Kawai K3 e Tecnics espander anni 80

  • violino999
  • Membro: Senior
  • Risp: 330
  • Loc:
  • Thanks: 52  

07-06-25 09.40

Buongiorno a tutti. Dopo aver visto il post sul Roland D50 ,mi sono ritornati in mente i primi due strumenti ché ho usato dal 1987 fino al 1994. Uno era il Kawai K3 altro era un espander tecnics modello SM p 70 (non sono sicuro) che aveva dei suoni di pianoforte campionato ottimi migliori di Yamaha, Roland che usavo per tutte le situazioni musicali attive all' epoca. Un paio di anni dopo trovai usato arranger Roland Pro E ché mi apri il mondo degli arranger, inserendomi dentro il settore del pianobar e matrimoni, tutto dal vivo con cantanti vari. C'è qualcuno che ha usato questi strumenti ? Io non mai trovato nessuno. Anche oggi, in internet sì trovano pochissime informazioni. Grazie a tutti per eventuali commenti.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

08-06-25 00.49

@ violino999
Buongiorno a tutti. Dopo aver visto il post sul Roland D50 ,mi sono ritornati in mente i primi due strumenti ché ho usato dal 1987 fino al 1994. Uno era il Kawai K3 altro era un espander tecnics modello SM p 70 (non sono sicuro) che aveva dei suoni di pianoforte campionato ottimi migliori di Yamaha, Roland che usavo per tutte le situazioni musicali attive all' epoca. Un paio di anni dopo trovai usato arranger Roland Pro E ché mi apri il mondo degli arranger, inserendomi dentro il settore del pianobar e matrimoni, tutto dal vivo con cantanti vari. C'è qualcuno che ha usato questi strumenti ? Io non mai trovato nessuno. Anche oggi, in internet sì trovano pochissime informazioni. Grazie a tutti per eventuali commenti.
azz un espander tecnics per giunta...certo che le H e le X scarseggiano eh.

si si...li ho usati anche io, e ho anche ben quattro pianole della technics, kn1000, kn2000, kn650 etc...e ho avuto e usato con soddisfazione pure il technics wsa1 che era un synth interessante, anche se un po' una fregatura sotto certi punti di vista, aveva la miglior 61 tasti mai apparsa sul mercato e un bel display tipo trinity, tanti controllers (anche strani) che lo rendevano un ottimo midi controller....ma i suoi modelli fisici erano un poco...farlocchi? originale comunque e averlo saputo me lo sarei tenuto e invece anni fa l'ho venduto, aveva comunque diversi problemi per esempio alcuni bug sulla ricezione/trasmissione dei sistemi esclusivi che lo rendevano quasi inutilizzabile sotto certi aspetti.


PS ...guarda che il post sul D50 è una cavolata, mi auguro tu non l'abbia preso sul serio.
  • violino999
  • Membro: Senior
  • Risp: 330
  • Loc:
  • Thanks: 52  

08-06-25 19.52

@ orange1978
azz un espander tecnics per giunta...certo che le H e le X scarseggiano eh.

si si...li ho usati anche io, e ho anche ben quattro pianole della technics, kn1000, kn2000, kn650 etc...e ho avuto e usato con soddisfazione pure il technics wsa1 che era un synth interessante, anche se un po' una fregatura sotto certi punti di vista, aveva la miglior 61 tasti mai apparsa sul mercato e un bel display tipo trinity, tanti controllers (anche strani) che lo rendevano un ottimo midi controller....ma i suoi modelli fisici erano un poco...farlocchi? originale comunque e averlo saputo me lo sarei tenuto e invece anni fa l'ho venduto, aveva comunque diversi problemi per esempio alcuni bug sulla ricezione/trasmissione dei sistemi esclusivi che lo rendevano quasi inutilizzabile sotto certi aspetti.


PS ...guarda che il post sul D50 è una cavolata, mi auguro tu non l'abbia preso sul serio.
Ciao. Mi fa piacere ritrovarti
Mi hai telefonato anni fa riguardo Korg microarranger e Korg Microstation. Il nome Technics lo ho scritto di fretta e naturalmente conoscendo la tua cultura enciclopedica sulla materia ,ero conscio del tuo scherzo.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

09-06-25 04.16

violino999 ha scritto:
ero conscio del tuo scherzo.


....meno male! non leggere assolutamente quel thread (almeno l'inizio) se vuoi imparar qualcosa di "serio" riguardo alla d50, è una sfilza di cavolate così per farci una risata!

comunque a me piacevano molto gli strumenti technics panasonic, in particolare i pianoforti digitali, all'epoca suonavano molto caldi e avevano un bel mobile, molto eleganti e raffinati da vedere, peccato che abbiano a un tratto smesso di produrre tastiere elettroniche e pianoforti digitali, oltre agli organi home, technics negli anni novanta produceva molti strumenti quasi tutti orientati appunto all'intrattenimento (pianobar) o alla casa, però suonavano bene, originali.
  • max_65
  • Membro: Guest
  • Risp: 43
  • Loc: Bergamo
  • Thanks: 15  

09-06-25 18.25

@ violino999
Buongiorno a tutti. Dopo aver visto il post sul Roland D50 ,mi sono ritornati in mente i primi due strumenti ché ho usato dal 1987 fino al 1994. Uno era il Kawai K3 altro era un espander tecnics modello SM p 70 (non sono sicuro) che aveva dei suoni di pianoforte campionato ottimi migliori di Yamaha, Roland che usavo per tutte le situazioni musicali attive all' epoca. Un paio di anni dopo trovai usato arranger Roland Pro E ché mi apri il mondo degli arranger, inserendomi dentro il settore del pianobar e matrimoni, tutto dal vivo con cantanti vari. C'è qualcuno che ha usato questi strumenti ? Io non mai trovato nessuno. Anche oggi, in internet sì trovano pochissime informazioni. Grazie a tutti per eventuali commenti.
Ho sempre amato i prodotti Technics per la loro facilità d'uso, di programmazione e perchè (tolto la KN800 e la KN1000 avendo un sequencer ridicolo) mi permettevano di costruire le basi e gli accompagnamenti in piena autonomia anche perchè ero reticente all'uso del PC. L'accoppiata Technics KN2000 con hard disk dedicato (costato un occhio!) che ti permetteva di caricare le basi in meno di due secondi e Roland D70 feci faville negli anni 90.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

09-06-25 22.36

@ max_65
Ho sempre amato i prodotti Technics per la loro facilità d'uso, di programmazione e perchè (tolto la KN800 e la KN1000 avendo un sequencer ridicolo) mi permettevano di costruire le basi e gli accompagnamenti in piena autonomia anche perchè ero reticente all'uso del PC. L'accoppiata Technics KN2000 con hard disk dedicato (costato un occhio!) che ti permetteva di caricare le basi in meno di due secondi e Roland D70 feci faville negli anni 90.
ce l'ho pure io! la technics kn2000 con hard disc, però la parte hard disc funziona non tanto bene, infatti non la uso mai...usavo proprio proprio agli albori il sequencer sia della Kn650 a otto tracce sia quello del KN2000, ma proprio poco poco perchè già avevo il computer amiga con bars and pipes, e successivamente atari st, parlo degli anni novanta, però la parte della tastiera che riguarda suoni e arranger la usavo eccome, nonostante avessi anche strumenti superiori.

ricordo che ho fatto dei lavoretti all'epoca per un oratorio, circa 1992 ero credo in terza media se non ricordo male, con la technics kn1000, che possiedo tutt'ora! (anche se non la stessa perche l'originale che avevo usato all'epoca era della parrocchia...strumento molto particolare all'epoca molto diffuso, insieme alla gem ws2).