Prelude: cercasi manuale italiano

  • TAURUSDAN
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Monza
  • Thanks: 0  

08-03-11 15.34

emo Ciao a tutti, sono un felice possessore della Roland Prelude acquistata pochi giorni fa in germania. Sono alla ricerca disperata del manuale in italiano della tastiera. emo Ho provato a chiedere alla Roland, ma mi hanno risposto che per avere il manuale in italiano devo sborsare 15 euro. emoemoemo La cosa mi sembra assurda.
Allora chiedo se c'è qualche altro possessore della stessa tastiera che sia così gentile da scannerizzarmi (si dice così vero??) il manuale in pdf e di spedirmelo mezzo mail....
Grazie!
Edited 8 Mar. 2011 14:36
  • TAURUSDAN
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Monza
  • Thanks: 0  

08-03-11 17.55

Nessuno che mi può aiutare?? emo emo emo emo emo
  • anonimo

08-03-11 19.42

scusa,

vai a comprare la tastiera in germania poi non vuoi dare alla Roland Italy 15 euro per il manuale ??

bah...emoemo

te lo dico in sincerità.. io ce l'ho a disposizione ma non te lo scannerizzo...... mi spiace ma la capra e i cavoli sono troppo pesanti...emo
Edited 8 Mar. 2011 18:44
  • ermusicista
  • Membro: Senior
  • Risp: 567
  • Loc: Bergamo
  • Thanks: 20  

08-03-11 20.13

emo
  • TAURUSDAN
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Monza
  • Thanks: 0  

09-03-11 01.30

Non concepisco il fatto che se uno compra la tastiera in italia ha il manuale gratuito, se uno la compra all'estero deve perforza pagare per avere quello che gli spetta di diritto. Se compro una videocamera sony (faccio quest'esempio perchè è il più recente che mi è capitato) all'interno della confezione c'è il manuale in tutte le lingue. Eppure ho comprato anche quella all'estero... e allora?? perchè Roland non fa lo stesso??
Non costa proprio "due lire" la tastiera...

Comunque grazie Erresound, troppo gentile.

  • anonimo

09-03-11 10.30

prego ....emo

ogni azienda ha la sua politica e quasi tutte "parlo di strum musicali" in genere fanno cosi... perchè le divisioni sono diversificate...

poi scusa, principalmente non te lo faccio perchè dovrei scannerizzare più di 280 pagine quanto tempo ci impiegherei ??

perdonami ma 15 euro sono una miseria....

ciao
Edited 9 Mar. 2011 9:31
  • TAURUSDAN
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Monza
  • Thanks: 0  

09-03-11 12.42

280 pagine?????
ma se il manuale che ho all'interno sarà si e no di 50!!
Allora ora capisco molte cose... ti chiedo scusa. 15 euro sono più che giustificati.
  • jacus78
  • Membro: Guru
  • Risp: 6290
  • Loc: Agrigento
  • Thanks: 305  

09-03-11 13.08

devi sapere che in inglese suonare si dice "play"..........in italiano per spiegarti la stessa cosa ci vogliono 2 pagine!!!emo
  • renatus
  • Membro: Guru
  • Risp: 6947
  • Loc: Torino
  • Thanks: 421  

10-03-11 09.17

@ TAURUSDAN
emo Ciao a tutti, sono un felice possessore della Roland Prelude acquistata pochi giorni fa in germania. Sono alla ricerca disperata del manuale in italiano della tastiera. emo Ho provato a chiedere alla Roland, ma mi hanno risposto che per avere il manuale in italiano devo sborsare 15 euro. emoemoemo La cosa mi sembra assurda.
Allora chiedo se c'è qualche altro possessore della stessa tastiera che sia così gentile da scannerizzarmi (si dice così vero??) il manuale in pdf e di spedirmelo mezzo mail....
Grazie!
Edited 8 Mar. 2011 14:36
Mi piacerebbe sapere che cosa ti ha spinto a scegliere Roland Prelude. E quali sono le ragioni principali per cui ora ti senti un 'felice' possessore.
Grazie
  • anonimo

10-03-11 10.55

scusate il multilingua Europeo sono 278 pagine (quello che ho a disposizione) per essere precisi... sicuramente ti manderanno quello... oppure non sò...emo
  • TAURUSDAN
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Monza
  • Thanks: 0  

15-03-11 11.45

Perchè ho scelto roland?? perche ha i tasti degna di una tastiera che si rispetti. Non ti nascondo che sono andato a vedere la korg ps 500 sd, ero straconvinto di prenderla fino a che non l'ho provata. Ha i tasti che si piegano se li premi male, mi sembrava una tastiera giocattolo.
La prelude, a differenza della ps 500 mi è piaciuta subito. Assomiglia, come meccanica, alla mia ormai datata, Gem ws 2.

Sto notando in questi giorni che è un po' carente negli style (per la musica che voglio suonare), però penso di compensare questa carenza cercando quelli che mi interessano su internet e successivamente caricandomeli.
Se non trovo niente caricherò i file midi, delle canzoni che voglio fare e andrò di pianoforte. emo

Per il resto sono soddisfatto. Certo non puoi pretendere di avere al prezzo della Prelude l'Audya ma io credo che per quello che voglio fare sia più che sufficiente.

Ah! una cosa: quacuno sà se esiste un programma che converta i file midi GEM (per intenderci quelli della mia WS2) in file che possano essere letti dalla prelude? Grazie!
  • Antony
  • Membro: Guru
  • Risp: 5404
  • Loc: Catania
  • Thanks: 547  

15-03-11 12.07

@ TAURUSDAN
Perchè ho scelto roland?? perche ha i tasti degna di una tastiera che si rispetti. Non ti nascondo che sono andato a vedere la korg ps 500 sd, ero straconvinto di prenderla fino a che non l'ho provata. Ha i tasti che si piegano se li premi male, mi sembrava una tastiera giocattolo.
La prelude, a differenza della ps 500 mi è piaciuta subito. Assomiglia, come meccanica, alla mia ormai datata, Gem ws 2.

Sto notando in questi giorni che è un po' carente negli style (per la musica che voglio suonare), però penso di compensare questa carenza cercando quelli che mi interessano su internet e successivamente caricandomeli.
Se non trovo niente caricherò i file midi, delle canzoni che voglio fare e andrò di pianoforte. emo

Per il resto sono soddisfatto. Certo non puoi pretendere di avere al prezzo della Prelude l'Audya ma io credo che per quello che voglio fare sia più che sufficiente.

Ah! una cosa: quacuno sà se esiste un programma che converta i file midi GEM (per intenderci quelli della mia WS2) in file che possano essere letti dalla prelude? Grazie!
Quanti preconcetti e cattiva informazione.....

Intanto non esiste una Korg PS500SD ma esiste una Korg Pa50SD e una Korg Pa500, strumenti dotati ALMENO di tasti regolari e non più corti di UN centimetro, come quelli del tuo Prelude.

La meccanica del tuo Prelude è la stessa del mio Juno G e del Juno Di e del Juno Gi e del GW8 e del controller midi Edirol PCR800. Dire che è una meccanica "degna di una tastiera che si rispetti" è - mi si conceda il termine - una minchiata colossale perchè è risaputo, appurato, confermato, ecc....che la meccanica che equipaggia tutti i prodotti Roland su indicati è una meccanica INDEGNA che pregiudica - per molti - la possibilità di suonare in modo DECENTE.

Siccome possiedo sia un Juno G ( che ha la STESSA meccanica del tuo Prelude), siccome ho posseduto un Prelude Versione 2.0 ( ringrazio IDDIO di essermene liberato non senza oggettive difficoltà perchè alla fine l'ho venduto a meno della metà del prezzo del nuovo...), siccome possiedo anche una Korg Pa50 Floppy Disk,
siccome ho posseduto fino alla scorsa settimana una Pa500, beh...ti dirò che sarebbe meglio manifestare le proprie impressioni con un minimo di cognizione di causa.

Perchè asserire che i tasti di un Prelude sono DEGNI di una tastiera che si rispetti è assolutamente FALSO.
Perchè asserire che i tasti di una Pa500SD si "piegano" se li premi male è assolutamente FALSO.

Cerchiamo di essere meno esosi in giudizi che spesso si basano su impressioni soggettive indegne e prive di qualsiasi fondamento. Se si ha a cuore una corretta informazione.
  • anonimo

15-03-11 12.19

per dare 2 pesi e 2 misure : a me sembra che la meccanica dei vai juno e compagnia bella non sia affatto indegna nè pregiudichi nulla....

a questo punto mi sorge una domanda : come reputi la meccanica dell'M50 ? delle stesse pa 50,500,800 ? delle PSR 710, 910 ?? Se quella Roland è indegna io giudicherei un'obrobrio quella delle yamaha e dell'M50....emo

per il resto sono d'accordo al 100%....emoemo
Edited 15 Mar. 2011 11:26
  • Antony
  • Membro: Guru
  • Risp: 5404
  • Loc: Catania
  • Thanks: 547  

15-03-11 12.24

@ anonimo
per dare 2 pesi e 2 misure : a me sembra che la meccanica dei vai juno e compagnia bella non sia affatto indegna nè pregiudichi nulla....

a questo punto mi sorge una domanda : come reputi la meccanica dell'M50 ? delle stesse pa 50,500,800 ? delle PSR 710, 910 ?? Se quella Roland è indegna io giudicherei un'obrobrio quella delle yamaha e dell'M50....emo

per il resto sono d'accordo al 100%....emoemo
Edited 15 Mar. 2011 11:26
"Indegna" è un termine che ci sta tutto.
Perdonami, Rudi....ma con una meccanica come quella del MIO Juno G....la suonabilità scende a compromessi spesso inaccettabili. Posso capire chi spende meno di 500 euro per un Juno Di NUOVO.
Ma spenderne quasi 900 per un Prelude o un Juno G o, peggio, 1000 per un Juno Gi....francamente mi sembra davvero vergognoso. Non discuto la "qualità" con cui sta benedetta o maledetta meccanica sia costruita. Ma è davvero un controsenso castrarla di 1 centimetro ( sia per i tasti bianchi che per quelli neri) e compromettere realmente la suonabilità dello strumento.
Non è che tutti sono abituati a suonare su una fisarmonica.....emoemoemo
Edited 15 Mar. 2011 11:25
  • renatus
  • Membro: Guru
  • Risp: 6947
  • Loc: Torino
  • Thanks: 421  

15-03-11 21.55

Ringrazio Taurusdan per la spiegazione che ci hai dato, al di là della piccola confusione tra i due modelli Korg (succede) e l'eccessivo entusiasmo per la qualità dei tasti (in effetti se la meccanica è la stessa del Juno Di...).

Del resto, non è una novità: gli appassionati Roland amano i prodotti di quella casa "a prescindere". Anch'io ricordo con nostalgia i tempi di quando suonavo una Roland E70 (e prima di quella una E15, il mio primo arranger in assoluto). Non vedo l'ora che Roland ritorni con un prodotto innovativo in questo settore e, per il momento, mi limito ad attendere pazientemente l'uscita del modulo Roland BK-7m. Vedremo...
  • TAURUSDAN
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Monza
  • Thanks: 0  

16-03-11 00.44

@ renatus
Ringrazio Taurusdan per la spiegazione che ci hai dato, al di là della piccola confusione tra i due modelli Korg (succede) e l'eccessivo entusiasmo per la qualità dei tasti (in effetti se la meccanica è la stessa del Juno Di...).

Del resto, non è una novità: gli appassionati Roland amano i prodotti di quella casa "a prescindere". Anch'io ricordo con nostalgia i tempi di quando suonavo una Roland E70 (e prima di quella una E15, il mio primo arranger in assoluto). Non vedo l'ora che Roland ritorni con un prodotto innovativo in questo settore e, per il momento, mi limito ad attendere pazientemente l'uscita del modulo Roland BK-7m. Vedremo...
Renatus, apprezzo il tuo commento. In mezzo a tanti professori, qualcuno che non mi "da addosso", rispettando il mio parere e che comprende ciò che volevo dire c'è! grazie.

La mia idea di qualità dei tasti forse è diversa dalla vostra, molto probabilmente perché ho sempre suonato una sola tastiera (GEM WS2) e per me quella era "la tastiera". Forse se vado a provare tastiere di un livello superiore , con i tasti non "accorciati" (tra l'altro non ci avevo nemmeno fatto caso) mi accorgerei che quello che ora reputo "fantastico" dopo potrà sembrarmi una schifezza. Ma è normale, se uno prova una ferrari, è normale che quando sale su un'utilitaria sembra di essere in una baracchina...
Comunque un pochino di umiltà a certi "professori" nel forum non guasterebbe...
  • Antony
  • Membro: Guru
  • Risp: 5404
  • Loc: Catania
  • Thanks: 547  

16-03-11 09.19

@ TAURUSDAN
Renatus, apprezzo il tuo commento. In mezzo a tanti professori, qualcuno che non mi "da addosso", rispettando il mio parere e che comprende ciò che volevo dire c'è! grazie.

La mia idea di qualità dei tasti forse è diversa dalla vostra, molto probabilmente perché ho sempre suonato una sola tastiera (GEM WS2) e per me quella era "la tastiera". Forse se vado a provare tastiere di un livello superiore , con i tasti non "accorciati" (tra l'altro non ci avevo nemmeno fatto caso) mi accorgerei che quello che ora reputo "fantastico" dopo potrà sembrarmi una schifezza. Ma è normale, se uno prova una ferrari, è normale che quando sale su un'utilitaria sembra di essere in una baracchina...
Comunque un pochino di umiltà a certi "professori" nel forum non guasterebbe...
Veda, esimio Prof. Taurusdan......

Mi sembra che in cattedra ci sia salito soltanto lei e abbia dimostrato poco buon senso e molta ipocrisia.

Non è questione di dare "addosso". E' una questione di "errata informazione" che è trapelata abbondantemente dalle Sue parole.

Non è nemmeno questione di "pareri soggettivi" perchè i suoi, espressi con molta enfasi,la stessa di chi crede di avere la verità in tasca, sono del tutto ERRATI.

Adesso si arrampica sulla "sua personale idea" della qualità dei tasti. Beh.....se lei non ha dimestichezza in materia e lo ammette pure ( non si è nemmeno accorto che il tasto della sua Prelude è di 1 centimetro più corto, che il suo riferimento di "TASTIERA" è un vetusto, anacronistico, malsuonante modello Gem del 1990 che, avendolo anche posseduto a suo tempo, ha pure pessima meccanica di tastiera) abbia l'umiltà di imparare da chi ne sa più di Lei e la decenza di rispondere in maniera appropriata cercando di controbattere con "fatti" e non sue errate impressioni.

Sia coerente,innanzitutto perchè "errare" è umano. Perseverare è da stolti

E visto che ha utilizzato il termine "umiltà" in modo poco appropriato, sia Lei di esempio e ne dimostri più di quanta ne sia trapelata dal suo atteggiamento ( cioè...niente)



  • anonimo

16-03-11 10.56

Rosario..... dai.. lasca stare.... ognuno è fatto a suo modo....emoemo
  • TAURUSDAN
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Monza
  • Thanks: 0  

18-03-11 01.31

@ Antony
Veda, esimio Prof. Taurusdan......

Mi sembra che in cattedra ci sia salito soltanto lei e abbia dimostrato poco buon senso e molta ipocrisia.

Non è questione di dare "addosso". E' una questione di "errata informazione" che è trapelata abbondantemente dalle Sue parole.

Non è nemmeno questione di "pareri soggettivi" perchè i suoi, espressi con molta enfasi,la stessa di chi crede di avere la verità in tasca, sono del tutto ERRATI.

Adesso si arrampica sulla "sua personale idea" della qualità dei tasti. Beh.....se lei non ha dimestichezza in materia e lo ammette pure ( non si è nemmeno accorto che il tasto della sua Prelude è di 1 centimetro più corto, che il suo riferimento di "TASTIERA" è un vetusto, anacronistico, malsuonante modello Gem del 1990 che, avendolo anche posseduto a suo tempo, ha pure pessima meccanica di tastiera) abbia l'umiltà di imparare da chi ne sa più di Lei e la decenza di rispondere in maniera appropriata cercando di controbattere con "fatti" e non sue errate impressioni.

Sia coerente,innanzitutto perchè "errare" è umano. Perseverare è da stolti

E visto che ha utilizzato il termine "umiltà" in modo poco appropriato, sia Lei di esempio e ne dimostri più di quanta ne sia trapelata dal suo atteggiamento ( cioè...niente)



Mio illustrissimo professore, la mia errata (errata per Lei!) informazione (tra l'altro non si tratta di informazione ma di un parere), è dovuta dal fatto che, come ho spiegato nel mio post precedente, ho avuto solo una tastiera (GEM WS2) che ritenevo una signora tastiera; la mia nuova prelude assomigliando tanto come meccanica alla prima l'ho ritenuta, a differenza della korg una "signora tastiera". Mi perdoni se non sono ferrato quanto Lei in materia, sudierò di più...

Tengo a precisare che, la mia enfasi, nell'esprimere il mio commento, era data dal fatto che avendo appena acquistato la tastiera ero al settimo cielo; e non come Lei crede perchè pensavo di avere "la verità in tasca"...

Chi pensa di avere la verità in tasca al massimo è Lei, ma del resto essendo "un professore" certamente sarà così.

Per quanto riguarda il "vetusto, anacronistico, malsuonante modello Gem del 1990" sappia che mi era stata regalata a suo tempo dai miei genitori e che per comprarla hanno fatto sacrifici, e se Lei ha avuto la fortuna di suonare diverse tastiere, è perchè evidentemente ha avuto la possibilità economica per farlo. Deve sapere, mio superdotato professore, che in Italia non tutti hanno questa fortuna, e chi Le scrive è una di quelle persone... (infatti mi sono permesso di comprare la mia seconda tastiera dopo 20 anni...).

Mi perdoni se Le faccio una correzione, ritengo opportuno farlo per solidarietà nei confronti degli altri alunni, il provebio corretto è: "errare humanum est, perseverare autem diabolicum" ossia, "errare è umano, perseverare è diabolico" e non come scrive Lei "errare" è umano. Perseverare è da stolti".

Penso che dopo questo post posso anche ritirarmi dalla scuola, andrò avanti ad ignorare le cose che Lei voleva "a suo modo" spiegarmi, visto che un confronto "alla pari" non lo posso avere.

Distinti saluti.

p.s. se volete bannarmi dal forum fatelo grazie.