Stabilizzatore di tensione, lo usate?

kik 18-02-10 19.31
@ anonimo
mark88 ha scritto:
tempo fa mi pareva di aver sentito consigliare i Chloride.

controlla sempre la potenza disponibile 1000 watt per un uso personale live mi sembra buono. Ma quante apprecchiature hai?
1000 watt? dipende cosa devi collegare!!! se si tratta solo di mixer e tastiere 400 watt sono più che sufficenti, considera che l'assorbimento di una tastiera attuale va da 18 a 60-80 watt, poi ripeto se devi collegare anche le casse, monitor, allora è un'altra storia, sono proprio quelle che assorbono di più, casse amplificate, amplificatori, finali di potenza ecc...
giomusic 21-02-10 12.29
emo Io ho da diversi anni il Proel ST1500 è va che una meraviglia, come già avevo risposto mi ha salvato gli strumenti in più occasioni, poi ognuno è libero di pensare come vuole e di acquistare ciò che vuole, ma premetto che prima di acquistare questo stabilizzatore ho fatto una ricerca su internet e da vari amici è tutti ne parlavano bene. Ciaoemo
gobbato 22-02-10 10.18
@ kik
1000 watt? dipende cosa devi collegare!!! se si tratta solo di mixer e tastiere 400 watt sono più che sufficenti, considera che l'assorbimento di una tastiera attuale va da 18 a 60-80 watt, poi ripeto se devi collegare anche le casse, monitor, allora è un'altra storia, sono proprio quelle che assorbono di più, casse amplificate, amplificatori, finali di potenza ecc...
Quoto.
PROEL ST1500 Ce l'ho da più di 10 anni e va che è una meraviglia.
Pagato all'epoca un milione e mezzo di vecchie lire.
anonimo 22-02-10 17.49
Una domanda, i c.d. stabilizzatori per pc vanno bene per gli impianti di piano bar? es se ne compro uno da 1000 W e l'impianto è di 800 w, considerando che ne ho già uno di 600 watt al quale collego la tastiera, il mixer il pc e i vari compressori, può andare bene? se ci sono degli sbalzi di corrente me lo salvano l'impianto o no? quello che ho già se la luce va via mi tiene acceso ciò che ho appena elencato.
Una volta tra l'altro mi ha mandato dei continui segnali acustici e nella sala c'erano forti sbalzi di corrente, significa che stava facendo il suo lavoro o cosa?
inoltre che differenza c'è tra V e W?
darione73 22-02-10 18.30
Il volt è l'unita di misura della tensione,il watt è l'unità di misura della potenza e si ottiene moltiplicando i volt per gli ampere(unità di misura della corrente).

Le tastiere sono quelle che assorbono di meno direi e comunque rimangono quelle che con uno sbalzo o un salto di corrente possono avere problemi,talvolta può capitare di dover riavviare.....negli ampli o nelle casse ci si salva, al massimo salta il fusibile.
Ciao

Dario.
Edited 22 Feb. 2010 17:34
anonimo 23-02-10 13.36
Grazie 1000 x la risposta darione emo
johnandy 09-11-12 12.26
Ragazzi sapete come vanno collegate le macchine in un stabilizzatore di corrente?
proel st 1500 dalla foto vedo queste entrate ma che cavi vanno usati ?
anonimo 09-11-12 12.40
@ johnandy
Ragazzi sapete come vanno collegate le macchine in un stabilizzatore di corrente?
proel st 1500 dalla foto vedo queste entrate ma che cavi vanno usati ?
cavi da C13 a C14, come questo, perché sicuramente le tastiere escono con presa maschio e lo stabilizzatore ha sul retro una serie di prese femmina.

Naturalmente le tastiere singolarmente (il Proel ha non ricordo se ha 8 e 10 uscite)

Edit: quello è da 5 metri, vedi tu che lunghezza ti serve
Edited 9 Nov. 2012 11:43
johnandy 09-11-12 13.56
Grazie! Però oltre ai synth dovrei collegare computer e ho alcune macchine tipo virus e blofeld che hanno una normale spina, c'è secondo te una ciabatta con quell'attacco?
fabiooibaf 09-11-12 14.51
ti fai tu i cavi su misuraemo
anonimo 09-11-12 14.53
Beh, ma puoi fartela da solo, io ne avevo modificate due e ti assicuro che sono l'ultimo degli elettricisti
fabiooibaf 09-11-12 14.56
@ anonimo
cavi da C13 a C14, come questo, perché sicuramente le tastiere escono con presa maschio e lo stabilizzatore ha sul retro una serie di prese femmina.

Naturalmente le tastiere singolarmente (il Proel ha non ricordo se ha 8 e 10 uscite)

Edit: quello è da 5 metri, vedi tu che lunghezza ti serve
Edited 9 Nov. 2012 11:43
questi sono più economiciemo
anonimo 09-11-12 15.07
Sì, certo. Sono lunghi 1,5 metri anziché 5. Volevo solo fare un esempio. Secondo me 3 metri sono una lunghezza giusta, che ti copre ogni esigenza e situazione
johnandy 09-11-12 15.18
Per cavi normali potrei utilizzare questa ciabatta ? Cosa ne pensate ?
anonimo 09-11-12 15.25
@ johnandy
Per cavi normali potrei utilizzare questa ciabatta ? Cosa ne pensate ?
No, io piuttosto prenderei questa

A parte gli scherzi, una ciabatta è una ciabatta. Che vuoi che ti diciamo? A meno che non abbia features particolari di protezione e stabilizzazione, di cui però io non mi fiderei
johnandy 09-11-12 16.56
ok grazie emo
sterky 02-05-17 16.44
riapro un attimo.
ho problemi sulla rete di linea (mi si è gia bruciata una pedaliera voce e due casse fbt con meno di 2 mesi di vita. in tutti i casi si trattava di un condensatore nella parte di alimentazione).
per ora ho uno stabilizzatore irem ministab (non ricordo il modello).
ora, siccome i problemi li ho dopo lo stabilizzatore (l'impianto di casa va benone) sto dando i problemi a esso.
volendo ieri mi hanno regalato un filtro EMI finmotor fm1900 3x18 (è un trifase, ma pensavo di passare il neutro in una e una fase la faccio girare due volte per filtrarla meglio).
la mia domanda è: e come stabilizzatore cosa posso mettere?
ho visto il proel plc2200 e il furman 210ae.
tra resto vedevo che lo stabilizzatore che ho ha un un intervento di 21 millisecondi, mentre questi ultimi due modelli di 1 nanosecondo.
unica pecca è che sono da 10 ampare. i consumi che ho in sala sono 2 fbt xlite 12a (1000 watt di picco con fusibile da 4 A), ampli basso gllien Krueger mb500 (560 watt di picco a 4ohm), valvolare cicognani 40watt, e il resto sono pedaliere, mixer e tastiere (penso che tutti insieme sono di gran lunga sotto i 300 watt).
di 10A ne avrò abbastanza?
maxpiano69 02-05-17 17.07
@ sterky
riapro un attimo.
ho problemi sulla rete di linea (mi si è gia bruciata una pedaliera voce e due casse fbt con meno di 2 mesi di vita. in tutti i casi si trattava di un condensatore nella parte di alimentazione).
per ora ho uno stabilizzatore irem ministab (non ricordo il modello).
ora, siccome i problemi li ho dopo lo stabilizzatore (l'impianto di casa va benone) sto dando i problemi a esso.
volendo ieri mi hanno regalato un filtro EMI finmotor fm1900 3x18 (è un trifase, ma pensavo di passare il neutro in una e una fase la faccio girare due volte per filtrarla meglio).
la mia domanda è: e come stabilizzatore cosa posso mettere?
ho visto il proel plc2200 e il furman 210ae.
tra resto vedevo che lo stabilizzatore che ho ha un un intervento di 21 millisecondi, mentre questi ultimi due modelli di 1 nanosecondo.
unica pecca è che sono da 10 ampare. i consumi che ho in sala sono 2 fbt xlite 12a (1000 watt di picco con fusibile da 4 A), ampli basso gllien Krueger mb500 (560 watt di picco a 4ohm), valvolare cicognani 40watt, e il resto sono pedaliere, mixer e tastiere (penso che tutti insieme sono di gran lunga sotto i 300 watt).
di 10A ne avrò abbastanza?
La potenza max ovvero per carico puramente resistivo in alternata é V*I (la formula completa è V*I*FattoreDiPotenza, che va tra 1 e 0) quindi con 10A a 220V sei nel range dei 2.2KW (basta guardare le specifiche del Proel PLC2200 che guarda caso si chiama cosí proprio perché... emo)
sterky 02-05-17 17.10
@ maxpiano69
La potenza max ovvero per carico puramente resistivo in alternata é V*I (la formula completa è V*I*FattoreDiPotenza, che va tra 1 e 0) quindi con 10A a 220V sei nel range dei 2.2KW (basta guardare le specifiche del Proel PLC2200 che guarda caso si chiama cosí proprio perché... emo)
si, il sono entrambi sui 2200-2300 watt. però non so da consumo massimo a medio (insomma, 2 casse di massima usano 1000+1000. noi il gain lo abbiamo sempre a 0db. ma non saprei quanto può assorbire in un utilizzo normale)
maxpiano69 02-05-17 17.11
@ sterky
si, il sono entrambi sui 2200-2300 watt. però non so da consumo massimo a medio (insomma, 2 casse di massima usano 1000+1000. noi il gain lo abbiamo sempre a 0db. ma non saprei quanto può assorbire in un utilizzo normale)
Con uno di quelli le due casse le copri, poi peró hai il resto. Fai i tuoi conti, evitando di stare "al pelo" ovvero lascia un certo margine, almeno un 10%