Kurzweil pc3k: a quando un successore?

kurz4ever 03-02-14 15.22
Scusate, confermo l'errore sul kdfx... ho confuso il signal routing del digitech (che passava uno stadio D/A A/D) con quello del kdfx appunto...
Ora vado a cospargermi il capo di cenere......
anonimo 03-02-14 21.57
Orange ti ha cichettato.emo
sterky 04-02-14 10.48
io ultimamente ho sentito parlare di una nuova macchinina kurzweil, con nuova sintesi e con le prospettive di spiattellare completamente il mercato (qualitativamente, non economicamente). Da quello che si dice non c'è kronos, motif, fantom o quant'altro che potrà competere.

Spero proprio sia vero emo
orange1978 04-02-14 11.01
@ sterky
io ultimamente ho sentito parlare di una nuova macchinina kurzweil, con nuova sintesi e con le prospettive di spiattellare completamente il mercato (qualitativamente, non economicamente). Da quello che si dice non c'è kronos, motif, fantom o quant'altro che potrà competere.

Spero proprio sia vero emo
si parlava di un kurzweil con molta memoria sample, paragonabile a kronos o a un pc, e tanta flash per i propri campioni, combinato con una vast molto piu flessibile...ma in realtà probabilmente erano solo voci infondate.

secondo me non è possibile, oramai il gap tra kurzweil, korg e roland è troppo ampio.....per me kurzweil non ha la tecnologia per competere ne con roland ne con altri, dovevano farlo prima.

però, nessuno puo dire quello che succederà veramente.....
fusionman 04-02-14 11.21
orange1978 ha scritto:
secondo me non è possibile, oramai il gap tra kurzweil, korg e roland è troppo ampio

Io invece penso l'esatto opposto. Aggiungere memoria e potenza è molto più semplice che avere un know how per fare le cose meglio di altri.
Io credo stiano semplicemente giocandosi le carte un po alla volta per strategia di sopravvivenza più a lungo termine.
Sui synth è gia imbattibile e non serve altra potenza.
Aggiungendo qualche Gb di flash, potenziando la cpu, ampliando un po il display (non per forza touch) e acquisendo campioni rinnovati non credo ce ne sarà più per nessuno.
orange1978 04-02-14 11.40
fusionman ha scritto:
Io invece penso l'esatto opposto. Aggiungere memoria e potenza è molto più semplice che avere un know how per fare le cose meglio di altri.


nessuno aggiunge "memoria e potenza", le tecnologie variphrase, cosm, supernatural, mod7, etc....non sono semplici suoni in memoria.

fusionman ha scritto:
Io credo stiano semplicemente giocandosi le carte un po alla volta per strategia di sopravvivenza più a lungo termine.
Sui synth è gia imbattibile e non serve altra potenza.


a me proprio non sembra, e lo dico da possessore kurzweil con molti anni di utilizzo dello strumento.

fusionman ha scritto:
Aggiungendo qualche Gb di flash, potenziando la cpu, ampliando un po il display (non per forza touch) e acquisendo campioni rinnovati non credo ce ne sarà più per nessuno.


non lo so....sono cambiate troppe cose, è dura.

inoltre la vast aveva senso quando non c'era nulla in quella fascia di prezzo paragonabile, oggi c sono molti altri modi per fare le stesse cose, via software, piu velocemente e in maniera migliore.
nessuna pc3k o k3000 potrebbe mai competere con la potenza di calcolo di un mac pro con 32 giga di ram, e una scheda pro tools hdx1 installata.
andreakappa 04-02-14 13.04
orange1978 ha scritto:
nessuna pc3k o k3000 potrebbe mai competere con la potenza di calcolo di un mac pro con 32 giga di ram, e una scheda pro tools hdx1 installata.


..che però costa 4000 euro+ scheda +software , un po' più di una PC3K

Casomai si potrebbe dire che mettere un i7 quad e 16Gb di ram dentro a una tastiera sarebbe forse più conveniente di un DSP dedicato.
Jeanlu 04-02-14 14.23
orange1978 ha scritto:
nessuna pc3k o k3000 potrebbe mai competere con la potenza di calcolo di un mac pro con 32 giga di ram, e una scheda pro tools hdx1 installata.


UN paragone a dir poco forzato, questo.
Il paragone tra hardware e software è chiaro che non si può fare basandosi esclusivamente sulla potenza di calcolo, è ridicolo.
Una nuova Kurzweil necessita di KORE64 preinstallata e nuovi samples di suoni acustici (tiriamo fuori al limite gli EP e gli orchestrali, che suonano già molto molto bene). Un nuovo motore KB3, un nuovo sequencer e una flash ROM da 1 gb almeno. Il resto che offre la tastiera è già di ottimo livello.
Io terrei tranquillamente anche l'attuale display, senza bisogno di piazzare display da 500€ stile FANTOM G o KRONOS/Oasys.
UNa volta fatto questo, ogni altra workstation può andare tranquillamente a farsi fottere. emo

Per Roland o Kurzweil potrei fare pazzie, ma sono sempre più orientato all'acquisto di un macbook pro, + roland A88 ( O Casio PX5) e la nuova AKAI MPK61 + reason 7 e MACHFIVE 3. Circa 3500€ di spesa. Ma che CI DUREREI tranquillamente 5 anni, senza tanti problemi....
Edited 4 Feb. 2014 13:30
kurz4ever 04-02-14 15.03
Mah,
la VAST è attualmente ancora una sintesi all'avanguardia, puoi modellare tutta la catena di sintesi a tuo piacimento (è un rompler, ma anche un VA in sintesi sottrattiva, ma anche FM... ), con 32 layer per program per 16 parti di setup (lascio perdere il kdfx che ho ancora la cenere sui capelli... emo) 128 note VERE di polifonia (un layer che non suona NON mangia polifonia) ed un algoritmo di note-stealing eccellente, cambio patch istantaneo senza buco (k3b a parte) ... kronos che a parere di tutti è la macchina "monster" arriva a questa flessibilità?
Poi il confronto con i vst è impari è chiaro, ma perchè sono indirizzati ad utenti diversi... Quando esco col PC3 e voglio fare una modifica ho tutto sul display... l'idea di dovere accedere al PC, magari col mouse, un altro pezzo da portare dietro, magari più di uno se conti la scheda audio, oltretutto fragile, leggero che basta che il cantante di turno lo sfiori mentre si suona e cade tutto. Il VST è interessante, ma forse per studio o per chi ha un service ed un mega palco.
E poi cosa manca al PC3... giusto giusto un po' di spazio in più per i campioni, ecco magari la possibilità di caricare i sample da USB o da SDCard, magari di utilizzarli in streaming, senza caricare tutto nella memoria. Ecco questo sarebbe forse un passo avanti serio, forse colmerebbe l'unica lacuna che ha verso il kronos e la maggior parte dei vst.
andreakappa 04-02-14 16.59
Secondo me l'hardware di quella macchina è ancora tutt'altro che obsoleto..
quello farebbe la differenza secondo me sarebbe un software migliore da mettere su pc/mac per l'editing dei suoni, importazione/creazione campioni ecc..
Visto che su quei display è una tortura navigare i menu, visualizzare gli inviluppi ecc.. avere la possibilità di editare decentemente i suoni su un computer sarebbe fantastico; dopo di che come keybed e come motore di sintesi credo si possa dire poco, anzi che non gli venisse in mente di sostituire la TP40 con la TP100 !
orange1978 04-02-14 18.29
@ andreakappa
orange1978 ha scritto:
nessuna pc3k o k3000 potrebbe mai competere con la potenza di calcolo di un mac pro con 32 giga di ram, e una scheda pro tools hdx1 installata.


..che però costa 4000 euro+ scheda +software , un po' più di una PC3K

Casomai si potrebbe dire che mettere un i7 quad e 16Gb di ram dentro a una tastiera sarebbe forse più conveniente di un DSP dedicato.
eh magari....la core hdx costa 9000...con interfaccia e qualche plug,in arrivi a 15 mila quasi.

Peró é un altro pianeta.
orange1978 04-02-14 18.40
@ kurz4ever
Mah,
la VAST è attualmente ancora una sintesi all'avanguardia, puoi modellare tutta la catena di sintesi a tuo piacimento (è un rompler, ma anche un VA in sintesi sottrattiva, ma anche FM... ), con 32 layer per program per 16 parti di setup (lascio perdere il kdfx che ho ancora la cenere sui capelli... emo) 128 note VERE di polifonia (un layer che non suona NON mangia polifonia) ed un algoritmo di note-stealing eccellente, cambio patch istantaneo senza buco (k3b a parte) ... kronos che a parere di tutti è la macchina "monster" arriva a questa flessibilità?
Poi il confronto con i vst è impari è chiaro, ma perchè sono indirizzati ad utenti diversi... Quando esco col PC3 e voglio fare una modifica ho tutto sul display... l'idea di dovere accedere al PC, magari col mouse, un altro pezzo da portare dietro, magari più di uno se conti la scheda audio, oltretutto fragile, leggero che basta che il cantante di turno lo sfiori mentre si suona e cade tutto. Il VST è interessante, ma forse per studio o per chi ha un service ed un mega palco.
E poi cosa manca al PC3... giusto giusto un po' di spazio in più per i campioni, ecco magari la possibilità di caricare i sample da USB o da SDCard, magari di utilizzarli in streaming, senza caricare tutto nella memoria. Ecco questo sarebbe forse un passo avanti serio, forse colmerebbe l'unica lacuna che ha verso il kronos e la maggior parte dei vst.
Sn tutte cose belle, che gia conosco.......ma io parlo in studio nob dal vivo, in studio oggi non hanno piu senso dato che cob reaktor si possono fare ben piu cose che con la pc3k, nel senso che non hai limiti, te li crei tu gli algoritmi in base a quello che serve.....per esempio.

Un tempo in studio, parlo del 1994 ad esempio, un k2000 tutto espanso, o anche due, potevano fare davvero tutto perche consentivano di campionare, lavorare sul sample, stretchare, pitchare, poi avevi tutta la vast, gli oscilatori digitali combinati ai samples, effetti, uscite separate.

Due k2000rs, un atari ste per il midi, console a 16 o 24 canali con un paio di processori esterni effetto, e potevi tranquillamente lavorare.....spendevi anche poco, meno xhe prendere tre/quattro akai o roland s750, e avevi per ogni k2000 quattro volte la ram che avresti avuto con roland o akai.....64 mega contro 16 di akai s1100 e roland s760, e ben due volte la memoria di un s3200.

anche se va detto che tra roland, akai e kurzweil, quello che suonava peggio come sampler era proprio kurzweil, suono professionale ma meno definito rispetto alla serie s3200 secondo me.
fusionman 04-02-14 20.03
ah vabbè in studio! E dillo prima emo
Io parlo per soluzioni da band. Live.
In studio non c'è tastiera che regga!
ivanzajic 07-02-14 22.30
kurz4ever ha scritto:
una libreria con un fantastico campionamento di Steinway D che occupa 64M (ma anche in versione 32M se si suona live fa un figurone) che ho leggermente modificato.

ti riferisci ai campioni di Key Solutions? quel cd lo uso con kontakt ed effettivamente il campione di piano da 64 mb è un mezzo miracolo emo
Lele75 08-02-14 11.20
Sta di fatto che il PC3 sta aumentando di prezzo e sta toccanbdo i 2000 euro... Sintomo di prossimi aggiornamenti e nessun successoreemo
Mac066 08-02-14 11.36
La PC3 é fuori produzione da almeno due anni...la PC3K mi pare che i prezzi siano sempre quelli...
Lele75 08-02-14 11.39
@ Mac066
La PC3 é fuori produzione da almeno due anni...la PC3K mi pare che i prezzi siano sempre quelli...
Scusami mi riferivo alla PC3K.... Cmq verifica e vedrai che éaumentata di almeno 100 euro... Forse sono i nuovi arrivi e quelli che hanno scorte la tengono sui 1800 la versione K7... Ora é sui 1990 ...emo
kurz4ever 08-02-14 14.35
doppio post..
Edited 8 Feb. 2014 13:38
kurz4ever 08-02-14 14.38
ivanzajic ha scritto:
kurz4ever ha scritto:
una libreria con un fantastico campionamento di Steinway D che occupa 64M (ma anche in versione 32M se si suona live fa un figurone) che ho leggermente modificato.

ti riferisci ai campioni di Key Solutions? quel cd lo uso con kontakt ed effettivamente il campione di piano da 64 mb è un mezzo miracolo emo


Esattamente quella. Prima di trovarla ero fortemente orientato verso una nord per i suoi piani... ma questa, legata alla flessibilità della vast, mi ha dato un risultato che gradisco di più.
In più uso le VORTEX/PULSE/MOOSEATTACK per i suoni sintetici (una bomba anche quelli)... e per gli altri acustici ed elettroacustici quella di sweetwater (che tra le altre cose buon piano, molto riverberato in realtà).
Piccolo O/T ho l'impressione che l'equalizzazione del PC3 rispetto ai predecessori abbia una leggera enfasi sulle frequenze medie e medio basse... qualcuno sa qualcosa di più preciso?
anumj 09-02-14 11.12
orange1978 ha scritto:
Un tempo in studio, parlo del 1994 ad esempio, un k2000 tutto espanso, o anche due, potevano fare davvero tutto perche consentivano di campionare, lavorare sul sample, stretchare, pitchare, poi avevi tutta la vast, gli oscilatori digitali combinati ai samples, effetti, uscite separate.


ancora oggi si puo' fare un mucchio di cose con quella roba.
il K2000 mantiene il suo suono carismatico e sono in tanti gli artisti che continuano ad usarlo nonostante tutte le novità sul mercato.