tastiera per live roland vr09b vs yamaha ck61

  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

07-05-23 09.47

@ FastHands
purtroppo hanno fregato anche me alla grande.
Restituiscila.
Proprio ieri è uscito un video di un canale YT che in molti qui seguiamo (MeXKeys) sulla CK88.
Lui di solito è sempre molto positivo sulle tastiere che prova, ed anche questa l’ha apprezzata, ma quando parla della sezione Hammond dice che proprio non ci siamo (a meno che uno non debba farci solo accompagnamento).
Per te che sei organista non credo sia accettabile uno strumento del genere.
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2725
  • Loc: Latina
  • Thanks: 145  

07-05-23 12.38

Purtroppo è la conferma dei miei timori (o convinzioni?): lasciare stare le "Scaled-down" e lo dico per esperienze vissute: partito da Motif ES7 (emoemo), venduto per MoX8 (emoemo), ricomprato Motif XF7 (emoemo), venduto per MoXF8 (emoemo)..... Ricomprato Motif XF6 (per risparmiare 3 Kg. .....emoemo). Le "Scaled-down" sono veramente STREPITOSE in cuffia o da soli, ma come le inserisci in band con chitarra, basso e batteria....SPARISCONO emoemo
emo
  • FastHands

07-05-23 13.15

@ cecchino
Restituiscila.
Proprio ieri è uscito un video di un canale YT che in molti qui seguiamo (MeXKeys) sulla CK88.
Lui di solito è sempre molto positivo sulle tastiere che prova, ed anche questa l’ha apprezzata, ma quando parla della sezione Hammond dice che proprio non ci siamo (a meno che uno non debba farci solo accompagnamento).
Per te che sei organista non credo sia accettabile uno strumento del genere.
paesà, una roba che non si spiega, come si fa a fare pagare 1000 euro una cosa del genere, senza contare che aveva ragione l'amico Paolo Gambino, l'amplificazione interna è poco potente e molto mediosa. Il problema adesso che mi sin pone è cosa ci prendo ? Ho pensato di prendere un controller Arturia e qualcos'altro magari un piccolo mixer che mi serve.
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

07-05-23 14.17

@ FastHands
paesà, una roba che non si spiega, come si fa a fare pagare 1000 euro una cosa del genere, senza contare che aveva ragione l'amico Paolo Gambino, l'amplificazione interna è poco potente e molto mediosa. Il problema adesso che mi sin pone è cosa ci prendo ? Ho pensato di prendere un controller Arturia e qualcos'altro magari un piccolo mixer che mi serve.
Su questo non saprei darti un consiglio, purtroppo. Come vedi dalla mia firma, io ho preso (usato) un Dexibell J7 che come emulazione Hammond non è il massimo, ma è ben costruito, ha un’ottima meccanica e fa da controller e scheda audio per Mac e iPad, dove ho il VB3. Avrei preso un Legend oppure un Mojo (sempre a singolo manuale ed usato, tanto il budget mi permetteva) ma alla fine io NON sono un organista come formazione, e tutti i suoni aggiuntivi, la flessibilità come master ed il fatto di fare da scheda audio mi fanno molto comodo.
  • FastHands

07-05-23 15.26

@ cecchino
Su questo non saprei darti un consiglio, purtroppo. Come vedi dalla mia firma, io ho preso (usato) un Dexibell J7 che come emulazione Hammond non è il massimo, ma è ben costruito, ha un’ottima meccanica e fa da controller e scheda audio per Mac e iPad, dove ho il VB3. Avrei preso un Legend oppure un Mojo (sempre a singolo manuale ed usato, tanto il budget mi permetteva) ma alla fine io NON sono un organista come formazione, e tutti i suoni aggiuntivi, la flessibilità come master ed il fatto di fare da scheda audio mi fanno molto comodo.
il dexibell è ottimo l'ho suonato molte volte anche se uno strumento bistrattato dalla massa, mi spiace molto che non lo producano piu. Io sono un organista da studi classici ma amo moltissimo sperimentare di tutto sui virtual Pipe, per cui dell'hammond ad esempio non è che me ne cali piu di tanto. Amo le tastiere organistiche quelle col peso da 45gr e le molle con la risposta morbida. La tastiera che monta tipo hammond waterfall è diversa come risposta e monta delle molle dure con dei pesi da 65gr. Io sono appassionato dell'organo in generale forse non tutti sanno che l'hammond è solo una parte piccolissima del'impero organistico mondiale pre e post "elettrico elettronico". Ogni tipologia di organo adotta una meccanica diversa anche se similare ma con specifiche ben distinte, io me lo sò studiate un pò tutte, ho le mie preferenze. Sono arrivato alla conclusione che queste tastiere tipo combo numaxcompact, vr09 o questo ck siano solo tastiere un po amatoriali con suoni triti e ritriti nel caso del ck61 la tastiera è davvero imbarazzante.
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 5142
  • Loc: Roma
  • Thanks: 627  

07-05-23 19.48

@ FastHands
il dexibell è ottimo l'ho suonato molte volte anche se uno strumento bistrattato dalla massa, mi spiace molto che non lo producano piu. Io sono un organista da studi classici ma amo moltissimo sperimentare di tutto sui virtual Pipe, per cui dell'hammond ad esempio non è che me ne cali piu di tanto. Amo le tastiere organistiche quelle col peso da 45gr e le molle con la risposta morbida. La tastiera che monta tipo hammond waterfall è diversa come risposta e monta delle molle dure con dei pesi da 65gr. Io sono appassionato dell'organo in generale forse non tutti sanno che l'hammond è solo una parte piccolissima del'impero organistico mondiale pre e post "elettrico elettronico". Ogni tipologia di organo adotta una meccanica diversa anche se similare ma con specifiche ben distinte, io me lo sò studiate un pò tutte, ho le mie preferenze. Sono arrivato alla conclusione che queste tastiere tipo combo numaxcompact, vr09 o questo ck siano solo tastiere un po amatoriali con suoni triti e ritriti nel caso del ck61 la tastiera è davvero imbarazzante.
Capisco. Io invece gli studi classici li ho fatti sul pianoforte. Con l'organo (a parte qualche estemporanea suonata in chiesa anni fa) sono venuto a contatto soprattutto quando sono passato a suonare rock blues etc. ed in quel campo l'Hammond ha un ruolo più importante, Come sempre ognuno ha le proprie radici e preferenze, e questo conferma la mia opinione che le tastiere, potendo, andrebbero provate di persona, perché nessuno può sostituirsi a chi le deve poi usare.
  • Crosfader
  • Membro: Expert
  • Risp: 1249
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 62  

13-03-25 12.23

Buongiorno a tutti,
provato recentemente sia VR09 che CK61.
Non c'è proprio paragone, ma 0! (a mio avviso)
Provata la CK quasi per caso a Verona da MusicalBox, sono andato "dritto" nei brass, perchè se i brass suonano bene, il resto di solito segue a ruota... e così è stato!!
Ottimi suoni, il punto fortissimo secondo me è l'intelligenza con la quale è stata disegnata per chi fa musica dal vivo, tutto sotto le mani e la impari senza nemmeno aprire il manuale.
Ovvio che non possiamo sconvolgere il suono o richiedere concetti da WS, ma se ti serve un ferro qualità prezzo super valido per live, io ho la 61 e con sotto numa compact 2x ci faccio di tutto davvero!
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12780
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1414  

13-03-25 12.49

@ Crosfader
Buongiorno a tutti,
provato recentemente sia VR09 che CK61.
Non c'è proprio paragone, ma 0! (a mio avviso)
Provata la CK quasi per caso a Verona da MusicalBox, sono andato "dritto" nei brass, perchè se i brass suonano bene, il resto di solito segue a ruota... e così è stato!!
Ottimi suoni, il punto fortissimo secondo me è l'intelligenza con la quale è stata disegnata per chi fa musica dal vivo, tutto sotto le mani e la impari senza nemmeno aprire il manuale.
Ovvio che non possiamo sconvolgere il suono o richiedere concetti da WS, ma se ti serve un ferro qualità prezzo super valido per live, io ho la 61 e con sotto numa compact 2x ci faccio di tutto davvero!
emo
  • WhiteMoon
  • Membro: Senior
  • Risp: 99
  • Loc: Torino
  • Thanks: 43  

13-03-25 12.54

rdanl80 ha scritto:
Ma l organo della ck non mi piace proprio sa di workstation di qualche anno fa


Non ho Yamaha CK, ma, magari, per quanto riguarda il suono dell'Hammond (per l'effetto Leslie), si può provare a collegarle un Pedale tipo Ventilator, o Lester K, o Strymon Lex V2...

Secondo me migliora molto il suono.

  • nebbia
  • Membro: Senior
  • Risp: 229
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 15  

13-03-25 16.08

A mio parere molto meglio il ck per timbri, pannello, flessibilità. Se poi uno cerca un hammond decente direi nessuno dei due.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4307
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 400  

13-03-25 20.50

La CK 61 è leggerissima,ma la keyboard è quella che è...Secondo mè.considerato che ha un bel po' di pianoforti decenti,la migliore è la versione 88,che ha una pesatura simile a quella dei pianoforti della serie P.Anche gli altri suoni non sono male,l'organo di per se' stesso non sarebbe neanche cosi' malvagio ma è la simulazione del leslie che è scarsa...Abbinandoci una sim leslie tipo Lester K o Ventilator diventa abbastanza usabile.Io a Novembre ho fatto un concerto in un teatro (piccolo) con una band di 5 elementi,come tastiere ho usato un CK 88 ed un VR 09,e devo dire che mi son trovato abbastanza bene.Ovvio non sono delle ammiraglie,pero' live dicono la loro.VR 09 ha un hammond usabile,suoni che con una buona programmazione funzionano bene,la tastiera è leggera ma secondo mè suonabile,diciamo che abbinata ad una 88 pesata ha il suo significato.