08-06-25 22.26
Per il prossimo live ho necessità del DX7, l'ho tirato fuori dalla custodia e programmandolo mi sono accorto di una cosa..il dx7 non ha le uscite chiamate Left e Right ma son chiamate A e B..in performance mi diverto a usare 2 suoni in layer con un pò di detune per dagli apertura stereofonica, oppure metto 2 suoni simili per creare stereofonia...mi sono messo a programmarlo in cuffia e ho notato che questo effetto stereo in cuffia viene riproposto solo se collego un cavo all'uscita B..sono stato un oretta a cercar di capire perchè non avessi l'effetto stereo in cuffia e poi mi si è accesa la lampadina..gradirei da Yamaha un aggiornamento del dx7 a breve tempo08-06-25 22.50
Se la cuffia la colleghi all'uscita cuffie invece che all'output A, normalmente dovresti sentire l'effetto stereofonico. Di solito le tastiere con uscite stereo sommano i due canali su uno solo quando si collega solo l'uscita LEFT (o A), ma nell'uscita cuffie dovrebbero sempre uscire entrambi i canali separati.08-06-25 23.39
09-06-25 04.12
09-06-25 10.44
09-06-25 11.30
Ma certo che scherzavo, trovavo curioso questo fatto delle cuffie se ti danno il suono mono se non inserisci il jack nell' uscita B perché appunto mi sono trovato di programmarlo al volo usando solo le cuffie senza collegarlo all'impianto...per Orange lo conosciamo da anni... Ha il senso dell'umorismo pari a quello di un Roland Gaia.09-06-25 22.14
09-06-25 22.45
ma gaia quale, quello bianco o quello nuovo?10-06-25 15.30
comunque anche uno strumento "antico" può assolutamente essere aggiornato nel suo sistema operativo, se proprio lo volete sapere, ovviamente 9/10 se appartiene ad un era fino ai primi anni novanta difficilmente potrebbe essere fatto via software, non parlo ovviamente di USB dato che proprio non esisteva ma via floppy disc la cosa potrebbe essere possibile SE....lo strumento carica il sistema operativo via disco, e questa cosa esisteva anche negli anni 80 e 90, vedi in particolare certi campionatori che si "avviavano" via floppy disc, all'accensione dovevi avere il dischetto con OS inserito e il boot loader lo caricava e poi una volta caricato potevi usarlo....e se lo perdevi/ti si rompeva e non ne avevi fatta una copia di sicurezza lo strumento diventava utile come una abajour, e anche alcuni synth funzionavano così, ricordo la versione expander del roland d70 detta roland "studio M" che non era 100% d70 ma molto simile, e si avviava via floppy.10-06-25 15.41
Esiste però una cosa che va tenuta in considerazione e riguarda appunto l'architettura intrinseca degli strumenti in questione:10-06-25 15.42
10-06-25 19.50
11-06-25 08.18
Finalmente si torna a parlare di cose interessanti su questo forum..