08-01-25 03.50
@ toniz1
mi era sfuggita questa discussione.. sono incappato in un video oggi di sto Grandstage X.
Suonera' anche bene, avra' un sacco di funzioni... ma imho e' bruttissimo.
Avevo provato il Grandstage (normale) 73 e mi era piaciuto... l'interfaccia sapeva un po' di "vecchio" ma qui.. hanno fatto un salto, orribile.
Ok il pannello inclinato (gia' visto altrove).. ma almeno fallo piatto per poterci appoggiare qualcosa... tondo e bianco. orribile.
mah... designer giapponese? Auguri...
Hanno mantenuto il family feeling del Nautilus.. di cui tutti si lamentano perche' non sanno come prenderlo... e giustamente lo fanno uguale, colorato (brutto) e piu' ingombrante e pesante cosi' e' ancora piu' un problema. Bravi!
io l ho visto e provato rapidamente da Lucky Music
Esteticamente mi piace molto (mi ricorda gli organi cordovox) ed ha alcune finezze come delle parti in rete metallica verniciata che sono davvero inusuali.
Lo vedo poco come stage piano e più come strumento da studio/casalingo (peso e finiture)… io fossi in korg valuterei di fornirlo di amplificazione interna.
L’interfaccia è di semplice uso, ma non sono sicuro che il fatto che l editing dei suoni sia così limitato sia una buona scelta (parzialmente era così anche per il Vox continental che ho avuto per lungo tempo, ma qui e’ anche peggio in molti casi..)
I suoni di pianoforte ad un primo ascolto non mi hanno preso, o non mi piaceva il suono o si instauravano strane simulazioni di risonanze schiacciando il sustain che non erano di mio gradimento in talune note.
Piani elettrici ed altri suoni belli/bellissimi come sono per altro su vox continental
cercherò di provarlo più approfonditamente ma non è scattato un amore a primo suono (a prima vista però ammetto di si, è davvero unico ma capisco possa non piacere a tutti)