Oasys: se la vendo, faccio un errore?

  • Boniz89
  • Membro: Senior
  • Risp: 195
  • Loc: Mantova
  • Thanks: 12  

15-10-10 21.43

Facevo esempi :D
Ma tra l'altro, non è uscito prima lo z1 della PM yamaha?
  • extreme
  • Membro: Expert
  • Risp: 1703
  • Loc: Roma
  • Thanks: 179  

15-10-10 22.04

Ragazzi è uscito prima yamaha VL1 costava un bottoooo....poi Korg propecy in concomitanza con VL70 (molto economico rispetto al Vl1) poi z1.
Edited 15 Ott. 2010 20:07
  • maury3000
  • Membro: Expert
  • Risp: 1436
  • Loc: Cagliari
  • Thanks: 119  

16-10-10 00.40

Boniz89 ha scritto:
Chi ci sta lavorando? Roland ad esempio...

Del fatto che la GEM sia stata la prima a introdurre la "Natural String Resonance" usando proprio la modellazione fisica, non se lo ricorda nessuno...

Boniz89 ha scritto:
Pianoteq è un buon inizio.

A mio parere, no. La Modartt è una azienda semisconusciata che ha lanciato un prodotto di gran lunga sovraprezzato. Per quel tanto, meglio le emulazioni a campioni.

Boniz89 ha scritto:
Il v-piano è un buon inizio.

A me invece il V-piano sa di presa per culo, ma di quelle colossali. Infarcito di parole come "authentic feel", "realistic sound" e bla bla bla...Prezzo? Osceno. Sinceramente, a quel punto, risparmi ancora e ti prendi un acustico vero. Anche perché, il CLP 265GP della Yamaha costa la metà, non mi pare usi i modelli fisici, ma ha sicuramente molto più stile.

Boniz89 ha scritto:
Arriverà un azienda X che spazzerà il mercato delle ws, probabilmente con una macchina a veramente basso costo che venderà uno sproposito, visto appunto quanto "consuma" la pm...

Sì, magari sarà la CME emo.

Boniz89 ha scritto:
è tutta fantascienza e ci troveremo con ws con TB di flash ram.

Definitely emo.

Saluti,

Maurizio
  • Platipo
  • Membro: Expert
  • Risp: 939
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 75  

16-10-10 02.44

la questione modelli fisici è molto profonda interessante, e penso meriterebbe un topic tutto suo; Tornando al problema di Maxtub... gli acustici abbiamo gia capito che a questo punto li piglieresti da un PC senza troppe remore, il sequencer e il Karma non ti servono, il campionatore manco... la tastiera come master non ti serve perchè ne hai un'altra... sulla questione synth resta l'interrogativo; io fossi in te vedrei di provarmi qualche VST in versione demo o qualcosa di gratuito, che spesso comunque non è da sottovalutare, poi lucidamente deciderei, se a quel punto ti senti di poterla vendere con serenità, e non ti senti in alcun modo legato allo strumento... vuol dire che l'idillio tra voi è finito. A me dispiace, ma queste cose capitano anche nelle migliori famiglie.
  • ermusicista
  • Membro: Senior
  • Risp: 567
  • Loc: Bergamo
  • Thanks: 20  

16-10-10 18.51

mah, un rd infarcito con una scheda v piano e un analogico real, tipo evolver profet o alesis andromeda, e l'oasis la saluti , alla grande direi.....
  • giacomo_torino
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11570
  • Loc: Torino
  • Thanks: 596  

17-10-10 06.47

Chi parla cosi facilmente di accantonare oasys forse parla di una macchina che conosce solo sulla carta. Chi ce l'ha e ha provato un po' a spremerla, ha sicuramente capito il potenziale non comune e trascurabile di poter combinare insieme i vari tipi di sintesi che offre. Ogni suono é una nuova scoperta, le possibilità che offre anche dal campionamento sono certamente stimolanti (a patto che piaccia sperimentare). Aggiungetegli 16 tracce audio+16 midi, un display touch da 10' su cui puoi avere pieno controllo e facile accessibilità a tutto. Boh, voi con queste caratteristiche, che per ora restano uniche, davvero la vendereste a cuor leggero? Io no !
Mah!!!!
emo
Edited 17 Ott. 2010 4:49
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3980
  • Loc: Milano
  • Thanks: 166  

17-10-10 08.10

@ giacomo_torino
Chi parla cosi facilmente di accantonare oasys forse parla di una macchina che conosce solo sulla carta. Chi ce l'ha e ha provato un po' a spremerla, ha sicuramente capito il potenziale non comune e trascurabile di poter combinare insieme i vari tipi di sintesi che offre. Ogni suono é una nuova scoperta, le possibilità che offre anche dal campionamento sono certamente stimolanti (a patto che piaccia sperimentare). Aggiungetegli 16 tracce audio+16 midi, un display touch da 10' su cui puoi avere pieno controllo e facile accessibilità a tutto. Boh, voi con queste caratteristiche, che per ora restano uniche, davvero la vendereste a cuor leggero? Io no !
Mah!!!!
emo
Edited 17 Ott. 2010 4:49
L'ottimo Giacomo mi perdonerà la battuta (detta in tono puramente scherzoso e in amicizia)

Caro Giacomo . . . un synth è per la vita . . . una BARA è per sempre!
emoemoemoemo

P.S.
detto seriamente, invece, l' Oasys rimane quello che è: una macchina straordinaria per la sua epoca . . . ma pur sempre un concentrato di tecnologia digitale, come tale inevitabilmente soggetta ad obsolescenza.
Edited 17 Ott. 2010 6:19
  • giacomo_torino
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11570
  • Loc: Torino
  • Thanks: 596  

17-10-10 22.30

stesgarbi ha scritto:
Caro Giacomo . . . un synth è per la vita . . . una BARA è per sempre!
emoemoemoemo

scelgo questa emo emo perchè non c'è quella della mano che sfrega i coyotes...emo
stesgarbi ha scritto:
detto seriamente, invece, l' Oasys rimane quello che è: una macchina straordinaria per la sua epoca . . . ma pur sempre un concentrato di tecnologia digitale, come tale inevitabilmente soggetta ad obsolescenza

ma certo, arriverà anche il tempo per vedere oasys con sopra la polvere, ma... è ancora lontana...emo
  • anonimo

17-10-10 23.01

@ giacomo_torino
Chi parla cosi facilmente di accantonare oasys forse parla di una macchina che conosce solo sulla carta. Chi ce l'ha e ha provato un po' a spremerla, ha sicuramente capito il potenziale non comune e trascurabile di poter combinare insieme i vari tipi di sintesi che offre. Ogni suono é una nuova scoperta, le possibilità che offre anche dal campionamento sono certamente stimolanti (a patto che piaccia sperimentare). Aggiungetegli 16 tracce audio+16 midi, un display touch da 10' su cui puoi avere pieno controllo e facile accessibilità a tutto. Boh, voi con queste caratteristiche, che per ora restano uniche, davvero la vendereste a cuor leggero? Io no !
Mah!!!!
emo
Edited 17 Ott. 2010 4:49
quando ti fai il secondo manuale oasys? emo
  • ONDASONORA
  • Membro: Expert
  • Risp: 2681
  • Loc: Frosinone
  • Thanks: 194  

18-10-10 01.01

@ ermusicista
mah, un rd infarcito con una scheda v piano e un analogico real, tipo evolver profet o alesis andromeda, e l'oasis la saluti , alla grande direi.....
Non voglio essere polemico ma mi chiedo seriamente se hai mai provato il potenziale di OASYS,
la roland può mettere insieme Vpiano Vsynth e Vcazzivari che nemmeno si avvicina alla qualità suonora di OASYS, che fra le altre cose è l'unica workstation a possedere un campione di piano da 500MB, e se pur un analogico sia da preferire sicuramente al VA questo sostituirebbe solo un piccolo tassello di ciò che OASYS contiene, senza contare poi quanto costano i buoni analogici Andromeda compreso.

Difendo uno strumento che non ho mai posseduto e mai avrò, ma che dopo averlo prima sentito in fiera poi provato alla cicala e poi provato da musicarte mi fa affermare che niente prima avesse un'uscita audio di quella qualità.

Perdonatemi.
emo
  • Boniz89
  • Membro: Senior
  • Risp: 195
  • Loc: Mantova
  • Thanks: 12  

18-10-10 01.50

scusa ma, cosa importa se ha campioni di piano da 500mb?
mica è quanto occupa una cosa che la fa essere bella..emo
  • giacomo_torino
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11570
  • Loc: Torino
  • Thanks: 596  

18-10-10 04.42

@ ONDASONORA
Non voglio essere polemico ma mi chiedo seriamente se hai mai provato il potenziale di OASYS,
la roland può mettere insieme Vpiano Vsynth e Vcazzivari che nemmeno si avvicina alla qualità suonora di OASYS, che fra le altre cose è l'unica workstation a possedere un campione di piano da 500MB, e se pur un analogico sia da preferire sicuramente al VA questo sostituirebbe solo un piccolo tassello di ciò che OASYS contiene, senza contare poi quanto costano i buoni analogici Andromeda compreso.

Difendo uno strumento che non ho mai posseduto e mai avrò, ma che dopo averlo prima sentito in fiera poi provato alla cicala e poi provato da musicarte mi fa affermare che niente prima avesse un'uscita audio di quella qualità.

Perdonatemi.
emo
toh, c'è ancora qualcuno che usa le orecchie... emo
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4840
  • Loc: Verona
  • Thanks: 379  

18-10-10 10.25

L'Oasys posso affermare che ha una qualità sonora altissima e su molte categorie di suoni, alla pari di molti VST blasonati.... certo ha anche lei dei punti deboli come le drums (abbastanza imbarazzanti), le chitarre (mediocri le elettriche, al limite dell'accettabile le acustiche) e il pianoforte, che comunque in un contesto con altri strumenti è più che ottimo mentre suonato da solo non è certo paragonabile a quello degli stage tipo Roland RD, Yamaga S90es/xs, ecc...
Su suoni tipo synth, pad, orchestrali e fiati (soprattutto con le espansioni) però, NON CE N'E' PER NESSUNO! Ha dei suoni fantastici ed un immediatezza sull'editig paurosa! Partendo da zero, in un attimo si arriva a crearsi un suono esattamente come lo si vuole!
Inoltre, se si ha bisogno di una demo, di una sequenza live o comunque un lavoretto veloce ma di qualità, con il sequencer interno unito alle possibilità timbriche che possiede la macchina, in pochissimo tempo si può creare... si ha veramente una riduzione dei tempi notevole!
Certo sono il primo a dire che per creare un lavoro in studio, con un bel PC e una dotazione minima di VST, il lavoro è più pratico... utilizzare l'Hardware in studio è evidentemente più difficoltoso, perchè ogni traccia va comunque passata in audio in tempo reale e per ogni modifica occorre rifare tutto, perchè ogni volta occorre settare il livello di registrazione e verificare che in tutta la traccia non vada in distorsione, perchè l'effettistica occorre assegnarla tutta alla fine, ecc....
Per contro, se volessi un suono come dico io, con l'OASYS in un attimo lo trovo o lo creo... con il PC serve più tempo, anche se penso sia solo questione di prenderci un pò la mano.
Edited 18 Ott. 2010 8:28
  • giacomo_torino
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11570
  • Loc: Torino
  • Thanks: 596  

18-10-10 20.23

Infatti... come dice Max, "rapidità di azione"... hai un'idea in testa? in 15 minuti la tiri giù e hai già una demo di ottima qualità... invece di perderci un pomeriggio...
il tempo è denaro...
Edited 18 Ott. 2010 18:24
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

18-10-10 21.36

giacomo_torino ha scritto:
il tempo è denaro...

ma il denaro in fondo è comunque un'invenzione... il "tempo" non esiste nemmeno, è una definizione... emo
  • ermusicista
  • Membro: Senior
  • Risp: 567
  • Loc: Bergamo
  • Thanks: 20  

18-10-10 22.42

emo
Edited 18 Ott. 2010 20:51
  • ivanzajic
  • Membro: Expert
  • Risp: 1456
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 49  

19-10-10 01.29

la cosa migliore di Oasys e che usa campioni non compressi, e questo rende il suono generale aperto e cristallino , al di là delle sue capacità di sintesi, che una buona daw per forza di cose sorpassa troppo agevolemente. Secondo me è un ottimo strumento da tenere, e anche in bella mostra, ma non è mai valsa i soldi richiesti da Korg.
ps : il Vpiano non è uno strumento a modellazione fisica totale, è piuttosto un Rd1000 ultramoderno (sintesi SA)
  • kyma1999

19-10-10 01.43

sai cos'è, che con oasys alla fine hai il "suono" korg alla trinity, triton, z1, m3...avendo oltre che pcm anche i modelli fisici, virtual analogue, virtual drawbars, la FM....

insomma, è una macchina che per 10 anni non invecchierà molto.....non la darei via per qualche cosa che alla fine, non esiste.....chi ha detto che faranno una nuova oasys? oppure una nuova M3? potrebbero anche chiudere dopodomani....

parliamo del presente e del futuro prossimo, non del futuro tra 5-6 anni.....in questo lasso di tempo da qui fino 4-5 anni almeno, sicuramente oasys non diventa obsoleta.
  • ivanzajic
  • Membro: Expert
  • Risp: 1456
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 49  

19-10-10 03.40

Platipo ha scritto:
un'Ensoniq Mirage DSK8 (può valer la pena sottolineare che mio padre non sa suonare tastini bianchi e neri) ... il numero di serie 197 è scritto a penna dietro l'etichetta. Questo bizzarro oggetto è arrivato fino a me; avrei provato a venderla, ma a chi? Chi se lo compra un campionatore del 1984 le cui uniche memorie vengono da dei floppy disk? Se mio padre nello stesso anno, con una spesa analoga, o di poco superiore (si, il Mirage costava una follia a quanto pare, qualcosa nell'ordine di 3megalire)

AZZ... l'Ensoniq Mirage, all'uscita era il sampler meno costoso, ha un filtro analogico eccellente, (sampler +filtro analogico, wow) gente ci ha fatto interi dischi negli anni 80 (janet jackson, Human League), altro che bizzarro oggetto, stava in ogni studio degli States!
Se ci carichi forme d'onda, con il filtro che si ritrova e magari un multi fx esterno, stai sicuro che ci fai ottime cose!!
  • Platipo
  • Membro: Expert
  • Risp: 939
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 75  

19-10-10 04.11

ivanzajic ha scritto:
AZZ... l'Ensoniq Mirage, all'uscita era il sampler meno costoso, ha un filtro analogico eccellente, (sampler +filtro analogico, wow) gente ci ha fatto interi dischi negli anni 80 (janet jackson, Human League), altro che bizzarro oggetto, stava in ogni studio degli States!
Se ci carichi forme d'onda, con il filtro che si ritrova e magari un multi fx esterno, stai sicuro che ci fai ottime cose!!


si, ma 1) mio padre non ha mai fatto dei gran business nel fare gli acquisti 2) nell'85 il cambio col dollaro non era particolarmente favorevole 3) purtroppo per qualche motivazione che non sono stato troppo a indagare alcune note suonano e altri no, il problema non sembra nella tastiera, lo da anche se cerchi di pilotarla via midi. è in qualche maniera che non comprendo qualcos'altro... però devo anche ammettere che l'ultima volta che mi sono degnato di provarla ad accendere ero parecchio più niubbo di adesso (era tipo 10 anni fa)... in effetti potrebbe valere la pena vedere se riesco a tirarne fuori qualcosa.... ottima idea. ci provo questo weekend e ti faccio sapere, ti mando un thanks!