MODX8 e meccanica GHS

  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

25-03-25 11.36

@ giulio12
Per gli Hammond hai ascoltato Organimation di Ksound?
Ce l'abbiamo in studio su un Motif XF 6. Pero' live di livello non top preferisco abbinare a MODX8+ un leggerissimo VR09 programmato da mè che alla fine dice la sua,a detta dei colleghi del gruppo e anche di molti che ascoltano.Oggi su simulazione Hammond comunque c'è molto da scegliere.
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2821
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 89  

25-03-25 12.05

Avevo già 2 master nel settembre del 2022 quando mi approcciai alla MODX 8+ Yamaha credendo di poter fare a meno delle pesature di Acuna e SL 73 Studiologic. Tempo 7 mesi preferii passare a MODX 6+ e scambiare la 88 tasti con AKAI mpc 61. Attualmente gestisco la Yamaha con un programma che me la rende sfruttabile su ulteriori 3 dispositivi, ed io splitto anche su 4 layer i suoni di Modx, ma usando la Acuna ( che sta invecchiando e credo che per lo studio entro Natale mi regalerò una Arturia o, se trovo una buona occasione, una Studiologic Numa grand), mentre in serate utilizzo la 73 SL.
Insomma la tastiera della 88, quando soprattutto sei abituato a strumenti più 'solidi', risulta poco precisa, leggera, non esattamente una tastiera 'pesata'.....lo dico soggettivamente poichè è naturale che ognuno di noi abbia le sue priorità ed abitudini,
In linea di massima a me non piaceva neanche la Motif ES 8. Infatti all'epoca le preferivo la XV 88, parlando sempre solo di keybed, ci mancherebbe.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

25-03-25 12.36

greg ha scritto:
Insomma la tastiera della 88, quando soprattutto sei abituato a strumenti più 'solidi', risulta poco precisa, leggera, non esattamente una tastiera 'pesata'...

Questa è stata la tua impressione della modx8?
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

25-03-25 12.36

@ greg
Avevo già 2 master nel settembre del 2022 quando mi approcciai alla MODX 8+ Yamaha credendo di poter fare a meno delle pesature di Acuna e SL 73 Studiologic. Tempo 7 mesi preferii passare a MODX 6+ e scambiare la 88 tasti con AKAI mpc 61. Attualmente gestisco la Yamaha con un programma che me la rende sfruttabile su ulteriori 3 dispositivi, ed io splitto anche su 4 layer i suoni di Modx, ma usando la Acuna ( che sta invecchiando e credo che per lo studio entro Natale mi regalerò una Arturia o, se trovo una buona occasione, una Studiologic Numa grand), mentre in serate utilizzo la 73 SL.
Insomma la tastiera della 88, quando soprattutto sei abituato a strumenti più 'solidi', risulta poco precisa, leggera, non esattamente una tastiera 'pesata'.....lo dico soggettivamente poichè è naturale che ognuno di noi abbia le sue priorità ed abitudini,
In linea di massima a me non piaceva neanche la Motif ES 8. Infatti all'epoca le preferivo la XV 88, parlando sempre solo di keybed, ci mancherebbe.
Devo dirti che io come espressivita' mi trovo bene con la tastiera della Yamaha CP4 che come si sa' è parzialmente in legno,ma mi adatto senza grandi difficolta' alla GHS dei modelli inferiori; la Acuna 88 che a molti non piace a me invece andava benissimo,ci pilotavo un GEM RPX e dosando bene le curve sia del modulo che della master veniva fuori a mio avviso un risultato di tutto rispetto,insomma concordo con quanto dici te,alla fine è molto una questione di gusti personali,secondo mè la GHS è una tastiera di qualita' non top ma medio+,con la quale puoi farci un po' di tutto.Se suoni musica classica o Jazz di un certo livello,probabilmente ci vuole qualcosa in piu'.
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2821
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 89  

25-03-25 12.41

@ tsuki
Devo dirti che io come espressivita' mi trovo bene con la tastiera della Yamaha CP4 che come si sa' è parzialmente in legno,ma mi adatto senza grandi difficolta' alla GHS dei modelli inferiori; la Acuna 88 che a molti non piace a me invece andava benissimo,ci pilotavo un GEM RPX e dosando bene le curve sia del modulo che della master veniva fuori a mio avviso un risultato di tutto rispetto,insomma concordo con quanto dici te,alla fine è molto una questione di gusti personali,secondo mè la GHS è una tastiera di qualita' non top ma medio+,con la quale puoi farci un po' di tutto.Se suoni musica classica o Jazz di un certo livello,probabilmente ci vuole qualcosa in piu'.
Oh cavolo!!!!! RPX aveva un solo piccolissimo difetto, non potevi programmarlo col suo editor pieno di bugs mai risolti.... alle volte, si anche io ho avuto questa esperienza Di Acuna ( che possiedo da oltre 13 anni, non lo ricordo neanche più) ed il piccolo RPX. Ma all'epoca lo adottavo dal vivo usando la Fusion 8 Alesis (tastiera quasi insuonabile) con sopra una Kawai K 5000 W....
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2821
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 89  

25-03-25 12.48

@ giulio12
greg ha scritto:
Insomma la tastiera della 88, quando soprattutto sei abituato a strumenti più 'solidi', risulta poco precisa, leggera, non esattamente una tastiera 'pesata'...

Questa è stata la tua impressione della modx8?
Francamente si, ma saranno miei difetti circa il mio modo di suonare. Una pesata la uso principalmente per suoni piano. Avendo avuto in passato mostri come MarkII Rhodes 88 (due diversi strumenti) e Fender Rhodes '73 tasti non potrei mai essere uno che parla bene della suonabilità degli elettrici su MODX 8+. Ad esempio gli elettrici li preferisco su Acuna e non sulla SL 73, Acuna più mi da la sensazione della pesatura di un Rhodes, invece SL resiste troppo ed il ritorno dei tasti mi risulta troppo scattante.
Il tutto sempre secondo me.
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2821
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 89  

25-03-25 12.50

A proposito, non ti ho detto che sono un grande estimatore delle meccaniche top di Kawai, e se non ho mai deciso di propendere per una di esse è stato solo un problema di peso generale degli strumenti, per me intrasportabili
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

25-03-25 13.34

@ greg
A proposito, non ti ho detto che sono un grande estimatore delle meccaniche top di Kawai, e se non ho mai deciso di propendere per una di esse è stato solo un problema di peso generale degli strumenti, per me intrasportabili
Infatti, pure un mp7 SE pesa 22.5 kg ed ha una buona meccanica. Troppi per portarselo appresso.. Chissà se riusciranno in futuro a fare dimagrire i loro prodotti... Ci vorrebbe un mp7 con chassis in plastica che non superi i 19-20 kg. Ne venderebbero molti secondo me. ES 920 pesa 17 kg ma non ha le caratteristiche di uso del mp7, anche se monta la stessa meccanica.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

16-04-25 09.19

@ giulio12
Infatti, pure un mp7 SE pesa 22.5 kg ed ha una buona meccanica. Troppi per portarselo appresso.. Chissà se riusciranno in futuro a fare dimagrire i loro prodotti... Ci vorrebbe un mp7 con chassis in plastica che non superi i 19-20 kg. Ne venderebbero molti secondo me. ES 920 pesa 17 kg ma non ha le caratteristiche di uso del mp7, anche se monta la stessa meccanica.
Ciao a tutti. Vi aggiorno in merito alle meccaniche GHS ed RH3 perchè forse queste considerazioni potranno essere utili a qualcuno. Ho avuto modo di confrontare le meccaniche in questione montate su due pianoforti digitali affiancati. Tralasciando le sensazioni personali, ho riscontrato un particolare oggettivo. In particolare in rilascio, il tasto della meccanica RH3 torna in posizione di riposto più velocemente rispetto alla meccanica GHS. Sui ribattuti anche in canzoni disco semplici, ho riscontrato una leggera lentezza nel seguire la mano da parte della GHS. In pratica la RH3 l'ho trovata più reattiva e capace di un feeling più diretto ed accurato. Qualcuno ha riscontrato un fatto simile?
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9154
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 705  

16-04-25 10.27

delle GHS a me non convice il tasto collegato alla striscia di plastica e una leggera lamella, sempre di plastica che fa da snodo...
Io sono abituato alle tastiere con i tasti che si sganciano, uno per uno, come il vecchio P90 Yamaha...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

16-04-25 10.41

@ giulio12
Ciao a tutti. Vi aggiorno in merito alle meccaniche GHS ed RH3 perchè forse queste considerazioni potranno essere utili a qualcuno. Ho avuto modo di confrontare le meccaniche in questione montate su due pianoforti digitali affiancati. Tralasciando le sensazioni personali, ho riscontrato un particolare oggettivo. In particolare in rilascio, il tasto della meccanica RH3 torna in posizione di riposto più velocemente rispetto alla meccanica GHS. Sui ribattuti anche in canzoni disco semplici, ho riscontrato una leggera lentezza nel seguire la mano da parte della GHS. In pratica la RH3 l'ho trovata più reattiva e capace di un feeling più diretto ed accurato. Qualcuno ha riscontrato un fatto simile?
Sono due meccaniche di classe diversa, difficilmente paragonabili (ad esempio per la differenza strutturale, non da poco, che ha evidenziato Ruggero)
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

16-04-25 11.55

@ maxpiano69
Sono due meccaniche di classe diversa, difficilmente paragonabili (ad esempio per la differenza strutturale, non da poco, che ha evidenziato Ruggero)
Bhe, in realtà vengono inserite anche negli stage piano della stessa fascia di prezzo come Korg D1 o Yamaha p...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

16-04-25 12.11

@ giulio12
Bhe, in realtà vengono inserite anche negli stage piano della stessa fascia di prezzo come Korg D1 o Yamaha p...
Korg D1 è l'unica eccezione come prezzo ma non è della stessa fascia di prodotto, è uno stage non un portable, non ha speaker, è più un CP che un P (se paragonato alla classificazione Yamaha) e per farlo stare in quel prezzo hanno sacrificato la generazione sonora (usando quella dei Korg Bx). Come meccanica di keybed il termine di paragone Yamaha rispetto alla RH3 non è certo la GHS.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

16-04-25 12.54

@ maxpiano69
Korg D1 è l'unica eccezione come prezzo ma non è della stessa fascia di prodotto, è uno stage non un portable, non ha speaker, è più un CP che un P (se paragonato alla classificazione Yamaha) e per farlo stare in quel prezzo hanno sacrificato la generazione sonora (usando quella dei Korg Bx). Come meccanica di keybed il termine di paragone Yamaha rispetto alla RH3 non è certo la GHS.
A quale piano Yamaha lo paragoneresti?
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25907
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

16-04-25 12.58

@ giulio12
A quale piano Yamaha lo paragoneresti?
Al momento Yamaha non ha un modello strettamente paragonabile, la serie CP/YC88 attuale è superiore (ma come fascia e tipologia di meccanica/keybed la NW sarebbe quella da paragonare alla RH3 oggi ovvero i rispettivi top di gamma, a livello di impiego su stage piano); il D1 ricorda il vecchio P80 Yamaha come tipo/fascia ma è un oggetto a se di fatto, una sorta di "master RH3 con anche qualche suono" (e neanche tanto buono) lo definirei.
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3721
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

16-04-25 13.03

Infatti tra un po' vorrei prendermi un D1 per comandare il modx7..