Problema Roland juno 106

  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

10-06-25 15.02

Salve.
Mi sono appena iscritto,non sono riuscito a trovare un sezione di presentazione.
Qualche anno fa acquistai un juno.106 guasto, era in condizioni veramente da manicomio, tra cui connettori scambiati e tutto lo stadio di alimentazione in corto secco!
Con un po' di pazienza sono riuscito a ripristinarlo e ora funziona una cannonata con tutte le tensioni stabili.
Il synth si accende e risponde a tutti i comandi ma resta muta... Come tastiera midi funziona bene.
Ho provato a decapsulare i chip ma purtroppo il problema è sempre uguale..
Se la collego all uscita cuffie sento un rumore bianco che va e viene,tipo onde del mare.
Posseggo anche un oscilloscopio per fare i test oltre a un multimetro.
La batteria tampone era esausta e l ho rimossa.
Senza batteria dovrebbe funzionare lo stesso?
Che test posso fare con l oscilloscopio?
Grazie a chi mi aiuterà.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

10-06-25 17.56

@ Nytros1993
Salve.
Mi sono appena iscritto,non sono riuscito a trovare un sezione di presentazione.
Qualche anno fa acquistai un juno.106 guasto, era in condizioni veramente da manicomio, tra cui connettori scambiati e tutto lo stadio di alimentazione in corto secco!
Con un po' di pazienza sono riuscito a ripristinarlo e ora funziona una cannonata con tutte le tensioni stabili.
Il synth si accende e risponde a tutti i comandi ma resta muta... Come tastiera midi funziona bene.
Ho provato a decapsulare i chip ma purtroppo il problema è sempre uguale..
Se la collego all uscita cuffie sento un rumore bianco che va e viene,tipo onde del mare.
Posseggo anche un oscilloscopio per fare i test oltre a un multimetro.
La batteria tampone era esausta e l ho rimossa.
Senza batteria dovrebbe funzionare lo stesso?
Che test posso fare con l oscilloscopio?
Grazie a chi mi aiuterà.
Scusa ma prima dici che funziona una cannonata e poi che resta muta... Ha mai funzionato?
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

10-06-25 18.00

@ wildcat80
Scusa ma prima dici che funziona una cannonata e poi che resta muta... Ha mai funzionato?
Intendo lo stadio di alimentazione.escono le tensioni belle precise. No non ha mai funzionato dopo la riparazione..
Nel senso che quando lo comprai con la consapevolezza che forse guasto , trovai tutte le schede non avvitate e con i cavi e connettori scollegati e addirittura montati a casaccio e aveva lo stadio di alimentazione con i fusibili saltati..
Ho ripristinato lo stadio di alimentazione sostituendo:ponte,condensatori fusibili e regolatori di tensione, poi ho rimontato tutte le connessioni correttamente e da lì in poi si è accesa !
Quando premo i pulsanti dei preset i numeri sul display cambiano ma resta muta..
Se la collego come tastiera midi funziona appunto come tastiera midi..
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

10-06-25 18.00

@ Nytros1993
Intendo lo stadio di alimentazione.escono le tensioni belle precise. No non ha mai funzionato dopo la riparazione..
Nel senso che quando lo comprai con la consapevolezza che forse guasto , trovai tutte le schede non avvitate e con i cavi e connettori scollegati e addirittura montati a casaccio e aveva lo stadio di alimentazione con i fusibili saltati..
Ho ripristinato lo stadio di alimentazione sostituendo:ponte,condensatori fusibili e regolatori di tensione, poi ho rimontato tutte le connessioni correttamente e da lì in poi si è accesa !
Quando premo i pulsanti dei preset i numeri sul display cambiano ma resta muta..
Se la collego come tastiera midi funziona appunto come tastiera midi..
Ah ok non era chiaro
  • jeedo
  • Membro: Senior
  • Risp: 632
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 175  

10-06-25 18.51

Nytros1993 ha scritto:
Ho provato a decapsulare i chip ma purtroppo il problema è sempre uguale..

Non è detto che la "decapsulazione" ripari i chip del VCF/VCA ormai guasti; invece può essere determinante effettuarla, per evitare che il chip in seguito si guasti.
Sul mio MKS-30 (che monta gli stessi 80017A del Juono-106) ho avuto il problema su tre voci, ma nonostante la "decapsulazione" il problema l'ho risolto solamente sostituendo tre chip; gli altri tre chip funzionanti, dopo aver rimosso la resina che li avvolgeva, effettivamente non hanno mai manifestato alcun problema.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

10-06-25 19.41

Vedo che hai un po' di dimestichezza: crea una patch semplice, per esempio attivando l'onda quadra sul DCO e aprendo completamente filtro e amplificatore, poi prova a mettere il synth in modalità unison e con un oscilloscopio (si, questo purtroppo serve e se non ce l'hai devi procurartelo o quantomeno fartelo prestare) sonda le uscite dei chip VCA/VCF 80017 (quelli che hai decapsulato) per vedere se quando premi un tasto vedi un segnale sul quelle uscite, anche se non di tutti i chip almeno di uno.

Se non vedi segnale su nessun chip significa che o sono veramente tutti andati oppure, più probabile, che c'è qualche problema più a monte, cioè nella rete di buffer sample and hold in cui vengono demultiplate le tensioni di controllo che devono essere distribuite alle varie voci. Che siano saltati tutti i buffer è improbabile, più facile che siano saltati uno o più chip demux CMOS 4051, che si trovano a monte dei buffer S/H e che sono famosi per essere un punto debole nei vecchi sintetizzatori analogici, insieme a condensatori e amplificatori operazionali.

Il fruscio che senti è causato dal circuito del chorus, i cui chip BBD con gli anni si degradano e tendono a produrre quel rumore. Fino a un certo livello oggi questa è considerata una "caratteristica vintage" dei vecchi Juno (opinabile, ma vabbeh...), ma se il fruscio è troppo forte quei chip sono andati e vanno sostituiti. Fortunatamente oggi ne esistono dei cloni, e non costano nemmeno troppo.

Prima di fare tutte queste verifiche controlla bene anche i cablaggi tra la scheda CPU e la scheda voci. Magari il tutto è banalmente causato da uno o più fili che non fanno più contatto.

Fai un po' di indagini e facci sapere qui cosa trovi.
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

10-06-25 20.21

@ mima85
Vedo che hai un po' di dimestichezza: crea una patch semplice, per esempio attivando l'onda quadra sul DCO e aprendo completamente filtro e amplificatore, poi prova a mettere il synth in modalità unison e con un oscilloscopio (si, questo purtroppo serve e se non ce l'hai devi procurartelo o quantomeno fartelo prestare) sonda le uscite dei chip VCA/VCF 80017 (quelli che hai decapsulato) per vedere se quando premi un tasto vedi un segnale sul quelle uscite, anche se non di tutti i chip almeno di uno.

Se non vedi segnale su nessun chip significa che o sono veramente tutti andati oppure, più probabile, che c'è qualche problema più a monte, cioè nella rete di buffer sample and hold in cui vengono demultiplate le tensioni di controllo che devono essere distribuite alle varie voci. Che siano saltati tutti i buffer è improbabile, più facile che siano saltati uno o più chip demux CMOS 4051, che si trovano a monte dei buffer S/H e che sono famosi per essere un punto debole nei vecchi sintetizzatori analogici, insieme a condensatori e amplificatori operazionali.

Il fruscio che senti è causato dal circuito del chorus, i cui chip BBD con gli anni si degradano e tendono a produrre quel rumore. Fino a un certo livello oggi questa è considerata una "caratteristica vintage" dei vecchi Juno (opinabile, ma vabbeh...), ma se il fruscio è troppo forte quei chip sono andati e vanno sostituiti. Fortunatamente oggi ne esistono dei cloni, e non costano nemmeno troppo.

Prima di fare tutte queste verifiche controlla bene anche i cablaggi tra la scheda CPU e la scheda voci. Magari il tutto è banalmente causato da uno o più fili che non fanno più contatto.

Fai un po' di indagini e facci sapere qui cosa trovi.
Si ho un oscilloscopio.
Ho abbastanza dimestichezza con l elettronica.
Secondo voi è possibile che siano guasti tutti i chip? Nemmeno uno che funzionicchia?
Sul quarzo c è un onda quadra molto disturbata.
Quando tocco i chip col dito, sento palesemente la bassa frequenza nell ampli modulata dal chorus.
I collegamenti sembrano Essere tutto ok.
Ci tengo a precisare che la batteria tampone non è inserita. Un amico mi disse che se non c'è la batteria che da la tensione, il processore non parte, è possibile? A me sembra strana come cosa.
Il fruscio lo fa anche senza chip inseriti.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

10-06-25 20.35

Nytros1993 ha scritto:
Secondo voi è possibile che siano guasti tutti i chip? Nemmeno uno che funzionicchia?


Può essere, ma come detto non lo ritengo probabile. Magari sono guasti tutti, ma almeno rumore o segnali intermittenti da qualcuno dovrebbero uscire. Che siano tutti zitti e muti mi sembra strano onestamente. Per quello sono portato a credere che il problema stia altrove.

Nytros1993 ha scritto:
Sul quarzo c è un onda quadra molto disturbata.


Com'è marcato sulla scheda quel componente? Giusto per capire dagli schemi a cosa serve quel quarzo.

Nytros1993 ha scritto:
Quando tocco i chip col dito, sento palesemente la bassa frequenza nell ampli modulata dal chorus.


OK, quindi questo esclude il chorus e le uscite audio dalla ricerca, il problema non sta la.

Nytros1993 ha scritto:
Ci tengo a precisare che la batteria tampone non è inserita. Un amico mi disse che se non c'è la batteria che da la tensione, il processore non parte, è possibile?


No infatti non è possibile, perlomeno non sul Juno 106. Se ho capito bene il synth risponde ai comandi sul pannello, se risponde significa che la CPU sta girando, altrimenti avresti lo strumento completamente congelato.

Il Juno 106 però ha due processori, una sulla scheda CPU principale e una sulla scheda voci, che serve appunto per il pilotaggio di queste ultime. Se quella CPU non funziona il synth resta muto, ma responsivo a livello di pannello, MIDI e quant'altro.

Nytros1993 ha scritto:
Il fruscio lo fa anche senza chip inseriti.


È corretto, perché lo inietti nel bus audio, il quale arriva al chours e da li esce dal synth, passando dai preamp delle uscite audio. Quindi come detto questo esclude che il problema stia in un punto qualsiasi a valle dei chip. O sta nei chip stessi o più a monte.
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

10-06-25 20.51

@ mima85
Nytros1993 ha scritto:
Secondo voi è possibile che siano guasti tutti i chip? Nemmeno uno che funzionicchia?


Può essere, ma come detto non lo ritengo probabile. Magari sono guasti tutti, ma almeno rumore o segnali intermittenti da qualcuno dovrebbero uscire. Che siano tutti zitti e muti mi sembra strano onestamente. Per quello sono portato a credere che il problema stia altrove.

Nytros1993 ha scritto:
Sul quarzo c è un onda quadra molto disturbata.


Com'è marcato sulla scheda quel componente? Giusto per capire dagli schemi a cosa serve quel quarzo.

Nytros1993 ha scritto:
Quando tocco i chip col dito, sento palesemente la bassa frequenza nell ampli modulata dal chorus.


OK, quindi questo esclude il chorus e le uscite audio dalla ricerca, il problema non sta la.

Nytros1993 ha scritto:
Ci tengo a precisare che la batteria tampone non è inserita. Un amico mi disse che se non c'è la batteria che da la tensione, il processore non parte, è possibile?


No infatti non è possibile, perlomeno non sul Juno 106. Se ho capito bene il synth risponde ai comandi sul pannello, se risponde significa che la CPU sta girando, altrimenti avresti lo strumento completamente congelato.

Il Juno 106 però ha due processori, una sulla scheda CPU principale e una sulla scheda voci, che serve appunto per il pilotaggio di queste ultime. Se quella CPU non funziona il synth resta muto, ma responsivo a livello di pannello, MIDI e quant'altro.

Nytros1993 ha scritto:
Il fruscio lo fa anche senza chip inseriti.


È corretto, perché lo inietti nel bus audio, il quale arriva al chours e da li esce dal synth, passando dai preamp delle uscite audio. Quindi come detto questo esclude che il problema stia in un punto qualsiasi a valle dei chip. O sta nei chip stessi o più a monte.
Il quarzo è X1 sullo stampato, ho appena verificato con oscilloscopio il PIN 3 e 10 dei 80017a e non c'è segnale.
Quindi avendo 2 CPU la cosa si sta spostando a monte dei chip.. perché anche se scollego la scheda dove sono inseriti i chip ,resta attiva solo la scheda del primo processore e il comportamento non cambia..
Le tensioni sono giuste al connettore che alimenta la scheda chip..
  • Mac066
  • Membro: Senior
  • Risp: 665
  • Loc: Trento
  • Thanks: 110  

10-06-25 21.13

Ciao, anch'io ho un Juno 106 che era "problematico", qui trovi la discussione. Oltre alle voci (2 su 6 erano ko) avevo anche problemi sui 4051.
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

10-06-25 21.26

@ Mac066
Ciao, anch'io ho un Juno 106 che era "problematico", qui trovi la discussione. Oltre alle voci (2 su 6 erano ko) avevo anche problemi sui 4051.
Grazie, il problema sembra differente dal mio..
A me non emette proprio ombra di suono né segnale proveniente dai chip... Avrei bisogno di qualche suggerimento per i test da fare con multimetro e oscilloscopio,sicuramente qualcuno più competente di me potrà dirmi.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

10-06-25 23.58

Dai un'occhiata ai pin del clock e del reset sulla CPU secondaria con l'oscilloscopio e verifica che il clock ci sia e che la forma d'onda sia ragionevolmente pulita (non dev'essere per forza un'onda quadra ma dev'essere stabile e senza disturbi o picchi strani). Per quanto riguarda il segnale del reset adesso a memoria non so se dev'essere active low o active high, guarda magari cosa trovi sul medesimo pin sulla CPU principale (i due processori sono uguali) e confronta su quello della CPU secondaria per vedere se li trovi la stessa situazione.

Sonda poi i pin del bus dati e indirizzi per vedere se c'è attività. Se su quei pin non vedi muoversi nulla significa che la CPU è bloccata, e se clock e reset ci sono e il clock è pulito, può essere che si sia danneggiata lei o qualche altro integrato (memorie e/o porte logiche) sul bus dati/indirizzi.

Verifica anche il pin dell'alimentazione sulla CPU della scheda voci. In teoria non dovresti trovarci nulla di strano perché il processore principale funziona e sono alimentati dalla stessa linea, ma un filo in un connettore un po' molle o una pista interrotta sulla scheda voci sono sufficienti a causare problemi.

Il clock sporco che dici di aver visto comunque già potrebbe essere un primo indizio. Per sicurezza guarda come appare anche sulla CPU principale, se li al contrario di quello che hai trovato sulla scheda voci vedi un segnale bello pulito, allora il quarzo e/o quello che gli sta attorno (in particolare il doppio condensatore C91) potrebbero essere i primi candidati per una sostituzione.

Dicci cosa trovi.
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

11-06-25 12.18

@ mima85
Dai un'occhiata ai pin del clock e del reset sulla CPU secondaria con l'oscilloscopio e verifica che il clock ci sia e che la forma d'onda sia ragionevolmente pulita (non dev'essere per forza un'onda quadra ma dev'essere stabile e senza disturbi o picchi strani). Per quanto riguarda il segnale del reset adesso a memoria non so se dev'essere active low o active high, guarda magari cosa trovi sul medesimo pin sulla CPU principale (i due processori sono uguali) e confronta su quello della CPU secondaria per vedere se li trovi la stessa situazione.

Sonda poi i pin del bus dati e indirizzi per vedere se c'è attività. Se su quei pin non vedi muoversi nulla significa che la CPU è bloccata, e se clock e reset ci sono e il clock è pulito, può essere che si sia danneggiata lei o qualche altro integrato (memorie e/o porte logiche) sul bus dati/indirizzi.

Verifica anche il pin dell'alimentazione sulla CPU della scheda voci. In teoria non dovresti trovarci nulla di strano perché il processore principale funziona e sono alimentati dalla stessa linea, ma un filo in un connettore un po' molle o una pista interrotta sulla scheda voci sono sufficienti a causare problemi.

Il clock sporco che dici di aver visto comunque già potrebbe essere un primo indizio. Per sicurezza guarda come appare anche sulla CPU principale, se li al contrario di quello che hai trovato sulla scheda voci vedi un segnale bello pulito, allora il quarzo e/o quello che gli sta attorno (in particolare il doppio condensatore C91) potrebbero essere i primi candidati per una sostituzione.

Dicci cosa trovi.
Buongiorno a tutti
Sulla sezione del primo processore sul PIN X1 del quarzo
Trovo questa situazione
Mentre sulla seconda sezione del secondo processore , sul quarzo X1 trovo questa situazione

Su i pin 28 (reset) dei 2 processori trovo più o meno questa stessa situazione

Mentre provando a iniettare un segnale a onda quadra proveniente dal mio oscilloscopio, nell alloggio PIN 9 di un qualsiasi 80017a, si sente il segnale nelle casse con un chorus fisso e se provo a variare i controlli dal pannello non viene modificato..
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26117
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

11-06-25 16.28

Roland Juno 106 Service Notes PDF (se non lo hai già, ci sono schemi e procedure di test) oppure vai su https://www.synthxl.com/roland-juno-106/
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

11-06-25 17.17

@ maxpiano69
Roland Juno 106 Service Notes PDF (se non lo hai già, ci sono schemi e procedure di test) oppure vai su https://www.synthxl.com/roland-juno-106/
Grazie, già avevo il manuale, purtroppo non mi è mai tornato utile..
Nella mia situazione il problema sembra a monte dei chip.. se non erro i test proposti sul manuale sono riferimento ai chip.. a me il segnale non arriva proprio ai chip.
È come se ci fosse qualche componente sulla scheda che non sta funzionando. Mi servirebbe una mano con dei test mirati su i componenti che potrebbero causare il problema.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26117
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

11-06-25 17.25

@ Nytros1993
Grazie, già avevo il manuale, purtroppo non mi è mai tornato utile..
Nella mia situazione il problema sembra a monte dei chip.. se non erro i test proposti sul manuale sono riferimento ai chip.. a me il segnale non arriva proprio ai chip.
È come se ci fosse qualche componente sulla scheda che non sta funzionando. Mi servirebbe una mano con dei test mirati su i componenti che potrebbero causare il problema.
Quei segnali di clock che hai postato sono tutto tranne un bel clock da 12MHz, come ti diceva già mima85 devi partire da li.
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

11-06-25 17.32

@ maxpiano69
Quei segnali di clock che hai postato sono tutto tranne un bel clock da 12MHz, come ti diceva già mima85 devi partire da li.
Il mio oscilloscopio non arriva a altissime frequenze, questo potrebbe essere un problema nella misura corretta delle frequenze, però almeno possiamo capire se c è attività o meno si i chip.
Cosa posso controllare sulla zona del clock? Cambiare i condensatori?
Poi ho scoperto che su ic 37 sembra come se ci fosse un chip mancante perché in basso a sinistra c è un residuo di PIN strappato.
Allego una foto
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26117
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

11-06-25 17.39

@ Nytros1993
Il mio oscilloscopio non arriva a altissime frequenze, questo potrebbe essere un problema nella misura corretta delle frequenze, però almeno possiamo capire se c è attività o meno si i chip.
Cosa posso controllare sulla zona del clock? Cambiare i condensatori?
Poi ho scoperto che su ic 37 sembra come se ci fosse un chip mancante perché in basso a sinistra c è un residuo di PIN strappato.
Allego una foto
Se guardi lo schema a pag. 5 del Service Manual che ti ho linkato, vedrai che IC37 è la ROM (una 2764); non mi stupisco che non funzioni nulla senza di quella...
  • Nytros1993
  • Membro: Guest
  • Risp: 10
  • Loc:
  • Thanks: 0  

11-06-25 18.23

@ maxpiano69
Se guardi lo schema a pag. 5 del Service Manual che ti ho linkato, vedrai che IC37 è la ROM (una 2764); non mi stupisco che non funzioni nulla senza di quella...
Si in effetti ho visto..
Quindi confermate che è per mezzo di quella che il synth non funziona?
La cosa che mi ha fatto sbandare è che su alcuni juno 106, basandomi su alcune foto delle module board, quella zona lì non è presente nessun chip.. per questo non mi ero focalizzato molto. Ma la mia attenzione è saltata su quel residuo di PIN che c'è...
Dove posso trovare quel chip?
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

11-06-25 21.32

Nessuno di quei due clock mi piace, onestamente. Pure il segnale di reset mi sembra molto spurio, anche se forse è solo perché lo zoom sull'asse Y dell'oscilloscopio era piuttosto alto. A proposito dell'oscilloscopio, ho guardato un po' su Internet e quello che hai tu è in grado di arrivare al massimo a 200 KHz e non è adeguato a fare questo tipo di controlli. Quindi in realtà uno dei due clock potrebbe essere sano, ma il tuo strumento non è in grado di visualizzarlo correttamente. Dovresti cercare di procurarti un oscilloscopio di livello un po' più alto. Non ti serve uno strumento da NASA, sull'usato si trovano facilmente oscilloscopi analogici per una 50ina di euro in grado di arrivare anche fino a oltre 20 MHz che vanno benissimo per far diagnosi su analogici vintage come il tuo Juno.

Prova a vedere sempre con l'oscilloscopio anche cosa trovi sulle uscite dell'alimentatore, perché forse c'è ancora qualcosa da mettere a posto la prima di sistemare tutto il resto. Tieni conto che nei synth analogici alcune delle tensioni in uscita dall'alimentatore sono usate come riferimenti, in particolare quelle negative, quindi devono essere più pulite possibile o lo strumento anche se funzionerà correttamente per tutto ciò che riguarda la parte digitale (pannello, memorie, MIDI), avrà problemi sulla parte analogica, per esempio a tenere l'intonazione generale o con la calibrazione di filtri e VCA.

E si, quella ROM che manca è fondamentale, perché contiene il programma che anima la scheda voci. Senza quella non c'è modo che il synth possa funzionare. Qui trovi i binari per entrambe le due ROM del Juno 106, quella per la Assigner Board (cioè la scheda CPU principale) e quella per la Voice Board. Quella che ti interessa è quella per la Voice Board, scrivila su una EPROM o EEPROM 2764 (ti serve un programmatore di EPROM per questo) e cacciala sulla scheda voci. Ti consiglio di saldare sulla scheda uno zoccolino su cui poi andrai ad accomodare il chip, invece di saldare direttamente l'integrato.

Il chip di EPROM/EEPROM lo trovi facilmente su eBay per pochi spiccioli, magari prenditene una manciata giusto per evitare che, se prendi un solo chip, te ne arrivi proprio uno guasto. I chip aggiuntivi potrai poi tenerteli di scorta.