In-Ear monitor

  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4915
  • Loc: Verona
  • Thanks: 393  

08-04-25 08.57

Dopo anni in cui ho sempre utilizzato le cuffie Sennheiser Px100 per monitorarmi dal vivo, essendo l'unico nel gruppo a non usare gli auricolari in-ear, ho deciso di provare ad acquistarne un paio e ho scelto le "Stagg 3 Driver Sound-Isolating". Dopo 15 giorni di prova, proprio non mi trovo: il suono ha pochissimi bassi, le alte frequenze sono molto accentuate e l'orecchio si affatica dopo poco tempo. Ho provato tutti i vari tipi di gommini (grandi, piccoli, in plastica, in materiale spugnoso), ma il risultato non cambia. Ho avviato la restituzione.
Avete qualche suggerimento per un modello di in-ear con un suono accettabile?
  • pier92
  • Membro: Senior
  • Risp: 537
  • Loc: Campobasso
  • Thanks: 31  

08-04-25 09.03

@ maxtub
Dopo anni in cui ho sempre utilizzato le cuffie Sennheiser Px100 per monitorarmi dal vivo, essendo l'unico nel gruppo a non usare gli auricolari in-ear, ho deciso di provare ad acquistarne un paio e ho scelto le "Stagg 3 Driver Sound-Isolating". Dopo 15 giorni di prova, proprio non mi trovo: il suono ha pochissimi bassi, le alte frequenze sono molto accentuate e l'orecchio si affatica dopo poco tempo. Ho provato tutti i vari tipi di gommini (grandi, piccoli, in plastica, in materiale spugnoso), ma il risultato non cambia. Ho avviato la restituzione.
Avete qualche suggerimento per un modello di in-ear con un suono accettabile?
Io uso da diversi anni le kz zs 10 pro. Pagate 35 euro su Ali. Prima avevo quelle ciofeche di Shure se 215, che non valgono neanche la metà di quelle che uso ora (nonostante costino il triplo).
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 17020
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2430  

08-04-25 17.05

@ pier92
Io uso da diversi anni le kz zs 10 pro. Pagate 35 euro su Ali. Prima avevo quelle ciofeche di Shure se 215, che non valgono neanche la metà di quelle che uso ora (nonostante costino il triplo).
E pensare che mi trovo così bene con le Shure SE-215... L'unica pecca che hanno, almeno per la forma dei miei padiglioni auricolari, è che la parte finale rigida del filo non riesco ad adattarla bene. Per il resto, suonano molto convincenti e bisogna stare molto attenti a non alzare troppo il volume, pena danneggiarsi l'udito.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

08-04-25 17.57

@ pier92
Io uso da diversi anni le kz zs 10 pro. Pagate 35 euro su Ali. Prima avevo quelle ciofeche di Shure se 215, che non valgono neanche la metà di quelle che uso ora (nonostante costino il triplo).
Anche io ho le kz zs 10 pro, sono le mie prime in-ear (prese come test) quindi non posso fare confronti con altre in-ear, ma rispetto alle cuffie 'tradizionali' devo dire che per me si sentono davvero bene; bisogna però stare molto attenti col volume, perchè a parità di regolazione sul mixer/scheda audio hanno un rendimento piuttosto elevato rispetto alle tradizionali (diciamo così... ovvero sfondarsi i timpani è un attimo...)
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

08-04-25 18.02

Sennheiser ie400. Le trovai in offerta a poco più di 200 euro. Suonano bene e non affaticano. Vanno bene anche per i cantanti.
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2055
  • Loc: Roma
  • Thanks: 216  

08-04-25 18.23

@ maxpiano69
Anche io ho le kz zs 10 pro, sono le mie prime in-ear (prese come test) quindi non posso fare confronti con altre in-ear, ma rispetto alle cuffie 'tradizionali' devo dire che per me si sentono davvero bene; bisogna però stare molto attenti col volume, perchè a parità di regolazione sul mixer/scheda audio hanno un rendimento piuttosto elevato rispetto alle tradizionali (diciamo così... ovvero sfondarsi i timpani è un attimo...)
Le uso anch’io, rapporto qualità prezzo mostruoso
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4915
  • Loc: Verona
  • Thanks: 393  

08-04-25 19.28

Grazie a tutti, mi informerò sui modelli da voi proposti e poi deciderò...
il mio bassista propone le KZ AS16 che mi sembrano tipo un'evoluzione delle KZ ZS 10.... corretto?
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2759
  • Loc: Latina
  • Thanks: 147  

08-04-25 21.49

Anche io uso le KZ ZS10 pro: ottime ad un costo "ridicolo" (39 euro) emo
emo
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2759
  • Loc: Latina
  • Thanks: 147  

08-04-25 21.51

@ maxtub
Grazie a tutti, mi informerò sui modelli da voi proposti e poi deciderò...
il mio bassista propone le KZ AS16 che mi sembrano tipo un'evoluzione delle KZ ZS 10.... corretto?
Non lo so se siano o meno l'evoluzione delle 10 pro. Unica cosa importante: NON prendere la versione con il microfono (sembra che aumenti di molto il fruscio di fondo emo)
emo
  • pier92
  • Membro: Senior
  • Risp: 537
  • Loc: Campobasso
  • Thanks: 31  

09-04-25 08.50

@ michelet
E pensare che mi trovo così bene con le Shure SE-215... L'unica pecca che hanno, almeno per la forma dei miei padiglioni auricolari, è che la parte finale rigida del filo non riesco ad adattarla bene. Per il resto, suonano molto convincenti e bisogna stare molto attenti a non alzare troppo il volume, pena danneggiarsi l'udito.
Guarda, per 30 € io ti direi di provarle, e poi mi dici che fine hai fatto fare alle se 215 emo
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4915
  • Loc: Verona
  • Thanks: 393  

10-04-25 12.19

Prese le KZ AS16! Ottime! Molto molto meglio delle Stagg 3 che costano quasi il doppio!!!
Si sente bene, anche i bassi che di solito sono il punto debole e sono molto più ergonomiche.
Le consiglio!
  • lucione
  • Membro: Senior
  • Risp: 274
  • Loc: Varese
  • Thanks: 12  

12-04-25 14.52

@ maxtub
Dopo anni in cui ho sempre utilizzato le cuffie Sennheiser Px100 per monitorarmi dal vivo, essendo l'unico nel gruppo a non usare gli auricolari in-ear, ho deciso di provare ad acquistarne un paio e ho scelto le "Stagg 3 Driver Sound-Isolating". Dopo 15 giorni di prova, proprio non mi trovo: il suono ha pochissimi bassi, le alte frequenze sono molto accentuate e l'orecchio si affatica dopo poco tempo. Ho provato tutti i vari tipi di gommini (grandi, piccoli, in plastica, in materiale spugnoso), ma il risultato non cambia. Ho avviato la restituzione.
Avete qualche suggerimento per un modello di in-ear con un suono accettabile?
Anche io uso le kz zs 10 pro, all'inizio sembrava che non avessero bassi ma poi utilizzandole per pò, si saranno ammorbidite le membrane e adesso suonano molto bene. Un tecnico del suono me lo aveva detto che questo tipo di cuffie devono suonare un pò prima di dare il meglio.
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 939
  • Loc: Milano
  • Thanks: 244  

13-04-25 14.08

@ maxtub
Prese le KZ AS16! Ottime! Molto molto meglio delle Stagg 3 che costano quasi il doppio!!!
Si sente bene, anche i bassi che di solito sono il punto debole e sono molto più ergonomiche.
Le consiglio!
emo
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7475
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1556  

13-04-25 14.11

@ lucione
Anche io uso le kz zs 10 pro, all'inizio sembrava che non avessero bassi ma poi utilizzandole per pò, si saranno ammorbidite le membrane e adesso suonano molto bene. Un tecnico del suono me lo aveva detto che questo tipo di cuffie devono suonare un pò prima di dare il meglio.
In tutta onestà, per un sistema di monitoraggio io non vado tanto per il sottile: non deve sentirsi BENE, ma deve sentirsi TUTTO.
Certo, un ascolto piacevole è meno stancante, però sul sistema di monitoraggio io pretendo di sentire tutto in primo luogo rispetto al bene.
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2759
  • Loc: Latina
  • Thanks: 147  

13-04-25 15.30

@ wildcat80
In tutta onestà, per un sistema di monitoraggio io non vado tanto per il sottile: non deve sentirsi BENE, ma deve sentirsi TUTTO.
Certo, un ascolto piacevole è meno stancante, però sul sistema di monitoraggio io pretendo di sentire tutto in primo luogo rispetto al bene.
Concordo in pieno emo. Quando suono da solo a casa, voglio sentirmi bene, ma quando suono live mi interessa sentire tutti emo
emo
  • pier92
  • Membro: Senior
  • Risp: 537
  • Loc: Campobasso
  • Thanks: 31  

13-04-25 15.52

@ wildcat80
In tutta onestà, per un sistema di monitoraggio io non vado tanto per il sottile: non deve sentirsi BENE, ma deve sentirsi TUTTO.
Certo, un ascolto piacevole è meno stancante, però sul sistema di monitoraggio io pretendo di sentire tutto in primo luogo rispetto al bene.
Potresti spiegarmi cosa intendi ? Non capisco
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7475
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1556  

13-04-25 15.57

@ pier92
Potresti spiegarmi cosa intendi ? Non capisco
Che lo scopo dei monitor non è fornire un ascolto in alta fedeltà che sia piacevole, ma far sentire quello che stai suonando nella maniera più chiara possibile.
Ad esempio farti sentire bene i bassi di una parte che nel mix in realtà non usciranno molto presenti per evitare sovrapposizioni con altri strumenti.
  • pier92
  • Membro: Senior
  • Risp: 537
  • Loc: Campobasso
  • Thanks: 31  

14-04-25 01.09

@ wildcat80
Che lo scopo dei monitor non è fornire un ascolto in alta fedeltà che sia piacevole, ma far sentire quello che stai suonando nella maniera più chiara possibile.
Ad esempio farti sentire bene i bassi di una parte che nel mix in realtà non usciranno molto presenti per evitare sovrapposizioni con altri strumenti.
Continuo a non capire. In che situazione le due cose andrebbero in conflitto?
  • serpaven
  • Membro: Expert
  • Risp: 4672
  • Loc: Torino
  • Thanks: 468  

14-04-25 08.19

@ pier92
Continuo a non capire. In che situazione le due cose andrebbero in conflitto?
il nostro sistema uditivo non è perfettamente lineare ma ha delle curve di sensibilità fisiologiche che variano con il livello di ascolto. un sistema Hi-Fi deve essere eufonico, cioè risultare piacevole all'ascolto a tutti i livelli e per farlo non può essere perfettamente lineare. un sistema monitor invece deve essere lineare anche a costo di risultare sgradevole a determinate frequenze (in genere le medie) ed a determinati livelli.
  • pier92
  • Membro: Senior
  • Risp: 537
  • Loc: Campobasso
  • Thanks: 31  

14-04-25 09.20

@ serpaven
il nostro sistema uditivo non è perfettamente lineare ma ha delle curve di sensibilità fisiologiche che variano con il livello di ascolto. un sistema Hi-Fi deve essere eufonico, cioè risultare piacevole all'ascolto a tutti i livelli e per farlo non può essere perfettamente lineare. un sistema monitor invece deve essere lineare anche a costo di risultare sgradevole a determinate frequenze (in genere le medie) ed a determinati livelli.
Mai avuto problemi del genere, sarò stato fortunato? Boh