14-04-25 15.25
@ michelet
Purtroppo ho avuto uno scambio di mail con Gianni Giudici e mi ha chiaramente detto che il MIDI 2.0 su NXP GT non verrà mai implementato.

Michelet, personalmente non ne farei un dramma, SL non ha mai promesso di implementare questa funzionalità sulle Numa X, fanno parte di un prodotto nuovo (il fatto che questo sia una master dedicata dice e non dice, più che altro è che è un prodotto successivo), a me sembra piuttosto che stiano supportando le Numa X in modo notevole, forse con qualche leggerezza di troppo nel pubblicare alcuni aggiornamenti che hanno introdotto problemi piuttosto seri, ma poi prontamente risolti e mi sembra di capire che attualmente lo strumento oltre ad avere nuovi suoni, funzionalità e migliorie sia anche stabile e affidabile a livello di firmware. Insomma non me la prenderei con Studiologic, oltre ad avere la volontà di fare un upgrade del genere dovrebbero anche programmarlo e soprattutto testare il tutto a fondo di nuovo, che è il lavoro più subdolo, noioso e impegnativo di tutti, e non so quanto personale abbiano da impiegare in un compito così delicato. Che poi bisogna vedere se l'elettronica della tastiera a monte è effettivamente in grado di rilevare valori così precisi, se non lo fa non c'è aggiornamento firmware che tenga.
Diciamo anche che, se da una parte il MIDI 2.0 è una evoluzione naturale e del tutto comprensibile, si è fatta musica di ogni tipo per quarant'anni senza di esso - il MIDI prima versione credo sia il protocollo di maggior successo e longevità della storia dell'informatica, correggetemi se sbaglio.
Tra l'altro come tu sai di certo la High Resolution Velocity esisteva già, tramite degli appositi messaggi specializzati, con una risoluzione di 14 bit, che corrispondono a una enormità di valori di dinamica, anche se 128 sono già del tutto sufficienti a suonare in maniera più che credibile.
In effetti utilizzando Pianoteq che è uno dei (pochi) software in grado di sfruttare veramente quella definizione dinamica ulteriore, è naturale farsi venire in mente la possibilità di combinarlo con una master in grado di trasmettere con tale definizione, se proprio lo desideri tanto puoi sempre cambiare il Numa X GT con l'analoga SL di seconda generazione.
Personalmente utilizzo Pianoteq 8 Stage (acquistato da un mesetto) con un modesto Yamaha P-45 con grandissima soddisfazione, considerando che per questo pianoforte ho dovuto comprimere e "ritarare" notevolmente la curva dinamica in Pianoteq, quindi utilizzando una scala che, se in teoria va ancora da 0 a 127, di fatto è "ridotta", ma dopo una mezz'ora di attenta programmazione la trovo più che soddisfacente.