Yamaha MO - Convertitore A/D

  • eclipse
  • Membro: Expert
  • Risp: 1190
  • Loc: Milano
  • Thanks: 36  

01-01-25 15.37

Buongiorno a tutti. Settimana scorsa ho recuperato dal ripostiglio una Yamaha MO6 che non uso più da una decina di anni. Non l'ho mai venduta perché ho sempre pensato che fosse un peccato in relazione a quanto avrei potuto ricavarne. Mi piacerebbe riusarla ogni tanto. Ripropongo quindi la questione dei convertitori e della differenza di resa, secondo alcuni incolmabile, con la gloriosa serie ES.
Domanda da ignorante: avendo un'uscita digitale, potrei ovviare alla questione con un convertitore esterno? Se sì, quanto dovrei spendere per avere una qualità paragonabile all'ammiraglia?
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2633
  • Loc: Latina
  • Thanks: 142  

01-01-25 15.57

@ eclipse
Buongiorno a tutti. Settimana scorsa ho recuperato dal ripostiglio una Yamaha MO6 che non uso più da una decina di anni. Non l'ho mai venduta perché ho sempre pensato che fosse un peccato in relazione a quanto avrei potuto ricavarne. Mi piacerebbe riusarla ogni tanto. Ripropongo quindi la questione dei convertitori e della differenza di resa, secondo alcuni incolmabile, con la gloriosa serie ES.
Domanda da ignorante: avendo un'uscita digitale, potrei ovviare alla questione con un convertitore esterno? Se sì, quanto dovrei spendere per avere una qualità paragonabile all'ammiraglia?
Secondo me non ne vale la pena... O ti piace così come è (ovviamente, meno PRO della Motif ES), oppure la vendi e che con poca differenza di prezzo, compri la ES6 . Io ho avuto la ES7 (ed ora ho la XF6)...beh...non aveva nulla da invidiare all' XF (tranne la velocità di caricamento dei campioni, avendo (la XF6) la flash-ram emo
  • eclipse
  • Membro: Expert
  • Risp: 1190
  • Loc: Milano
  • Thanks: 36  

01-01-25 16.06

@ Adelo69
Secondo me non ne vale la pena... O ti piace così come è (ovviamente, meno PRO della Motif ES), oppure la vendi e che con poca differenza di prezzo, compri la ES6 . Io ho avuto la ES7 (ed ora ho la XF6)...beh...non aveva nulla da invidiare all' XF (tranne la velocità di caricamento dei campioni, avendo (la XF6) la flash-ram emo
Guarda, è più una questione nostalgica. Perché se considero che potrei recuperare, non so, 250 euro (?), se proprio volessi qualcosa di Yamaha.. una ck usata la prenderei con poco di più. E sarebbe più leggera, più compatta, con una meccanica migliore, drawbars e tante qualità in più.
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2633
  • Loc: Latina
  • Thanks: 142  

01-01-25 17.43

@ eclipse
Guarda, è più una questione nostalgica. Perché se considero che potrei recuperare, non so, 250 euro (?), se proprio volessi qualcosa di Yamaha.. una ck usata la prenderei con poco di più. E sarebbe più leggera, più compatta, con una meccanica migliore, drawbars e tante qualità in più.
Ah ok. Di fronte al valore affettivo alzo le mani emo
Potresti provare con un piccolo booster o compressore allora (ma qui la mia conoscenza si ferma, perché non li ho mai usati emo)
emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12491
  • Loc: Como
  • Thanks: 1501  

01-01-25 18.53

eclipse ha scritto:
Domanda da ignorante: avendo un'uscita digitale, potrei ovviare alla questione con un convertitore esterno?


Con un convertitore esterno collegato all'uscita digitale della MO6 puoi certamente sopperire ad eventuali carenze timbriche di quello integrato, o quantomeno modificare la timbrica generale dello strumento. Non saprei cosa consigliarti di preciso però.

Tieni conto però che questa soluzione non fa miracoli, in particolare se i campioni della MO hanno meno definizione rispetto a quelli di Motif, non c'è convertitore che tenga. Però l'uscita audio digitale da possibilità di fare esperimenti, e magari scopri che un vecchio DAC esterno con una definizione limitata rispetto agli standard odierni ed eventualmente una dinamica un po' compressa, è la soluzione vincente per dare più impatto al suono in particolare durante i live (è il motivo per cui molti preferiscono il primo DX-7 col suo convertitore grezzo a 12 bit rispetto al secondo, col DAC a 16 bit). Non sempre l'alta fedeltà è vincente sugli strumenti musicali digitali.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3539  

01-01-25 20.50

In ogni caso, a scanso di equivoci, se vuoi fare questo esperimento quel che ti serve è un DAC (con ingresso S/PDIF) e non un convertitore A/D come hai scritto nel titolo.

E se per caso tu avessi a casa un sintoamplificatore con ingresso S/PDIF, puoi anche provare con quello intanto, per vedere se/quanto cambia qualcosa.
  • eclipse
  • Membro: Expert
  • Risp: 1190
  • Loc: Milano
  • Thanks: 36  

02-01-25 12.34

mima85 ha scritto:
Tieni conto però che questa soluzione non fa miracoli, in particolare se i campioni della MO hanno meno definizione rispetto a quelli di Motif, non c'è convertitore che tenga.

Ho sempre pensato fossero identiche..

mima85 ha scritto:
Però l'uscita audio digitale da possibilità di fare esperimenti, e magari scopri che un vecchio DAC esterno con una definizione limitata rispetto agli standard odierni ed eventualmente una dinamica un po' compressa, è la soluzione vincente per dare più impatto al suono in particolare durante i live (è il motivo per cui molti preferiscono il primo DX-7 col suo convertitore grezzo a 12 bit rispetto al secondo, col DAC a 16 bit). Non sempre l'alta fedeltà è vincente sugli strumenti musicali digitali.

Interessante. L'ho detto che era una domanda da ignorante..
Thanks!
  • eclipse
  • Membro: Expert
  • Risp: 1190
  • Loc: Milano
  • Thanks: 36  

02-01-25 12.35

maxpiano69 ha scritto:
In ogni caso, a scanso di equivoci, se vuoi fare questo esperimento quel che ti serve è un DAC (con ingresso S/PDIF) e non un convertitore A/D come hai scritto nel titolo.

Ecco, grazie per la delucidazione.
Thanksati tutti emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12491
  • Loc: Como
  • Thanks: 1501  

02-01-25 17.54

eclipse ha scritto:
Ho sempre pensato fossero identiche..


Magari a livello di campioni lo sono eh, io ho dato per scontato che essendo la MO uno strumento di fascia più bassa rispetto a Motif anche i campioni non fossero gli stessi e che quelli della MO fossero un po' più alleggeriti, per esempio con meno layer e/o con meno definizione. Ma non conosco bene le MO (nemmeno le Motif se è per questo, mai avuta una) quindi posso benissimo sbagliarmi.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

02-01-25 21.39

in qualche altro post e/o video su youtube, c'è chi ha suggerito di far passare attraverso un saturatore l'audio proveniente da L+R della tastiera. per aggiungere armoniche e saturazione, e rendere così il suono più corposo e presente.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4264
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 398  

04-01-25 14.36

Io ho fatto l'esperienza su MO XF8 boosterandolo un po' con un preamp stereo digitale e valvolare della Presonus (circa 250 euri) che usato con moderazione davvero cambiava la botta in uscita rendendolo molto piu' presente e davvero similissimo ad una Motif XF8,che pesa un'iradiddio. Comunque,qualcuno sa indicare qualche modello di DAC esterno di buon livello indicato per uso con tastiere musicali in genere?
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2633
  • Loc: Latina
  • Thanks: 142  

04-01-25 14.54

@ tsuki
Io ho fatto l'esperienza su MO XF8 boosterandolo un po' con un preamp stereo digitale e valvolare della Presonus (circa 250 euri) che usato con moderazione davvero cambiava la botta in uscita rendendolo molto piu' presente e davvero similissimo ad una Motif XF8,che pesa un'iradiddio. Comunque,qualcuno sa indicare qualche modello di DAC esterno di buon livello indicato per uso con tastiere musicali in genere?
Non male come idea emoemo
emo
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

06-01-25 08.24

@ tsuki
Io ho fatto l'esperienza su MO XF8 boosterandolo un po' con un preamp stereo digitale e valvolare della Presonus (circa 250 euri) che usato con moderazione davvero cambiava la botta in uscita rendendolo molto piu' presente e davvero similissimo ad una Motif XF8,che pesa un'iradiddio. Comunque,qualcuno sa indicare qualche modello di DAC esterno di buon livello indicato per uso con tastiere musicali in genere?
Tipo questo ?
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

06-01-25 21.14

Potrebbe fare la stessa cosa anche un plugin VST, magari collegando la tastiera alla scheda audio, e nell' input audio sulla DAW, mettere in insert un plug in di preamplificatore -saturazione?
Quale ad esempio?

Ad esempio il kazrog Avalon VT-747SP
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4264
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 398  

07-01-25 12.30

@ morgan74
Tipo questo ?
Esatto.Addirittura il V1 che mi sembra piu' "caldo" del V2.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

07-01-25 18.32

@ morgan74
Potrebbe fare la stessa cosa anche un plugin VST, magari collegando la tastiera alla scheda audio, e nell' input audio sulla DAW, mettere in insert un plug in di preamplificatore -saturazione?
Quale ad esempio?

Ad esempio il kazrog Avalon VT-747SP
Sto provando a suonare il Fantom 07 facendolo passare attraverso questo simulatore dell'Avalon, della Kazrog, preset Avalon stereo keyboards....devo dire che il suono si fa molto più ricco e presente, davvero bello ..
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

08-01-25 09.33

Ad esempio,.la stessa cosa si potrebbe ottenere utilizzando un piccolo mixer digitale dotato però di buoni effetti e di simulatori di preamp o saturatori, da mettere in insert come effetto sul canale delle tastiere.
Conoscete qualche marca e modello, non troppo costoso,.ma dotato di questi effetti ?

Mi viene in mente il Beringher Flow, però non so se a livello di effetti sia dotato di qualcosa del genere.
Dalle specifiche e manuale d'uso del Beringher Flow, sembrerebbe che questo mixer sia dotato solo di effetti di reverbero e Echo, deley, flanger e chorus, quindi non fa al caso
..ci vorrebbe un mixerino che abbia appunto la possibilità di inserire effetti di saturazione e/o compressione