App musicali per ipad

  • anonimo

28-06-12 22.06

Appena scaricato da app store : ci sto giocando a casa e non sembra malaccio .... (link corretto dopo editing perche' inizialmente non funzionante).
Edited 28 Giu. 2012 20:13
  • anonimo

29-06-12 00.53

Provato da poco, ma i suoni sono davvero degni di nota stavolta !!!... Domani metto il pad sulla dock e provo bene, ma mi sa che qui superiamo "sampletank" ed andiamo finalmente verso un expander degno di nota......
  • mao
  • Membro: Expert
  • Risp: 1754
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 179  

29-06-12 01.15

Ti consiglio caldamente Animoog e Sunrizer per i suoni "sintetici"
  • anonimo

29-06-12 08.07

@ mao
Ti consiglio caldamente Animoog e Sunrizer per i suoni "sintetici"
Li ho gia' da tempo. L'app Yamaha invece e' freschissima di lancio, ed ha suoni campionati tutti da provare (oggi mi ci metto a dovere......emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

29-06-12 10.56

@ anonimo
Li ho gia' da tempo. L'app Yamaha invece e' freschissima di lancio, ed ha suoni campionati tutti da provare (oggi mi ci metto a dovere......emo
Presa anche io, a 2.99€ vale la pena di provarla! emo
  • mao
  • Membro: Expert
  • Risp: 1754
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 179  

29-06-12 11.04

Ho visto l'app yamaha ma non capisco se ha la possibilità di usare "background audio" per gestirlo con genome.

Non so i suoni ma l'interfaccia grafica mi sembra proprio terribile... cioè sfondo mimetico sul synth ??? ho visto altri background rosso pieno... giallo pieno... nemmeno negli anni 80 si osava tanto emo.

Poi che differenza c'è tra SynthArp&DrumPad e Keyboard Arp&Drum Pad sempre yamaha ???
  • anonimo

29-06-12 11.05

@ maxpiano69
Presa anche io, a 2.99€ vale la pena di provarla! emo
Per le forze che ho (sono a casa in convalescenza) ho provato a collegare ipad in IOddock e ascoltare qualche suonoi yamaha.

A prima vista (anzi a primo udito), mi sembra faccia le scarpe a sampletank perlomeno in termini di rapporto q/p.

Armonicamente i campioni ci sono (non mi sono sembrati inscheletriti come spesso avviene in queste circostanze), e se penso ai suoni dell'antica CS1x, qui mi sembra di sentire a confronto una cosa strabiliante.


Se sara' confermata la quaita' dei suoni, siamo davvero di fronte al primo programma che trasforma con buon risultati (con risultati mediocri ce n'erano gia') l'ipad in una mino WK general midi o giu' di li.

Pensiamo ad esempio cosa sinifichi avere l'ipad sopra un Virus, pronto anche a sfornare un bel piano acustico o elettrico per circostanze improvvisate....

Aspetto gli altri commenti : io son troppo cotto di testa (causa convalescenza appunto) per proseguire.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

29-06-12 13.54

@ mao
Ho visto l'app yamaha ma non capisco se ha la possibilità di usare "background audio" per gestirlo con genome.

Non so i suoni ma l'interfaccia grafica mi sembra proprio terribile... cioè sfondo mimetico sul synth ??? ho visto altri background rosso pieno... giallo pieno... nemmeno negli anni 80 si osava tanto emo.

Poi che differenza c'è tra SynthArp&DrumPad e Keyboard Arp&Drum Pad sempre yamaha ???
Che il secondo, uscito prima (e che acquistai) non hai suoni ad es... genera solo il Midi emo
Edited 29 Giu. 2012 11:54
  • simontommy
  • Membro: Guest
  • Risp: 21
  • Loc: Viterbo
  • Thanks: 3  

05-07-12 17.49

Ho provato Strandorgan ed è eccezionale.
Anche con un Ipad prima serie si riesce a suonare con latenza bassissima.
L'applicazione carica circa 400 Mb di campioni ed è costituita da 11 registri attivabili manualmente.
Si può scegliere il tipo di interfaccia, i canali midi per tastiera ed eventuale pedaliera.
Il suono che esce dall'Ipad è veramente bellissimo (sembra di sentire l'aria che attraversa le canne).

Hanno inoltre aggiornato SynthStation della Akai. Ora l'interfaccia è veramente migliorata e risulta molto più agevole apportare modifiche ai suoni. Mi sembra che anche il suono sia migliorato rispetto alla precedente relase.
  • anonimo

05-07-12 19.41

simontommy ha scritto:
Hanno inoltre aggiornato SynthStation della Akai. Ora l'interfaccia è veramente migliorata e risulta molto più agevole apportare modifiche ai suoni. Mi sembra che anche il suono sia migliorato rispetto alla precedente relase.



Su synth station ho letto recensioni impietose, ma non mi sono mai lasciato condizionare dalle medesime.

Pensare che con 1.50 euro (o quanto costa non me lo ricordo piu') hai un programma di quella fattura, sinceramente mi ci lecco i baffi e grido di entusiasmo.

Proprio oggi l'ho provato sulla omonima tastiera (la versione iphone) e risponde veramente bene, con alcuni pad che hanno un sapore decisamente vintage.

Oggi non so a che suoni sia abituata la gente, ma negli anni 80 spendevi un milione e mezzo di lire per avere strumenti senza effetti, con soli 32 preset ecc, che non suonavano poi cosi' meglio di un synthstation per ipad.
A rendere grandi quegli strumenti, oggi entrati nella leggenda del vintage pur non esssendo dei moog o dei vintage blasonati, erano catene di effetti esterni che processavano il suono.

Per me synth station suona bene.
Smentirei il fatto che siano migliorati i suoni, perche' ho provato in contemporanea la versione ipad aggiornata, e iphone non aggiornata : i nomi dei timbri sono gli stessi, ed anche la qualita' dei medesimi, ma per un euro e mezzo sinceramente la qualita' la trovo eccezionale.

  • anonimo

05-07-12 22.03

simontommy ha scritto:
Ho provato Strandorgan ed è eccezionale.


ed e' pure gratuito !....emo

scaricare subito..... emo
  • ettore_duliman
  • Membro: Expert
  • Risp: 1712
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 206  

03-08-12 00.51

cari amici, in cerca di un buon sequencer, sono indeciso se acquistare un ipad

ho visto questo bel video fatto con l'app music studio

http://www.youtube.com/watch?v=mi4UHvUBOuo

tuttavia l'app in questione manca di alcune caratteristiche che mi servirebbero (la sezione sequencer è secondaria, si tratta di una app di produzione, non per l'uso live)

ecco vorrei sapere se conoscete qualche app sequencer più completa, adatta ad un uso live

vi elenco una serie di caratteristiche e vorrei che mi indicaste qualche app (genome?) che ne soddisfa la maggior parte:

- registrare loop da midi in (keyboard esterna) e inviarli ad un midi out (tramite irig)
- registrazione e playback contemporaneamente
- registrare loop di diversa lunghezza nella stessa song
- registrare tracce (o loop) con diversa quantizzazione
- registrare più di un pattern sullo stesso canale midi (in alcuni video di genome ho visto che è possibile mandare in playback diversi pattern (i quadratini sulla riga di ogni traccia), non so se sia possibile anche registrarli)
- modalità step sequencer e linear sequencer

ecco, mi interessa soprattutto che tutto ciò avvenga senza fermare il sequencer

grazie

(mao... ti ho visto che sei online emo )
  • Aslan
  • Membro: Guru
  • Risp: 6489
  • Loc: Prato
  • Thanks: 123  

03-08-12 11.18

O. T. Qualcuno sa se per far funzionare iRig midi devo prima caricarne le batterie? O va semplicemente collegato? Perché a me le lucine non accendono quindi non funzionaemoemo
  • zaphod
  • Membro: Guru
  • Risp: 5992
  • Loc: Savona
  • Thanks: 727  

03-08-12 11.42

@ Aslan
O. T. Qualcuno sa se per far funzionare iRig midi devo prima caricarne le batterie? O va semplicemente collegato? Perché a me le lucine non accendono quindi non funzionaemoemo
iRig midi ha dentro una batteria ricaricabile che si alimenta con la forza che eserciti sui tasti. Più suoni, più esso si ricarica. Inizialmente, infatti, le lucine sono più fioche, poi mano a mano che suoni diventano di un bel rosso acceso.

E per chi ha creduto fino ad ora a ciò che ho scritto, ecco la versione seria:
iRig midi non ha batterie. Viene alimentato (se di alimentazione si può parlare,visto che ha solo due led) direttamente dall'iPad. Se i led non si accendono, potrebbe essere un problema di trasmissione da parte della master che utilizzi (midi out off, channel out off, messaggi di note on filtrati, ecc).
Prova anche questa sequenza: accendi iPad --> accendi master e collega cavo midi --> inserisci iRig ---> apri applicazione
A volte ho notato che anche la sequenza diversa fa o non fa "vedere" l'iRig all'iPad
  • Q4bert
  • Membro: Expert
  • Risp: 1082
  • Loc: Roma
  • Thanks: 66  

03-08-12 15.51

Una volta c'era un interessande arranger: "Componendo".... ma ora non lo trovo più!

Solo una copia cache di Google.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

03-08-12 22.16

Esiste ancora, ma solo mercato USA.... Qui un video
  • Roland_lover
  • Membro: Expert
  • Risp: 790
  • Loc: Verona
  • Thanks: 128  

22-08-12 18.35

maxpiano69 ha scritto:
BS16i : ottimo Soundfont player multi timbrico (16 parti) e con supporto Midifiles; testato senza problemi con .sf2 da oltre 100 MB e costa pure poco: consigliatissimo!


ciao. un paio di domande su Bs-16i:è possibile caricare anche i file .sfpack?
Circa l'essere multitimbrico, intendi la possibilità di assegnare i 16 campioni a 16 zone diverse della tastiera?
Quindi potenzialmente è possibile costruirsi una tavolozza con 16 sample ed azionarli con 16 tasti differenti?

maxpiano69 ha scritto:
Oppure dai .wav potresti creare un Soundfont (con le utility gratuite per PC che esistono in giro) e suonarlo da BS16i


Io voglio proprio fare questo!!! però sono completamente ignorante in materia (soprattutto sui soundfonts). Quali sono le utility gratuite per PC?
Ho 16 campioni! E voglio suonarli da 16 tasti della tastiera a cui è collegato l'iPad. Possibile?
Come lo costruisco sto soundfont?
thank you! thank you! thank you!

p.s. ho provato a scaricare bs-0 per pc ma l'antivirus mi blocca segnalando un malware...

Ho testato seriamente Samplewiz.
Lati positivi:
- controllo totale via camera kit di tutti i parametri come fosse un controller midi;
- campionare è facilissimo
- funzionalità "glanular" e "modern" mondiali

Lati negativi:
- campionamento solo da microfono dell'iPad (qualità non fantastica - magari il phones postesse essere usato anche come Mic.In... vabbè si possono caricare i file da pc)
- gestisce tutto in mono (anche i file mp3/wav stereo che vengono caricati);
- non semplice la normalizzazione dei volumi su file differenti;
- quando gira questa app, non gira niente altro (però io ho un vetustissimo iPad1 )...
- non sonon riuscito a fare un backup di quanto creato fino ad ora. Sembra sia possibile solo aggiungere...
  • ettore_duliman
  • Membro: Expert
  • Risp: 1712
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 206  

22-08-12 18.53

Roland_lover ha scritto:
Io voglio proprio fare questo!!! però sono completamente ignorante in materia (soprattutto sui soundfonts). Quali sono le utility gratuite per PC?
Ho 16 campioni! E voglio suonarli da 16 tasti della tastiera a cui è collegato l'iPad. Possibile?
Come lo costruisco sto soundfont?
thank you! thank you! thank you!


comincia da qui

http://www.hitsquad.com/smm/win95/SOUND_FONTS/

ma alla fine, sia per praticità (le utility freeware hanno sempre qualche limitazione o sono un po' ostiche), sia per risparmiare tempo, sia prché avevo bisogno di tradurre vari multisample in diversi formati, ho preferito acquistare, un po' controvoglia, awave studio

anche exreme sample convertor è molto quotato, costa anche meno dell'awave studio
  • Roland_lover
  • Membro: Expert
  • Risp: 790
  • Loc: Verona
  • Thanks: 128  

22-08-12 19.42

grazie Ettore! Citando però il tema del tuo logo, il NULLA ha avuto il sopravvento.
nel senso, ho trovato molti soundfont da scaricare (ma al momento non mi interessa scaricarli);
editor e player sono parecchio datati e non sono più disponibili (Vienna, SFPlayer) o in fase di scarico ho delle segnalazioni di malware (bs-*).
l'unico che riescirei a scaricare è sfz+ ma devo compilare tutti i dati, indirizzo, eccetera ed è solo un player. voi lo avete? hai altri input? thanks


UPDATE:
ho scaricato un pgm free che si chiama sfpack che è una specie di winzip per soundfonts e mi ha scompattato il pack in sf2! ottimo!
per la lettura del file sf2 ho trovato il vst sfz (cercando in altri post). Ottimo bis bravo!

attendo vostri input sugli editor e sulla app bs-16i!
emo emo
Edited 22 Ago. 2012 18:21
  • ettore_duliman
  • Membro: Expert
  • Risp: 1712
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 206  

22-08-12 21.34

@ Roland_lover
grazie Ettore! Citando però il tema del tuo logo, il NULLA ha avuto il sopravvento.
nel senso, ho trovato molti soundfont da scaricare (ma al momento non mi interessa scaricarli);
editor e player sono parecchio datati e non sono più disponibili (Vienna, SFPlayer) o in fase di scarico ho delle segnalazioni di malware (bs-*).
l'unico che riescirei a scaricare è sfz+ ma devo compilare tutti i dati, indirizzo, eccetera ed è solo un player. voi lo avete? hai altri input? thanks


UPDATE:
ho scaricato un pgm free che si chiama sfpack che è una specie di winzip per soundfonts e mi ha scompattato il pack in sf2! ottimo!
per la lettura del file sf2 ho trovato il vst sfz (cercando in altri post). Ottimo bis bravo!

attendo vostri input sugli editor e sulla app bs-16i!
emo emo
Edited 22 Ago. 2012 18:21
siamo off topic, spero che mao non se la prenda

comunque...

ora che ricordo, uno dei motivi per cui ho acquistato awave studio, è perché non riuscivo a trovare utility freeware

il programma freeware vienna è sparito dalla rete, forse su emule si trova, ma preferisco non scaricare file eseguibili da fonti non attendibili (uso il pc anche per l'home banking e altre applicazioni critiche)

esite sf2comp.exe, ma è a riga di comando (no interfaccia grafica) ed esegue 2 sole operazioni:

- da un file sf2 estrae i wav e un file .txt che descrive il multisample
- dato un insieme di file wave e un file .txt che descrive il multisample, costruisce un file .sf2

naturalmente il problema è quello di scrivere un file .txt nel formato richiesto da sf2comp, ed io non lo conosco (puoi provare ad estrarre un soundfont e cercare di capire a ritroso (reverse engineering) la struttura del file .txt)

quindi di consiglio di acquistare un programma a pagamento, con l'attuale cambio €/$ verresti a spendere dai 50 agli 80 euro circa

così avresti anche un programma in grado di tradurre file da diversi formati, verso diversi formati: sf2, akai, korg, nki, ...

spesso i soundfont si trovano in formati compressi

sfpack: sfpack.exe http://www.personalcopy.com/sfpack.htm
sfark: zipgenius