SH 101

  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

05-12-20 23.04

Ho preso una sbandata per questo piccolo e semplice vecchio synth analogico.
Colpa di Zenology.
Ciò può essere un problema, perché oggi il mercato offre, oltre a "the vintage real thing", una serie di prodotti a costo contenuto che lo clonano in analogico in maniera fedele (Behringer MS1), lo rivisitano con aggiunte interessanti (Malekko Manther), lo clonano in digitale con il bonus polifonia a 4 voci (Boutique SH01A e System1 con plugout dedicato), che diventano estremamente interessante se si aggiunge un chorus BBD (Juno 60 o quasi).
Vedrò di resistere: tasse, contributi, il format Boutique non mi piace, il System1 è fatto veramente male etc etc... Però il Boutique blu sopra la Nord rossa ci starebbe benissimo emo
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4679
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1023  

05-12-20 23.18

wildcat80 ha scritto:
Vedrò di resistere

Fai come me, ora che ho il mio bel setup la mia GAS si accende solo per due strumenti: Moog Voyager XL e Moog One. E quindi non avendo il budget automaticamente sono al sicuro da acquisti improvvisi emo
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

06-12-20 00.35

Guarda resisterò perché è uno strumento molto facile da emulare, però è veramente incredibile cosa possa offrire con un singolo VCO, quindi senza possibilità di detune, sync, accordature ad intervalli.
Mi piacciono molto gli oscillatori multiwave, soprattutto se l'impulsiva ha duty cycle modulabile, perché con poco mettono a prova la tua creativit e ogni risultato è una sorpresa.
Non a caso il mio sogno massimo è il Prophet5, ovviamente inavvicinabile, che mette assieme polifonia, due oscillatori multiwave, e la Poly Mod (in soldoni una sorta di antesignana matrice di modulazione in cui il secondo oscillatore e l'inviluppo del filtro possono modulare intonazione e pulse width del primo oscillatore e cutoff del filtro).
Tornando in tema, allego video dimostrativo.
  • cosymyx
  • Membro: Guest
  • Risp: 6
  • Loc: Taranto
  • Thanks: 0  

06-12-20 02.54

@ wildcat80
Ho preso una sbandata per questo piccolo e semplice vecchio synth analogico.
Colpa di Zenology.
Ciò può essere un problema, perché oggi il mercato offre, oltre a "the vintage real thing", una serie di prodotti a costo contenuto che lo clonano in analogico in maniera fedele (Behringer MS1), lo rivisitano con aggiunte interessanti (Malekko Manther), lo clonano in digitale con il bonus polifonia a 4 voci (Boutique SH01A e System1 con plugout dedicato), che diventano estremamente interessante se si aggiunge un chorus BBD (Juno 60 o quasi).
Vedrò di resistere: tasse, contributi, il format Boutique non mi piace, il System1 è fatto veramente male etc etc... Però il Boutique blu sopra la Nord rossa ci starebbe benissimo emo
Fai come vuoi, tanto la plastichetta imperversa, ormai. L'importante che sul rosso non ci vada il nostro povero conto ....
Comunque non so se lo sai, ma ti sconsiglio i cloni che sta facendo la beHHHHringer, pare che stanno copiando anche il fatto che facilmente i synt 70 e 80 (vedi pro1) "stonavano" .... una caratteristica interessante ?!?! emo
Ma a me piace andare sul sicuro del mio limone sledge.
Rispetto al tuo pomodoro nord il mio limone scompare, emoemo lo so, ma dello sledge mi piace il fatto di avere un bel numero di "rotellone" da ....girare .... Ciao da Cosimo.
  • wildcat80
  • Membro: Guru
  • Risp: 6907
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1463  

06-12-20 14.52

@ cosymyx
Fai come vuoi, tanto la plastichetta imperversa, ormai. L'importante che sul rosso non ci vada il nostro povero conto ....
Comunque non so se lo sai, ma ti sconsiglio i cloni che sta facendo la beHHHHringer, pare che stanno copiando anche il fatto che facilmente i synt 70 e 80 (vedi pro1) "stonavano" .... una caratteristica interessante ?!?! emo
Ma a me piace andare sul sicuro del mio limone sledge.
Rispetto al tuo pomodoro nord il mio limone scompare, emoemo lo so, ma dello sledge mi piace il fatto di avere un bel numero di "rotellone" da ....girare .... Ciao da Cosimo.
Se ti piace lo Slede, perché non ti prendi un Blofeld desktop che è il fratello maggiore con più potenziale?
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12238
  • Loc: Como
  • Thanks: 1430  

06-12-20 18.07

cosymyx ha scritto:
pare che stanno copiando anche il fatto che facilmente i synt 70 e 80 (vedi pro1) "stonavano" .... una caratteristica interessante ?!?!


Lo fanno tutti, non solo Behringer. Ormai trovi dappertutto il parametro slop/aging/detune/comelovoglionochiamare che introduce errori di intonazione negli oscillatori. Nel nuovo Prophet 5/10 addirittura ti manda fuori fase perfino i tempi degli inviluppi ed il cutoff del filtro in modo differente per ogni voce.

E comunque, stonature artificiali a parte, i VCO tendono sempre ad essere instabili. Oggi meno di una volta in quanto i componenti elettronici odierni sono più precisi di quelli dei decenni passati, ma una certa sensibilità alla temperatura è inevitabile.
  • mike71
  • Membro: Expert
  • Risp: 864
  • Loc: Torino
  • Thanks: 69  

06-12-20 20.15

mima85 ha scritto:

E comunque, stonature artificiali a parte, i VCO tendono sempre ad essere instabili. Oggi meno di una volta in quanto i componenti elettronici odierni sono più precisi di quelli dei decenni passati, ma una certa sensibilità alla temperatura è inevitabile.

Ovvio che se non hai un quarzo di riferimento ed hai un oscillatore fatto con resistenze, condensatori e bobine, la sua frequenza e` meno precisa: se si fa un circuito uguale a quello vintage sara` simile nei pregi e nei difetti ad esso. E poi non e` detto che certi componenti rifatti adesso siano migliori di quelli NOS.
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4328
  • Loc: Asti
  • Thanks: 367  

06-12-20 20.39

mima85 ha scritto:
Lo fanno tutti, non solo Behringer. Ormai trovi dappertutto il parametro slop/aging/detune/comelovoglionochiamare che introduce errori di intonazione negli oscillatori. Nel nuovo Prophet 5/10 addirittura ti manda fuori fase perfino i tempi degli inviluppi ed il cutoff del filtro in modo differente per ogni voce.

Questa non l'ho capita! Scusa il detune si ottiene dallo "sfasamento" di intonazione tra ad es. 2 VCO (scusa i termini ma io sono meno tecnico emoemo)...Quando avevo l'MS20 creavo spesso delle patch cosi ...Hanno bisogno di metterci un parametro? Ma poi Sh101 ha un solo VCO come fai, appunto, a gestire il detune? Ok forse con la modulation ma non è la stessa cosa direi.
Ciao
Paolo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12238
  • Loc: Como
  • Thanks: 1430  

06-12-20 20.55

berlex65 ha scritto:
Scusa il detune si ottiene dallo "sfasamento" di intonazione tra ad es. 2 VCO (scusa i termini ma io sono meno tecnico emoemo)


berlex65 ha scritto:
Ma poi Sh101 ha un solo VCO come fai, appunto, a gestire il detune?


Quello che dici tu è il classico detune tra gli oscillatori sui synth che ne hanno più di uno, quello che intendo io è l'introduzione di un margine artificiale di errore nell'intonazione e nel tracking degli oscillatori, dove ogni oscillatore viene fatto deviare in maniera diversa dagli altri. Viene fatto per simulare appunto il comportamento più instabile dei VCO dei synth vintage.

Preciso che normalmente il parametro non viene chiamato "detune" proprio per non farlo confondere col normale detune degli oscillatori, normalmente si chiama "slop", alcuni lo chiamano "aging" (Roland mi pare lo chiami "aging", cioè invecchiamento), o con altri nomi che richiamano il concetto di "faccio si che il tuo synth suoni più vecchio e sgangherato". Però mi pare di ricordare che una volta su un synth, forse era un VST, l'ho visto chiamato "detune", per quello l'ho definito anche così.
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4328
  • Loc: Asti
  • Thanks: 367  

06-12-20 21.32

mima85 ha scritto:
Preciso che normalmente il parametro non viene chiamato "detune" proprio per non farlo confondere col normale detune degli oscillatori, normalmente si chiama "slop", alcuni lo chiamano "aging" (Roland mi pare lo chiami "aging", cioè invecchiamento), o con altri nomi che richiamano il concetto di "faccio si che il tuo synth suoni più vecchio e sgangherato". Però mi pare di ricordare che una volta su un synth, forse era un VST, l'ho visto chiamato "detune", per quello l'ho definito anche così.

Ma l'effetto che si ottiene è lo stesso del detune tra VCO? Ho visto che sul nuovo Prophet 5 c'è uno pomello chiamato vintage! E' quello che intendi tu?
Grazie e ciao
Paolo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12238
  • Loc: Como
  • Thanks: 1430  

06-12-20 21.55

berlex65 ha scritto:
Ma l'effetto che si ottiene è lo stesso del detune tra VCO?


No, è una cosa in più. Si tratta di una deviazione casuale di una manciata di cents rispetto alla frequenza che l'oscillatore deve emettere, nel senso che se per esempio all'oscillatore si richiedere di emettere un LA a 440 Hz perché sulla tastiera è stata premuta quella nota, per via dell'imprecisione dei suoi circuiti magari verrà emesso un LA a 440.6 Hz, o a 441 Hz, o a 439.7 Hz. Questa imprecisione sui VCO è sempre presente, non sempre fissa ma variabile seguendo gli andamenti della temperatura, e si somma a tutto il resto dei parametri e dei segnali che pilotano il pitch degli oscillatori (il parametro del detune tra gli oscillatori, eventuali LFO usati per ottenere vibrati, eccetera). E, come già detto in altre occasioni, sui polifonici fa si che il battimento che si sente tra gli oscillatori non sia identico tra una voce e l'altra.

Qui c'è un esempio audio di quello che intendo, il synth registrato in quello spezzone è il Jupiter 8 che ho avuto un po' di tempo fa, sul quale ho suonato una nota 8 volte in modo da far suonare una dopo l'altra tutte le 8 voci. Come puoi sentire, la velocità del battimento tra VCO1 e VCO2, entrambi settati sulla dente di sega ed entrambi allo stesso volume, ha delle differenze tra una voce e l'altra: su alcune voci i due oscillatori sono quasi perfettamente intonati e praticamente non c'è battimento, mentre su altre sono più distanti ed il battimento è percettibile, nonostante il parametro VCO DETUNE sia globale ed uguale per tutte ed 8 le voci.

Questo comportamento è dovuto appunto alla non perfetta intonazione ed al tracking impreciso dei VCO (il tracking è in parole povere la capacità dell'oscillatore di suonare correttamente le note che vengono premute sulla tastiera). E questo errore di intonazione, differente tra voce e voce e fluttiante in balìa della temperatura, è quello che da l'impressione di "suono organico" tipica dei vecchi synth a VCO, specialmente quando si suonano accordi.

Il parametro "slop" cerca di simulare queste casualità nell'intonazione degli oscillatori.

berlex65 ha scritto:
Ho visto che sul nuovo Prophet 5 c'è uno pomello chiamato vintage! E' quello che intendi tu?


Si, esatto. Tra l'altro sul nuovo Prophet non ha effetto solo sugli oscillatori, ma incasina (sempre artificialmente beninteso) anche i filtri e gli inviluppi.