Vst piano per uso live da assoluto principiante

18-02-25 18.54

@ WTF_Bach
mi permetto di insistere su ravenscroft
E il più recente Modern D (sempre della stessa "ditta" produttrice di Ravenscroft) qualcuno lo conosce e lo usa?
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2662
  • Loc: Padova
  • Thanks: 275  

19-02-25 12.02

@ albertobovetti
E il più recente Modern D (sempre della stessa "ditta" produttrice di Ravenscroft) qualcuno lo conosce e lo usa?
Ci fosse stato l'avrei preso.
Per il genere che mi piace, che suono e i miei gusti è il migliore che hanno fatto.
Qui -> LINK c'è un confronto fra i loro prodotti più famosi.

Secondo me il 275 è meno evocativo ma per questo motivo anche più usabile, è versatile essendo un po' più generico.
Lo possiedo (anche perché come vedi è stato sponsorizzato molto sul forum) e se suoni Jazz o generi attinenti è l'ideale come timbrica, molto limpido e "sul pezzo" diciamo.
Il Modern D è semplicemente WOW.
Sono sempre 250 euro eh, valuta bene.
  • matteog
  • Membro: Guest
  • Risp: 44
  • Loc: Reggio Emilia
  • Thanks: 2  

19-02-25 12.17

@ maxpiano69
Dello Yamaha C7 c'è una bella libreria della Acoustic Samples. anche se uscita qualche anno fa https://www.acousticsamples.net/Keys/C7Grand (che tra l'altro ho, anche se non la uso da un po')
+1

19-02-25 18.41

@ Raptus
Ci fosse stato l'avrei preso.
Per il genere che mi piace, che suono e i miei gusti è il migliore che hanno fatto.
Qui -> LINK c'è un confronto fra i loro prodotti più famosi.

Secondo me il 275 è meno evocativo ma per questo motivo anche più usabile, è versatile essendo un po' più generico.
Lo possiedo (anche perché come vedi è stato sponsorizzato molto sul forum) e se suoni Jazz o generi attinenti è l'ideale come timbrica, molto limpido e "sul pezzo" diciamo.
Il Modern D è semplicemente WOW.
Sono sempre 250 euro eh, valuta bene.
Alla fine, spinto dalla voglia di provare un vst come si deve, ho acquistato il Modern D.
Ho ascoltato mille demo su YT, letto i commenti e spulciato forum e recensioni; il tuo "semplicemente WOW" è arrivato dopo l'acquisto, ma non fa che confortare la mia decisione.
Devo dire che sono veramente molto contento; mi lascia un minimo di perplessità soltanto la penultima ottava alta, dove il suono non mi pare definito come in tutte le altre parti della tastiera, ma potrebbe essere un problema derivante dall'ascolto in cuffia, dalla qualità o dalle frequenze della mia cuffia, proprio non saprei. Non ho usato schede audio esterne (perché, come detto, non ce l'ho e non saprei come fare ad usarle) ma la scheda interna del MacBook. Quindi mi riservo un ascolto nell'impianto ed eventualmente di dotarmi di una scheda audio esterna se può avere un senso in termini di miglioramento della definizione del suono in uscita.
Per il resto non dispongo di sufficienti competenze per poter commentare i particolari e scendere nei dettagli. Ho apprezzato in particolare i posizionamenti dei microfoni, intervenendo sui quali cambia in modo evidente la percezione del suono, ed in genere i parametri sono piuttosto sensibili e l'intervento su questi produce dei cambiamenti apprezzabili del carattere dello "strumento". Ma più di tutto mi hanno colpito la suonabilità e la "godibilità" che, a mio umilissimo parere, sono superiori rispetto a quelle riscontrate provando la versione demo di Pianoteq (la quale, pur spremuta a dovere, non mi ha restituito la stessa piacevolezza e lo stesso divertimento, nonostante quel che ho letto sul web circa il fatto che la suonabilità di Pianoteq 8 sarebbe imbattibile).
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14343
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2319  

19-02-25 19.11

@ albertobovetti
Alla fine, spinto dalla voglia di provare un vst come si deve, ho acquistato il Modern D.
Ho ascoltato mille demo su YT, letto i commenti e spulciato forum e recensioni; il tuo "semplicemente WOW" è arrivato dopo l'acquisto, ma non fa che confortare la mia decisione.
Devo dire che sono veramente molto contento; mi lascia un minimo di perplessità soltanto la penultima ottava alta, dove il suono non mi pare definito come in tutte le altre parti della tastiera, ma potrebbe essere un problema derivante dall'ascolto in cuffia, dalla qualità o dalle frequenze della mia cuffia, proprio non saprei. Non ho usato schede audio esterne (perché, come detto, non ce l'ho e non saprei come fare ad usarle) ma la scheda interna del MacBook. Quindi mi riservo un ascolto nell'impianto ed eventualmente di dotarmi di una scheda audio esterna se può avere un senso in termini di miglioramento della definizione del suono in uscita.
Per il resto non dispongo di sufficienti competenze per poter commentare i particolari e scendere nei dettagli. Ho apprezzato in particolare i posizionamenti dei microfoni, intervenendo sui quali cambia in modo evidente la percezione del suono, ed in genere i parametri sono piuttosto sensibili e l'intervento su questi produce dei cambiamenti apprezzabili del carattere dello "strumento". Ma più di tutto mi hanno colpito la suonabilità e la "godibilità" che, a mio umilissimo parere, sono superiori rispetto a quelle riscontrate provando la versione demo di Pianoteq (la quale, pur spremuta a dovere, non mi ha restituito la stessa piacevolezza e lo stesso divertimento, nonostante quel che ho letto sul web circa il fatto che la suonabilità di Pianoteq 8 sarebbe imbattibile).
emo
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2805
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 88  

19-02-25 22.59

@ WTF_Bach
Sconsiglio Pianoteq. Idea interessante ma la modellazione, pur offrendo una buona suonabilità, produce sonorità più simili ad una vetreria artigiana di Murano che ad un piano a coda.
emo Ottima comparazione.....
Io sono per i layer. Penso che un pianista non può mai adattarsi ai pianoforti elettronici o virtuali o a campionamento.
Io che il piano lo strimpello si e no ingrandisco il suono con campionamenti in layer, naturalmente utilizzando programmi appositi che vanno a sfruttare, ad esempio, Keyscape su 'core' separati....allora si
Pianoteq non mi ha incuriosito, per ora.
Francamente, non avendo possibilità economiche da dedicare all'acquisto di tanti strumenti, diciamo che mi accontento dal vivo dei suoni di piano della Yamaha, Ma il mio utilizzo, ribadisco, non è pianistico.
  • benjomy
  • Membro: Guru
  • Risp: 5934
  • Loc: Monza
  • Thanks: 312  

20-02-25 10.38

@ WTF_Bach
mi permetto di insistere su ravenscroft
pure io... alla fine apro tutti gli altri vst.. e poi ritorno ad usare questo!!
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

20-02-25 11.42

@ benjomy
pure io... alla fine apro tutti gli altri vst.. e poi ritorno ad usare questo!!
Come puoi leggere, ormai il buon @albertobovetti ha preso il Model D, sempre di ViLabs (che probabilmente sarà altrettanto se non più valido)
  • benjomy
  • Membro: Guru
  • Risp: 5934
  • Loc: Monza
  • Thanks: 312  

20-02-25 13.12

@ maxpiano69
Come puoi leggere, ormai il buon @albertobovetti ha preso il Model D, sempre di ViLabs (che probabilmente sarà altrettanto se non più valido)
magari un domani....
  • calav
  • Membro: Expert
  • Risp: 2002
  • Loc: Torino
  • Thanks: 31  

11-03-25 11.40

@ maxpiano69
Prima di ogni altra cosa, in merito alla latenza, a quanto hai impostato il buffer audio nelle Opzioni di Pianoteq? Se, credo, lo hai lasciato al default (che potrebbe essere troppo alto), impostalo a 128 o al max 256 e riprova, poi ne riparliamo...

PS: riguardo l'aggiornamento dei suoni di piano, che si parli di Nord o altri, a volte fatico a capire: ma se uno ha giá uno o piú suoni di piano che piacciono, funzionano e soddisfano, ha senso questa rincorsa costante alla novità a tutti i costi? Diverso é il discorso se non soddisfano (ma allora meglio non aspettare troppo e cambiare strumento) o quello di voler passare ad un sound engine differente ed in questo senso Pianoteq coi suoi modelli fisico é un altro mondo (che puó però piacere ma anche no)
IO UTILIZZO SUL NORD STAGE 3 il bright lg da anni che nessun vst può darmi in live. Dinamica e brillantezza che nel mix esce una meraviglia in una band.
  • calav
  • Membro: Expert
  • Risp: 2002
  • Loc: Torino
  • Thanks: 31  

11-03-25 11.45

@ calav
IO UTILIZZO SUL NORD STAGE 3 il bright lg da anni che nessun vst può darmi in live. Dinamica e brillantezza che nel mix esce una meraviglia in una band.
persino Rocchetti in un live in cui abbiamo suonato insieme sbavava di fonte al mio timbro di piano. Lui utilizzava un cp1 della yamaha con un suono pieno ma scurissimo che nel mix usciva solo a volumi indecenti, anche equalizzandolo
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 2001
  • Loc: Torino
  • Thanks: 195  

12-03-25 06.26

@ maxpiano69
Prima di ogni altra cosa, in merito alla latenza, a quanto hai impostato il buffer audio nelle Opzioni di Pianoteq? Se, credo, lo hai lasciato al default (che potrebbe essere troppo alto), impostalo a 128 o al max 256 e riprova, poi ne riparliamo...

PS: riguardo l'aggiornamento dei suoni di piano, che si parli di Nord o altri, a volte fatico a capire: ma se uno ha giá uno o piú suoni di piano che piacciono, funzionano e soddisfano, ha senso questa rincorsa costante alla novità a tutti i costi? Diverso é il discorso se non soddisfano (ma allora meglio non aspettare troppo e cambiare strumento) o quello di voler passare ad un sound engine differente ed in questo senso Pianoteq coi suoi modelli fisico é un altro mondo (che puó però piacere ma anche no)
piccolo OT

condivido al 100% e faccio scattare la domanda solita “ma perché sul wurly nord resta praticamente ferma ad un campione di pochi mb e dei tempi del nord stage 2 che fatichi a sentir esser un wurly?” emo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25780
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3571  

14-03-25 08.49

@ Dadopotter
piccolo OT

condivido al 100% e faccio scattare la domanda solita “ma perché sul wurly nord resta praticamente ferma ad un campione di pochi mb e dei tempi del nord stage 2 che fatichi a sentir esser un wurly?” emo
Premesso che lo uso poco, si vede che n0j è un loro cruccio; per me quello attuale (anzi quelli, sono 2) è sufficiente per l'uso in gruppo e con un po' di FX giusti e compresso, con la dinamica di tastiera al max (soft) rende bene. È un po' lo stesso discorso del Clavinet, sono lontani dall'essere un clone completo (a partire mancanza del classico rumore in release), ma in band funzionano a sufficienza.
Per tutto il resto ci sono i VST

/piccolo OT emo