MODX8 e meccanica GHS

  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

21-03-25 11.27

Buongiorno. Attualmente, per uscire, sto utilizzando esclusivamente il mio MODX7 con il quale copro tutte le sonorità che mi servono con soddisfazione. A casa lo comando con il mio MP11 SE che ha un bel tasto pesato e quindi uso la sua semipesata solo in live. Sono indeciso se passare a MODX8 per avere il tasto pesato anche quando esco, ma ho dubbi sulla meccanica GHS. Qualcuno di voi ha riscontrato affaticamenti dopo il suo utilizzo per diverse ore consecutive? Io suono anche tre ore senza pause. Non la trovate troppo pesante? Ci si abitua con l'allenamento o meglio lasciar perdere? L'ho provata su un piano in un supermercato e già dopo una ventina di minuti di scale e arpeggi, sentivo la mano stanca (cosa che non mi succede mai con il mio MP11 SE).. Avete avuto analoghe impressioni? Se così fosse, meglio affiancare un piano digitale come ad esempio un Kawai ES520 ( però altri cavi, supporti, sbattimenti e posto in auto da occupareemo) ? Che ne dite?
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2569
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

21-03-25 12.05

@ giulio12
Buongiorno. Attualmente, per uscire, sto utilizzando esclusivamente il mio MODX7 con il quale copro tutte le sonorità che mi servono con soddisfazione. A casa lo comando con il mio MP11 SE che ha un bel tasto pesato e quindi uso la sua semipesata solo in live. Sono indeciso se passare a MODX8 per avere il tasto pesato anche quando esco, ma ho dubbi sulla meccanica GHS. Qualcuno di voi ha riscontrato affaticamenti dopo il suo utilizzo per diverse ore consecutive? Io suono anche tre ore senza pause. Non la trovate troppo pesante? Ci si abitua con l'allenamento o meglio lasciar perdere? L'ho provata su un piano in un supermercato e già dopo una ventina di minuti di scale e arpeggi, sentivo la mano stanca (cosa che non mi succede mai con il mio MP11 SE).. Avete avuto analoghe impressioni? Se così fosse, meglio affiancare un piano digitale come ad esempio un Kawai ES520 ( però altri cavi, supporti, sbattimenti e posto in auto da occupareemo) ? Che ne dite?
GHS è una meccanica economica, che soprattutto dopo un pò di utilizzo, col tempo, tende a diventare lenta e rumorosa, almeno dalla mia esperienza su p121.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

21-03-25 12.22

@ morgan74
GHS è una meccanica economica, che soprattutto dopo un pò di utilizzo, col tempo, tende a diventare lenta e rumorosa, almeno dalla mia esperienza su p121.
La ghs del p121 è la stessa del modx8 purtroppo. Quale pianoforte digitale affiancheresti quindi alla MODX7? Naturalmente dovrebbe avere l'uscita MIDI DIN a 5 poli per comandare il Yamaha. La meccanica dovrebbe essere sufficientemente buona per un costo massimo di 1000 euro...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

21-03-25 19.39

@ giulio12
La ghs del p121 è la stessa del modx8 purtroppo. Quale pianoforte digitale affiancheresti quindi alla MODX7? Naturalmente dovrebbe avere l'uscita MIDI DIN a 5 poli per comandare il Yamaha. La meccanica dovrebbe essere sufficientemente buona per un costo massimo di 1000 euro...
Potresti valutare un Korg D1 (per stare proprio sul "basic", privilegiando la qualità del tasto a scapito del peso totale e dei pedali collegabili, solo sustain) o un Roland RD88 (usato stai ben sotto il tuo budget) come anche uno Studiologic Numa X Piano (sempre usato per stare in budget)
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

21-03-25 20.14

@ maxpiano69
Potresti valutare un Korg D1 (per stare proprio sul "basic", privilegiando la qualità del tasto a scapito del peso totale e dei pedali collegabili, solo sustain) o un Roland RD88 (usato stai ben sotto il tuo budget) come anche uno Studiologic Numa X Piano (sempre usato per stare in budget)
Ma il Korg ha la meccanica del Kronos?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

21-03-25 20.23

@ giulio12
Ma il Korg ha la meccanica del Kronos?
Si, RH3 (vedi specs di entrambe sul sito Korg)
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2759
  • Loc: Latina
  • Thanks: 147  

21-03-25 21.47

A questo punto (se non ti servono i suoni interni), prendi la nuova SL88 MKII di Studiologic: 14 Kg ed un'ottima keybed (e 4 zone di controllo). 500 euro spesi bene secondo me emo
emo
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 5059
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1088  

22-03-25 01.56

@ giulio12
Buongiorno. Attualmente, per uscire, sto utilizzando esclusivamente il mio MODX7 con il quale copro tutte le sonorità che mi servono con soddisfazione. A casa lo comando con il mio MP11 SE che ha un bel tasto pesato e quindi uso la sua semipesata solo in live. Sono indeciso se passare a MODX8 per avere il tasto pesato anche quando esco, ma ho dubbi sulla meccanica GHS. Qualcuno di voi ha riscontrato affaticamenti dopo il suo utilizzo per diverse ore consecutive? Io suono anche tre ore senza pause. Non la trovate troppo pesante? Ci si abitua con l'allenamento o meglio lasciar perdere? L'ho provata su un piano in un supermercato e già dopo una ventina di minuti di scale e arpeggi, sentivo la mano stanca (cosa che non mi succede mai con il mio MP11 SE).. Avete avuto analoghe impressioni? Se così fosse, meglio affiancare un piano digitale come ad esempio un Kawai ES520 ( però altri cavi, supporti, sbattimenti e posto in auto da occupareemo) ? Che ne dite?
La GHS la conosco bene, come molti di noi del resto. Premesso che si tratta di una meccanica leggera che non ha nulla a che vedere a livello qualitativo con un MP11 che è all'altra estremità dello spettro dei piani digitali e che pesa esattamente tre volte tanto emo(ma questa è una banalità), comunque è una meccanica del tutto dignitosa che fa il suo e lo fa piuttosto bene. Di sicuro suonarla non fa male e puoi suonarla tranquillamente per tutte le ore che vuoi...però c'è da dire, e questo te lo posso assicurare, che quando è nuova (nel senso di mai usata, che forse era il caso dell'esemplare che hai provato) è molto meno scorrevole e assai irritante, ma dopo qualche mezz'ora di utilizzo si assesta e diventa in realtà piuttosto piacevole e utilizzabilissima.

È vero che poi col tempo diventa più rumorosa, ma questo non ne inficia assolutamente né la qualità di tocco, né l'affidabilità, anzi nella mia personalissima esperienza è sempre stata estremamente affidabile.

Certo che se il termine di paragone è l'MP11 le meccaniche leggere sono TUTTE inadeguate - e tra le meccaniche in generale credo si salvino solo le TP40/400W.

P.S. il requisito del MIDI OUT standard è senz'altro comprensibile ma non strettamente necessario, visto che la MODX può fare da host per le connessioni USB-MIDI.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

22-03-25 07.59

@ d_phatt
La GHS la conosco bene, come molti di noi del resto. Premesso che si tratta di una meccanica leggera che non ha nulla a che vedere a livello qualitativo con un MP11 che è all'altra estremità dello spettro dei piani digitali e che pesa esattamente tre volte tanto emo(ma questa è una banalità), comunque è una meccanica del tutto dignitosa che fa il suo e lo fa piuttosto bene. Di sicuro suonarla non fa male e puoi suonarla tranquillamente per tutte le ore che vuoi...però c'è da dire, e questo te lo posso assicurare, che quando è nuova (nel senso di mai usata, che forse era il caso dell'esemplare che hai provato) è molto meno scorrevole e assai irritante, ma dopo qualche mezz'ora di utilizzo si assesta e diventa in realtà piuttosto piacevole e utilizzabilissima.

È vero che poi col tempo diventa più rumorosa, ma questo non ne inficia assolutamente né la qualità di tocco, né l'affidabilità, anzi nella mia personalissima esperienza è sempre stata estremamente affidabile.

Certo che se il termine di paragone è l'MP11 le meccaniche leggere sono TUTTE inadeguate - e tra le meccaniche in generale credo si salvino solo le TP40/400W.

P.S. il requisito del MIDI OUT standard è senz'altro comprensibile ma non strettamente necessario, visto che la MODX può fare da host per le connessioni USB-MIDI.
Certo che se ghs fosse accettabile, la soluzione modx8+ come unica tastiera sarebbe più pratica. L'utilizzo di una prestatasti mi darebbe solo l'opportunità di avere una meccanica più scorrevole a scapito della trasportabilità di tutto il setup. Con modx8 potrei appoggiarci sopra il modulo che utilizzo e lasciare a casa anche i braccetti e la mensola dello stand.. qualcuno utilizza la ghs regolarmente per lunghe sessioni di musica?
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

22-03-25 08.53

@ Adelo69
A questo punto (se non ti servono i suoni interni), prendi la nuova SL88 MKII di Studiologic: 14 Kg ed un'ottima keybed (e 4 zone di controllo). 500 euro spesi bene secondo me emo
emo
Una master farebbe da telecomando in maniera egregia, ma uno stage mi darebbe anche la possibilità di avere qualche suono per un utilizzo da solo..
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

22-03-25 13.38

Ma secondo mè per un'attivita' pianistica non rivolta esclusivamente alla musica classica,la GHS va' benissimo.Ho avuto MO XF8,e poi MOD 8 e MOD 8+,nessun problema di tendinite o simili,buona espressivita',rumorosita' accettabile.Attualmente la alterno al CP4 che ha una tastiera migliore,parzialmente in legno,ma non è che quando uso la MOD 8+ la rimpiango piu' di tanto; parlo di pop,rock e fusion.Probabilmente per suonare Chopin,Rachmaninov,e Beethoven ci sono scelte diverse.Ma queste Yamaha hanno peso contenuto,tastiere gradevoli e suoni Yamaha ( a chi piacciono),secondo mè con una MOD8+ ben programmato ci fai di tutto.
  • Lollo78
  • Membro: Senior
  • Risp: 262
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 50  

22-03-25 14.38

A me la ghs non è mai dispiaciuta.. un buon compromesso...anche se preferisco la meccanica NH di Korg B2 (parlando di meccaniche economiche). Sicuramente la peggiore , a mio avviso, è stata la tp100... Nemmeno la RH3 di Korg mi fa' impazzire.. sempre trovata stancante.
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2759
  • Loc: Latina
  • Thanks: 147  

22-03-25 15.58

@ giulio12
Una master farebbe da telecomando in maniera egregia, ma uno stage mi darebbe anche la possibilità di avere qualche suono per un utilizzo da solo..
Beh se ti può interessare, io uso un Motif XF6 pilotato da un (normalissimo) P35 (stessa keybed del MoDX8 emo). Ormai da anni e mi trovo benissimo con la GHS
emo
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

22-03-25 18.41

@ tsuki
Ma secondo mè per un'attivita' pianistica non rivolta esclusivamente alla musica classica,la GHS va' benissimo.Ho avuto MO XF8,e poi MOD 8 e MOD 8+,nessun problema di tendinite o simili,buona espressivita',rumorosita' accettabile.Attualmente la alterno al CP4 che ha una tastiera migliore,parzialmente in legno,ma non è che quando uso la MOD 8+ la rimpiango piu' di tanto; parlo di pop,rock e fusion.Probabilmente per suonare Chopin,Rachmaninov,e Beethoven ci sono scelte diverse.Ma queste Yamaha hanno peso contenuto,tastiere gradevoli e suoni Yamaha ( a chi piacciono),secondo mè con una MOD8+ ben programmato ci fai di tutto.
Ciao Tsuki, certo, io adesso uso solo modx7 ed ho tutti i suoni che mi servono. Mi chiedo solo se la ghs sia stancante per lunghi live e se valga la pena passare alla 88 tasti per una maggiore espressività pianistica o se sia più utile avere modx7+stage piano. Per il pop, rock, pop-latino penso che la meccanica del modx8 sia sufficiente a livello tecnico.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

23-03-25 19.40

@ giulio12
Ciao Tsuki, certo, io adesso uso solo modx7 ed ho tutti i suoni che mi servono. Mi chiedo solo se la ghs sia stancante per lunghi live e se valga la pena passare alla 88 tasti per una maggiore espressività pianistica o se sia più utile avere modx7+stage piano. Per il pop, rock, pop-latino penso che la meccanica del modx8 sia sufficiente a livello tecnico.
Secondo mè,con la MODX8 aumenti di molto l'espressivita' pianistica rispetto alla 7.I miei live con la band durano in genere intorno alle due ore,e in quel limite di tempo a me non da' problemi di stanchezza.Certo una non pesata pilotata da una pesata di ottima qualita' è sempre una bella cosa,pero'stiamo parlando di due tastiere,e di pesi gia' ragguardevoli.A mio avviso per pop,rock e latino una GHS non è solo sufficente,ma piu' che sufficente.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

24-03-25 16.03

@ tsuki
Secondo mè,con la MODX8 aumenti di molto l'espressivita' pianistica rispetto alla 7.I miei live con la band durano in genere intorno alle due ore,e in quel limite di tempo a me non da' problemi di stanchezza.Certo una non pesata pilotata da una pesata di ottima qualita' è sempre una bella cosa,pero'stiamo parlando di due tastiere,e di pesi gia' ragguardevoli.A mio avviso per pop,rock e latino una GHS non è solo sufficente,ma piu' che sufficente.
Ti sei preso anche tu un modx8? Per te quindi potrebbe essere un bel upgrade?
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

24-03-25 18.32

@ giulio12
Ti sei preso anche tu un modx8? Per te quindi potrebbe essere un bel upgrade?
Non so se considerarlo un upgrade visto che uso gia' roba top,pero' per l'attivita' con una delle mie 2 band sto' usando prevalentemente Yamaha pesate,ho una MODX8+ e devo dire che la trovo abbastanza profonda,non mi entusiasma sugli Hammond ma ci abbino altro.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

24-03-25 21.16

@ tsuki
Non so se considerarlo un upgrade visto che uso gia' roba top,pero' per l'attivita' con una delle mie 2 band sto' usando prevalentemente Yamaha pesate,ho una MODX8+ e devo dire che la trovo abbastanza profonda,non mi entusiasma sugli Hammond ma ci abbino altro.
Per gli Hammond hai ascoltato Organimation di Ksound?
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 5059
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1088  

24-03-25 21.29

giulio12 ha scritto:
qualcuno utilizza la ghs regolarmente per lunghe sessioni di musica?

Perdonami, ma ti avevo appena scritto di sì...mi spiego meglio: in sala prove ho a disposizione uno Yamaha P-35 da circa 12 anni, tra l'altro utilizzato senza nessun problema in moltissimi live, e a casa ho un P-45 da qualche anno.

Mettiamola diversamente: ormai da secoli fior di professionisti utilizzano gli entry level della serie P Yahama aventi la GHS come pianoforti da palco o come sostituti del pianoforte acustico quando the real thing non è a disposizione. Cos'altro ti serve sapere?
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

24-03-25 21.49

@ d_phatt
giulio12 ha scritto:
qualcuno utilizza la ghs regolarmente per lunghe sessioni di musica?

Perdonami, ma ti avevo appena scritto di sì...mi spiego meglio: in sala prove ho a disposizione uno Yamaha P-35 da circa 12 anni, tra l'altro utilizzato senza nessun problema in moltissimi live, e a casa ho un P-45 da qualche anno.

Mettiamola diversamente: ormai da secoli fior di professionisti utilizzano gli entry level della serie P Yahama aventi la GHS come pianoforti da palco o come sostituti del pianoforte acustico quando the real thing non è a disposizione. Cos'altro ti serve sapere?
Si certo, ho capito e ti ringrazio. Non mi resta che trovare un modx8 per una prova definitiva. Qui in Friuli neanche l'ombra... emo