Nuovo vst "z3ta"

radon 13-04-14 12.06
Che bocce queste discussioni nel 2014. Ma dentro una workstation digitale PCM cosa pensate che ci sia,il nanetto che suona gli strumenti? O una circuiteria,degli integrati,dei samples?

Quanto ai Synth ne possiamo anche parlare,ma sono veramente seghe da nerd da studio. Milioni di grandi produzioni sono fatte interamente coi vst.
Io ad esempio suono i Rammstein (tra tante altre cose) che ne fanno largo uso!
Col pro53,con IK Sampletank...e guarda un po',anche con lo z3ta+ ad esempio. Che non è affatto un brutto VST. Anzi secondo me è davvero tra i migliori.
anonimo 13-04-14 12.11
perciò la musica di oggi non mi piace per nienteemo mettiamoci a suonare tutti quanti coi vstemo siamo nell'era della "nonquailtà" ma "granvarietà"emo
pianomanit 13-04-14 13.32
@ orange1978
il clavia nord piano laptop.
Io sono un grande fan del NP2 tant'è vero che ce l'ho....emo
orange1978 13-04-14 14.54
@ radon
Che bocce queste discussioni nel 2014. Ma dentro una workstation digitale PCM cosa pensate che ci sia,il nanetto che suona gli strumenti? O una circuiteria,degli integrati,dei samples?

Quanto ai Synth ne possiamo anche parlare,ma sono veramente seghe da nerd da studio. Milioni di grandi produzioni sono fatte interamente coi vst.
Io ad esempio suono i Rammstein (tra tante altre cose) che ne fanno largo uso!
Col pro53,con IK Sampletank...e guarda un po',anche con lo z3ta+ ad esempio. Che non è affatto un brutto VST. Anzi secondo me è davvero tra i migliori.
bene, bravo.....va suonare i ramnstein allora dai....non é ancora ora delle prove?

orange1978 13-04-14 14.57
secondo me come software instruments, gia quello che offre logic pro x é piu che sufficiente, aggiungi magari battery 4 e reaktor (piu che altro per la libreria immensa che ti danno....) e direi qualcosa per gli strumenti acustici tipo motu symphonic instrument e ethno2, e hai veramente finito.

poi volendo ci sono tonnellate di instruments come crystal, karmamodular, lo stesso reason....ma io i soldi li investirei in qualche cosa di tosto, logic pro x con ad esempio un paio di analogici giusti e una scheda audio, e sei a posto.

poi se uno preferisce fare tutto 100% via software nessuno lo vieta ci mancherebbe, peró non é proprio la stessa cosa.
giannirsc 13-04-14 15.50
Ma vi piace di piu il suono di fm7 o del vero dx7 ?
anonimo 13-04-14 16.02
@ giannirsc
Ma vi piace di piu il suono di fm7 o del vero dx7 ?
ma.....perfavore (direbbe ezio greggio)emo se qualcuno dicesse che è meglio l'fm7 mi metto a fare l'eremitaemo
ivanzajic 13-04-14 16.58
@ giannirsc
Ma vi piace di piu il suono di fm7 o del vero dx7 ?
Se i cani sapessero suonare fm7 farebbe schifo pure a loro emoemo
anonimo 13-04-14 17.15
quanto mi piacerebbe riunirci insieme e fare una prova sul campo!!! e vedere chi la spunta!!!!emo es: se a un giovane facciamo sentire non so..."the sounds of silence" improvissamente notiamo in lui un interesse a capire che canzone è....quindi è ovvio che se uno ha sempre suonato vst e gli fai sentire un synth anni 80 vedi come casca giù dal seggioloneemo
zavaton 13-04-14 17.54
Una volta c'era un certo Giupa... ve lo ricordate? ..Forse tu ivan
Guai se ti azzardavi a toccargli i VSTemo
Edited 13 Apr. 2014 15:55
ivanzajic 13-04-14 18.41
@ zavaton
Una volta c'era un certo Giupa... ve lo ricordate? ..Forse tu ivan
Guai se ti azzardavi a toccargli i VSTemo
Edited 13 Apr. 2014 15:55
Giupa chi? Giupa chups? o Giupacabra? emoemoemo
Edited 13 Apr. 2014 16:42
Alarico 13-04-14 19.23
Non serve torcersi su se stessi per valutare ragioni ovvie.
Il VST (come i V.A.) sono emulazioni di strumenti reali come un synth analogico o un pianoforte o un rhodes (ecc....).
Emulare vuol dire semplicemente "simulare".
Non è riproducibile un pianoforte come non è possibile farlo con nessun altro strumento "reale".
Un VST riproduce "con i suoi limiti" il comportamento di un altro strumento (mi ripeto) "reale".
OK. Questo lo sapete già.
E' inutile paragonare ad esempio, volare con la realtà virtuale al farlo realmente (ad esempio su un deltaplano).
Nel primo caso sarebbe difficile percepire sensazioni come le vertigini e/o cagarsi sotto; nel secondo caso... beh pensateci.
Altra considerazione è che un VST costa anche 10 volte meno di un hardware, ma è altrettanto vero che il primo non lo rivendi (eccezione fatta per pochissimi VST come ad es. Omnisphere che viene venduto solo in formato "package") mentre il secondo si.
Come già sottolineato da Orange, un conto è la praticità e facilità di utilizzare un VST nella propria D.A.W., un conto è catturare il suono di uno strumento vero con tutte le problematiche annesse alla registrazione dello stesso.
Giare intorno a questa questione è come voler fare il Don Chisciotte della situazione che cerca di combattere contro i mulini a vento.
Edited 14 Apr. 2014 5:49
JudoLudo 13-04-14 20.19
@ anonimo
no guarda non credo proprio esperienze sbagliate!l'unico sbaglio è che ci ho perso troppo tempo dietro sti vst (prendingiro) non rendendomi conto quello che facevoemo ma non ci rendiamo conto che abbiamo perso il senso della realtà?? "verra un giorno che si preferirà la luce artificiale alla luce del sole"emo
Edited 12 Apr. 2014 17:11
donlino ma cosa dici, anche i piani digitali sono "luce artificiale" se è per questo emo


finché fai paragoni con un acustico vero va bene, però emo
Edited 13 Apr. 2014 18:20
barbetta57 13-04-14 20.34
Alarico ha scritto:
Il VST (come i V.A.) sono emulazioni di strumenti reali come un synth analogico o un pianoforte o un rhodes (ecc....).

grosso errore. gli strumenti virtuali non sono solo emulazioni. è ovvio che se paragoni l'emulazione allo strumento vero è molto probabile che vinca quest'ultimo (però vorrei vedere chi riesce, in un missaggio, a distinguere l'emulazione dallo strumento vero)
ci sono centinaia di strumenti virtuali che non sono emulazioni, alcuni belli altri no
ci sono decine di strumenti "veri" (che sono comunque strumenti virtuali in uno chassis di metallo), alcuni validi altri no
asserire che "in ogni caso" uno strumento elettronico fisico suoni meglio di uno virtuale, a prescindere, è una fesseria, è paragonare due cose completamente differenti
Edited 13 Apr. 2014 18:35
rik 13-04-14 21.26
Oohhh ecco, naturalmente bisogna fare distinzioni, se giustamente mi paragonate un moog (che funziona bene ovviamente) a un virtual istrument che lo emula sono d'accordo, se mi dite invece che un Yamaha mo suona meglio di omnisphere ad esempio, dico che non ci sentite, poi è ovvio se siete capaci di parlare ore e ore di piani digitali cloni hammond per fare rock prog e quale sint per fare la PFM insieme allo stage piano beh cercate di non generalizzare per favore
orange1978 13-04-14 22.39
@ giannirsc
Ma vi piace di piu il suono di fm7 o del vero dx7 ?
a me la DX7 vera ha sempre fatto cacare, figurati la finta...mai stato un synth per il quale ho sbavato, nn so perché.

piuttosto il TX816 (ne ho uno ma da un sacco di problemi) solo x il fatto di poter fare layers massici, ma é uno sbattimento assurdo, la programmabilitá puo avvenire solo via PC e il pannello é decisamente terribile.

ci vorrebbe una FM con un filtro analogico, forse la DX1 che cmq ha un circuito audio piu caldo sicuramente delle normali dx7, sopratutto la serie 2 che trovo abbastanza freddina.


orange1978 13-04-14 22.48
@ barbetta57
Alarico ha scritto:
Il VST (come i V.A.) sono emulazioni di strumenti reali come un synth analogico o un pianoforte o un rhodes (ecc....).

grosso errore. gli strumenti virtuali non sono solo emulazioni. è ovvio che se paragoni l'emulazione allo strumento vero è molto probabile che vinca quest'ultimo (però vorrei vedere chi riesce, in un missaggio, a distinguere l'emulazione dallo strumento vero)
ci sono centinaia di strumenti virtuali che non sono emulazioni, alcuni belli altri no
ci sono decine di strumenti "veri" (che sono comunque strumenti virtuali in uno chassis di metallo), alcuni validi altri no
asserire che "in ogni caso" uno strumento elettronico fisico suoni meglio di uno virtuale, a prescindere, è una fesseria, è paragonare due cose completamente differenti
Edited 13 Apr. 2014 18:35
cazzate....i suoni di sampletank o delle demo che proponi tu sono osceni.

ricordo quella della chitarra, mamma mia che pena....suono fintissimo.

i plug ins sono comodi, nessuno lo mette in dubbio (anche io li uso) ma farli suonare come un vero fairlight, ppg....ed e proprio in MISSAGGIO che senti la differenza.

prova a sentire un mix di michael jackson, o di prince....fatto con oberheim ob8, synclavier, d50.....poi senti una produzione oggi alla fabri fibra oppure che so....una cosa qualsiasi pop sopratutto italiana, fanno cacare al confronto.

a differenza? campionatori hardware contro VST a manetta....infatti l'hip hop moderno é squallido, a partire dagli artisti fino ai suoni.

vorrete mica mettere fabri fibra, merdicolo 31, etc....con Soul 2 Soul, Neil Hooper, o DeLaSoul? emo

altro che balle, i vst fanno schifo punto.....poi li uso anche io, sono comodi, ma non diciamo che sono la stessa cosa.....a parte le librerie orchestrali (quelle si).
barbetta57 13-04-14 22.56
ecco che ancora siamo al suono vero contro quello finto...
il discorso non è vero contro finto (ho postato qualche tempo fa un esempio di brani eseguiti da un pianoforte finto, ci sei cascato anche tu), il discorso è che non puoi dire a priori che uno strumento reale suona meglio di uno virtuale.
che senso ha dire che un campione di VSL suona peggio di un suono sintetico di un kronos? sono due cose diversissime
che senso ha dire che una patch di omnisprere suona peggio di un suono di piano di Nord lead?
comunque è bello sapere che esistono delle persone che detengono la verità assoluta.

Edited 13 Apr. 2014 20:57
orange1978 13-04-14 23.40
@ barbetta57
ecco che ancora siamo al suono vero contro quello finto...
il discorso non è vero contro finto (ho postato qualche tempo fa un esempio di brani eseguiti da un pianoforte finto, ci sei cascato anche tu), il discorso è che non puoi dire a priori che uno strumento reale suona meglio di uno virtuale.
che senso ha dire che un campione di VSL suona peggio di un suono sintetico di un kronos? sono due cose diversissime
che senso ha dire che una patch di omnisprere suona peggio di un suono di piano di Nord lead?
comunque è bello sapere che esistono delle persone che detengono la verità assoluta.

Edited 13 Apr. 2014 20:57
infatti i VST hanno senso solo per campioni acustici in cui é la grande memoria a fare la differenza, ma basterebbe avere un hard disc ssd dentro un K2600x che suona campioni grandi decine di giga, e la musica cambierebbe di nuovo.

poi per quel che riguarda elettronica, non cé ancora paragone con l'hardware serio secondo me.

non ho mai sentito nessun vst suonare come un p12, o un evolver....figuriamoci come matrix12, voyager o studio electronics.
Alarico 13-04-14 23.44
@ barbetta57
Alarico ha scritto:
Il VST (come i V.A.) sono emulazioni di strumenti reali come un synth analogico o un pianoforte o un rhodes (ecc....).

grosso errore. gli strumenti virtuali non sono solo emulazioni. è ovvio che se paragoni l'emulazione allo strumento vero è molto probabile che vinca quest'ultimo (però vorrei vedere chi riesce, in un missaggio, a distinguere l'emulazione dallo strumento vero)
ci sono centinaia di strumenti virtuali che non sono emulazioni, alcuni belli altri no
ci sono decine di strumenti "veri" (che sono comunque strumenti virtuali in uno chassis di metallo), alcuni validi altri no
asserire che "in ogni caso" uno strumento elettronico fisico suoni meglio di uno virtuale, a prescindere, è una fesseria, è paragonare due cose completamente differenti
Edited 13 Apr. 2014 18:35
Lo scopo di un VST è quello di riprodurre dentro un PC / Mac uno strumento che può essere un synth (digitale / analogico), un'orchestra, un pianoforte, effetti per chitarra ecc...
Non c'è errore e non c'è inganno.
Ovvio che anche un V.A. hardware, con tutte le peculiarità che può avere, è un'emulazione (come il suo termine stesso definisce); ovvio che, come ho sostenuto in altri threads, un VST può suonare molto bene e addirittura difficilmente riconoscibile all'interno di un brano.
Io per primo ho abbandonato (scelta consapevole) l'hardware diverso tempo fa.
Con questo però non metto in dubbio che un VST resta un VST.
Parlo anche da chitarrista, quando mi sono trovato a dover registrare una delle mie elettriche entrando direttamente in una scheda audio di elevato costo e processandola con effetti VST e confutarla con quella carpita da una ampli valvolare ed effetti analogici.
Giriamoci intorno ma alla fine le differenze si percepiscono (o almeno chi ha orecchio ci riesce).
Edited 13 Apr. 2014 21:52