Mixer a rack..vostre opinioni..

  • secret87
  • Membro: Expert
  • Risp: 1089
  • Loc: Bari
  • Thanks: 23  

19-05-10 21.18

Ma presenti frusci questo mixer???? Altri mixer c'è ne sono??
  • giannirsc
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13104
  • Loc: Roma
  • Thanks: 853  

19-05-10 21.24

dal vivo uso un vecchio micer rack korg..a casa ho un berh 1602 e non ho nessun problema di fruscio..
  • clouseau57
  • Membro: Supporter
  • Risp: 10800
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 595  

20-05-10 00.06

Molto bellino !
emo
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 4758
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1074  

20-05-10 01.41

@ secret87
Ma presenti frusci questo mixer???? Altri mixer c'è ne sono??
Il mio 1602 funziona benissimo, ma è un uso assolutamente amatoriale.
Nella stessa tipologia è certamente molto considerato il Rolls RM219, a circa 400 euro: inevitabilmente l'eccellenza si paga, anche se, in rapporto a quello che un professionista delle tastiere deve spendere, non è un cifra trascendentale.
  • culturazero
  • Membro: Senior
  • Risp: 738
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 54  

20-05-10 12.17

Secondo voi, qual'è il prezzo da pagare per il behringer rx 1602 usato?

Premetto che nuovo attualmente lo si trova a 129,00 euro.

Faccio questa domanda, perchè ho avuto dei contatti tramite MM da persone che lo vendevano a 120 usato...cosa a mio avviso impossibile...poi ci sono state delle "contrattazioni e il prezzo è sceso, ma non a quello che secondo me va pagato veramente.

Ditemi la vostra valutazione.
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 4758
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1074  

20-05-10 12.52

Da Thomann costa 149 spese comprese per cui, personalmente , non spenderei, spese comprese, più di 90 euro max, SE in condizioni pari al nuovo (confezione, istruzioni ecc.).
  • culturazero
  • Membro: Senior
  • Risp: 738
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 54  

20-05-10 13.10

Siamo più o meno al pensiero fatt0 da me...io a dire il vero ragiono così.
Trattandosi di un mixer rack behringer, e quindi non di chissà quale strumento pregiato, quale potrebbe essere un chitarra di un certo tipo o magari un synth storico (dove verrebbero attuate le valutazioni da vintage)....ritengo che la svalutazione sia più facile.
A parte questo...il mixer nuovo costa 129,00 (lascio da parte le spese di spedizione, in quanto queste sono fisse) da Thoman,...pertanto, su uno strumento simile bisogna togliere il 40% del suo valore, essendo usato e non più in garanza, quindi il prezzo scende a 70 euro irrimediabilmente e aggiungendo le spese si va sugli 80 euro.
Questo secondo me è il prezzo da pagare...
Infatti se lo trovo a queste condizioni lo prendo, altrimenti lascio stare...e aspettero altre occasioni.
  • gabrieleagosta
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12936
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 827  

20-05-10 16.34

I mixer a rack di cui ho sentito parlare io sono:

- Behringer RX1602, che ho avuto e rivenduto, carino ma mancano cose importanti come le uscite bilanciate;
- Rolls e Rane (non ricordo i modelli) che a detta di tutto sono belli, niente fruscii, ma costano tanto
- Roland M120, che ho attualmente in vendita causa inutilizzo, ma come qualità è di certo superiore al Behringer, e presenta caratteristiche interessanti come out su XLR, monitor in e out stereo, doppia mandata effetti ecc...
- Alesis Multimix 8 Line, pare sia molto buono, pochi fruscii, alimentatore interno ecc...ma non l'ho mai provato.

Di tutti gli altri modelli possibili non ho esperienza.

Ah, ho anche una Motu 828Mk3 ed una Ultralite, entrambe fungono anche da mixer digitali, ma non credo che un confronto sia possibile con i modelli già citati....
  • culturazero
  • Membro: Senior
  • Risp: 738
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 54  

20-05-10 16.38

Piccolo off-topic....
X Gabriele...complimenti ho visitato il tuo myspace e ti ho aggiunto tra i miei contatti....ciao.

Ps: Il roland è sicuramente superiore.
  • kyma1999

20-05-10 16.48

io avevo in studio due 1602 a rack, fantastici....avevo un mackie a 16 canali console, e andava malissimo, fruscii, rumori di fondo etc....quando ho preso i due eurorack è stata una liberazione, il path del segnale piu semplice, senza equalizzatori e circuiteria complessa generava molto meno rumore di fondo del mackie....chiaramente il mackie aveva un equalizzatore a 4 bande, 4 aux, etc....mentre il 1602 era un semplice mixer di linea a 16 canali (8 stereo) messo in un unità rack, ma come submixer per i synth mi andava benone....ha controlli level, panpot e un aux send che puo essere utile per monitorare qualcosa.

adesso ne ho venduto uno, ne tengo solamente uno solo....nn si sa mai potrebbe servire, e al posto di questo ho una patchbay a 48 punti della behringer, con la quale mi pluggo alla mia digidesign 003, quando mi servono dei synth li patcho nella scheda e li ho direttamente in pro tools o cubase all'occorrenza.
preferisco questa soluzione, piu "semplice" in un certo senso, anche perchè i synth li registro direttamente in audio la maggior parte delle volte.

dal vivo credo che RX 1602 sia validissimo...che problemi deve dare? dovete suonare con zucchero? inutile farsi certe "seghe mentali", per quello che deve fare la 1602 va benone....poi nn necessita di DI....nel senso che puoi collegare i synth direttamente al 1602 (con cavi piu corti possibili) e poi con due cavi bilanciati TRS jack/Cannon, puoi allacciarti alla ciabatta dell'impianto audio, e il fonico si ritrova due canali in cui ci sono tutte le tastiere.

chi manda 5/6 canali stereo di synth al fonico sn le grandi produzioni che però hanno tutto settato in un certo modo, il fonico conosce i pezzi, etc...nei live piccoli/medi la semplicità è da preferirsi secondo me.
Edited 20 Mag. 2010 14:59
  • culturazero
  • Membro: Senior
  • Risp: 738
  • Loc: Cosenza
  • Thanks: 54  

20-05-10 17.07

concordo con te pianamente.... per curiosità...a quanto hai venduto il tuo behringer?
  • Animapone
  • Membro: Expert
  • Risp: 3683
  • Loc: Roma
  • Thanks: 344  

20-05-10 17.22

Kyma1999 ha scritto:
poi nn necessita di DI....nel senso che puoi collegare i synth direttamente al 1602 (con cavi piu corti possibili) e poi con due cavi bilanciati TRS jack/Cannon, puoi allacciarti alla ciabatta dell'impianto audio, e il fonico si ritrova due canali in cui ci sono tutte le tastiere.


Concordo più o meno con tutto, tranne che con questo emo

L'RX1602 NON HA uscite bilanciate, nè su jack nè su xlr, per cui le DI sono necessarie su palchi grandi.
  • gabrieleagosta
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12936
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 827  

20-05-10 21.48

@ culturazero
Piccolo off-topic....
X Gabriele...complimenti ho visitato il tuo myspace e ti ho aggiunto tra i miei contatti....ciao.

Ps: Il roland è sicuramente superiore.

emo
  • kyma1999

20-05-10 22.18

@ Animapone
Kyma1999 ha scritto:
poi nn necessita di DI....nel senso che puoi collegare i synth direttamente al 1602 (con cavi piu corti possibili) e poi con due cavi bilanciati TRS jack/Cannon, puoi allacciarti alla ciabatta dell'impianto audio, e il fonico si ritrova due canali in cui ci sono tutte le tastiere.


Concordo più o meno con tutto, tranne che con questo emo

L'RX1602 NON HA uscite bilanciate, nè su jack nè su xlr, per cui le DI sono necessarie su palchi grandi.
si è vero, ha 16 ingressi BILANCIATI ma le uscite sono sbilanciate, scelta alquanto curiosa, ma è un problema risolvibilissimo con una piccola DI supplementare....in studio invece puo non servire nemmeno.
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 4758
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1074  

21-05-10 02.15

La cosa strana, relativamente al discorso delle uscite sbilanciate, è che le singole uscite L ed R sono, se pure appunto sbilanciate, stereo.
  • kyma1999

21-05-10 02.21

non saprei, cmq è un ottima macchina.....non fruscia niente, non colora il suono.....dal vivo va BENISSIMO...andrebbe benissimo anche a Madonna come submixer.