro. Vuoi mettere avere una tastiera 88 tasti per suonare?
Se portassi due tastiere a casa mia moglie prenderebbe in considerazione il divorzio emo

A parte gli scherzi, ho troppo poco tempo per dedicarmi allo studio di due strumenti. E non avendo intenzione di riprendere a posare i piedi sui palchi (non ho proprio voglia di scarozzare strumenti per mezza italia per poi guadagnare un cacchio) preferisco una macchina sola.

Non essendo "pianista" gli 88 tasti m'interessano fino ad un certo punto, Gia 76 farò fatica a ficcarli in casa mia (due figli ed uno studio dedicato al lavoro prendono già troppo spazio :D)
  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

21-09-23 11.56

@ simondrake
Ovviamente un pensiero personale, ma per l'uso che pensi di farne una pa 700 o una psr sx 700 sarebbero più che sufficienti e con i soldi risparmiati ci esce anche la vacanza.

Occhio ai tempi di accensione delle korg, capisco il problema che anche per me è un grosso limite. Considera il discorso di amplificazione che aumenta i costi e gli spazi.

Di Ketron non ho esperienza, ma con korg e yamaha trovi in rete tantissime risorse per stili e suoni.

Nel caso avessi proprio bisogno di più di 61 tasti prova a guardare Yamaha DGX670

Ovviamente se invece vuoi spendere di più non credo che avrai problemi a scegliere.
Avevo valutato anche le opzioni low-mid budget ma ho capito che voglio una tastiera "dura che duri". Nel senso che voglio un top di gamma che deve durarmi dai 5 ai 10 anni minimo. Se non ho il top di gamma poi mi arrivano video che mostrano le ultime uscite e ho voglia di cambiarle e riparte la GAS...

Non rifaccio lo stesso errore due volte (cioè quello di prendermi il fantom e poi sentirmelo stretto e cambiarlo per il kronos). Stavolta sia top di gamma che deve durarmi fino a quando non avrò le mani rattrappite dalla vecchiaia.
  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

21-09-23 11.57

@ FastHands
con i soldi per un attrezzo del genere minimo 4000-5000 euro ci compri un mondo di roba per comporre
Ma quel mondo di roba richiede spazio che io non ho. Poi ora per me l'output principale è suonare. TUtto il resto è un di più. SOno 5 mesi che non metto mani sulla tastiera perchè mi rompo gli zebedei di metterci dieci minuti a montare la master, accendere i vst ecc..
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24742
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3368  

21-09-23 12.02

Ulellfase ha scritto:
Avevo valutato anche le opzioni low-mid budget ma ho capito che voglio una tastiera "dura che duri". Nel senso che voglio un top di gamma che deve durarmi dai 5 ai 10 anni minimo. Se non ho il top di gamma poi mi arrivano video che mostrano le ultime uscite e ho voglia di cambiarle e riparte la GAS...

Se vuoi che una tastiera ti duri devi scegliere tra i prodotti disponibili ora in base a quel che ti serve ora (ed al tuo budget), dopo di che smettere assolutamente di guardare i prodotti nuovi, perchè in questo campo ed in generale nei prodotti "hi-tech" il "top di gamma" di oggi non lo sarà più già tra 2-3 anni, puoi starne certo.
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4840
  • Loc: Verona
  • Thanks: 379  

21-09-23 12.42

@ maxpiano69
Ulellfase ha scritto:
Avevo valutato anche le opzioni low-mid budget ma ho capito che voglio una tastiera "dura che duri". Nel senso che voglio un top di gamma che deve durarmi dai 5 ai 10 anni minimo. Se non ho il top di gamma poi mi arrivano video che mostrano le ultime uscite e ho voglia di cambiarle e riparte la GAS...

Se vuoi che una tastiera ti duri devi scegliere tra i prodotti disponibili ora in base a quel che ti serve ora (ed al tuo budget), dopo di che smettere assolutamente di guardare i prodotti nuovi, perchè in questo campo ed in generale nei prodotti "hi-tech" il "top di gamma" di oggi non lo sarà più già tra 2-3 anni, puoi starne certo.
in generale è vero; Kronos però è rimasto top di gamma per oltre 10 anni, e lo è ancora (Nautilus non è migliore, anzi).
  • Ulellfase
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc: Bari
  • Thanks: 2  

21-09-23 12.43

@ maxtub
in generale è vero; Kronos però è rimasto top di gamma per oltre 10 anni, e lo è ancora (Nautilus non è migliore, anzi).
Si ma Kronos era toppissimo di gamma, nonostante i suoi difetti e la sua capacità di disperdere l'attenzione del suo utilizzatore :D
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24742
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3368  

21-09-23 13.05

@ maxtub
in generale è vero; Kronos però è rimasto top di gamma per oltre 10 anni, e lo è ancora (Nautilus non è migliore, anzi).
Si, in quel caso è durata di più come "top di gamma" (2011-22 includendo le varie "renincarnazioni" X, 2, SE, LS...), ma Kronos è tale se guardiamo solo in casa Korg, perchè gli altri brand nel frattempo hanno introdotto i loro nuovi modelli di workstation "top di gamma" (con i relativi video "stimolatori di GAS" annessi e connessi emo).