Enorme dubbio.. kaossilator pro, microkorg o novation xio?

  • anonimo

22-08-11 21.40

Come da titolo vorrei un parere su quale macchina dovrei orientarmi:
kaossilator pro, microkorg o novation zio..
Per favore non rispondetemi che sono macchine totalmente diverse, questo lo so gia, ditemi solo quale secondo voi è la migliore come preset, suoni in generale, fattura e cose varie..
Mi vanno bene tutte le opinioni..
Grazieemo
  • anonimo

22-08-11 22.49

Mamma mia che forum,
due domande, 1 risposta..
  • lucabbrasi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4534
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 273  

23-08-11 00.04

...è come se chiedessi: ho fra le mani la Canalis, uno splendido trans brasiliano e Stefania Sandrelli. Tutti e tre servono per trombare, hanno però caratteristiche leggermente diverse. Incazzati quanto vuoi, ma se non specifichi che ti garba una f...a giovane, o ti garba il c...o brasiliano, o ti garba la Milf....eh beh, tanti consigli non li otterrai....



e cmq, magari nell'ora frenetica nella quale aspettavi una risposta, un giretto su google a capire le caratteristiche di questi 3 strumenti non ti faceva male...una capatina su youtube a cercare qualche demo, idem....troppa fatica?
Edited 22 Ago. 2011 22:06
  • anonimo

23-08-11 01.07

Senti, scusa, mi ero un pelo incazzato, ma parliamone con calma..emo
I video su youtube li ho visti quasi tutti i piu rilevanti, quel che volevo era semplicemente avere un parere su queste macchine da uno che le aveva gia..
Non avevo nessuna intenzione di offendere nessuno..
E poi a me le f...e mi piacciono giovani emoemoemoemo
  • lucabbrasi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4534
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 273  

23-08-11 01.11

...ma che offendere...ma ti rendi conto di cosa chiedi?

ma solo il fatto di dire "da uno che le macchine le ha già": ma pretendi che uno abbia tutte e tre le macchine insieme? e poi, cosa ti deve dire? che gli fanno cagare? uno che le ha tutte e tre, forse, dico forse, le avrà proprio perchè son strumenti diversi tra loro, altrimenti mi parebbe masochista...

continua a cercare e leggere, forse hai bisogno di trovare una tua strada....domandati: cosa ci devo fare?
vedrai che la risposta arriva da sola....
  • JPJ
  • Membro: Expert
  • Risp: 4643
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 175  

23-08-11 03.18

Io le ho quasi avute tutte e tre.

Dicci che ci devi fare. Che genere suoni etc.

Forse possiamo darti una mano.
  • anonimo

23-08-11 10.42

Ok, ripeto le mie scuse ma sono un novizio dei forum..
Allora io produco musica elettronica stile (http://www.youtube.com/watch?v=6K_oRLS0pXs) ma ogni tanto mi concedo variazioni ambient stile moby..
Per il resto se vuoi puoi farmi una sorta di "mini recensione" dal tuo punto di vista..
Ne sarei molto grato.. emo
  • JPJ
  • Membro: Expert
  • Risp: 4643
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 175  

23-08-11 11.17

Allora.

Quando dico che le ho avute "quasi" tutte e tre voglio dire che il Mikrokorg non lo ho mai acquistato, ma provato si, molte volte... ed ho avuto l'R3, che è il suo fratellone più grande (a sua volta l'R3 è il fratellino del Radias).

Il Mikrokorg è una macchina divertente, ma un po' piccola, con tastini miniaturizzati. Ha un vocoder fatto bene (meglio quello dell'R3 però) ed è pieno di suoni synth in puro stile Korg: belli pompati e divertenti. E' vesatile dal punto di vista elettronico, sia come synth moderno che come VA.
Il Novation Xiosynth (non..zio.. emo) l'ho avuto per un po' (versione a 25 tasti) e, sebbene abbia suoni molto interessanti, una buona editabilità (meglio però la X Station della Novation) e la possibilità di fungere da scheda audio, è la macchina che ti consiglio meno per le tue necessità. I suoni sono ottimi (soprattutto per quello che costa), la costruzione è un po' troppo "giocattolosa".
Il Kaossilator pro, che ho ancora e con cui mi diverto ogni tanto, è un giocattolino fatto molto bene. Robusto e affidabile. Con delle funzioni veramente intuitive e divertentissime per creare sul momento beats e riff elettronici molto buoni. E' improntato esclusivamente sulla musica elettronica ed è un po' lento nel caricare della flash card (se salvi dei lavori in memoria), ma io lo ho usato con felicità e utilità in diversi modi... uno è questo che ho postato nel lab tempo fa. E' una demo fatta INTERAMENTE col Kaossilator, solo all'inizio il filtro che senti è uno Sherman Rodec.

Per finire: se vuoi suonare veramente allora ti consiglio una tastiera, ma lascia perdere il Mikrokorg e magari vai su un R3 usato, molto più potente e divertente (anche quello ha il vocoder). il Kaossilator può essere molto divertente e utile però se hai delle idee un po' più complesse delle classiche tonalità ovviamente troverai delle limitazioni.
Io personalmente, per comporre elettronica, mi affido al computer... ed ho avuto svariati synth da ognuno dei quali prendevo un po' di personalità.
Se vuoi davvero rimanere stupito, un giorno, prova un bell'analogico (prova un modulo Mopho della DSI!!! ) e sentirai che differenza!
  • anonimo

23-08-11 12.17

Grazie mille..emo
Un podi tempo fa provai un moog prodigy e ne rimasi abbagliatoemoemo
Chissà, magari un giornoemo
Ah, un ultima cosa..
Scusa l'OT ma siccome sono novizio dei synth hardware volevo farti una domanda proprio sul morpho:
come si suona "fisicamente"?
Mi spiego meglio, essendo chiamato un sintetizzatore "a modulo" e quindi nn avendo la tastiera, come si suona?
Scusa la stupidità, ma è un po' che mi frulla in testa sta domanda..
  • JPJ
  • Membro: Expert
  • Risp: 4643
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 175  

23-08-11 12.20

Ci attacchi una master keyboard via midi, oppure lo fai suonare da un sequencer, daw (computer) o altro.
  • anonimo

23-08-11 12.40

Bene.. E con questo io chiuderei..
Grazie mille!emo