Impianto array

  • FastHands

16-01-23 13.03

@ Ettore
Guarda che si chiamano colonnine array, o slim array. Il concetto dell'array è l'utilizzare un certo numero di altoparlanti, che siano in un singolo cabinet o che siano diversi cabinet, posti simmetricamente. Una colonnina evox 8 possiede 8 largabanda da 2", una es802 possiede 8 largabanda da 3" (motivo per cui è superiore, ha una superficie di emissione maggiore), dunque in questo caso si può giustamente chiamare array, poiché sono posti più altoparlanti simmetricamente sullo stesso asse che lavorano in sinergia
bah ho i miei dubbi, quei sistemi composti tipo DB o RCF per me non sono array, tecnicamente la disposizione potrebbe anche assomigliare ad un array ma la resa sonora non è di un impianto array, ne la pasta sonora ne la componentistica. Array è un marchio registrato per un sistema nel suo complesso ed ha caratteristiche ben definite che non si possono accostare agli impianti compositi che sono sempre esistiti.
  • FastHands

16-01-23 13.06

Se 2200 euro sono troppe per Bose ti consiglio Turbosound IP2000 o 3000 ha una resa vera array e costano il giusto.
  • Marchetto
  • Membro: Guest
  • Risp: 19
  • Loc:
  • Thanks: 1  

16-01-23 16.04

@ FastHands
Se 2200 euro sono troppe per Bose ti consiglio Turbosound IP2000 o 3000 ha una resa vera array e costano il giusto.
Ciao infatti ero incuriosito anche dalle turbosound IP1000.
Sai qualcosa?
  • Giusep
  • Membro: Guest
  • Risp: 76
  • Loc:
  • Thanks: 21  

16-01-23 17.07

@ FastHands
bah ho i miei dubbi, quei sistemi composti tipo DB o RCF per me non sono array, tecnicamente la disposizione potrebbe anche assomigliare ad un array ma la resa sonora non è di un impianto array, ne la pasta sonora ne la componentistica. Array è un marchio registrato per un sistema nel suo complesso ed ha caratteristiche ben definite che non si possono accostare agli impianti compositi che sono sempre esistiti.
Array non è un marchio registrato ma sono sistemi di altoparlanti sovrapposti che hanno la caratteristica di direzionare il suono in maniera controllata sul piano orizzontale e non su quello verticale , in questo modo l'energia sonora non va dove non serve (in alto o in basso) ma solo a destra e sinistra, in modo simile a quanto fa una tromba o una lente acustica ma con la differenza che l'array può farlo su un range di frequenze molto più ampio. L'ampiezza di tali frequenze è proporzionale al numero di altoparlanti cioè alla lunghezza dell'array per quanto riguarda le basse frequenze ed alla distanza dei centri di emissione di due altoparlanti contigui sulle alte frequenze. In sostanza il Bose l1 pro 32 ( 32 altoparlanti larga banda da 2 pollici) per esempio, ha una lunghezza di emissione pari a 64 pollici (32x2 pollici) ossia 1,64 metri e si comporta come un array fino ad una frequenza di circa 210 hz in basso (344/1,64=209,74) e circa 7000hz in alto (344/0,05=6880) al di sotto e al di sopra di queste frequenze si comporta come una normale sorgente puntiforme. Per questo motivo gli altoparlanti a colonna con pochi altoparlanti non sono array (e nemmeno usano questa parola nel merchandising) ma semplici altoparlanti disposti a colonna. Il pur ottimo Db 802 per esempio si comporta come array solo tra i 600hz e i 4500hz che è un po' poco per considerarlo un array. C'è un ottimo articolo in inglese su "Sound on Sound" che spiga molto bene la genesi e la teoria degli array. Se interessa e se posso metto il link.
  • Ettore
  • Membro: Senior
  • Risp: 512
  • Loc: Bari
  • Thanks: 153  

16-01-23 18.13

@ Giusep
Array non è un marchio registrato ma sono sistemi di altoparlanti sovrapposti che hanno la caratteristica di direzionare il suono in maniera controllata sul piano orizzontale e non su quello verticale , in questo modo l'energia sonora non va dove non serve (in alto o in basso) ma solo a destra e sinistra, in modo simile a quanto fa una tromba o una lente acustica ma con la differenza che l'array può farlo su un range di frequenze molto più ampio. L'ampiezza di tali frequenze è proporzionale al numero di altoparlanti cioè alla lunghezza dell'array per quanto riguarda le basse frequenze ed alla distanza dei centri di emissione di due altoparlanti contigui sulle alte frequenze. In sostanza il Bose l1 pro 32 ( 32 altoparlanti larga banda da 2 pollici) per esempio, ha una lunghezza di emissione pari a 64 pollici (32x2 pollici) ossia 1,64 metri e si comporta come un array fino ad una frequenza di circa 210 hz in basso (344/1,64=209,74) e circa 7000hz in alto (344/0,05=6880) al di sotto e al di sopra di queste frequenze si comporta come una normale sorgente puntiforme. Per questo motivo gli altoparlanti a colonna con pochi altoparlanti non sono array (e nemmeno usano questa parola nel merchandising) ma semplici altoparlanti disposti a colonna. Il pur ottimo Db 802 per esempio si comporta come array solo tra i 600hz e i 4500hz che è un po' poco per considerarlo un array. C'è un ottimo articolo in inglese su "Sound on Sound" che spiga molto bene la genesi e la teoria degli array. Se interessa e se posso metto il link.
Se puoi pubblica il link, non ho mai sentito nulla riguardo il comportamento come array in una determinata banda di frequenza, vorrei approfondire
  • Giusep
  • Membro: Guest
  • Risp: 76
  • Loc:
  • Thanks: 21  

16-01-23 18.30

@ Ettore
Se puoi pubblica il link, non ho mai sentito nulla riguardo il comportamento come array in una determinata banda di frequenza, vorrei approfondire
Certo 😊
line arrays explained
  • Ettore
  • Membro: Senior
  • Risp: 512
  • Loc: Bari
  • Thanks: 153  

16-01-23 18.37

@ FastHands
bah ho i miei dubbi, quei sistemi composti tipo DB o RCF per me non sono array, tecnicamente la disposizione potrebbe anche assomigliare ad un array ma la resa sonora non è di un impianto array, ne la pasta sonora ne la componentistica. Array è un marchio registrato per un sistema nel suo complesso ed ha caratteristiche ben definite che non si possono accostare agli impianti compositi che sono sempre esistiti.
Un array non deve avere per forza una grande resa sonora per essere definito tale, però, come detto prima, per la disposizione degli altoparlanti (di quelli senza guida d'onda) si possono definire come tali, non per altro, perché se dobbiamo essere pignoli anche la dispersione che hanno la gran parte di loro non è da array, di certo i 90° orizzontali dell'es non fanno di lui un vero e proprio array, mentre l'evox 8 ha 120° orizzontali e 30° in verticale, dispersione che si addice ad un array. Se prendi come esempio la colonna fbt vertus 206 o 406, quella può essere definita come una vera e propria colonna slim array, in quanto possiede una guida d'onda, concepita per il concetto dell'array, e concentra il suono orizzontalmente, cosa per cui è stata progettata(disperderanno maggiormente in verticale in base alla curvatura che assumono e in base al numero di elementi collegati), per venire meno al vecchio concetto del cluster ingombrante e poco pratico. Non so dove hai letto che array è un marchio registrato, cosa non vera visto che anche a logica vedresti tutti quei sistemi chiamati array con una ® affianco a questo nome. Sul fatto che il termine venga spesso abusato sono d'accordo, ormai è così tanto usato male che capita anche a me di pronunciarmi in maniera errata.
  • FastHands

16-01-23 21.30

array è un marchio registrato da yamaha-nexo, credo fosse stato coniato proprio da nexo molti anni fa e poi comprato tutto da yamaha ma di questo son sicuro perche 20 fa visitai la fabbrica nexo e mi dissero cosi. Di fatto mi sembra che convenite con me nel fatto che la maggior parte dei sistemi con pochi altoparlanti, non sono di fatto array.
  • sandrojoe
  • Membro: Senior
  • Risp: 708
  • Loc: Pisa
  • Thanks: 55  

16-01-23 21.39

@ FastHands
array è un marchio registrato da yamaha-nexo, credo fosse stato coniato proprio da nexo molti anni fa e poi comprato tutto da yamaha ma di questo son sicuro perche 20 fa visitai la fabbrica nexo e mi dissero cosi. Di fatto mi sembra che convenite con me nel fatto che la maggior parte dei sistemi con pochi altoparlanti, non sono di fatto array.
Ma anch'io non li chiamo array ma "simil array" o sistema a colonna ora qui era sottinteso che il concetto del post erano questi simil array...
  • FastHands

17-01-23 01.37

ah, hai ragione .
  • Rockfeller
  • Membro: Senior
  • Risp: 607
  • Loc: Trieste
  • Thanks: 48  

17-01-23 06.15

Un mio amico DJ cambia di continuazione i sistemi a colonna. Negli ultimi anni ha comprato: Maui 11, Maui 28 g2, dB Es802, RCF Evox J8, HK Polar 12. Questi li ho potuto provare per bene anche io durante le mie serate. Ho avuto modo di provare anche Bose L1 quello grande. Faccio piano (nord piano) e voce. La mia conclusione è che per il mio uso non sono adatti. La voce è poco presente ed il piano esce fuori male. Troppi alti, troppi bassi. Le frequenze medie importanti per il mio genere mancano. Cosi continuo ad usare le casse tradizionali a due vie.
  • Giusep
  • Membro: Guest
  • Risp: 76
  • Loc:
  • Thanks: 21  

17-01-23 07.42

@ Rockfeller
Un mio amico DJ cambia di continuazione i sistemi a colonna. Negli ultimi anni ha comprato: Maui 11, Maui 28 g2, dB Es802, RCF Evox J8, HK Polar 12. Questi li ho potuto provare per bene anche io durante le mie serate. Ho avuto modo di provare anche Bose L1 quello grande. Faccio piano (nord piano) e voce. La mia conclusione è che per il mio uso non sono adatti. La voce è poco presente ed il piano esce fuori male. Troppi alti, troppi bassi. Le frequenze medie importanti per il mio genere mancano. Cosi continuo ad usare le casse tradizionali a due vie.
C'è un'altra cosa che secondo me forse non tutti sanno: dato la loro caratteristica di proiettare soprattutto le medie, gli altoparlanti a colonna hanno i DSP programmati per esaltare gli alti e i bassi e bilanciare il suono ad una certa distanza. Quindi il loro suono va giudicato ad almeno 3 metri ma meglio di più. Nell'uso come monitor funzionano bene perché poco inclini al feedback dei microfoni ma il loro suono non sarà per nulla piacevole.
  • Ettore
  • Membro: Senior
  • Risp: 512
  • Loc: Bari
  • Thanks: 153  

17-01-23 10.09

@ Rockfeller
Un mio amico DJ cambia di continuazione i sistemi a colonna. Negli ultimi anni ha comprato: Maui 11, Maui 28 g2, dB Es802, RCF Evox J8, HK Polar 12. Questi li ho potuto provare per bene anche io durante le mie serate. Ho avuto modo di provare anche Bose L1 quello grande. Faccio piano (nord piano) e voce. La mia conclusione è che per il mio uso non sono adatti. La voce è poco presente ed il piano esce fuori male. Troppi alti, troppi bassi. Le frequenze medie importanti per il mio genere mancano. Cosi continuo ad usare le casse tradizionali a due vie.
Bose di suo ha la tendenza ad avere pochi medi, anche quando al Music Inside Rimini sentii i suoi array e sub, a parte che il suono era orribile, i bassi erano boomy, sporchi e pieni di subsoniche, acuti troppo presenti e medi assenti. Per quanto riguarda la colonnina dipende da come è stata equalizzata da casa madre, ma di base quei sistemi tendono ad avere pochi medi
  • alex333
  • Membro: Guru
  • Risp: 9475
  • Loc: Savona
  • Thanks: 93  

17-01-23 11.49

@ Ettore
Bose di suo ha la tendenza ad avere pochi medi, anche quando al Music Inside Rimini sentii i suoi array e sub, a parte che il suono era orribile, i bassi erano boomy, sporchi e pieni di subsoniche, acuti troppo presenti e medi assenti. Per quanto riguarda la colonnina dipende da come è stata equalizzata da casa madre, ma di base quei sistemi tendono ad avere pochi medi
Le nuove serie pro sono bilanciate meglio (forse i bassi sono troppo presenti) ma per 40 persone che ballano già un pro8 va più che bene...per matrimoni più numerosi vado con due qsc k12...per musicisti sono situazioni che coprono il 90% delle situazioni se non si e'.dj
  • FastHands

18-01-23 12.16

gli array secondo me hanno senso solo per grandi eventi. Quelli che dite voi li ho sempre sentiti "attappati" , anch'io preferisco le casse tradizionali, anche quelle economiche piu o meno fallo il loro mestiere.

18-01-23 18.05

@ FastHands
gli array secondo me hanno senso solo per grandi eventi. Quelli che dite voi li ho sempre sentiti "attappati" , anch'io preferisco le casse tradizionali, anche quelle economiche piu o meno fallo il loro mestiere.
purtroppo gli array (in generale) quelli buoni si lasciano pagare anche per il design certamente piu' accattivamente, quindi a "parita' di prezzo", e se non necessario, una coppia di top "full range" battera' sempre due array economici
io ho due tipologie di array: evox 12 (coppia) e ant 12pro (singola colonna stereo) che uso a discrezione.
  • Gaetano67
  • Membro: Expert
  • Risp: 1340
  • Loc: Catania
  • Thanks: 86  

05-01-25 00.01

Rockfeller ha scritto:
Faccio piano (nord piano) e voce. La mia conclusione è che per il mio uso non sono adatti

Prova con mpe compact 12 o 15 ... e poi mi dirai, sentirai uno spettro musicale equilibratissimo senza nessun buco su tutte le frequenze! Come colonne ho avuto db, LD Maui, rcf evox....con mpe, a mio parere non ce ne per nessuno, sia in termini di qualità e di potenza.

06-01-25 11.03

@ Gaetano67
Rockfeller ha scritto:
Faccio piano (nord piano) e voce. La mia conclusione è che per il mio uso non sono adatti

Prova con mpe compact 12 o 15 ... e poi mi dirai, sentirai uno spettro musicale equilibratissimo senza nessun buco su tutte le frequenze! Come colonne ho avuto db, LD Maui, rcf evox....con mpe, a mio parere non ce ne per nessuno, sia in termini di qualità e di potenza.
beato te che sei soddisfatto di questi mpe. io li ho usati due volte, gentile omaggio di un famoso service della costiera sorrentina, ma per il mio gusto/uso e nell'ambiente in cui erano si sono rivelati dei veri bidoni, senza offesa. la mia opinione conta quanto la tua.
  • violino999
  • Membro: Senior
  • Risp: 316
  • Loc:
  • Thanks: 52  

06-01-25 12.32

@ mauroverdoliva
beato te che sei soddisfatto di questi mpe. io li ho usati due volte, gentile omaggio di un famoso service della costiera sorrentina, ma per il mio gusto/uso e nell'ambiente in cui erano si sono rivelati dei veri bidoni, senza offesa. la mia opinione conta quanto la tua.
Buongiorno. Io ho acquistato due colonne DB es802 anni, prima una, poi la seconda dopo aver provato che è un buon impianto. Per il chiuso sono ottime, vanno giudicate per l'ascolto non vicino ma da lontano perché proiettano il suono in maniera diversa rispetto alle casse tradizionali. Io ho considerato anche che andando avanti con l'età gestire da solo il trasporto di due casse da 16 kg ciascuna, (sub) è più semplice che casse tradizionali da 20/25 kg per pari potenza... Se ci sono troppi bassi c è selettore che può abbassarne il livello, e per il resto con un buon mixer ed equalizzatore, si risolvono solitamente quasi tutti i problemi. Bisogna anche abituarsi e farci l'orecchio e non soffermarsi alla prima uscita. Usate anche da sale prove professionali gestite da musicisti professionisti..

06-01-25 14.28

@ violino999
Buongiorno. Io ho acquistato due colonne DB es802 anni, prima una, poi la seconda dopo aver provato che è un buon impianto. Per il chiuso sono ottime, vanno giudicate per l'ascolto non vicino ma da lontano perché proiettano il suono in maniera diversa rispetto alle casse tradizionali. Io ho considerato anche che andando avanti con l'età gestire da solo il trasporto di due casse da 16 kg ciascuna, (sub) è più semplice che casse tradizionali da 20/25 kg per pari potenza... Se ci sono troppi bassi c è selettore che può abbassarne il livello, e per il resto con un buon mixer ed equalizzatore, si risolvono solitamente quasi tutti i problemi. Bisogna anche abituarsi e farci l'orecchio e non soffermarsi alla prima uscita. Usate anche da sale prove professionali gestite da musicisti professionisti..
Confermo, sono installate permanentemente in una bella sala grande di un locale al chiuso dove ci lavoro spesso e sono insospettabilmente potenti e ben suonanti FINO a metà volume e senza speaker. Oltre quella soglia e un microfono impastano come tutte le colonnine di quel liltraggio. Motivo per il quale sia io che il dj stiamo attenti a nn sgasare troppo...