09-11-23 14.26
Ciao a tutti,
possiedo uno Yamaha U3 con silent (non originale Yamaha bensì il Quiet Time Magic Star della PianoDisc). Fino ad oggi ho usato il silent con la timbrica contenuta nel modulo stesso (pessima a mio avviso) oppure apponendo via midi il modulo GEM RPX che, per quanto vecchio e superato, mi ha sempre soddisfatto in termini di timbrica (uso esclusivamente la timbrica 1 grand piano) e non mi ha mai stancato/affaticato le orecchie. Preciso che in entrambi i casi non ho problemi di latenza e quindi la reattività della mia tastiera è perfetta (il suono è istantaneo e contemporaneo alla pressione dei tasti).
Ho anche un pianoforte digitale portatile Yamaha P125 (modesto ma fa il suo lavoro), lo impiego quasi esclusivamente quando provo con il contrabbassista o quando non ho la possibilità di usare un pianoforte acustico in sala prove/concerto. Ho provato e acquistato Pianoteq (la versione 6) e collegato al P125 funziona benissimo (latenza bassissima quasi impercettibile). Pianoteq è installato su un pc portatile Dell con processore i3 e quest'ultimo è collegato al piano digitale mediante un cavo USB-USB (piano digitale - PC). Come scheda audio uso una Focusrite Scarlett 2i2 collegata via usb al pc (driver ASIO come indicato da Pianoteq e da Focusrite).
Ho quindi pensato di utilizzare Pianoteq anche sul silent del piano acustico e invece non c'è verso... problemi di latenza incredibili (anche mettendo in atto tutti i consigli trovati sul manuale di Pianoteq, quali abbassare la qualità e la polifonia nelle impostazioni, ecc.). Capisco differenze di velocity (quelle sono date dal silent) ma non il problema della latenza. Utilizzo lo stesso pc, la stessa scheda audio e lo stesso software. Cambia il cavo tra piano e pc (nel caso del silent essendoci prese midi a din 5 poli devo usare un midi-usb per collegarmi al pc) e cambia il controller midi che è incluso nel silent della Pianodisc. Però è lo stesso controller che pilota meravigliosamente il modulo GEM RPX. Quindi non capisco...
Avete dei suggerimenti? Forse che debba procurarmi una scheda audio diversa (con input midi così da collegare il silent via midi direttamente alla scheda audio e non al pc)?
Forse con il mio silent è meglio che dimentichi Pianoteq e vada solo su moduli hardware moderni (tipo Dexibell Vivo SX-8 o altro se avete da suggerirmi)? Ma non rischierò di avere gli stessi problemi di Pianoteq secondo voi?
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per le vs. opinioni e risposte
Marco