Kurzweil pc3k: a quando un successore?

giulio12 29-01-14 15.30
@ orange1978
guarda, la mia korg microstation (polifonia permettendo) puo gestire fino a 16 suoni in combi, sia esteri che interni, cosi come la m3 e la m50, e anche la mia kronos e krome lo fanno....

anche la serie fantom x e fantom g nel modo performance potevano gestire fino a 16 parti midi interne o esterne....non è una feature esclusiva a kurzweil, praticamente lo fanno tutte le altre macchine concorrenti.

quello che invece kurzweil ha secondo me rispetto agli altri, è intanto l'eleganza e l'estrema pulizia della sua interfaccia utente, molto seria e professionale, una interfaccia di sintesi potentissima, effetti eccellenti, e sonorità calde e personali.

però insomma....deve rinnovarsi un po....senza stravolgere, ma se vuole tornare a essere la rolls royce dellle tastiere (ma ne dubito) dovrebbe rivedere certe scelte inspiegabili degli ultimi anni.

secondo me con qualche intervento qua e la, e una maggiore quantità di suoni in linea con le nuove tendenze (oramai bisogna parlare di giga non mega), la macchina sarebbe ancora ultra competitiva.
Edited 29 Gen. 2014 13:59
Si certo, Krome gestisce 16 parti ma non suona come Kurzweil... e tralasciando l'usato, per avere una qualità elevata bisogna andare su Kronos, Motif e Jupiter, ma con costi decisamente superiori...
Edited 29 Gen. 2014 14:31
fusionman 29-01-14 15.53
Ok tappatevi gli occhi, ascoltate e poi giudicate senza vedere cosa sta suonando.
Qui il video
lifetime 29-01-14 16.07
... guarda quel timbro di piano mi fa veramente cagare lo riconoscerei ovunque!!! emo
afr 29-01-14 16.12
@ SMARTKID
A me sono stati offerti un paio di kronos 61 semi nuovi a 1700-1800. Non presi perché voglio investire su nord stage, altrimenti non avrei esitato. Con pazienza si trovano anche a meno oggi .
emo
e te stai ancora a pensarci?

cavolo a 1800 euro è da prendere subito, però se preferisci il nord fai bene
SMARTKID 29-01-14 16.43
@ afr
e te stai ancora a pensarci?

cavolo a 1800 euro è da prendere subito, però se preferisci il nord fai bene
Concordo con te, e anche con orange quando dice che ovviamente la coppia kronos -ns2 é il massimo..

Se capiterà occasione, ovvio che kronos é molto meglio di m3, ma lo stage 2 é una priorità.. Proibita ma priorità.
emo
lifetime 29-01-14 19.19
smart secondo me non sai cosa vuoi!!! Kronos e NS2 sono due macchine molto diverse!!! NS2 puoi arrivare ad odiarla se non la capisci e non la usi come una macchina da live! Se hai M3 e ti capita un kronos a 1700 prendilo al volo, ti troverai bene con la struttura delle combi, prog, arrivando da M3. E poi vendi con calma la M3 che tanto con il kronos ne hai a sufficienza...
Edited 29 Gen. 2014 18:20
afr 29-01-14 19.50
@ lifetime
smart secondo me non sai cosa vuoi!!! Kronos e NS2 sono due macchine molto diverse!!! NS2 puoi arrivare ad odiarla se non la capisci e non la usi come una macchina da live! Se hai M3 e ti capita un kronos a 1700 prendilo al volo, ti troverai bene con la struttura delle combi, prog, arrivando da M3. E poi vendi con calma la M3 che tanto con il kronos ne hai a sufficienza...
Edited 29 Gen. 2014 18:20
condivido, col kronos ce n'è per sempre
orange1978 29-01-14 21.54
@ SMARTKID
Concordo con te, e anche con orange quando dice che ovviamente la coppia kronos -ns2 é il massimo..

Se capiterà occasione, ovvio che kronos é molto meglio di m3, ma lo stage 2 é una priorità.. Proibita ma priorità.
emo
valerio, è il top per chi suona con madonna....

ma per te, senza offesa, anche solo nord stage 2 e una korg m3, sarebbe fino troppo.....david tench con nord stage e korg m3 è andato in tour con kylie minogue....vabbè aveva anche nord lead 3, fantom xr e qualcos'altro....ma stiamo parlando di kylie minogue.

gia solo con nord stage tu potresti probabilmente fare 80% di tutto quello che faresti....se proprio vuoi un po di versatilità in piu gli metti la m3, ho fatto spesso il fonico con una band che suonano con PA800 e yamaha P120 mi sembra....e ha dei suoni bellissimi.

quello che conta è la testa ripeto, ma anche le proprie attitudini, tu non sei un programmatore incallito, hai poco tempo....è giusto che tu pensi al nord, ci vuole x te uno strumento che suoni bene, senza doversi ammazzare di programmazione.
SMARTKID 29-01-14 23.09
Infatti, io cosa ho detto ?..
emo
orange1978 29-01-14 23.19
ma sinceramente non l'ho capito nemmeno io che volevi dire, anche perchè parlavi pure di kurzweil.....in questi giorni, non del futuro ma dell'eventuale passaggio da korg a kurzweil, come a dire "vorrei capire".

sai a me di parlare del passaggio da vsynth a motif non mi verrebbe nemmeno in mente di scriverlo, perchè non succederebbe mai....quindi se uno si informa, si interessa, è perchè inconsciamente è interessato alla cosa....
SMARTKID 29-01-14 23.34
Infatti, ho detto che se kurz avesse a bordo un ottimo piano acustico , come l artis, e magari un display un po' meno antidiluviano.. Un domani ci potrei pensare. Anche a costo di dover imparare a programmare la vast.
Come sound in generale, trovo molto più caldo e realistico il sound kurz, pur se korg offre tantissimo in termini di potenza e pulizia.

credo comunque il nord stage sarebbe il primo obiettivo. Perché non è una ws, e dunque non in concorrenza con queste.

emo
orange1978 30-01-14 00.37
@ SMARTKID
Infatti, ho detto che se kurz avesse a bordo un ottimo piano acustico , come l artis, e magari un display un po' meno antidiluviano.. Un domani ci potrei pensare. Anche a costo di dover imparare a programmare la vast.
Come sound in generale, trovo molto più caldo e realistico il sound kurz, pur se korg offre tantissimo in termini di potenza e pulizia.

credo comunque il nord stage sarebbe il primo obiettivo. Perché non è una ws, e dunque non in concorrenza con queste.

emo
ma la storia del display....boh.....secondo me potrebbero anche lasciarlo cosi.

negli anni 90 tutti i campionatori akai, emu, oltre a kurzweil.....avevano lo stesso display, ci hanno fatto concerti e produzioni spaventose ancora oggi insuperate, lavorando anche in editing sample dentro display come quello.

il display conta si e non il 5%....quello della pc3k va benissimo, è solo questione di abitudine, certo lo facessero un po piu grande e dettagliato tipo motif xf o roland fa08 non farebbe certo male, però cio che conta è quello che cè sotto il confano della macchina.

invece la storia del pianoforte la comprendo perfettamente.....il pianoforte della pc3k in effetti è datato, non che suoni male per carità però stiamo parlando di campioni realizzati nel 1995, messi in confronto al nord stage o a un rd700/800 sono suoni superati.
lucabbrasi 30-01-14 00.45
...il display va bene cosi', basta che non si sputtani come altri (i famosi e inutilissimi "touch screen"dei Triton, utili per chi ha le dita di un giapponese)...d'altra parte c' e' anche un comodo editor x PC, quindi....anche usato stand-alone va bene....
come dice Orange, l 'importante e' quello che ci sta sotto...una volta programmato, dal vivo usi solo i piu' e meno per selezionare i setup...
e anche la storia dei pianoforti...mah, son gusti...i Kurz in ogni caso hanno una buona varieta' per bucare il mix...io personalmente (ma son gusti miei) non ho mai sopportato il suono Yamaha...
per i Rhodes...certo, Clavia chi lo batte...ma anche i Kurz si difendono bene...(penso che verrei sputtanato in tutto il forum se dico, cmq, che il miglior Rhodes l'ho sentito, patch "Hard Tines" credo, su un Korg X2....)
quanto agli orchestrali..chiedete a Peter Gabriel o sentitevi tutto il disco Seeds of Love dei Tears...e poi se ne riparla...
Mac066 30-01-14 01.13
Anch'io non saprei cosa farmene del touch screen...basterebbe uno schermo leggermente più grande con più risoluzione, niente di più.
Una cosa che invece non mi è mai piaciuta è il sistema Categorie della PC3...trovo molto più comodo quello dell' Artis, anche i bottoni per i preferiti sotto il display sono una bella idea.
Edited 30 Gen. 2014 0:13
orange1978 30-01-14 01.38
si perchè il sistema della PC3/PC3K ha un bug nel senso che prevede che ogni categoria abbia al massimo 8 suoni....infatti categorizza solo i due banchi A e B.....il resto no.

nella pc3le e artis che sono piu recenti, il sistema funziona invece.

sul display, si basterebbe una cosa tipo motif xf o fantom x, un display un po piu grande anche non touch screen che consenta però di vedere in maniera piu chiara ad esempio il flusso della vast, sopratutto quando si usa il "cascade mode".

per il resto il sistema logico della macchina secondo me è gia perfetto cosi.
kurz4ever 02-02-14 12.34
Mah, un successore... alla fine vi state lamentando di due cose: display e suoni di piano acustico.

Per il display son d'accordo per la bruttezza, ma il s.o. fornisce una eccellente interfaccia per navigare tra i millemila parametri di editing (e quando ci si prende la mano le modifiche diventano proprio veloci)... Non so se lo baratterei col monitor del fantom o con quello del triton...(parlo di ciò di cui ho esperienza)... Forse alcuni wizard per generare famiglie di suoni sintetici con variazioni casuali sarebbero utili... ma poi togli tutto il divertimento :-)) )

Per il suono di piano acustico... bah con 128M di flash si possono fare gran cose... io ho caricato un bel pò di librerie per suoni sintetici vintage, alcuni ottimi campioni di hammond (k3b è una gran figata ma col cambio patch fa la pausa contrariamente al program VAST puro), campioni di sax più graffianti, chitarre acustiche (che non servono ad un emerito, ma non si sa mai), una libreria con un fantastico campionamento di Steinway D che occupa 64M (ma anche in versione 32M se si suona live fa un figurone) che ho leggermente modificato....
Ecco, mi manca la tastiera pesata sul PC3K7... quella si. Per il resto sarà dura trovare un successore. D'altro canto il PC3k è il successore del k2600, ma di fatto ha il doppio della potenza di elaborazione, per il resto è la stessa cosa... così sarà anche per l'eventuale k3xxx. Stiamo parlando di uno strumento che rasenta già la perfezione... a saperlo usare bene(...magari ci riuscissi anch'io:-(( ).
lino_z750 02-02-14 14.49
A quali librerie fai riferimento in particolare ?
ifus 02-02-14 16.30
Secondo me io non problema non sta nel display anzi non ci nascondo che i display kurzweil mi danno molto più affidamento dei touch nel tempo.
Ma da lungo possessore dei prodotti Kurzweil (pc3k compreso) faccio fatica a paragonare la qualità di suono dei vecchi k2600 o 2500 con il Pc3k. Quest'ultimo non sembra una evoluzione piuttosto una versione più commerciale con qualche miglioria non di più.
kurz4ever 02-02-14 19.19
@ lino_z750
A quali librerie fai riferimento in particolare ?
...non so se il regolamento del forum mi permette di postare nomi di soundset commerciali (signor moderatore posso?) comunque se googli 'kurzweil k2 steinway D' lo trovi subito...
Per quanto riguarda la qualità del PC3K confrontata al K2600...senza offesa per nessuno ma siamo ad un altro livello di suono, l'elaborazione nel pc3 è completamente numerica fino al DAC dello stadio di uscita, il K2500 (e penso il k2600) ha il kdfx con input analogico... poi se è un problema di coloritura del suono basta giocare col master eq...se volete il segnale un pò più sporco e cattivo avete 8 unità di KDFX da utilizzare in più del k2 per incattivirlo...128 note di polifonia, anche quando il k3b vene ruba 48 ne restano sempre un sacco (come funzionave il k2 nel caso di setup multizona con una zona dedicata al k3b??) ... ecco manca il sampler on board... ma forse meglio così no? Non ci sono che programmi (anche free) per editare campioni e registrare da un PC con una scheda audio dedicata... manca il live mode ok... che ovviamente qualunque possessore di k26 usava tutti i giorni... mah!!!
No no il PC3K è una bel passo avanti!
Edited 2 Feb. 2014 18:31
orange1978 03-02-14 00.07
@ kurz4ever
...non so se il regolamento del forum mi permette di postare nomi di soundset commerciali (signor moderatore posso?) comunque se googli 'kurzweil k2 steinway D' lo trovi subito...
Per quanto riguarda la qualità del PC3K confrontata al K2600...senza offesa per nessuno ma siamo ad un altro livello di suono, l'elaborazione nel pc3 è completamente numerica fino al DAC dello stadio di uscita, il K2500 (e penso il k2600) ha il kdfx con input analogico... poi se è un problema di coloritura del suono basta giocare col master eq...se volete il segnale un pò più sporco e cattivo avete 8 unità di KDFX da utilizzare in più del k2 per incattivirlo...128 note di polifonia, anche quando il k3b vene ruba 48 ne restano sempre un sacco (come funzionave il k2 nel caso di setup multizona con una zona dedicata al k3b??) ... ecco manca il sampler on board... ma forse meglio così no? Non ci sono che programmi (anche free) per editare campioni e registrare da un PC con una scheda audio dedicata... manca il live mode ok... che ovviamente qualunque possessore di k26 usava tutti i giorni... mah!!!
No no il PC3K è una bel passo avanti!
Edited 2 Feb. 2014 18:31
.......ma che minchia stai dicendo?emo

qusta è da oscar! il kdfx nel k2500 e 2600.....con input analogico?emo

ma dove ve le inve.tate queste idiozie? basta un particolare per capire tra l'altro, presenza di uscite digitali in entrambe, secondo te avrebe senso uscire da un D/A, processare il suono con kdfx, poi ricampionare nuovamente per andare a un uscita digitale?emo

in tutte le k il kdfx opera sulla vast direttamente....il solo caso.dell.input analogico è quando si usa il vecchio effetto digitech, che si trova nelle k2500 prive di scheda kdfx, o nella k2000/k2vx.

sulla qualità...per certi aspetti la serie k rimane insuperata, basta importare un suono del k2000 anche nel pc3k, suonano molto diverse, la pc3k è molto.pulita e definita ma manca di quel bottom e potenza della vecchia 2000 ad.esempio.

non è questione di elaborazione, purtroppo nel suono i conti.non si fanno solo con i numeretti e le formule, altrimenti un qualsiasi roland attuale.suonerebbe meglio di.un vecchio jd o d70, sui suoni acustici è vero, graxie ai campioni piu nuovi ma sui.synth nonè proprio cosi pur essendoci gli stessi samples, e la medesima sintesi.

il pc3k è un passo in avanti, per un tastierista offre comodità alle quali non è facile.rinunciare oggi come usb, flash ram, peso inferiore, meccanica migliore della 88...sul suono dipende, su certe cose va meglio, su altre no.

un vero successore e rimpiazzo al 100% della serie k, oggi non esiste....solo il fatto che mancano il live mode per processare un segnale esterno con la vast, o la possibiltù di entrare nel kdfx e usarlo.anche nel mix di un pezzo come.unità fx (ha ottiimi riverberi ad esempio) la rende un gradino sotto.
Edited 2 Feb. 2014 23:22