Stabilizzatore di tensione, lo usate?

sterky 02-05-17 17.15
@ maxpiano69
Con uno di quelli le due casse le copri, poi peró hai il resto. Fai i tuoi conti, evitando di stare "al pelo" ovvero lascia un certo margine, almeno un 10%
appunto, se già ci metto l'ampli del basso siamo a 2580 di picco.
maxpiano69 02-05-17 17.18
@ sterky
appunto, se già ci metto l'ampli del basso siamo a 2580 di picco.
E quindi la conclusione é che uno solo di quelli non basta (ovvero basta solo per le casse, considerando che sono limitate a 4A ciascuna dal fusibile ma in due si "allocano" quindi giá 8 dei 10A disponibili)
giallopet 02-05-17 17.29
@ anonimo
gobbato ha scritto:
E ancora: come faccio a calcolare se è in grado di stabilizzare tutto quello che ci collego?


di tutte le macchine che hai devi fare la somma della potenza assorbita di ogni apparecchiatura e poi aggiungerci il 30% in più per nuovi acquisti che andranno sullo stabilizzatore di tensione.(sovradimensionare sempre)
Inoltre lo stabilizzatore va scelto con una oscillazione della tendione di uscita +- 5% e non più alto e un oscillazione della tensione di rete +- 15%. Altra cosa è il gruppo di continuità, quello ha le batterie, per inserirsi nei buchi di rete di pochi millisecondi che ci regala ENEL e che il nostro stabilizzatore non riesce a correggere.
Edited 17 Feb. 2010 16:50
Anche io sono profano in elettricità! Vi spiego la mia esigenza. Molto spesso nei locali quando suoniamo sentiamo un fastidioso fruscio nelle casse. In un primo momento pensavamo che dipendesse dal mixer. poi andando in locali più nuovi con impianti elettrici rifatti ex novo neanche l'ombra del fischio. Per cui abbiamo ormai attribuito il tutto alla cattiva qualità della corrente che ritroviamo in molti locali. Qualcuno più esperto mi dice che con un normale stabilizzatore non risolviamo dicendo che il problema reale è la messa a terra per cui bisognerebbe avere uno stabilizzatore che assolva anche a questa funzione. Qualcuno di voi sa illuminarmi?
maxpiano69 02-05-17 18.02
@ giallopet
Anche io sono profano in elettricità! Vi spiego la mia esigenza. Molto spesso nei locali quando suoniamo sentiamo un fastidioso fruscio nelle casse. In un primo momento pensavamo che dipendesse dal mixer. poi andando in locali più nuovi con impianti elettrici rifatti ex novo neanche l'ombra del fischio. Per cui abbiamo ormai attribuito il tutto alla cattiva qualità della corrente che ritroviamo in molti locali. Qualcuno più esperto mi dice che con un normale stabilizzatore non risolviamo dicendo che il problema reale è la messa a terra per cui bisognerebbe avere uno stabilizzatore che assolva anche a questa funzione. Qualcuno di voi sa illuminarmi?
Fruscio: imputabile a problemi di messa a terra, e/o loop di massa, non a problemi di stabilitá di corrente/tensione. Usare cavi elettrici e audio di buona qualitá, preferire ove possibile collegamenti bilanciati a quelli sbilanciati, uso di DI Box sono tra le varie "armi" per combattere quel problema.