Editing e programmazione su virus ti

  • lucabbrasi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4534
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 273  

30-09-11 01.09

....altra semplice regola (riprendendo il thread "ma quanti leggono i manuali?")....vedere quanto più possibile se ci siano patch disponibili in rete (yahoo groups docet) emo

  • SMARTKID
  • Membro: Expert
  • Risp: 5293
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 131  

30-09-11 01.16

@ lucabbrasi
....altra semplice regola (riprendendo il thread "ma quanti leggono i manuali?")....vedere quanto più possibile se ci siano patch disponibili in rete (yahoo groups docet) emo

Ciao emo

intendi cioe' dire che per noi.. neofiti (posso mettere anche te?? ahah..) e' meglio trovare synth che consentano piu' possibile avere la "pappa pronta" , piuttosto che avventurarsi nello studio di manuali e strumenti complessi?

  • lucabbrasi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4534
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 273  

30-09-11 01.33

...neofita 'na sega....SE avessi tempo.....ora non ce l'ho, pertanto...

ti rammento, non lo sapessi, che iniziai in gioventù da un Siel Orchestra, poi ho avuto Korg MonoPoly, Wurlitzer A200, Tascam a cassette 4 tracce, Prophet 5, Emax I, Yamaha SY85, Roland D50, D70, AN1X, X Station, varie drum machines (RY20, Korg S3, Roland Drumatix, etc), etc etc

insomma, se non sapevo "spippolare" qualcosa....ma una volta ero ragazzo, e non pensavo ad altro...ora, purtroppo....



ho capito che si parla di sintesi, di VCA, VCF e so on....anche io mi sono "fatto" varie letture di riviste e articoli...però oggigiorno tocca per forza trovare qualche scorciatoia....

cmq sono sempre a blaterare in sala prove perchè gli altri "smettano" di suonare un secondo, mentre sto "pigiando" il tastino per aumentare il filtro, abbassare qui, spostare là....tutte cose in 5 secondi netti mentre il batterista non smette per un attimo di suonare anche a pezzo finito...
Edited 29 Set. 2011 23:36
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

30-09-11 01.46

@ SMARTKID
Ciao emo

intendi cioe' dire che per noi.. neofiti (posso mettere anche te?? ahah..) e' meglio trovare synth che consentano piu' possibile avere la "pappa pronta" , piuttosto che avventurarsi nello studio di manuali e strumenti complessi?

guarda io non so che cosa tu debba farci, però con una m3 expanded e un virus ti e roland d50....sinceramente che cacchio devi fare? se non ti trovi con questi strumenti è meglio che lasci perdere le tastiere e ti dedichi magari al pianoforte,senza offesa eh...

se non ti va di programmare virus ti ha una tonnellata di patches pronte, essendo retrocompatibile con i modelli a/b/c, il korg è una macchina nuova, non ci sono moltissimi suoni disponibili ma è anche vero che per i compiti che deve assolvere i presets, se ben modificati e ritoccati, vanno stra bene.
poi hai il D50, uno degli strumenti con piu suoni in circolazione, solamente io ne ho tipo 200 banchi ognuno con 64 suoni tutti diversi, e me ne mancherebbero ancora un bel po, senza contare i banchi programmati dagli utenti.

praticamente hai il meglio che cè, un synth tuttofare che è validissimo (m3) con karma, multieffetto sofisticato, 120 note di polifonia, 500 e passa mega di forme d'onda.
poi hai il virus ti che non so se sia il migliore dato che non mi va di discuterne in proposito avendocelo personalmente (ne avevo addirittura due in casa) ma sicuramente è uno dei synth virtual analogue migliori sul mercato, che fa della versatilità la sua arma vincente.
poi hai il roland d50 che è un classico synth digitale con un suono tutto suo diverso da qualsiasi altro che in realtà di digitale non ha moltissimo essendo un sound a metà tra l'analogico e il digitale fairlightiano,
sicuramente come suono il miglior synth digitale che roland ha mai prodotto.

gli strumenti insomma non ti mancano, lavoraci sopra....e anche se hai poco tempo da dedicarci, con i tuoi strumenti puoi tranquillamente accendere e suonare senza troppe magagne.

però avere un synth e non poterlo programmare è molto frustrante credimi, è un passo quasi obbligatorio, sarebbe come essere un jazzista che non è in grado di improvvisare, pensa a un pianista jazz che se gli dai la trascrizione di un album di keith jarret te lo suona a prima vista meglio di jarret, ma quando improvvisa sembra un bimbo di due anni che non sa dove mettere le mani, che condizione frustrante sarebbe?

ci sono cose che sono quasi d'obbligo per certe professioni o passatempi, a mio parere avere un synth e non saper nemmeno attivare un lfo è brutta come cosa, è la macchina che sta controllando te, non tu che controlli lei, bisogna porvi assolutamente rimedio.
Edited 29 Set. 2011 23:51
  • SMARTKID
  • Membro: Expert
  • Risp: 5293
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 131  

30-09-11 01.46

@ lucabbrasi
...neofita 'na sega....SE avessi tempo.....ora non ce l'ho, pertanto...

ti rammento, non lo sapessi, che iniziai in gioventù da un Siel Orchestra, poi ho avuto Korg MonoPoly, Wurlitzer A200, Tascam a cassette 4 tracce, Prophet 5, Emax I, Yamaha SY85, Roland D50, D70, AN1X, X Station, varie drum machines (RY20, Korg S3, Roland Drumatix, etc), etc etc

insomma, se non sapevo "spippolare" qualcosa....ma una volta ero ragazzo, e non pensavo ad altro...ora, purtroppo....



ho capito che si parla di sintesi, di VCA, VCF e so on....anche io mi sono "fatto" varie letture di riviste e articoli...però oggigiorno tocca per forza trovare qualche scorciatoia....

cmq sono sempre a blaterare in sala prove perchè gli altri "smettano" di suonare un secondo, mentre sto "pigiando" il tastino per aumentare il filtro, abbassare qui, spostare là....tutte cose in 5 secondi netti mentre il batterista non smette per un attimo di suonare anche a pezzo finito...
Edited 29 Set. 2011 23:36
in sostanza, sei un sostenitore dei synth "facili" e veloci da modificare in tempo reale...

Guarda, in questo confermo che clavia e' n.1

Tuttavia, nel mio caso, ho dovuto scartare sia nord lead che wave per due ragioni: il primo non aveva effetti a bordo ,e neppure aftertouch (tranne il 3, che pero' pare merce rara). il secondo mi piaceva decisamente meno come suono (come concetto e' il max per chi vuole spippolare con facilita') rispetto al virus.

In realta' , il pannello del virus e' tutt altro che povero di comandi, knobs e quant altro.. tuttavia ti garantisco che , almeno all inizio, non e' facile tirar fuori qualcosa di buono...

PS: purtroppo non si perde l'etichetta di neofita solo per gli strumenti che si hanno nel tempo ,altrimenti anch io sarei un super professionista... ahah..

emo
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11116
  • Loc: Milano
  • Thanks: 810  

30-09-11 01.59

il D70 è tutt'altro che facile, credo che come gestione sia tra i peggiori (insieme alla wavestation) che una mente umana potrebbe partorire, secondo solo al cheetah ms800 per il quale gli users dicono che solo per cambiare il canale midi di ricezione ci sono volute 4 ore di lettura del manuale.

SMARTKID ha scritto:
Tuttavia, nel mio caso, ho dovuto scartare sia nord lead che wave per due ragioni: il primo non aveva effetti a bordo ,e neppure aftertouch (tranne il 3, che pero' pare merce rara). il secondo mi piaceva decisamente meno come suono (come concetto e' il max per chi vuole spippolare con facilita') rispetto al virus.


nessuna nord lead ha gli effetti, nemmeno la 3, ma questo è un discorso che ha poco senso scusami...il minimoog ha effetti? il prophet ha effetti? l'arp 2600 ha effetti? una testata valvolare monocanale Laney ha gli effetti? ma per capirne il perchè ci vuole esperienza, non posso insegnarti delle cose che vanno comprese con l'esperienza personale, quando capirai la differenza tra un arp 2500 e un virus, tra una testata per chitarra line6 con 100 diverse emulazioni e 250 pedalini virtualizzati rispetto a una mad cat monocanale con due pedalini vintage, oppure tra un pianoforte acustico e un yamaha modus con riverbero integrato, allora forse capirai il senso di non avere effetti a bordo, e capirai che tuttavia per un synth "analogico"....non è una grande lacuna!

sul nord wave, è senza dubbio molto piu versatile del virus ti come uso, nel senso che ci tiri fuori di tutto, grazie anche ai campioni, però se parliamo di sintesi classica con oscillatori virtual analogue, senza tirare in ballo campioni e cose simili, il virus è piu avanzato, avendo anche digiwaves (come nord wave) e il wavetable scanning.

sono comunque entrambe due ottime macchine e in un mondo perfetto ci vorrebbero tutti e due, io ho il nord lead 3 infatti oltre il virus, e se avessero fatto un nord wave rack sarebbe stato nel mio studio gia da molto tempo.
Edited 30 Set. 2011 0:04
  • SMARTKID
  • Membro: Expert
  • Risp: 5293
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 131  

01-10-11 17.13

Cosa significano esattamente le parole LFO e oscillators?

e da dove tra le 2 cose si deve partire, da zero , per creare un timbro nuovo?

ps nella sez modulators del virus, muovendo il tasto shape (con le varie forme d onda) non succede una benemerita mazza..

invece, lavorando sugli oscillators (shape, wave select, ecc) si ottiene gia' qualcosa di sensato..

Mi sai (sapete) dare qualche dritta in piu' su come selezionare correttamente le varie forme d onda, per capire da subito su che tipo di timbro si vuole poi lavorare, aggiungendo cutoff, effetti ecc?

grazie mille
SK
emo
  • losfogos
  • Membro: Guru
  • Risp: 7544
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 395  

01-10-11 17.25

".....[c]allora, gli LFO sono oscillatori a bassa frequenza inudibili che servono per modulare dei parametri, sono diciamo delle sorgenti di controllo assegnabili, con un lfo puoi per esempio variare un parametro ciclicamente seguendo un andamento che è in pratica l'andamento matematico dell'onda che scegli.

ipotizzando quindi valori da +1 a -1, una quadra varierà i valori bruscamente dal valore massimo al minimo, mentre una sinusoide avendo una curva continua, farà la stessa cosa ma passando attraverso tutti i valori intermendi, quindi 1, 0,9,0,8 etc....fino a -1 per poi ritornare nello stesso punto di partenza e ricominciare il ciclo.

la velocità di questo ciclo è detta RATE, il tipo di forma d'onda SHAPE, quesa è la base.

adesso passiamo alla seconda fase, ossia dobbiamo dire all'LFO che parametri.

se premi SELECT nella pagina MODULATORS dove ci sono anche gli LFO, vedrai che in fianco ci sono tante lucine rosse con OSC1, OSC2/3, PW, RESO, FILT GAIN, ASSIGN...queste sono alcune possibili destinazioni fisse, ossia che intervengono sempre una volta assegnate, a differenza della matrix modulation di cui ti ho gia parlato..................[/c]"

Orange te l'aveva ben spiegato prima emo
Edited 1 Ott. 2011 15:25
  • SMARTKID
  • Membro: Expert
  • Risp: 5293
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 131  

01-10-11 17.26

PS oggi ho creato il mio primo suono "da zero" (anche come qualita')..

a parte scherzi, mi pare di iniziare a capirci qualcosa in piu' anche se dal lato tecnico vorrei saperne maggiormente.

Un altra domanda: gli osc sono 2 piu un terzo che si puo' aggiungere, e' corretto?

emo
  • SMARTKID
  • Membro: Expert
  • Risp: 5293
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 131  

01-10-11 17.29

@ losfogos

sorry, hai ragione, io mi riferivo pero' al rapporto tra lfo e oscillators in particolare..

ho provato a partire solo dagli lfo ma non accadeva nulla. ho lavorato invece sugli oscillators, e qualcosa gia' ho intuito e creato..

emo