Waldorf STVC

  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1535
  • Loc: Milano
  • Thanks: 351  

07-06-25 10.14

Buongiorno a tutti,
apro un nuovo post perche’ effettuando una ricerca ho trovato solo un post vecchio e solo introduttivo allo strumento.
Ho acquistato da pochi giorni l’STVC e volevo condividere le prime impressioni.
La tastiera a 49 tasti con aftertouch e’ estremamente piacevole e solida (Fatar Tp9 dicono) in linea con workstation top di gamma (e superiore alla media dei controller)
La scocca i metallo e i potenziometri sono solidi e apparentemente di ottima qualita’
Nei prossimi giorni provero’ la compatibilita dei pedali (Roland vs Korg/Yamaha) e vi aggiornero’.
Lo strumento suona potente e diverso da qualsiasi altro considerando che la tecnologia che emula (divisione di frequenze) e’ stata in pratica abbandonata da tempo.
Se lo si paragona ad app tipo GSI Electrorchestra (che ho) e’ piu moderna, piu facilemente usabile.
Non e’ stato un acquisto alla cieca in quanto ho avuto in passato Streichfett e mi era molto piaciuto, tuttavia bisogna essere consapevoli che si tratta di uno strumento di nicchia e limitato
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1535
  • Loc: Milano
  • Thanks: 351  

07-06-25 10.27

Rispetto a Streichfett ha il vocoder (che non ho ancora provato), una matrice di modulazione e un line-in tutto da studiare..
non dimentichiamo poi che ha tante memorie per presets 120 locazioni di cui 50 gia occupate), fondamentali considerndo le mille diverse sfumature che si possono ottendere (era un limite di Streichfett)
I presets sono interessanti ma per lo piu annegati nel riverbero che per i miei gusti non e’ il massimo (devo capire se sovrascrivibili)… ma basta ridurre la “dimensione stanza” del riverbero e’ gia tutto migliora… per fortuna che i controlli sono tutti tranquillamente a pannello…
Il motivo di un acquisto cosi particolare e’ anche correlato alla necessita di avere una tastiera a 49 tasti di qualita’ da usare con moduli e app.
Ad una prima prova con Korg Plugkey e IPP e’ molto piacevole, particolarmente con app con range dinamci limitati tipo iwavestation o app di synth tipo Model D..
Ovviamente su app di piano bisogna tararsi bene sui piano/pianissimo ma sono 49 tasti quindi e’ chiaro che non sia quella la destinazione principale.
Inizialmente mi volevo orientare su Blofeld ma l’uscita della app (peccato sul mio ipad da qualche problema) e un pesante taglio di prezzo su MusicalStore2005 mi ha spinto verso questa scelta: diciamo che blofeld usato + un streichfett usato mi sarebbero costati poco meno, quindi almeno ho uno strumento un po’ diverso dal solito, c’e’ il vocoder e la garanzia..
Vi farei sentir qualcosa ma non sarebbe niente di piacevole, quindi youtube e’ piu indicato per chi non lo conosce/non conosce Streichfett che a memoria e’ molto simile se non identico
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1535
  • Loc: Milano
  • Thanks: 351  

08-06-25 11.22

Test compatibilità pedali

Espressione:
Proel GF16 L -> nessuna risposta
Proel PVP 16L -> nessuna risposta
Korg XVP-20 -> parziale compatibilita’ (sembra agire su un range ristretto)

Sustain:
Korg DS1-H -> funziona regolarmente
Proel PFS-28 > funziona regolarmente

Domanda ai possessori di Waldorf Keyboard (che credo analogo in buona parte della componentistica):
Cosa usate come pedale di espressione?

Inoltre suggerimenti per una custodia? (non vado in giro a suonare ma mi piacerebbe portarla in nella casa al mare e lo scatolone e’ troppo ingombrante)
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7691
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1589  

08-06-25 13.57

Personalmente ho trovato compatibilità con qualsiasi strumento (Waldorf inclusa) con il Roland EV5 e il Behringer FCV100.
EV5 ha corsa corta, FCV100 è probabilmente il miglior prodotto Behringer del vecchio corso ancora in produzione.
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1535
  • Loc: Milano
  • Thanks: 351  

08-06-25 14.44

@ wildcat80
Personalmente ho trovato compatibilità con qualsiasi strumento (Waldorf inclusa) con il Roland EV5 e il Behringer FCV100.
EV5 ha corsa corta, FCV100 è probabilmente il miglior prodotto Behringer del vecchio corso ancora in produzione.
Grazie Wildcat80 per la tua esperienza. provero’ magari a prendere il Behringer sia perche’ meno costoso sia perche’ i due proel elencati su strumenti Roland funzionavano bene (ad oggi non ho tastiere Roland ma prima o poi …)
Grazie vi daro’ riscontro
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1535
  • Loc: Milano
  • Thanks: 351  

14-06-25 10.59

@ MicheleJD
Grazie Wildcat80 per la tua esperienza. provero’ magari a prendere il Behringer sia perche’ meno costoso sia perche’ i due proel elencati su strumenti Roland funzionavano bene (ad oggi non ho tastiere Roland ma prima o poi …)
Grazie vi daro’ riscontro
Stamattina ho avuto modo di provare:

-Yamaha FC7 -> Funziona ma solo nella prima parte dell’escursione. Non credo sia corretto
-Behringer FVC 100 V2 -> Provato senza alimentazione, modalità CV, uscita output 2, polarità RTS, funziona in maniera analoga a Yamaha FC7… se cambio polarità non funziona per nulla (simile ai due pedali Proel per intenderci)

Breve considerazione su Behringer FCV 100 V2: ad un prima prova e’ solido e fluido come il yamaha FC7… lo provero’ con una Yamaha nelle prossime settimane…

Per STVC mi sa che devo continuare la ricerca… Ho letto su sito waldorf che Studiologic Vp27 è da loro raccomandato (ma non specificano per stvc)… prima o poi proverò