SINTH Crumar ds2

  • Rigel84
  • Membro: Guest
  • Risp: 4
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 0  

29-11-16 16.35

Salve a tutti, colgo l'occasione per presentarmi, mi chiamo Stefano, e vi scrivo da Lucca, ho 32 anni e nella vita mi occupo di chitarre e bassi, ma ho una grandissima passione anche per sinth e workstation, passione che spesso mi provoca notevoli litigi con la mia consorte visto la facilità con la quale porto a casa cose che ''non mi servono a niente'' emoemo
Vi scrivo perchè ho acquistato 2 anni fa, un sinth crumar DS2 da riparare. Spulciando su internet all'epoca mi imbattei su un blog spettacolare e devo dire veramente ben fatto di Enrico Bassi, e sempre grazie al suo blog riuscii a contattarlo per sapere se era possibile riparare il sinth. Con mia grande gioia mi disse che il lavoro si poteva fare tranquillamente e mi lasciò il numero di telefono. Senza annoiarvi ulteriormente vi dico solo che da quei 2 anni mi sono successe un po' di cose spiacevoli e il sinth è rimasto li buono, fermo e guasto. Ad oggi però, (finalmente) potrei portare il sinth a riparare, ma con mia grande sorpresa quando ho preso il telefono per chiamare il signor Bassi ho scoperto che il numero non è più attivo, provo quindi sul blog grazie al quale lo avevo conosciuto e... nisba, anche il blog è sparito. Ora sono qua a chiedere se qualcuno di voi ha modo di mettermi in contatto con lui o cmq ha sue notizie, perchè sono 5 giorni che cerco sul web ma non sono riuscito a trovare assolutamente niente.
Ringrazio anticipatamente tutti anche solo per l'attenzione.
Edited 29 Nov. 2016 21:57
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12232
  • Loc: Como
  • Thanks: 1427  

29-11-16 16.43

Non conosco questo Enrico Bassi, ma se nel frattempo che si fa vivo qualcuno che lo conosce (se c'è) ci dici cos'ha che non va il tuo synth, magari possiamo già darti qualche suggerimento.

Personalmente non ho mai avuto a che fare col Crumar DS2, ma tanti difetti che affliggono gli strumenti con qualche decennio sulle spalle sono piuttosto comuni e si risolvono più o meno nello stesso modo, a prescindere dal modello di synth. Un caso tipico per esempio è la tastiera con alcune note che non suonano, dove di solito basta dare una bella pulita e disossidata alle contattiere per sistemare il problema.
Edited 29 Nov. 2016 15:45
  • jeedo
  • Membro: Senior
  • Risp: 623
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 173  

29-11-16 19.34

Benvenuto nel forum, Stefano!

Conoscevo bene il sito di Enrico Bassi e mi dispiace veramente che sia sparito; se può esserti utile, tramite Web Archive, si può vedere ancora il sito del Bassi com'era quando era on-line.

QUI la dettagliata pagina dedicata, appunto, al DS2 completa di schemi e spiegazioni dettagliate sul funzionamento del synth; da qui, un riparatore, può attingere veramente tante informazioni utili al ripristino del DS2.

QUI la pagina dedicata al Crumar Museum; se scorri la pagina sino in fondo è presente un indirizzo e-mail; magari è ancora attivo.

Ciao.



  • Rigel84
  • Membro: Guest
  • Risp: 4
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 0  

29-11-16 22.53

Grazie mille ragazzi per le vostre risposte !!

mima85, Enrico Bassi, è presumo un ingegnere che fino a qualche tempo fa aveva un blog molto bello e curato dove spiegava il funzionamento passo dopo passo e scheda per scheda di molti se non tutti gli strumenti crumar, purtroppo, non so per quale motivo il blog non c'è più.
Ti ringrazio per la tua offerta di aiuto ma lo strumento presenta diversi problemi che credimi vanno oltre una bella spolverata e sopratutto vanno oltre le mie competenze, se non riuscirò a trovare Enrico ho un'amico che sicuramente ne capisce molto più di me e quindi mi affiderò a lui. Ancora grazie per il pensiero emo

jeedo, per te ho invece vorrei consumare i tasti G R A Z I E perchè aver ritrovato per lo meno le pagine con le spiegazione delle schede sarà un grande aiuto che (questo mio amico) avrà nel caso sia lui a guardare il sinth, sei stato veramente un grande..!! emo Vedo che sei di Pisa.. siamo proprio vicinissimi emo

Ancora grazie a tutti, sono contento di avervi conosciuto !
se poi qualcuno avesse notizie del signor Bassi si faccia avanti emoemo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24774
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3378  

30-11-16 11.59

Ciao, guarda anche questa pagina dove raccontano di una riparazione proprio di un DS2 e basata sul materiale del sito di Enrico Bassi.
Edited 30 Nov. 2016 11:00
  • Rigel84
  • Membro: Guest
  • Risp: 4
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 0  

30-11-16 14.45

Ciao, avevo già visto quella pagina, ma quelle che mi fanno veramente comodo sono quelle postate da jeedo dove si spiega tutto il funzionamento scheda per scheda.
grazie mille comunque per il tuo aiuto emo
  • jeedo
  • Membro: Senior
  • Risp: 623
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 173  

30-11-16 15.19

Stefano,

esattamente cosa c'è che non va nel tuo DS2?
  • Rigel84
  • Membro: Guest
  • Risp: 4
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 0  

30-11-16 15.37

Allora: la sezione polifonica funziona ma solo con un ottava, le altre non cambiano l'altezza delle note, quindi rimane sempre la stessa, il primo oscillatore da un unico suono su tutta la tastiera, si percepiscono dei cambiamenti quando si selezionano le forme d'onda, ma il suono rimane identico su tutta la tastiera. mentre il secondo oscillatore è proprio defunto. Inoltre CREDO che anche la sezione effetti in particolar modo quella del delay (ma dovrei ricontrollare) va sicuramente rivista. Premetto che ho spolverato, pulito, soffiato e dato il ''cencio'' ovunque e in maniera molto accurata, quindi escluderei problemi legati alla sporcizia.
Ah dimenticavo, il vecchio proprietario ha spezzato 2 piedini ad un integrato che ora su due piedi non ricordo qual'è, ma mi ha assicurato che il problema vi era già da prima (mi fido di questa persona ciecamente è un amico di famiglia) quindi non possiamo attribuire i problemi ai 2 piedini rotti. Questo è quello che mi ricordo, è da un po' che è li fermo e magari ometto qualche altro problema.. come se quelli che ricordo fossero pochi... emo
  • jeedo
  • Membro: Senior
  • Risp: 623
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 173  

30-11-16 15.45

Rigel84 ha scritto:
come se quelli che ricordo fossero pochi... emo


Effetivamente un po' di rogne ci sono però, credo, niente di irrisolvibile e, dedicandoci un po' di tempo, avrai un DS2 "come nuovo".

In bocca al lupo emo

Ciao
  • Rigel84
  • Membro: Guest
  • Risp: 4
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 0  

30-11-16 15.53

Eh si .. credo anch'io che per un buon tecnico non sia niente di impossibile (anche Enrico disse che si poteva riparare tranquillamente) tra l'altro il sinth a livello di meccanica e di estetica è veramente messo bene sembra nuovo nonostante i suoi 37 anni di età.

Ancora grazie per il tuo aiuto jeedo