Nord Organ 3

  • Pianolaio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1570
  • Loc: Milano
  • Thanks: 371  

10-01-25 15.06

Nord Organ 3
emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3539  

10-01-25 23.09

Il successore del C2D, ovviamente non potevamo chiamarlo Nord C3 emo
  • Pianolaio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1570
  • Loc: Milano
  • Thanks: 371  

10-01-25 23.36

@ maxpiano69
Il successore del C2D, ovviamente non potevamo chiamarlo Nord C3 emo
In effetti... emo emo
Pensavo che con la D di un eventuale C3D si potesse emo
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 6055
  • Loc: Savona
  • Thanks: 751  

11-01-25 10.03

Ho notato che nelle foto del retro non c'è alcun nome... magari ti danno l'adesivo C3 in dotazione da applicare post-acquisto emo
..comunque i nomi B3, C3, ecc. non saranno ancora legalmente utilizzabili, però - soprattutto nel virtuale - c'è un fiorire di nomi che richiamano il B3 molto da vicino.

Detto questo, comprendo poco, da parte di Nord, l'accanirsi su un layout filologico ma solo fino ad un certo punto; sembra più voler mantenere un "family feeling" che non dovrebbe aver ragion d'essere su un clone Hammond. Opinione mia.
Giorni addietro mi sono trovato a suonare un C2d e non mi sentivo troppo a mio agio...

Strana la regolazione del keyclick tramite un pulsante dedicato, quando lo hanno sempre messo nel menu.

Scusate, sono di corsa e sto buttando giù opinioni a getto senza costrutto.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1944
  • Loc: Torino
  • Thanks: 187  

11-01-25 10.19

ben arrivato al nuovo clone della Nord…
Video preview

ora posso tornare nel mio studietto ad imprecare perché non han fatto uscire il nuovo electro con i due layer di piano e sopratutto la meccanica 73 pesata del nord piano e nord stage! emo
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4375
  • Loc: Asti
  • Thanks: 371  

11-01-25 11.06

Dadopotter ha scritto:
ora posso tornare nel mio studietto ad imprecare perché non han fatto uscire il nuovo electro con i due layer di piano e sopratutto la meccanica 73 pesata del nord piano e nord stage!

Perché a quel punto, con tali migliorie, come prezzo previsto...compreresti il nord stage emoemo.
Ciao
Paolo
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4375
  • Loc: Asti
  • Thanks: 371  

11-01-25 11.14

@ Dadopotter
ben arrivato al nuovo clone della Nord…
Video preview

ora posso tornare nel mio studietto ad imprecare perché non han fatto uscire il nuovo electro con i due layer di piano e sopratutto la meccanica 73 pesata del nord piano e nord stage! emo
Per quelli che non hanno facebuk
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1944
  • Loc: Torino
  • Thanks: 187  

11-01-25 11.36

@ berlex65
Dadopotter ha scritto:
ora posso tornare nel mio studietto ad imprecare perché non han fatto uscire il nuovo electro con i due layer di piano e sopratutto la meccanica 73 pesata del nord piano e nord stage!

Perché a quel punto, con tali migliorie, come prezzo previsto...compreresti il nord stage emoemo.
Ciao
Paolo
ma no dai…al momento dell’uscita dell’electro 6 lo stage in commercio era il 3 e la differenza a favore dello stage era:
- sezione synth
- pannello a/b (raddoppio delle possibilità sonore)
- pitch bend e mod whell
- doppie uscite audio
- doppio della memoria (2gb) nella sezione piano

il prezzo dell’electro 73hp stava sui 2000€ mentre lo stage 73hp stava sui 3800€ oggi lo stage 73ha sta sui 4100€ mica si può pensare che queste migliorie a cui mi riferivo possano raddoppiare il costo di un electro!

inoltre la differenza tecnica tra stage ed electro resterebbe importante, come giusto che sia, ma non esorbitante come è diventata oggi
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4375
  • Loc: Asti
  • Thanks: 371  

11-01-25 13.03

@ Dadopotter
ma no dai…al momento dell’uscita dell’electro 6 lo stage in commercio era il 3 e la differenza a favore dello stage era:
- sezione synth
- pannello a/b (raddoppio delle possibilità sonore)
- pitch bend e mod whell
- doppie uscite audio
- doppio della memoria (2gb) nella sezione piano

il prezzo dell’electro 73hp stava sui 2000€ mentre lo stage 73hp stava sui 3800€ oggi lo stage 73ha sta sui 4100€ mica si può pensare che queste migliorie a cui mi riferivo possano raddoppiare il costo di un electro!

inoltre la differenza tecnica tra stage ed electro resterebbe importante, come giusto che sia, ma non esorbitante come è diventata oggi
Ma si il mio era un riferimento un po' esagerato e anche ironico...però da quei modelli i prezzi sono variati notevolmente (in alto ovviamente), e le nuove soluzioni che oggi propongono, non so quanto giustifichino questi aumenti.
Classico esempio sono questi cloni a due manuali che ora adottano queste tastiere a triplo sensore per far si che nel suonare si abbia sempre più la sensazione di farlo sull'originale, però di fatto io vedo:
- Viscount Legend ...1200/1500 euro differenza in più;
- Hammond SKX al pro idem;
- Ora NORD.
E' chiaro che queste aziende non fanno beneficienza, però qui hanno trovato il modo di fottere un bel po' di clientiemoemo!
Per fortuna che c'è Crumar , che speriamo non segua questa soluzione da miniera d'oro (ma non sono molto convinto emoemo)...
Ciao
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1944
  • Loc: Torino
  • Thanks: 187  

11-01-25 16.44

@ berlex65
Ma si il mio era un riferimento un po' esagerato e anche ironico...però da quei modelli i prezzi sono variati notevolmente (in alto ovviamente), e le nuove soluzioni che oggi propongono, non so quanto giustifichino questi aumenti.
Classico esempio sono questi cloni a due manuali che ora adottano queste tastiere a triplo sensore per far si che nel suonare si abbia sempre più la sensazione di farlo sull'originale, però di fatto io vedo:
- Viscount Legend ...1200/1500 euro differenza in più;
- Hammond SKX al pro idem;
- Ora NORD.
E' chiaro che queste aziende non fanno beneficienza, però qui hanno trovato il modo di fottere un bel po' di clientiemoemo!
Per fortuna che c'è Crumar , che speriamo non segua questa soluzione da miniera d'oro (ma non sono molto convinto emoemo)...
Ciao
condivido…unico vantaggio tra le citate (al
netto della qualità sonora) lo ha l’skx perchè permette davvero di avere una macchina all in one completamente personalizzabile come split layer e suoni su manuale a scelta
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3539  

12-01-25 08.20

@ Dadopotter
condivido…unico vantaggio tra le citate (al
netto della qualità sonora) lo ha l’skx perchè permette davvero di avere una macchina all in one completamente personalizzabile come split layer e suoni su manuale a scelta
Non mi sembra però che l'SKX abbia avuto questo grande riscontro, ciononostante. Difficile dire che sia per la qualità dei suoni o proprio per la "formula" o perché comunque costa caro, ma evidentemente Clavia non crede in quell'approccio (altrimenti avrebbe tutti mezzi per fare uno strumento analogo)
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1944
  • Loc: Torino
  • Thanks: 187  

12-01-25 08.57

@ maxpiano69
Non mi sembra però che l'SKX abbia avuto questo grande riscontro, ciononostante. Difficile dire che sia per la qualità dei suoni o proprio per la "formula" o perché comunque costa caro, ma evidentemente Clavia non crede in quell'approccio (altrimenti avrebbe tutti mezzi per fare uno strumento analogo)
è così, sono almeno 3 le case che potrebbero fare (e meglio) quanto ha fatto hammond ma non lo fanno, un perché ci sarà!

io mi riferivo al fatto che han aumentato i prezzi dei cloni e che l’unico che ha dei vantaggi di possibilità rispetto all’aumento è l’skx che ti dà la possibilità di non avere altro mentre dal Legend al Mojo al C3 alla fine sei costretto ad avere un’altra tastiera o un ipad e lavorare (più o meno agevolmente) sulle programmazioni midi
  • Pianolaio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1570
  • Loc: Milano
  • Thanks: 371  

12-01-25 10.40

maxpiano69 ha scritto:
Non mi sembra però che l'SKX abbia avuto questo grande riscontro, ciononostante. Difficile dire che sia per la qualità dei suoni o proprio per la "formula" o perché comunque costa caro

Mah secondo me è più per il prezzo, perchè un doppio manuale con suoni aggiuntivi e un synth, gestibili in due tastiere, in realtà è un prodotto interessante.
A me verrebbe anche utile, poi un po' per il prezzo, un po' perchè ormai sono abituato ai 9,5kg circa dello Stage (anzichè 17), un po' perchè riesco a fare tanto con una sola tastiera e alla necessità con un piano digitale, non l'ho mai considerato per un acquisto. Ma ogni tanto un pensiero l'ho fatto.
Nord avrebbe potuto infastidire molto Hammond in questo senso. Però boh.
E' che ormai i cloni più recenti e più blasonati sono tutti di qualità ottima, la differenza sta spesso in piccole sfumature.
Quindi se uno ha già un buon clone, difficilmente spenderà quasi 4000 Euro per un upgrade probabilmente non fondamentale. A meno che non si voglia proprio l'ultimo modello.
Ecco invece un prodotto ibrido stile Skx Pro, che costa pure meno, a mio giudizio, avrebbe riscosso un maggiore successo.
Poi comunque venderanno e avranno ragione loro come al solito emo

Dadopotter ha scritto:
l’skx che ti dà la possibilità di non avere altro mentre dal Legend al Mojo al C3 alla fine sei costretto ad avere un’altra tastiera o un ipad e lavorare (più o meno agevolmente) sulle programmazioni midi

Un po' è questo il punto della situazione infatti.
Soprattutto perchè l'Skx Pro è anche dotato di un'ottima simulazione Hammond, quindi chi lo ha non penso senta la necessità di un nuovo motore leggermente più aggiornato.