Comprare uno strumento danneggiato

  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7751
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1596  

02-06-25 18.22

Domanda secca: un negozio noto vende come B stock uno strumento (che non vi dirò altrimenti me lo fregate emo) danneggiato esteticamente, ma testato e regolarmente funzionante. Il tutto viene fornito con garanzia ufficiale della casa.
È uno strumento non acquistato da nessuno, semplicemente è stato ordinato dal negozio ed è stato aperto l'imballo perché danneggiato: è stato riscontrato un danno estetico che oltre a non vedersi (sia mai, anche l'occhio...) non inficia in alcun modo il funzionamento dello strumento.
Voi che fareste?
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14648
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2407  

02-06-25 18.29

@ wildcat80
Domanda secca: un negozio noto vende come B stock uno strumento (che non vi dirò altrimenti me lo fregate emo) danneggiato esteticamente, ma testato e regolarmente funzionante. Il tutto viene fornito con garanzia ufficiale della casa.
È uno strumento non acquistato da nessuno, semplicemente è stato ordinato dal negozio ed è stato aperto l'imballo perché danneggiato: è stato riscontrato un danno estetico che oltre a non vedersi (sia mai, anche l'occhio...) non inficia in alcun modo il funzionamento dello strumento.
Voi che fareste?
Io lo prenderei. Senza se e senza ma.
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1116
  • Loc:
  • Thanks: 140  

02-06-25 18.31

@ wildcat80
Domanda secca: un negozio noto vende come B stock uno strumento (che non vi dirò altrimenti me lo fregate emo) danneggiato esteticamente, ma testato e regolarmente funzionante. Il tutto viene fornito con garanzia ufficiale della casa.
È uno strumento non acquistato da nessuno, semplicemente è stato ordinato dal negozio ed è stato aperto l'imballo perché danneggiato: è stato riscontrato un danno estetico che oltre a non vedersi (sia mai, anche l'occhio...) non inficia in alcun modo il funzionamento dello strumento.
Voi che fareste?
Un danno estetico che non si vede è un ossimoro emocomunque se il prezzo ti alletta lo prenderei. Al limite se ti da problemi puoi sempre avvalerti della garanzia.
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 6198
  • Loc: Savona
  • Thanks: 776  

02-06-25 18.40

@ wildcat80
Domanda secca: un negozio noto vende come B stock uno strumento (che non vi dirò altrimenti me lo fregate emo) danneggiato esteticamente, ma testato e regolarmente funzionante. Il tutto viene fornito con garanzia ufficiale della casa.
È uno strumento non acquistato da nessuno, semplicemente è stato ordinato dal negozio ed è stato aperto l'imballo perché danneggiato: è stato riscontrato un danno estetico che oltre a non vedersi (sia mai, anche l'occhio...) non inficia in alcun modo il funzionamento dello strumento.
Voi che fareste?
Ciao, per quanto mi riguarda dipende dalla cifra in ballo e di quanto è scontato… se da 4,000 mi viene via a 3,000 se ne può parlare. Se ci tolgono 200 euro vado sul nuovo.
Per cifre molto più basse (tipo 500 euro) lo prenderei solo se a metà prezzo.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7751
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1596  

02-06-25 18.53

Il risparmio è fra il 20 e il 25%, con garanzia di 24 mesi. Cifra dell'ordine dei 2 mila euro
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 5081
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1273  

02-06-25 19.06

Stante le condizioni funzionali e di garanzia di cui parli lo prenderei subito.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14648
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2407  

02-06-25 19.07

@ wildcat80
Il risparmio è fra il 20 e il 25%, con garanzia di 24 mesi. Cifra dell'ordine dei 2 mila euro
Ohi, se ho capito bene il difetto è solo estetico, e poi neanche tanto evidente. Poi io parlo da uno che scarrozza le tastiere quindi "fior di conio" lo rimangono per poco.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26221
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3648  

02-06-25 19.33

Difetto solo estetico e per giunta "nascosto alla vista" nell'uso normale = -20/25% nuovo da negozio e quindi con regolare garanzia?

Che dire, se l'oggetto interessa è da prendere, anche secondo me (magari valutando bene, di persona o in foto, l'entità del difetto estetico e se eventualmente risolvibile/ripristinabile)
  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1761
  • Loc: Genova
  • Thanks: 298  

02-06-25 19.57

@ wildcat80
Domanda secca: un negozio noto vende come B stock uno strumento (che non vi dirò altrimenti me lo fregate emo) danneggiato esteticamente, ma testato e regolarmente funzionante. Il tutto viene fornito con garanzia ufficiale della casa.
È uno strumento non acquistato da nessuno, semplicemente è stato ordinato dal negozio ed è stato aperto l'imballo perché danneggiato: è stato riscontrato un danno estetico che oltre a non vedersi (sia mai, anche l'occhio...) non inficia in alcun modo il funzionamento dello strumento.
Voi che fareste?
Per come sono io lo prenderei solo se fosse realmente invisibile. Perché altrimenti mi ci cadrebbe sempre l'occhio e maledirei il momento che l'ho acquistato.

02-06-25 20.10

@ wildcat80
Il risparmio è fra il 20 e il 25%, con garanzia di 24 mesi. Cifra dell'ordine dei 2 mila euro
Da prendere immediatamente...
  • Sbaffone
  • Membro: Expert
  • Risp: 3285
  • Loc:
  • Thanks: 601  

02-06-25 20.19

Ricordo tempo fa un sito che vendeva px5s usati come ferma porta, erano un affare
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7751
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1596  

02-06-25 21.08

Faccio outing. È un Summit venduto da Muziker. Però sono un po' dei furfanti perché ti mettono a paragone il prezzo medio, ma non il prezzo loro del nuovo. Non ci ho fatto subito caso, perché mettevano in evidenza il prezzo medio scritto bello grosso e non il loro, che è più basso, ed era scritto piccolo. Diciamo 2100 il medio, 1900 il loro, 1600 il B stock.
Il risparmio rispetto al loro nuovo è di circa 300 euro. Un 15% circa.
Il danno è un colpo preso su un fianchetto e scocca posteriormente, una cosa che non si vede se non guardando lo strumento da dietro.
Il fianchetto Novation te lo spedisce e la scocca si cammuffa con un pennarello da carrozzeria.
  • gobert4
  • Membro: Senior
  • Risp: 294
  • Loc: Ferrara
  • Thanks: 35  

02-06-25 21.14

Eh non sono gli unici a farlo…
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4365
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 408  

02-06-25 21.19

Io personalmente se devo prendere uno strumento per uso "On the road" (quel poco che ancora sto' facendo) posso sorvolare su quaalche difetto estetico,ma deve essere perfetto funzionalmente.Se invece è uno strumento che prendo per "passione" e che utilizzero' nel mio studietto per uso personale o con pochi soci,lo voglio intonso...Lo so',sono nevrotico...Ma chest'è!emo
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 6198
  • Loc: Savona
  • Thanks: 776  

02-06-25 21.30

@ wildcat80
Faccio outing. È un Summit venduto da Muziker. Però sono un po' dei furfanti perché ti mettono a paragone il prezzo medio, ma non il prezzo loro del nuovo. Non ci ho fatto subito caso, perché mettevano in evidenza il prezzo medio scritto bello grosso e non il loro, che è più basso, ed era scritto piccolo. Diciamo 2100 il medio, 1900 il loro, 1600 il B stock.
Il risparmio rispetto al loro nuovo è di circa 300 euro. Un 15% circa.
Il danno è un colpo preso su un fianchetto e scocca posteriormente, una cosa che non si vede se non guardando lo strumento da dietro.
Il fianchetto Novation te lo spedisce e la scocca si cammuffa con un pennarello da carrozzeria.
Ha preso un colpo, non si sa di quale entità, anche se si può supporre modesta, altrimenti sarebbe sfondato.
Non ha danneggiato nulla internamente perché lo strumento è stato testato e funziona. Però.
Però, se si fosse incrinata qualche saldatura?
Io personalmente non lo prenderei perché se avesse un malfunzionamento sarebbe anche da tenere in conto il fatto che ha preso un colpo. Quindi, difetto di fabbricazione o danno causato dalla botta?
Io sono un po’ paranoico, in questo.
  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1761
  • Loc: Genova
  • Thanks: 298  

02-06-25 21.58

@ wildcat80
Faccio outing. È un Summit venduto da Muziker. Però sono un po' dei furfanti perché ti mettono a paragone il prezzo medio, ma non il prezzo loro del nuovo. Non ci ho fatto subito caso, perché mettevano in evidenza il prezzo medio scritto bello grosso e non il loro, che è più basso, ed era scritto piccolo. Diciamo 2100 il medio, 1900 il loro, 1600 il B stock.
Il risparmio rispetto al loro nuovo è di circa 300 euro. Un 15% circa.
Il danno è un colpo preso su un fianchetto e scocca posteriormente, una cosa che non si vede se non guardando lo strumento da dietro.
Il fianchetto Novation te lo spedisce e la scocca si cammuffa con un pennarello da carrozzeria.
Stai risparmiando 300 euro. Quanto ti viene il fianchetto? Quanto ti svaluta in fase di vendita il colpo alla scocca? Fatti i tuoi conti...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26221
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3648  

02-06-25 22.04

@ wildcat80
Faccio outing. È un Summit venduto da Muziker. Però sono un po' dei furfanti perché ti mettono a paragone il prezzo medio, ma non il prezzo loro del nuovo. Non ci ho fatto subito caso, perché mettevano in evidenza il prezzo medio scritto bello grosso e non il loro, che è più basso, ed era scritto piccolo. Diciamo 2100 il medio, 1900 il loro, 1600 il B stock.
Il risparmio rispetto al loro nuovo è di circa 300 euro. Un 15% circa.
Il danno è un colpo preso su un fianchetto e scocca posteriormente, una cosa che non si vede se non guardando lo strumento da dietro.
Il fianchetto Novation te lo spedisce e la scocca si cammuffa con un pennarello da carrozzeria.
Questo cambia un po' le cose allora, a mio modesto parere, in particolare due fattori:

a) il risparmio reale inferiore
b) negozio non italiano, per quanto UE, quindi maggiori difficoltà in caso di discussioni su garaniza.

Rimane il vantaggio di poter godere del diritto di recesso, essendo l'acquisto online ma.... mah, se non cercavi proprio quel synth e sei solo ingolosito dall'occasione, magari trovata per caso, è da pensarci un attimino di più
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7751
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1596  

02-06-25 22.43

Appena ho visto il loro prezzo sul nuovo, se proprio lo volessi... Lo prenderei a quel prezzo.
Il ripristino del fianchetto sarebbe a costo zero perché è nella policy di Novation fornire questo tipo di ricambio a costo zero (spediscono gratis fuori garanzia tutta la componentistica di ricambio soggetta ad usura di tutti i loro strumenti).
  • Pianolaio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1612
  • Loc: Milano
  • Thanks: 384  

02-06-25 23.06

wildcat80 ha scritto:
Il ripristino del fianchetto sarebbe a costo zero perché è nella policy di Novation fornire questo tipo di ricambio a costo zero (spediscono gratis fuori garanzia tutta la componentistica di ricambio soggetta ad usura di tutti i loro strumenti).

Sicuramente a loro non interessa per questioni di praticità e tempo.
Ma sarebbero venditori più furbi se prendessero loro il fianchetto (dato che è gratis) e vendessero lo strumento senza la svalutazione dovuta al danno estetico emo

Io cambio strumenti con ESTREMA lentezza rispetto moltissimi del Forum, per questo motivo li prendo solo nuovi.
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 5081
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1273  

03-06-25 00.25

wildcat80 ha scritto:
Faccio outing...

Questo però combia le cose.
Fatte salve le condizioni funzionali di cui sopra: il vantaggio irrisorio rispetto al prezzo reale sommato al costo dei ricambi, quantunque solo per il ripristino estetico, azzera la convenienza.