Numa Compact come master

  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 07.43

Buongiorno, volevo chiedere ai più esperti se la Numa Compact 2 ( vecchio o nuovo modello) può essere utilizzata come la vorrei utilizzare io:
1.Come master per Mainstage (USB)
2. In accoppiata con Fantom 07, per suonare con un tasto semipesato le parti di piano (via Midi),
3. Come pianoforte acustico in piccole situazioni, avendo anche suoni interni non malvagi.

Esiste qualche altro midi controller o masterkeyboard, che posso fare altrettanto? Non vorrei qualcosa di pesante eccessivamente, tant'è che i tasti per me nn devono essere per forza pesati, mi possono andare bene anche semipesati, l'importante è che siano dei buoni tasti semipesati, e che anche pilotando software di piano acustico,possano dare una certa espressività e piacere nel suonare.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 07.47

Ad esempio,.per lo stesso utilizzo, sto usando un piano p121, che ha tasti pesati (GHS) , ma sinceramente non mi soddisfa quando ci devo suonare alcuni software di piano su Mainstage, trovo che la dinamica sia sempre più o meno uguale e poco espressiva( solito problema di velocity midi sui piano Yamaha della serie P?), e cmq la ghs dopo un po' di utilizzo...tende ad essere rumorosa e non mi dà nessuna sensazione di piacere sotto le dita...plasticosa e rumorosa.
Inoltre non è dotato di Midi out.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

11-01-25 08.02

@ morgan74
Buongiorno, volevo chiedere ai più esperti se la Numa Compact 2 ( vecchio o nuovo modello) può essere utilizzata come la vorrei utilizzare io:
1.Come master per Mainstage (USB)
2. In accoppiata con Fantom 07, per suonare con un tasto semipesato le parti di piano (via Midi),
3. Come pianoforte acustico in piccole situazioni, avendo anche suoni interni non malvagi.

Esiste qualche altro midi controller o masterkeyboard, che posso fare altrettanto? Non vorrei qualcosa di pesante eccessivamente, tant'è che i tasti per me nn devono essere per forza pesati, mi possono andare bene anche semipesati, l'importante è che siano dei buoni tasti semipesati, e che anche pilotando software di piano acustico,possano dare una certa espressività e piacere nel suonare.
si a tutti e tre i punti, lo può fare. per il feeling con i tasti devi provare. é una buona semipesata, ma non é il top delle semipesate.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 08.03

@ zerinovic
si a tutti e tre i punti, lo può fare. per il feeling con i tasti devi provare. é una buona semipesata, ma non é il top delle semipesate.
Alternative?

Stavo valutando anche il Casio px-s 1100, però ho visto che non ha midi out
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

11-01-25 08.09

@ morgan74
Alternative?

Stavo valutando anche il Casio px-s 1100, però ho visto che non ha midi out
la dexibell s1 ha il top delle semipesate, però é 68 tasti..alternative economiche come la NC2 non ci sono.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

11-01-25 08.12

@ morgan74
Alternative?

Stavo valutando anche il Casio px-s 1100, però ho visto che non ha midi out
mai provato numa x piano? dato che vieni dal 121 il 73. fa quello che fa il compact e anche di più tasto pesato.midi out ecc...
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 08.12

@ zerinovic
la dexibell s1 ha il top delle semipesate, però é 68 tasti..alternative economiche come la NC2 non ci sono.
La S1 costa troppo per l'uso...anche una 88 buona, non eccessivamente pesata e pesante...andrebbe bene.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 08.15

@ zerinovic
mai provato numa x piano? dato che vieni dal 121 il 73. fa quello che fa il compact e anche di più tasto pesato.midi out ecc...
Potrebbe essere una buona alternativa, anche se qualche volta l'ho provato velocemente e non mi ha dato una bella sensazione nel suonarlo, soprattutto coi suoni suoi interni
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 08.16

@ zerinovic
mai provato numa x piano? dato che vieni dal 121 il 73. fa quello che fa il compact e anche di più tasto pesato.midi out ecc...
Tu che sei l'esperto della Numa Compact, hai mai provato a ultizzarla per pilotare altre tastiere o software? Sul versante midi, come si comporta? Problemi di velocity o espressività?
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

11-01-25 08.20

@ morgan74
Potrebbe essere una buona alternativa, anche se qualche volta l'ho provato velocemente e non mi ha dato una bella sensazione nel suonarlo, soprattutto coi suoni suoi interni
probabilmente basta un pó di tempo per prenderci confidenza.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

11-01-25 08.31

@ morgan74
Tu che sei l'esperto della Numa Compact, hai mai provato a ultizzarla per pilotare altre tastiere o software? Sul versante midi, come si comporta? Problemi di velocity o espressività?
no come master,non ha difetti, e per me non ne ha neanche lato suoni, ma alcuni gli additavano una facilità ad avere una dinamica troppo espressiva difficilmente controllabile, sopratutto sul tasto nero, se ben ricordo. si può impostare in hard il livello di dinamica ma dopo diventa come il tuo p121, non c'è espressività ne reattività a mio avviso. ci devi fare le dita, non é impossibile.

ci pilotavo una tastiera e l'iphone in modo perfetto, puoi scegliere di tutto a chi mandare il sustain gli stick, il pedale, octave,transpose,aftertouch, program change ecc...
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 08.33

@ zerinovic
no come master,non ha difetti, e per me non ne ha neanche lato suoni, ma alcuni gli additavano una facilità ad avere una dinamica troppo espressiva difficilmente controllabile, sopratutto sul tasto nero, se ben ricordo. si può impostare in hard il livello di dinamica ma dopo diventa come il tuo p121, non c'è espressività ne reattività a mio avviso. ci devi fare le dita, non é impossibile.

ci pilotavo una tastiera e l'iphone in modo perfetto, puoi scegliere di tutto a chi mandare il sustain gli stick, il pedale, octave,transpose,aftertouch, program change ecc...
Perfetto, a questo punto credo sia la scelta migliore.
Che tu sappia, c'è differenza per l'uso che ci voglio fare io, tra la vecchia e la nuova SE?
Cioè vale la pena puntare sul modello nuovo?
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

11-01-25 08.36

@ morgan74
Perfetto, a questo punto credo sia la scelta migliore.
Che tu sappia, c'è differenza per l'uso che ci voglio fare io, tra la vecchia e la nuova SE?
Cioè vale la pena puntare sul modello nuovo?
secondo me si...i suoni sembrano più belli, c'è un reale upgrade hardware dentro, a 550 penso ne valga la pena.

lato master sono identiche.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 1945
  • Loc: Torino
  • Thanks: 187  

11-01-25 10.38

@ morgan74
Potrebbe essere una buona alternativa, anche se qualche volta l'ho provato velocemente e non mi ha dato una bella sensazione nel suonarlo, soprattutto coi suoni suoi interni
provo ad aggiungerti qualche considerazione.

il numa x piano ti offre la possibilità di gestire anche 4 parti midi in contemporanea mentre il compact ne ha 2 midi e 2 interne inoltre ha una possibilità di mixer integrato che può esser molto utile dal vivo.

sulla questione suoni ritengo che siamo in una situazione analoga a quella che ha vissuto anni fa il compact, è uno strumento che si sta evolvendo e con gli aggiornamenti si sta perfezionando molto!
sul lato della modellazione degli elettrici ci siamo, poche modifiche e trovi il tuo suono, mentre sugli acustici ho dovuto lavorarci per un po’ di ore con tante tante parolacce perché non trovavo un solo campione che così come proposto potesse soddisfarmi ed alla fine ha fatto un bel layer di due pianoforti esaltandone le caratteristiche di suono caldo di uno e di brillante del secondo ed ora ho un suono che a me piace da morire, ben diverso da quel che succede per esempio se accendi un mp7se o un cp88 dove più o meno il campione principale è già pronto così
  • Ovidio
  • Membro: Senior
  • Risp: 715
  • Loc:
  • Thanks: 96  

11-01-25 11.24

@ morgan74
Alternative?

Stavo valutando anche il Casio px-s 1100, però ho visto che non ha midi out
Restando sul budget di una NC2, ti consiglierei di cercare e - se lo trovi - provare uno dei vecchi modelli Casio Privia. Possedevo un px-130 (fratello minore del px-160) e credimi, per essere una meccanica entry-level l'ho trovata migliore e più silenziosa della ghs e della tp/100 ed estremamente duttile con i vst di piano.
P.S.: se usi un macbook, il midi out non ti serve, puoi effettuare il routing midi direttamente da Mainstage.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 12.24

@ morgan74
Ad esempio,.per lo stesso utilizzo, sto usando un piano p121, che ha tasti pesati (GHS) , ma sinceramente non mi soddisfa quando ci devo suonare alcuni software di piano su Mainstage, trovo che la dinamica sia sempre più o meno uguale e poco espressiva( solito problema di velocity midi sui piano Yamaha della serie P?), e cmq la ghs dopo un po' di utilizzo...tende ad essere rumorosa e non mi dà nessuna sensazione di piacere sotto le dita...plasticosa e rumorosa.
Inoltre non è dotato di Midi out.
Aggiungo un'altra cosa, usando lo Yamaha p121 anche come scheda audio, le impostazioni di Mainstage riportano audio 44.1, a 16 bit.
La cosa si potrebbe aggirare, usando il p121 solo come presta tasti e utilizzare una scheda audio usb, di maggiore qualità.
Certo che però avendo la funziona audio over usb, è un peccato non utilizzarla.

Se non sbaglio, invece, la Numa Compact lavora a 24 bit.
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5087
  • Loc: Roma
  • Thanks: 621  

11-01-25 12.59

@ morgan74
Aggiungo un'altra cosa, usando lo Yamaha p121 anche come scheda audio, le impostazioni di Mainstage riportano audio 44.1, a 16 bit.
La cosa si potrebbe aggirare, usando il p121 solo come presta tasti e utilizzare una scheda audio usb, di maggiore qualità.
Certo che però avendo la funziona audio over usb, è un peccato non utilizzarla.

Se non sbaglio, invece, la Numa Compact lavora a 24 bit.
E 48kHz. Non modificabili.
  • Ovidio
  • Membro: Senior
  • Risp: 715
  • Loc:
  • Thanks: 96  

11-01-25 13.15

@ morgan74
Aggiungo un'altra cosa, usando lo Yamaha p121 anche come scheda audio, le impostazioni di Mainstage riportano audio 44.1, a 16 bit.
La cosa si potrebbe aggirare, usando il p121 solo come presta tasti e utilizzare una scheda audio usb, di maggiore qualità.
Certo che però avendo la funziona audio over usb, è un peccato non utilizzarla.

Se non sbaglio, invece, la Numa Compact lavora a 24 bit.
In un ipotetico utilizzo live, i 44.100 khz a 16 bit (qualità CD) sono più che sufficienti. In ambito home studio, in fase di audio editing, 16 bit possono essere limitanti e potrebbe quindi essere preferibile una periferica che supporti la risoluzione a 24 bit ma ciò non è l'unico requisito per ottenere un risultato migliore: molto dipende anche dalla qualità del DAC e dei pre, oltre alla possibilità - non offerta da tutte le schede - di avere un fx loop interno finalizzato al mastering.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2485
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 148  

11-01-25 13.40

@ Ovidio
In un ipotetico utilizzo live, i 44.100 khz a 16 bit (qualità CD) sono più che sufficienti. In ambito home studio, in fase di audio editing, 16 bit possono essere limitanti e potrebbe quindi essere preferibile una periferica che supporti la risoluzione a 24 bit ma ciò non è l'unico requisito per ottenere un risultato migliore: molto dipende anche dalla qualità del DAC e dei pre, oltre alla possibilità - non offerta da tutte le schede - di avere un fx loop interno finalizzato al mastering.
Mi riferisco esclusivamente ad un utilizzo live, effettivamente non so quanto si possa notare la differenza tra i 16 e i 24 bit.
Consideriamo poi che i vari suoni in Mainstage, non passano attraverso nessun pre amplificatore, piuttosto escono dagli output del software e della scheda.
Ad esempio io sto sperimentando sullo stereo out a livello di concert di Mainstage, l' uso del Kazrog Avalon VST, e devo dire che così il suono acquista molto in presenza, volume e qualità generale.
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12706
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1407  

11-01-25 13.58

@ morgan74
Mi riferisco esclusivamente ad un utilizzo live, effettivamente non so quanto si possa notare la differenza tra i 16 e i 24 bit.
Consideriamo poi che i vari suoni in Mainstage, non passano attraverso nessun pre amplificatore, piuttosto escono dagli output del software e della scheda.
Ad esempio io sto sperimentando sullo stereo out a livello di concert di Mainstage, l' uso del Kazrog Avalon VST, e devo dire che così il suono acquista molto in presenza, volume e qualità generale.
si passa da un range di 96 db (che di per sé, sarebbe più che sufficente), a 144db. ma la vera utilità é che la soglia di clip é spostata più in alto, e quello può far comodo.