Nuovi piani digitali: yamaha vs roland

  • Federico78
  • Membro: Expert
  • Risp: 1587
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 53  

21-12-10 21.46

bel post superbaffone, quoto

  • Q4bert
  • Membro: Expert
  • Risp: 1082
  • Loc: Roma
  • Thanks: 66  

21-12-10 21.48

Si, bel finale!
.... mi piacerebbe però rileggere questa discussione fra una decina d'anni! emo
Edited 21 Dic. 2010 20:51
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2627
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 239  

21-12-10 22.19

Penso che digitale ed acustico resteranno due mondi separati.
Ovviamente i produttori andranno avanti nello sviluppo sia per quanto riguarda i pianoforti digitali che per quanto riguarda quelli acustici.
Ma mi sa che tra 30 anni chi potrà continuerà a preferire i veri pianoforti.
Personalmente ho preso il CP5 che suona benissimo ed ha una bellissima tastiera ma è ancora molto lontano dal mio Kawai a coda . . . peccato non potermelo portare in giro emo
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

21-12-10 22.23

@ prossi
micheleste ha scritto:
Per quanto bello (oggi) possa essere il cp1 o il v-piano, tra qualche anno saranno barrocci nel mercato dell'usato che forse non vorrà più nessuno o quasi, perché saranno usciti i vari cp1 bis o v-piano ancora meno "V" ma sarà sempre la solita solfa


Perché sei così sicuro? Stiamo parlando di modelli fisici, dunque evolvibili. Addirittura è appena uscito il salva RD700GX dall'invecchiamento.
Non ne sono così sicuro... ho solo espresso un mio parere... SUPERNATURAL fa davvero ridere in effetti emo sono parole commerciali e basta secondo me
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

21-12-10 22.30

Q4bert ha scritto:
I tempi cambiano e così la tecnologia... è inevitabile... ma è simpatico che qualche affezionato rimanga ancorato alle tradizioni, no?!

Tranquillo non mi offendo però sinceramente, ad oggi, non mi sento così "proiettato nel futuro"... nemmeno per quanto riguarda i pianoforti digitali... anzi per oggi vedo ancora il "divario" enorme tra elettronica e "analogica" in questo senso, mi spiego meglio. Uno strumento d'avanguardia (come si suol dire) ti fa sembrare anche oggi che tutto sia possibile e anzi, DI PIU'... però non so come mai quando si suona su un buon pianoforte acustico (secondo me) non c'è paragone che tenga, altro che SUPERnatural, SUPERarticulation e SUPEReroi vari... emo "di là" ci sono i vst con pacchetti da decine di giga che comunque sono finti alla grande, figuriamoci se i modelli fisici di oggi basteranno per soppiantare un buon pianoforte vero (per ora). Domani chissà. Ad oggi secondo me è ancora improponibile il cambio. Ritengo che non ci sia ancora la tecnologia adeguata al sorpassamento, tutto qui. Non sono un "conservatore" anche perché di tecnologia ne utilizzo moltissima, però ancora oggi preferisco spendere qualche migliaio di euro in un acustico piuttosto che in un V-piano o altra cassapanca elettronica che tra non molto avrà un predecessore o un "pacchetto" da caricare via usb o da inserire nello strumento che sembrava DEFINITIVO... che sia un "gran mercato" non sembra a nessuno? C'è gente che appena ha sballato uno strumento aspetta già il nuovo e questo è futuristico? Questo è solo sinonimo di commercio sfrenato e relativi effetti (SECONDO ME che ho abbandonato la macchina da scrivere quasi 20 anni fa emo)
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

21-12-10 22.37

Q4bert ha scritto:
D'altra parte, per rimanere in tema, anche le più blasonate firme dei piani acustici (mi vengono in mente Bösendorfer e Petroff) stanno muovendo i primi passi verso il digitale...

Sì, sono convinto che non manchi molto! E forse, aggiungo e te lo concedo, anche a discapito della qualità. Ma la praticità e la "convenienza" industriale di produzione di un piano digitale detteranno le regole.

Meno male si comincia almeno a dire il perché... infatti se mi parli di "convenienza" e di "praticità" ecco svelato l'arcano e tutto si ricollega al discorso relativo al "commercio". Si comincia ad andare d'accordo. Sul fatto che un concertista pianista a breve si esibirà con un bel digitale la vedo dura ancora a lungo. Mi sbaglierò sicuramente ma la vedo veramente dura. MAI sentito un pianista dire di preferire un ottimo digitale ad un acustico per concertismo. E non parlo di quelli che molti definirebbero "cariatidi" o cose del genere. Se poi da qui a pochi anni il "commercio" avrà ridotto la società ancora più in brandelli (e non si tratta necessariamente di tecnologia utilizzata a dovere ma di commercio appunto) di oggi, sicuramente vedremo pianisti concertisti che suoneranno il pianoforte collegandoci via usb un kit per amanti di rally su pc o formula uno varia, per lo meno certi fenomeni commerciali schiacceranno direttamente il pedale dell'acceleratore per far rombare il proprio SUPERnatural piano virtuale con 800 gigabyte di "campioni" gestiti da un SUPERcomputer che renderà tutto in un contesto di tecnologia talmente spinta che molti CI CREDERANNO anche per forza... emo la butto là sullo scherzo ma in effetti c'è poco da scherzare...
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

21-12-10 22.42

MarcoC ha scritto:
Penso che digitale ed acustico resteranno due mondi separati.

Lo penso anch'io perché come diceva giustamente superbaffone nel passaggio sopra, il pianoforte E' quello... un bel digitale è una bella "tastiera" in qualche modo ma il pianoforte è il pianoforte. Miglioreranno anche alcuni dettagli degli acustici ma un pianoforte è un pianoforte e altra cosa sono le ottime riproduzioni con versalitità infinità ma sempre riproduzioni "tecnologiche".
Come un acquario e un vero fondo marino. Hai voglia di fare un bell'acquario quanto vuoi, ma il fondale marino VERO è quello in quel punto della terra e basta
  • Supermario_jazz

21-12-10 22.58

micheleste ha scritto:
Hai voglia di fare un bell'acquario quanto vuoi, ma il fondale marino VERO è quello in quel punto della terra e basta

Dopo lo splendido paragone di Superbaffone, eccone un altro altrettanto bello!!emo
Un pianoforte digitale ha senso di esistere solo per la sua trasportabilità e per il suo volume regolabile. Per tutto il resto il pianoforte acustico sarà sempre ed assolutamente insuperabile!!
(manco gli alieni riuscirebbero a creare un digitale che si avvicini anche lontanamente ad un Fazioli F308!!)
  • lazzar0
  • Membro: Senior
  • Risp: 697
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 57  

21-12-10 23.15

Federico78 ha scritto:
Roland ha alzato lo standard con i nuovi supernatural piano e avvicinato gli stage piano ad i vst. Yamaha rimane comunque un ottimo competitor, il CP5 suona divinamente, sul fronte piano acustico é leggermente dietro Roland RD700NX o GXF, sui piani elettrici é migliore. La qualitá dell'action é pregevolissima, reattiva, veloce ma sicuramente pianistica. Di contro anche Roland con la sua PHAIII non é da meno. Si va a gusti. Io apprezzo in egual modo entrambe le due meccaniche (PHAIII e NW Stage). Io a Lazzaro consiglierei di prendere l'FP-7F vista l'ergonomia migliore del 700NX (piú corta e meno profonda) e visto anche che la tastiera é leggermente piú leggera del 700NX (detto da chi li ha provati entrambi), cosa che in live secondo me é un bene. E costa pure meno... Poi certo ci sarebbe anche l'MP10...lo devo provare ancora peró per uso live mi sembra improponibile a meno di essere jazzisti e molto volenterosi nel portarsi appresso 33KG e piú di piano digitale. Comunque sembra stupendo. Direi che é un bel periodo per gli appassionati di stage piano di alto livello. Ovviamente quanto sopra scritto sono solo mie opinioni.
Edited 21 Dic. 2010 19:51


Ciao visto che da quanto leggo li ha provati entrambi, mi dici se ce molta differenza sui piani acustici tra NX e FP7F ? Oppure condividono lo stesso suono secondo te, parlo solo di acustici.

Grazie
  • Federico78
  • Membro: Expert
  • Risp: 1587
  • Loc: Palermo
  • Thanks: 53  

22-12-10 00.01

Per me sono uguali, o almeno io non riesco a cogliere differenze.
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

22-12-10 00.25

@ Supermario_jazz
micheleste ha scritto:
Hai voglia di fare un bell'acquario quanto vuoi, ma il fondale marino VERO è quello in quel punto della terra e basta

Dopo lo splendido paragone di Superbaffone, eccone un altro altrettanto bello!!emo
Un pianoforte digitale ha senso di esistere solo per la sua trasportabilità e per il suo volume regolabile. Per tutto il resto il pianoforte acustico sarà sempre ed assolutamente insuperabile!!
(manco gli alieni riuscirebbero a creare un digitale che si avvicini anche lontanamente ad un Fazioli F308!!)
Ma infatti non volevo fare un "confronto" e quindi mettere a paragone quale può essere più "comodo" o più "versatile" o aprire nuove possibilità perché ovviamente un digitale con il supporto dell'elettronica, a un certo punto non ha nemmeno bisogno di certi perfezionamenti per essere sfruttato in quanto strumento tecnologico. Volevo solo dire che la perfezione di un pianoforte si può raggiungere (si fa per dire) sullo strumento vero in quanto un pianoforte è un pianoforte. Uno strumento elettronico con tutti i suoi PRO e CONTRO è semplicemente un'altra cosa che alla fine può risultare anche più o meno utile-comodo-necessario e quant'altro.
Non so voi (che avete anche dei pianoforti acustici) ma io pur non essendo un "nome" per quanto riguarda questo strumento, quando suono il mio 1/4 di coda modestissimo, "sento" delle cose "di là" dai tasti che con i digitali non esistono, tutto qui. Infatti le belle meccaniche roland degli ultimi tempi come le belle meccaniche yamaha mi sanno giustamente solo di meccaniche di digitali e bellissime magari, ma sempre roba finta e si sente. Quando si suona un acustico decente, "di là" dai tasti c'è un'altra cosa, sotto le mani c'è un'altra sensazione e l'espressione che viene fuori musicalmente parlando ne trae giovamento se di pianoforte si parla.
  • Aslan
  • Membro: Guru
  • Risp: 6489
  • Loc: Prato
  • Thanks: 123  

22-12-10 02.00

@ Antony
si staglia all'orizzonte un Fp7....emo
si stagliano all'orizzonte vacanze in auto...emo
emo

22-12-10 02.15

Ok stop OT.
  • lazzar0
  • Membro: Senior
  • Risp: 697
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 57  

22-12-10 17.52

Copio e incollo la risposta da parte di Roland alla mia domanda se l'engine supernatural fosse presente solo sul primo piano o anche sugli altri :

----
Gentile Cliente,

Il suono Supernatural Piano è presente su tutti i suoni di pianoforte presenti su FP-7F, non nelle altre categorie di suono.

La ringraziamo di averci contattato.
----

Edited 22 Dic. 2010 16:57
  • Aslan
  • Membro: Guru
  • Risp: 6489
  • Loc: Prato
  • Thanks: 123  

23-12-10 09.54

@ lazzar0
Copio e incollo la risposta da parte di Roland alla mia domanda se l'engine supernatural fosse presente solo sul primo piano o anche sugli altri :

----
Gentile Cliente,

Il suono Supernatural Piano è presente su tutti i suoni di pianoforte presenti su FP-7F, non nelle altre categorie di suono.

La ringraziamo di averci contattato.
----

Edited 22 Dic. 2010 16:57
e che significa questo per i comuni mortali?emoemo
nessuna differenza tra i suoni di piano dell'nx e quelli di fp7f? emo
  • Aslan
  • Membro: Guru
  • Risp: 6489
  • Loc: Prato
  • Thanks: 123  

24-12-10 13.15

e comunque ho scelto già: rd700 NX emo
per la rossa c'è ancora tempo anche se mi affascina non poco emo
Edited 24 Dic. 2010 12:16
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

24-12-10 13.21

Sono io l'unico depravato che ha comprato un fp4 da un mesetto? emo
  • Aslan
  • Membro: Guru
  • Risp: 6489
  • Loc: Prato
  • Thanks: 123  

24-12-10 13.42

@ Michele76
Sono io l'unico depravato che ha comprato un fp4 da un mesetto? emo
no, no ... ne ho sentito parlare un gran bene emo
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

24-12-10 15.39

Si in effetti è un ottimo strumento per il peso e i suoni che ha, un buon compromesso come si suol dire
  • Aslan
  • Membro: Guru
  • Risp: 6489
  • Loc: Prato
  • Thanks: 123  

24-12-10 15.46

comunque sia prevedo una rossa tra le mie altre ... magari entro il 2011 emo