Utilizzo Camelot

  • maxipf
  • Membro: Expert
  • Risp: 2847
  • Loc: Torino
  • Thanks: 232  

10-06-25 21.23

Oggi ho ricevuto una mail da audio modeling di un corso superspecialistico di Camelot, tra l’altro con docente il buon Gambino che conosco dai tempi dei 60’70, che mi ha lasciato un po perplesso: premesso che ho sia la versione desktop che pc/mac, si e sempre detto che Camelot è intuitivo e facilissimo da utilizzare tanto da non prevedere un manuale di istruzioni, poi c’è un super supporto sui social da parte degli instancabili autori e poi svariati video sul tubo, ( e che ho fatto i corsi di Nuti a 50€ al corso di una decina di lezioni), e quindi mi chiedo se convenga spendere 347€ per 44 lezioni quando il software per pc/mac+ ios costano 190€….
Cosa ne pensate?
  • Ovidio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1020
  • Loc:
  • Thanks: 130  

10-06-25 23.18

@ maxipf
Oggi ho ricevuto una mail da audio modeling di un corso superspecialistico di Camelot, tra l’altro con docente il buon Gambino che conosco dai tempi dei 60’70, che mi ha lasciato un po perplesso: premesso che ho sia la versione desktop che pc/mac, si e sempre detto che Camelot è intuitivo e facilissimo da utilizzare tanto da non prevedere un manuale di istruzioni, poi c’è un super supporto sui social da parte degli instancabili autori e poi svariati video sul tubo, ( e che ho fatto i corsi di Nuti a 50€ al corso di una decina di lezioni), e quindi mi chiedo se convenga spendere 347€ per 44 lezioni quando il software per pc/mac+ ios costano 190€….
Cosa ne pensate?
Ho ricevuto anche io la mail. Dal programma del corso sinceramente non ho notato alcun argomento che non sappia già mettere in pratica. Parlo per me, ovviamente.
  • KBL
  • Membro: Senior
  • Risp: 717
  • Loc: Milano
  • Thanks: 118  

11-06-25 08.12

maxipf ha scritto:
mi chiedo se convenga spendere 347€ per 44 lezioni

ho ricevuto anche io la mail, avevo capito che con il codice di quella main hai diritto al 50% di sconto, che comunque copntinua ad essere troppo perr me.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

11-06-25 08.37

I corsi servono sempre per imparare quel che non si sa (banale ma meglio sottolinearlo), quindi se uno conosce già bene (ma bene!) il MIDI e come usare una DAW (di cui gli host per Virtual Plugin sono una derivazione), per usare Camelot non serve molto altro se non mettersi ad usarlo ovvero "praticarlo", configurando quel che serve di volta in volta, aiutandosi con forum o tutorial esistenti.

Viceversa se non si hanno conoscenze sufficienti e/o si ha poco tempo per fare da se, un corso fatto da una persona esperta può essere un utile acceleratore.

PS: paragonare il costo di un corso a quello dello "strumento" cui è dedicato non ha alcun senso, anche la mia racchetta costa molto meno delle lezioni di tennis necessarie per imparare ad usarla...
  • maxipf
  • Membro: Expert
  • Risp: 2847
  • Loc: Torino
  • Thanks: 232  

12-06-25 16.07

@ maxpiano69
I corsi servono sempre per imparare quel che non si sa (banale ma meglio sottolinearlo), quindi se uno conosce già bene (ma bene!) il MIDI e come usare una DAW (di cui gli host per Virtual Plugin sono una derivazione), per usare Camelot non serve molto altro se non mettersi ad usarlo ovvero "praticarlo", configurando quel che serve di volta in volta, aiutandosi con forum o tutorial esistenti.

Viceversa se non si hanno conoscenze sufficienti e/o si ha poco tempo per fare da se, un corso fatto da una persona esperta può essere un utile acceleratore.

PS: paragonare il costo di un corso a quello dello "strumento" cui è dedicato non ha alcun senso, anche la mia racchetta costa molto meno delle lezioni di tennis necessarie per imparare ad usarla...
Non vorrei ci fossero dei fraintendimenti: la mail che mi è arrivata da Audio modeling si riferisce al corso della marco zanoni academy ( con supporto audiomodeling) e costa 347€..sul sito audiomodeling non mi pare ci sia.

@maxpiano: su facebook rispondono Pallavicini e Capitani, che penso conoscano bene il prodotto, ( ed altre persone esperte che lo utilizzano quotidianamente) e sul sito ci sono dei tutorial, però torno a sottolineare che i primi corsi da 10 lezioni l'uno, base ed avanzato, costavano 50 euri l'uno ed il docente era Fabio Nuti, mica cazzabubbole...........e ribadisco che in confronto ai manuali, tutorial e "supporti" di alcuni dei nostri amati synth, i camelottiani sono molto più disponibili ed esaustivi.

Un professionista non penso ne abbia bisogno più di tanto, un dilettante che usa camelot nei live non penso abbia necessità di sfruttarlo al 100% se come me ha le scene/song/combi/performance/set list gia pronte che comandano più tastiere via midi al cambio scena/song/perfornace/set list, se non per l'utilizzo di vst, e comunque se uno ha solo la versione ipad di Camelot non penso che veda questo corso come un'opportunità o come un investimento, visto anche l'ottimo supporto del forum.

La mia domanda era in questo senso: ma ne vale davvero la pena pubblicizzare ufficialmente questo corso? per andare oltre a quello che uno sa già è necessario sorbirsi tutte e 44 le lezioni? per lo meno Nuti ti faceva delle domande per indirizzarti al corso base o avanzato in modo di farti risparmiare soldi e nozioni che magari erano già note....
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

12-06-25 16.49

maxipf ha scritto:
La mia domanda era in questo senso: ma ne vale davvero la pena pubblicizzare ufficialmente questo corso?

OK, adesso è più chiaro il tuo cruccio emo ma che dire: avranno fatto degli accordi di co-marketing in tal senso, ci sta, io mi sono disiscritto dalla newsletter tempo fa, tanto gli update sono l'unica cosa che mi interessa è vanno in semi-automatico emo