Mia cover del tema di Fletch (Harold Faltermeyer)

  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

08-06-25 10.23

@ wildcat80
Bello bello Mima, ben realizzato emo
Grazie emo
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4937
  • Loc: Verona
  • Thanks: 396  

08-06-25 10.32

Bellissimo lavoro, Complimenti!
Del resto ci hai abituati bene emo
E il pezzo non è assolutamente facile!
  • 1paolo
  • Membro: Guru
  • Risp: 5557
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 666  

08-06-25 17.13

@ mima85
Questa è la mia cover del tema principale del film Fletch, composta da Harold Faltermeyer. Come mio solito tutto fatto da zero, traccia musicale prima e parti video dopo, e infine messo tutto insieme.

Come ho fatto per qualche altro mio video, mi sono preso una piccola licenza creativa e ho aggiunto alcune note alla linea di basso durante i ritornelli. Ma a parte questo sono rimasto fedele all'arrangiamento originale, cercando di replicarne il più possibile i suoni.

Spero che vi piaccia. Come sempre, graditi commenti costruttivi :-)
Sempre uno spettacolo vedere i tuoi strumenti ed anche la tua tecnica ..
Bella cover !! emo
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14589
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2380  

08-06-25 18.49

mima85 ha scritto:
Per quanto riguarda la mia tecnica esecutiva fidati, di biada da mangiare ne ho ancora un fienile intero.

Certo Rubinstein ti dava della paga...

mima85 ha scritto:
Per i punti dove suono sia basso che melodia/accordi, per riuscire a registrare degli spezzoni decenti ho dovuto fare decine e decine di prove

Vedi già il fatto che non hai cercato scorciatoie del tipo faccio il basso e sovraincido le melodie la dice tutta.

mima85 ha scritto:
quante madonne sono state disturbate nel frattempo

Quando ce vo' ce vo'

emo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

08-06-25 19.40

maxtub ha scritto:
Bellissimo lavoro, Complimenti!


1paolo ha scritto:
Sempre uno spettacolo vedere i tuoi strumenti ed anche la tua tecnica


Grazie e thanks anche a voi emo

paolo_b3 ha scritto:
Vedi già il fatto che non hai cercato scorciatoie del tipo faccio il basso e sovraincido le melodie la dice tutta.


In realtà per costruire il brano ho sovrainciso tutte le parti una alla volta, solo dopo mi sono ripreso a suonarle in quel modo. L'audio che si sente nel filmato non è quello che proviene dalle riprese video, ma quello ricostruito. Quindi in questo senso ho "imbrogliato" un po' (è la modalità con cui faccio i video da circa 8 anni a questa parte), ma solo perché di ogni brano voglio sia il video che il pezzo musicale ben rifinito con effetti, mastering e tutto bene al suo posto. Poi per le riprese cerco sempre di suonare in modo più preciso, sincronizzato e coerente possibile con quel che si sente nel brano, arrivando a riselezionare le stesse patch sugli strumenti e cambiandole a mano quando necessario per simulare come se stessi veramente suonando quelle parti dal vivo, anche se in realtà di quelle riprese non si sente nulla.

La mia soglia degli errori quando mi riprendo con la telecamera è molto bassa, anche se potrebbe essere più alta perché tanto non si noterebbero lo stesso, per "farmi perdonare" per il fatto che l'audio non è in tempo reale. Ed è per questo che tiro giù santi a profusione, perché ogni volta che accendo la telecamera prendo nervoso dato che voglio riprese più accurate possibile. E il nervoso mi fa commettere errori, tant'è vero che non sempre mi riesce benissimo di essere coerente con quello che si sente perché mi capita per esempio di non fraseggiare in modo esatto rispetto al brano. Posso passare anche interi pomeriggi a fare, rifare e rifare ancora una sezione di brano di 20 secondi fino ad arrivare a fine giornata esaurito perché la ripresa non usciva come volevo, dovendo a un certo punto arrivare a trovare un compromesso tra fraseggi non corrispondenti in modo esatto e melodie quantomeno eseguite senza errori evidenti, altrimenti non riuscirei nemmeno a completare il video. È la mia maledetta smania di perfezionismo, ce l'ho di carattere.

Poi magari spengo la telecamera, riprovo, e in quel momento la parte mi riesce perfetta perché non ho addosso la pressione della ripresa video emo
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14589
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2380  

08-06-25 20.33

@ mima85
maxtub ha scritto:
Bellissimo lavoro, Complimenti!


1paolo ha scritto:
Sempre uno spettacolo vedere i tuoi strumenti ed anche la tua tecnica


Grazie e thanks anche a voi emo

paolo_b3 ha scritto:
Vedi già il fatto che non hai cercato scorciatoie del tipo faccio il basso e sovraincido le melodie la dice tutta.


In realtà per costruire il brano ho sovrainciso tutte le parti una alla volta, solo dopo mi sono ripreso a suonarle in quel modo. L'audio che si sente nel filmato non è quello che proviene dalle riprese video, ma quello ricostruito. Quindi in questo senso ho "imbrogliato" un po' (è la modalità con cui faccio i video da circa 8 anni a questa parte), ma solo perché di ogni brano voglio sia il video che il pezzo musicale ben rifinito con effetti, mastering e tutto bene al suo posto. Poi per le riprese cerco sempre di suonare in modo più preciso, sincronizzato e coerente possibile con quel che si sente nel brano, arrivando a riselezionare le stesse patch sugli strumenti e cambiandole a mano quando necessario per simulare come se stessi veramente suonando quelle parti dal vivo, anche se in realtà di quelle riprese non si sente nulla.

La mia soglia degli errori quando mi riprendo con la telecamera è molto bassa, anche se potrebbe essere più alta perché tanto non si noterebbero lo stesso, per "farmi perdonare" per il fatto che l'audio non è in tempo reale. Ed è per questo che tiro giù santi a profusione, perché ogni volta che accendo la telecamera prendo nervoso dato che voglio riprese più accurate possibile. E il nervoso mi fa commettere errori, tant'è vero che non sempre mi riesce benissimo di essere coerente con quello che si sente perché mi capita per esempio di non fraseggiare in modo esatto rispetto al brano. Posso passare anche interi pomeriggi a fare, rifare e rifare ancora una sezione di brano di 20 secondi fino ad arrivare a fine giornata esaurito perché la ripresa non usciva come volevo, dovendo a un certo punto arrivare a trovare un compromesso tra fraseggi non corrispondenti in modo esatto e melodie quantomeno eseguite senza errori evidenti, altrimenti non riuscirei nemmeno a completare il video. È la mia maledetta smania di perfezionismo, ce l'ho di carattere.

Poi magari spengo la telecamera, riprovo, e in quel momento la parte mi riesce perfetta perché non ho addosso la pressione della ripresa video emo
Rigoroso con se stesso e remissivo con il prossimo. Sei un grande Mima! Questa è una filosofia che purtroppo è passata di moda...
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

08-06-25 22.47

paolo_b3 ha scritto:
Questa è una filosofia che purtroppo è passata di moda


Mi piace il vintage, non è un segreto emo
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 1075
  • Loc: Milano
  • Thanks: 264  

09-06-25 14.58

@ paolo_b3
Rigoroso con se stesso e remissivo con il prossimo. Sei un grande Mima! Questa è una filosofia che purtroppo è passata di moda...
emo
  • SimonKeyb
  • Membro: Guru
  • Risp: 6077
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 464  

09-06-25 15.39

@ mima85
Questa è la mia cover del tema principale del film Fletch, composta da Harold Faltermeyer. Come mio solito tutto fatto da zero, traccia musicale prima e parti video dopo, e infine messo tutto insieme.

Come ho fatto per qualche altro mio video, mi sono preso una piccola licenza creativa e ho aggiunto alcune note alla linea di basso durante i ritornelli. Ma a parte questo sono rimasto fedele all'arrangiamento originale, cercando di replicarne il più possibile i suoni.

Spero che vi piaccia. Come sempre, graditi commenti costruttivi :-)
Complimenti come sempre. Belli gli incastri dx/sx e le visuali con gli strumenti visti dall'alto.

Poi vabbè il sync lead dell'Ob e il bass sweep del Jp sono pornografia musicale emoemo
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

10-06-25 19.56

@ SimonKeyb
Complimenti come sempre. Belli gli incastri dx/sx e le visuali con gli strumenti visti dall'alto.

Poi vabbè il sync lead dell'Ob e il bass sweep del Jp sono pornografia musicale emoemo
Grazie :-)

Il suono di sync è un classicone, per il basso invece ho usato la cross-mod del Jupiter 6, combinata col reverse-sync dei due VCO. Facendo in questo modo è facile ottenere suoni melodici che normalmente uscirebbero da un synth FM (la cross mod in effetti altro non è che FM).

Molti si chiedono il perché della presenza delle due modalità di sync su questo sintetizzatore (la normale VCO1->VCO2 e l'altra VCO2->VCO1, il reverse appunto). Serve proprio a questo, cioè a consentire di usare la cross mod per creare anche suoni armonici e non per forza campane o rumori strani.
  • SimonKeyb
  • Membro: Guru
  • Risp: 6077
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 464  

11-06-25 10.27

@ mima85
Grazie :-)

Il suono di sync è un classicone, per il basso invece ho usato la cross-mod del Jupiter 6, combinata col reverse-sync dei due VCO. Facendo in questo modo è facile ottenere suoni melodici che normalmente uscirebbero da un synth FM (la cross mod in effetti altro non è che FM).

Molti si chiedono il perché della presenza delle due modalità di sync su questo sintetizzatore (la normale VCO1->VCO2 e l'altra VCO2->VCO1, il reverse appunto). Serve proprio a questo, cioè a consentire di usare la cross mod per creare anche suoni armonici e non per forza campane o rumori strani.
Grazie per la spiegazione!
Mi colpisce la precisione e musicalità di quei suoni che sebbene "classici" cmq fanno emergere tutta la qualità degli strumenti.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12670
  • Loc: Como
  • Thanks: 1548  

11-06-25 20.29

@ SimonKeyb
Grazie per la spiegazione!
Mi colpisce la precisione e musicalità di quei suoni che sebbene "classici" cmq fanno emergere tutta la qualità degli strumenti.
emo