Kit batteria elettronico psr sx 700

  • Agost7373
  • Membro: Guest
  • Risp: 14
  • Loc:
  • Thanks: 0  

10-06-25 22.14

30 kit di batteria ma se ti serve un kick house e un bel snare house (tipo claps,squillante ) che ha un bel suono e hit hat ...non C'è un solo kit che ha queste tre semplici suoni ...resto davvero perplesso ...qualcuno sa come editare o cambiare (se lo scordo suona male) ho provato varie soluzioni ma niente da fare ...incredibile ma vero
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2097
  • Loc: Roma
  • Thanks: 218  

10-06-25 23.21

Non conosco la psr sx 700, ma sei sicuro sicuro che non ce ne sia uno denominato 808, 909 o qualcosa di simile? Sarebbe davvero strano, ormai li infilano anche nelle tastiere più sgangherate.
  • Agost7373
  • Membro: Guest
  • Risp: 14
  • Loc:
  • Thanks: 0  

10-06-25 23.32

@ Deckard
Non conosco la psr sx 700, ma sei sicuro sicuro che non ce ne sia uno denominato 808, 909 o qualcosa di simile? Sarebbe davvero strano, ormai li infilano anche nelle tastiere più sgangherate.
Ma proprio no...conosco bene queste drum machine ..proprio ciò che mi servirebbe ..ma niente da fare
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2097
  • Loc: Roma
  • Thanks: 218  

11-06-25 07.35

@ Agost7373
Ma proprio no...conosco bene queste drum machine ..proprio ciò che mi servirebbe ..ma niente da fare
Mah, scelta per lo meno discutibile
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 26116
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3628  

11-06-25 07.52

Anche per me è strano. In effetti come dici anche tu Data List a pag. 26 di kit ne vedo parecchi ed anche elettronici/hip-hop, sicuro di averli esplorati tutti tutti e/o provato a lavorarci con EQ o effetti (se/per quanto possibile)?
  • Agost7373
  • Membro: Guest
  • Risp: 14
  • Loc:
  • Thanks: 0  

11-06-25 13.28

@ maxpiano69
Anche per me è strano. In effetti come dici anche tu Data List a pag. 26 di kit ne vedo parecchi ed anche elettronici/hip-hop, sicuro di averli esplorati tutti tutti e/o provato a lavorarci con EQ o effetti (se/per quanto possibile)?
È la base del suono che manca ...ho fatto una modifica con sample creator, il kit loro (campionato ) di batteria acustica è di gran lunga superiore a tutto il resto interno .. loro il kit house elettronico non lo danno ,in quanto sono tutti frame audio . (Ingestibile) Allora ho provato a rendere utilizzabile un kit interno che si avvicini al loro ( che non è male se preso interamente senza editare ) ma il risultato è che sono suoni di una qualità pessima tranne qualche kick e hit hat ..ma dove c'è kick e Charly non c'è snare utilizzabile
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

13-06-25 15.40

@ maxpiano69
Anche per me è strano. In effetti come dici anche tu Data List a pag. 26 di kit ne vedo parecchi ed anche elettronici/hip-hop, sicuro di averli esplorati tutti tutti e/o provato a lavorarci con EQ o effetti (se/per quanto possibile)?
il discorso è che i spesso i suoni "dance" derivano da tecniche particolari, ossia generazioni sonore ibride analogiche e digitali, difficilmente replicabili con un arranger generico.

inoltre vi è sicuro una scarsa cultura specifica sulla dance da parte di chi progetta questo genere di strumenti che vengono progettati per non eccellere in niente ma per offrire una qualità buona in generale.

esistevano invece "arranger" di lusso, che poi non erano proprio arranger ma workstation synth, come il quasimidi the raven che avevano ottimi suoni dance sia di batteria che di basso, synth, etc...oppure i vari moduli emu come orbit, xl1, planet phatt etc etc....non erano arranger ma per certi versi si, consentivano di gestire grooves in real time e fare quindi performance live magari abbinati a un sampler, oltre che in studio, la differenza è però che erano realizzati da team specifici che conoscevano bene quei generi, e si preoccupavano di fare un prodotto di nicchia che facesse bene una determinata famiglia di stili musicali.
  • Agost7373
  • Membro: Guest
  • Risp: 14
  • Loc:
  • Thanks: 0  

13-06-25 18.33

@ orange1978
il discorso è che i spesso i suoni "dance" derivano da tecniche particolari, ossia generazioni sonore ibride analogiche e digitali, difficilmente replicabili con un arranger generico.

inoltre vi è sicuro una scarsa cultura specifica sulla dance da parte di chi progetta questo genere di strumenti che vengono progettati per non eccellere in niente ma per offrire una qualità buona in generale.

esistevano invece "arranger" di lusso, che poi non erano proprio arranger ma workstation synth, come il quasimidi the raven che avevano ottimi suoni dance sia di batteria che di basso, synth, etc...oppure i vari moduli emu come orbit, xl1, planet phatt etc etc....non erano arranger ma per certi versi si, consentivano di gestire grooves in real time e fare quindi performance live magari abbinati a un sampler, oltre che in studio, la differenza è però che erano realizzati da team specifici che conoscevano bene quei generi, e si preoccupavano di fare un prodotto di nicchia che facesse bene una determinata famiglia di stili musicali.
Andrò a vedermi tutti questi strumenti che non conosco ..grazie hai perfettamente ragione riguardo coloro che lavorano su questi suoni e Styles .chi ha fatto un lavoro bello sono quelli di Avenger a mio avviso . Già li c'è una cura dei suoni (a me non piace nemmeno genos ). Poter avere quei suoni e poter usare il sequencer sarebbe il massimo,ma è solo sogno per ora
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

14-06-25 07.05

@ Agost7373
Andrò a vedermi tutti questi strumenti che non conosco ..grazie hai perfettamente ragione riguardo coloro che lavorano su questi suoni e Styles .chi ha fatto un lavoro bello sono quelli di Avenger a mio avviso . Già li c'è una cura dei suoni (a me non piace nemmeno genos ). Poter avere quei suoni e poter usare il sequencer sarebbe il massimo,ma è solo sogno per ora
secondo me un ottimo arranger potrebbe essere la Korg Pa5 o Pa4....per fare musica elettronica, vediamo perche:

la Pa ha la stessa identica sintesi del korg triton ma con la possibilitá di gestire tipo 24 oscillatori per un singolo suono, ognuno dei quali puó avere la sua catena di parametri e un filtro per ogni coppia di oscillatori, anche genos dovrebbe avere 8 elements per voce ognuno con il proprio filtro ma via pannello npn consente alcuna modifica se non essenziale mentre korg da accesso in ogni modello a tutti i parametri come un vero synth/workstation....è quindi piú immediato e facile personalizzare i suoni al suo interno.

Oltretutto korg campiona e consente di importare samples anche formato akai o soundfont oltre che waves e kmp, dando accesso a una vastissima scelta di campioni, basti pensare alle vecchie librerie AKAI con cui tra il 1990 e il 2005 ci hanno fatto tonnellate di hit house dance techno etc....io ancora le uso e come me moltissima gente lo fa, nel mio caso le uso attraverso il mac con logic, reason etc....ma si potrebbero usare appunto anche con un arranger e crearsi appunto dei kit personalizzati di batteria oltre che grooves trasformando il proprio arranger in una workstation dance oriented, senza poi dover cancellare nulla che giá cè (gli styles per suonare samba o bossanova o swing rimangono, si tratta di personalizzare semplicemente il content della macchina per le proprie esigenze).

secondo me il modo migliore è questo ossia importare campioni dedicati e farsi suoni personalizzati, sicuro si potrá fare con la psr ma io andrei su una korg pa5 o al limite genos, costano ma io sono per un acquisto ben fatto e non ci si pensa piu per anni e anni.

PS non uso l'arranger, non è una cosa che mi interessa, peró io farei cosí se fossi al tuo posto.
  • Agost7373
  • Membro: Guest
  • Risp: 14
  • Loc:
  • Thanks: 0  

14-06-25 15.21

@ orange1978
secondo me un ottimo arranger potrebbe essere la Korg Pa5 o Pa4....per fare musica elettronica, vediamo perche:

la Pa ha la stessa identica sintesi del korg triton ma con la possibilitá di gestire tipo 24 oscillatori per un singolo suono, ognuno dei quali puó avere la sua catena di parametri e un filtro per ogni coppia di oscillatori, anche genos dovrebbe avere 8 elements per voce ognuno con il proprio filtro ma via pannello npn consente alcuna modifica se non essenziale mentre korg da accesso in ogni modello a tutti i parametri come un vero synth/workstation....è quindi piú immediato e facile personalizzare i suoni al suo interno.

Oltretutto korg campiona e consente di importare samples anche formato akai o soundfont oltre che waves e kmp, dando accesso a una vastissima scelta di campioni, basti pensare alle vecchie librerie AKAI con cui tra il 1990 e il 2005 ci hanno fatto tonnellate di hit house dance techno etc....io ancora le uso e come me moltissima gente lo fa, nel mio caso le uso attraverso il mac con logic, reason etc....ma si potrebbero usare appunto anche con un arranger e crearsi appunto dei kit personalizzati di batteria oltre che grooves trasformando il proprio arranger in una workstation dance oriented, senza poi dover cancellare nulla che giá cè (gli styles per suonare samba o bossanova o swing rimangono, si tratta di personalizzare semplicemente il content della macchina per le proprie esigenze).

secondo me il modo migliore è questo ossia importare campioni dedicati e farsi suoni personalizzati, sicuro si potrá fare con la psr ma io andrei su una korg pa5 o al limite genos, costano ma io sono per un acquisto ben fatto e non ci si pensa piu per anni e anni.

PS non uso l'arranger, non è una cosa che mi interessa, peró io farei cosí se fossi al tuo posto.
Grazie per il suggerimento ,ma uso Yamaha da una vita e penso che sarebbe un trauma dover cambiare tipo di editing. Stavo vedendo che Yamaha ha un software apposito ,gratuito dal sito ufficiale per cambiare kit di batteria ,il problema è capire come si usa ! Sarà il mio prossimo obiettivo .grazie ancora
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11340
  • Loc: Milano
  • Thanks: 870  

15-06-25 03.58

hai mai valutato invece l'idea di integrare la psr con un montage? magari anche la versione vecchia usata, oggi si trovano a prezzi accettabili, io ho la montage 6 oramai da parecchi anni, non mi fa impazzire sinceramente ma la uso spesso, e comunque ha parecchio materiale dance oriented, senza contare la possibilità di sintetizzare suoni di batteria usando la sintesi FMX a 8 operatori per 8 parti, oltre alla wavetable awm2 e la possibilità di importare quasi due giga di campionamenti user.
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13240
  • Loc: Roma
  • Thanks: 864  

15-06-25 08.30

Ho avuto las Sx700 per poco tempo in prova ( poi ho preferito una vetusta Pa2x) e se non ricordo male potevi crearti tu i drum kit quindi puoi miscelare i suoni tra i vari kit, inoltre immagino saprai che i drum kit hanno suoni anche sull'ottava prima e dopo i 61 tasti della tastiera.