01-01-25 15.37
Buongiorno a tutti. Settimana scorsa ho recuperato dal ripostiglio una Yamaha MO6 che non uso più da una decina di anni. Non l'ho mai venduta perché ho sempre pensato che fosse un peccato in relazione a quanto avrei potuto ricavarne. Mi piacerebbe riusarla ogni tanto. Ripropongo quindi la questione dei convertitori e della differenza di resa, secondo alcuni incolmabile, con la gloriosa serie ES.01-01-25 15.57
01-01-25 16.06
01-01-25 17.43
01-01-25 18.53
01-01-25 20.50
In ogni caso, a scanso di equivoci, se vuoi fare questo esperimento quel che ti serve è un DAC (con ingresso S/PDIF) e non un convertitore A/D come hai scritto nel titolo.02-01-25 12.34
02-01-25 12.35
02-01-25 17.54
02-01-25 21.39
in qualche altro post e/o video su youtube, c'è chi ha suggerito di far passare attraverso un saturatore l'audio proveniente da L+R della tastiera. per aggiungere armoniche e saturazione, e rendere così il suono più corposo e presente.04-01-25 14.36
Io ho fatto l'esperienza su MO XF8 boosterandolo un po' con un preamp stereo digitale e valvolare della Presonus (circa 250 euri) che usato con moderazione davvero cambiava la botta in uscita rendendolo molto piu' presente e davvero similissimo ad una Motif XF8,che pesa un'iradiddio. Comunque,qualcuno sa indicare qualche modello di DAC esterno di buon livello indicato per uso con tastiere musicali in genere?04-01-25 14.54
06-01-25 08.24
06-01-25 21.14
Potrebbe fare la stessa cosa anche un plugin VST, magari collegando la tastiera alla scheda audio, e nell' input audio sulla DAW, mettere in insert un plug in di preamplificatore -saturazione?07-01-25 18.32
08-01-25 09.33
Ad esempio,.la stessa cosa si potrebbe ottenere utilizzando un piccolo mixer digitale dotato però di buoni effetti e di simulatori di preamp o saturatori, da mettere in insert come effetto sul canale delle tastiere.