10-06-25 15.02
Salve.10-06-25 17.56
10-06-25 18.00
10-06-25 18.00
10-06-25 18.51
10-06-25 19.41
Vedo che hai un po' di dimestichezza: crea una patch semplice, per esempio attivando l'onda quadra sul DCO e aprendo completamente filtro e amplificatore, poi prova a mettere il synth in modalità unison e con un oscilloscopio (si, questo purtroppo serve e se non ce l'hai devi procurartelo o quantomeno fartelo prestare) sonda le uscite dei chip VCA/VCF 80017 (quelli che hai decapsulato) per vedere se quando premi un tasto vedi un segnale sul quelle uscite, anche se non di tutti i chip almeno di uno.10-06-25 20.21
10-06-25 20.35
10-06-25 20.51
10-06-25 21.26
10-06-25 23.58
Dai un'occhiata ai pin del clock e del reset sulla CPU secondaria con l'oscilloscopio e verifica che il clock ci sia e che la forma d'onda sia ragionevolmente pulita (non dev'essere per forza un'onda quadra ma dev'essere stabile e senza disturbi o picchi strani). Per quanto riguarda il segnale del reset adesso a memoria non so se dev'essere active low o active high, guarda magari cosa trovi sul medesimo pin sulla CPU principale (i due processori sono uguali) e confronta su quello della CPU secondaria per vedere se li trovi la stessa situazione.11-06-25 12.18
11-06-25 16.28
Roland Juno 106 Service Notes PDF (se non lo hai già, ci sono schemi e procedure di test) oppure vai su https://www.synthxl.com/roland-juno-106/11-06-25 17.17
11-06-25 17.25
11-06-25 17.32
11-06-25 17.39
11-06-25 18.23
11-06-25 21.32
Nessuno di quei due clock mi piace, onestamente. Pure il segnale di reset mi sembra molto spurio, anche se forse è solo perché lo zoom sull'asse Y dell'oscilloscopio era piuttosto alto. A proposito dell'oscilloscopio, ho guardato un po' su Internet e quello che hai tu è in grado di arrivare al massimo a 200 KHz e non è adeguato a fare questo tipo di controlli. Quindi in realtà uno dei due clock potrebbe essere sano, ma il tuo strumento non è in grado di visualizzarlo correttamente. Dovresti cercare di procurarti un oscilloscopio di livello un po' più alto. Non ti serve uno strumento da NASA, sull'usato si trovano facilmente oscilloscopi analogici per una 50ina di euro in grado di arrivare anche fino a oltre 20 MHz che vanno benissimo per far diagnosi su analogici vintage come il tuo Juno.