Korg Grandstage X

  • losfogos
  • Membro: Guru
  • Risp: 7547
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 395  

19-01-24 17.03

@ Sbaffone
Non ha senso correre dietro a questi incompetenti, una tastiera con un buon tasto, audio over usb e ti fai i suoni top
Oggi trovo il top in questo:

I pianoforti acustici del CP88 e il Ravenscroft

L’eccellente Scarbee Ep88s, dove forse c’è stata la mano di George Duke

Il bellissimo Layerone Dyno-Piano DX7 della Nord Library, campionato da Dio

L’unione fa la forza! E te credo…scherzi a parte, davvero difficile trovare l’eccellenza in un unico strumento; per dire: il mio CP88 è perfetto per I pianoforti e gli elettrici, ma gli archi del Nord Electro 5 se li sogna…e ho detto tutto
  • Sbaffone
  • Membro: Expert
  • Risp: 3190
  • Loc:
  • Thanks: 593  

20-01-24 08.55

@ losfogos
Oggi trovo il top in questo:

I pianoforti acustici del CP88 e il Ravenscroft

L’eccellente Scarbee Ep88s, dove forse c’è stata la mano di George Duke

Il bellissimo Layerone Dyno-Piano DX7 della Nord Library, campionato da Dio

L’unione fa la forza! E te credo…scherzi a parte, davvero difficile trovare l’eccellenza in un unico strumento; per dire: il mio CP88 è perfetto per I pianoforti e gli elettrici, ma gli archi del Nord Electro 5 se li sogna…e ho detto tutto
Idem CP88 rav/ios, per gli elettrici mi accontento di quelli del cp
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 6055
  • Loc: Savona
  • Thanks: 751  

20-01-24 09.16

@ Sbaffone
Idem CP88 rav/ios, per gli elettrici mi accontento di quelli del cp
Come lo collegate il dispositivo iOS?
Io ho fatto una prova su YC88 con iPhone 12 collegato con cavo usb-lightning con l’audio che esce direttamente dagli out di YC e sia il Rav che Pure piano (bellissimo, peraltro) hanno una maledetta latenza che rende il tutto insuonabile. Poche frazioni di secondo, ma abbastanza per essere troppe. Cosa che non accade, ad esempio, con le app Moog. Usando non direttamente le app ma un host (io ho AUM) le cose migliorano un po’, ma di poco.
La prova l’ho fatta per curiosità, non ho intenzione di soppiantare i piani di YC
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25515
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3544  

20-01-24 14.33

@ zaphod
Come lo collegate il dispositivo iOS?
Io ho fatto una prova su YC88 con iPhone 12 collegato con cavo usb-lightning con l’audio che esce direttamente dagli out di YC e sia il Rav che Pure piano (bellissimo, peraltro) hanno una maledetta latenza che rende il tutto insuonabile. Poche frazioni di secondo, ma abbastanza per essere troppe. Cosa che non accade, ad esempio, con le app Moog. Usando non direttamente le app ma un host (io ho AUM) le cose migliorano un po’, ma di poco.
La prova l’ho fatta per curiosità, non ho intenzione di soppiantare i piani di YC
Hai regolato il buffer sulle app? In particolare il Rav, di default si setta a 512, portalo a 256. Con un iPhone poi è importante che sia in modalitá aereo, altrimenti la CPU da precedenza ai task di networking (Wifi e Cellulare)
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 6055
  • Loc: Savona
  • Thanks: 751  

20-01-24 17.52

@ maxpiano69
Hai regolato il buffer sulle app? In particolare il Rav, di default si setta a 512, portalo a 256. Con un iPhone poi è importante che sia in modalitá aereo, altrimenti la CPU da precedenza ai task di networking (Wifi e Cellulare)
il buffer sì, non avevo pensato alla modalità aereo. Quando riesco ci provo! emo
  • Sbaffone
  • Membro: Expert
  • Risp: 3190
  • Loc:
  • Thanks: 593  

20-01-24 18.24

@ zaphod
Come lo collegate il dispositivo iOS?
Io ho fatto una prova su YC88 con iPhone 12 collegato con cavo usb-lightning con l’audio che esce direttamente dagli out di YC e sia il Rav che Pure piano (bellissimo, peraltro) hanno una maledetta latenza che rende il tutto insuonabile. Poche frazioni di secondo, ma abbastanza per essere troppe. Cosa che non accade, ad esempio, con le app Moog. Usando non direttamente le app ma un host (io ho AUM) le cose migliorano un po’, ma di poco.
La prova l’ho fatta per curiosità, non ho intenzione di soppiantare i piani di YC
Non ho nessun problema di latenza, lo uso con un iPhone XR senza metterlo in aereo e faccio la prova mettendo in layer il CP 88, sono perfettamente alla stessa latenza
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14130
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2267  

20-01-24 18.50

@ Sbaffone
Non ho nessun problema di latenza, lo uso con un iPhone XR senza metterlo in aereo e faccio la prova mettendo in layer il CP 88, sono perfettamente alla stessa latenza
Insomma Baffone sei con le spalle al muro: o il Grandstage o cacci 4000 e rotti... emoemoemo
  • Sbaffone
  • Membro: Expert
  • Risp: 3190
  • Loc:
  • Thanks: 593  

20-01-24 19.32

@ paolo_b3
Insomma Baffone sei con le spalle al muro: o il Grandstage o cacci 4000 e rotti... emoemoemo
Non posso scrivere quello che penso emo
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 6055
  • Loc: Savona
  • Thanks: 751  

20-01-24 19.48

@ Sbaffone
Non posso scrivere quello che penso emo
emo
Tranne poche eccezioni, possiamo per sommi capi dividere il mercato in due:
- scaffale
- fermaporte
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3795
  • Loc: Verona
  • Thanks: 860  

08-01-25 00.27

mi era sfuggita questa discussione.. sono incappato in un video oggi di sto Grandstage X.
Suonera' anche bene, avra' un sacco di funzioni... ma imho e' bruttissimo.emoemo

Avevo provato il Grandstage (normale) 73 e mi era piaciuto... l'interfaccia sapeva un po' di "vecchio" ma qui.. hanno fatto un salto, orribile.
Ok il pannello inclinato (gia' visto altrove).. ma almeno fallo piatto per poterci appoggiare qualcosa... tondo e bianco. orribile.

mah... designer giapponese? Auguri... emoemoemo
Hanno mantenuto il family feeling del Nautilus.. di cui tutti si lamentano perche' non sanno come prenderlo... e giustamente lo fanno uguale, colorato (brutto) e piu' ingombrante e pesante cosi' e' ancora piu' un problema. Bravi! emo
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1494
  • Loc: Milano
  • Thanks: 347  

08-01-25 03.50

@ toniz1
mi era sfuggita questa discussione.. sono incappato in un video oggi di sto Grandstage X.
Suonera' anche bene, avra' un sacco di funzioni... ma imho e' bruttissimo.emoemo

Avevo provato il Grandstage (normale) 73 e mi era piaciuto... l'interfaccia sapeva un po' di "vecchio" ma qui.. hanno fatto un salto, orribile.
Ok il pannello inclinato (gia' visto altrove).. ma almeno fallo piatto per poterci appoggiare qualcosa... tondo e bianco. orribile.

mah... designer giapponese? Auguri... emoemoemo
Hanno mantenuto il family feeling del Nautilus.. di cui tutti si lamentano perche' non sanno come prenderlo... e giustamente lo fanno uguale, colorato (brutto) e piu' ingombrante e pesante cosi' e' ancora piu' un problema. Bravi! emo
io l ho visto e provato rapidamente da Lucky Music
Esteticamente mi piace molto (mi ricorda gli organi cordovox) ed ha alcune finezze come delle parti in rete metallica verniciata che sono davvero inusuali.
Lo vedo poco come stage piano e più come strumento da studio/casalingo (peso e finiture)… io fossi in korg valuterei di fornirlo di amplificazione interna.
L’interfaccia è di semplice uso, ma non sono sicuro che il fatto che l editing dei suoni sia così limitato sia una buona scelta (parzialmente era così anche per il Vox continental che ho avuto per lungo tempo, ma qui e’ anche peggio in molti casi..)
I suoni di pianoforte ad un primo ascolto non mi hanno preso, o non mi piaceva il suono o si instauravano strane simulazioni di risonanze schiacciando il sustain che non erano di mio gradimento in talune note.
Piani elettrici ed altri suoni belli/bellissimi come sono per altro su vox continental
cercherò di provarlo più approfonditamente ma non è scattato un amore a primo suono (a prima vista però ammetto di si, è davvero unico ma capisco possa non piacere a tutti)
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3795
  • Loc: Verona
  • Thanks: 860  

08-01-25 08.07

Ciao Michele,
guarda non discuto sul fatto che visto dal vivo possa fare una impressione diversa.. puo' essere.
Ieri sera ho risposto proprio "a caldo"... ho guardato un paio di video... ho visto qualche foto e sono rimasto esterrefatto.
Posso capire che lo abbiano fatto "bianco" per distinguersi un po' in un mondo di pallalelepipedi (piu' o meno) grigi e neri... ma farlo cosi' grande... e non farlo "piatto sopra"... mi pare una cavolata.
Almeno l'SV (o come si chiama) era tondo e piccolo... questo sembra proprio un piano d'appoggio... e lo fai tondo?...
oltretutto anche i fianchetti... almeno avessero fatto un "incavo" sotto per prenderlo se proprio vuoi mantenerlo "affusolato"...
A me sembra un catafalco.
Per quanto riguarda i suoni non so dirti non avendolo provato, ovviamente. Ma il Grandstage 73 mi era piaciuto tanto. Suoni preset.. l'ho usato una mezz'oretta in negozio tempo fa e sono rimasto colpito.
Ora qui hanno anche stravolto un po' l'interfaccia...

Mah saro' strano io..
probabilmente non ha venduto molto il precedente e hanno provato a cambiare "strada"...
per quanto mi riguarda... NEEEEXT! emoemoemo

Il vecchio lo comprerei, questo no.
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1494
  • Loc: Milano
  • Thanks: 347  

08-01-25 08.39

@ toniz1
Ciao Michele,
guarda non discuto sul fatto che visto dal vivo possa fare una impressione diversa.. puo' essere.
Ieri sera ho risposto proprio "a caldo"... ho guardato un paio di video... ho visto qualche foto e sono rimasto esterrefatto.
Posso capire che lo abbiano fatto "bianco" per distinguersi un po' in un mondo di pallalelepipedi (piu' o meno) grigi e neri... ma farlo cosi' grande... e non farlo "piatto sopra"... mi pare una cavolata.
Almeno l'SV (o come si chiama) era tondo e piccolo... questo sembra proprio un piano d'appoggio... e lo fai tondo?...
oltretutto anche i fianchetti... almeno avessero fatto un "incavo" sotto per prenderlo se proprio vuoi mantenerlo "affusolato"...
A me sembra un catafalco.
Per quanto riguarda i suoni non so dirti non avendolo provato, ovviamente. Ma il Grandstage 73 mi era piaciuto tanto. Suoni preset.. l'ho usato una mezz'oretta in negozio tempo fa e sono rimasto colpito.
Ora qui hanno anche stravolto un po' l'interfaccia...

Mah saro' strano io..
probabilmente non ha venduto molto il precedente e hanno provato a cambiare "strada"...
per quanto mi riguarda... NEEEEXT! emoemoemo

Il vecchio lo comprerei, questo no.
ciao Toniz, assolutamente non volevo dire che il tuo giudizio è errato, anzi secondo me è pienamente centrato.
Temo che sarà più la mia opinione ad essere una voce fuori dal coro infatti.
A me piace come design perché secondo me è un pezzo di arredamento curioso.
Se avesse casse interne (tipo quelle del SV2S per esempio) ed abbinato alle sue gambe in legno e’ più un arredamento particolare rispetto al classico piano digitale (un poco design anni 60 per intenderci)
Ma quello è un mio parere (forse perché se me lo immagino al posto del mio P200 sicuramente starebbe meglio) ma ribadisco i tuoi dubbi secondo me sono validissimi e li ho notati anch’io: esempio le grigliette di metallo o il ripiano bianco o i volumi discontinui (tutte cose che a me tanto piacciono) potrebbero essere troppo soggetti a righe o danni in un uso stage rispetto alla versione precedente che era un bel parallelepipedo che sembrava immune a tutto come una putrella di metallo.
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3795
  • Loc: Verona
  • Thanks: 860  

08-01-25 09.06

emoemoemo una putrella in metallo emoemoemo
era tanto che non sentivo tale termine.

Certo, ci mancherebbe Michele.. de gustibus...
certamente ci sara' qualcuno a cui piace e (credo emo) molti a cui non piace emo ma i gusti estetici non si discutono.

Era giusto per parlare.
Secondo me e' brutto.
E pure poco "pratico".

E' un oggetto di arredo "moderno"? ci sta... ma allora ci volevano le casse...
Lo vuoi uso "stage"???.. allora ci volevano almeno le "maniglie" da qualche parte (anche sotto nascoste eh...)
Almeno ha il leggio.

Boh... a me pare un prodotto nato "male" con una forma originale per essere riconosciuto.
Per dire... lo avrebbero potuto fare identico.. con la parte piatta sopra (che un po' piatta lo e')... più grande... e venderti un tappetino gommoso sagomato (anche bianco) agganciabile da utilizzare per poterci appoggiare sopra una seconda tastiera. Per dire, e' la prima cosa che mi e' venuta in mente)
e invece non c'e' ne' lo spazio ne' il tappetino...

mah... magari hanno ragione loro e venderà un botto...emo
è passato giusto un anno, quanti ne avete visti in giro? emo ...io zero.

ciao emo
  • simondrake
  • Membro: Expert
  • Risp: 1027
  • Loc: Torino
  • Thanks: 208  

08-01-25 13.01

@ toniz1
emoemoemo una putrella in metallo emoemoemo
era tanto che non sentivo tale termine.

Certo, ci mancherebbe Michele.. de gustibus...
certamente ci sara' qualcuno a cui piace e (credo emo) molti a cui non piace emo ma i gusti estetici non si discutono.

Era giusto per parlare.
Secondo me e' brutto.
E pure poco "pratico".

E' un oggetto di arredo "moderno"? ci sta... ma allora ci volevano le casse...
Lo vuoi uso "stage"???.. allora ci volevano almeno le "maniglie" da qualche parte (anche sotto nascoste eh...)
Almeno ha il leggio.

Boh... a me pare un prodotto nato "male" con una forma originale per essere riconosciuto.
Per dire... lo avrebbero potuto fare identico.. con la parte piatta sopra (che un po' piatta lo e')... più grande... e venderti un tappetino gommoso sagomato (anche bianco) agganciabile da utilizzare per poterci appoggiare sopra una seconda tastiera. Per dire, e' la prima cosa che mi e' venuta in mente)
e invece non c'e' ne' lo spazio ne' il tappetino...

mah... magari hanno ragione loro e venderà un botto...emo
è passato giusto un anno, quanti ne avete visti in giro? emo ...io zero.

ciao emo
Io pensavo che la X volesse dire che non lo producevano più...

invece pare che lo pubblicizzino
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3795
  • Loc: Verona
  • Thanks: 860  

08-01-25 15.22

@ simondrake
Io pensavo che la X volesse dire che non lo producevano più...

invece pare che lo pubblicizzino
esattamente il video che mi hanno proposto ieri sera emoemoemo
vado spesso su Anderton... non mi dispiace.

E ho visto questa "cosa" e allora ho cercato un po'... ed e' spuntata questa discussione emo
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1494
  • Loc: Milano
  • Thanks: 347  

08-01-25 21.38

Provate ad ascoltare il video e ditemi se non avete impressione anche voi che quando preme il sustain la risonanza e’ molto invadente, sembra quasi un reverbero di quelli dal suono metallico.
Nella mia rapida prova ho visto che si può regolare ma non ho sentito un impatto significativo (ma non mi sono spinto fino a zero)
Se lo notate nel video, pensate che suonando lo strumento con le cuffie su alcune note medio acute ( tipo D5) e’ ancora più marcato.
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4066
  • Loc: Milano
  • Thanks: 191  

09-01-25 02.51

zerinovic ha scritto:
SV2 on stereoid

Vero per quanto riguarda i piani acustici, molto, molto migliorati.
Del tutto diverso, invece, il discorso per quanto riguarda gli elettirici, che non derivano da suoni campionati, ma sono ottenuti con modellazione fisica del motore Kronos-Nautilus.
In particolare (lo dico anche da possessore plugin Korg EP1, che utilizza lo stesso motore a modellazione fisica e che ho comparato con il mio SV2) i rhodes modellati non mi entusiasmano. suonano bene, ma li sento un po' "perfettini" e piatti nelle frequenze.
Non catturano quell' "anima sonora" come (incredibilmente) avviene nell' SV2.
Stesso discorso per i Wurly.
Non mi è piaciuta neppure la distorsione (digitale, a differenza di quella ottenuta con una vera valvola nell'SV2).