Nuovo vst "z3ta"

barbetta57 13-04-14 23.57
continui a proporre il confronto vero/falso
non è così
a parte il fatto che non so cosa ci sia di vero in un Kronos o in un Nord lead, a parte i tasti fisici, o in un effetto per chitarra, o in un riverbero digitale a rack, un synt virtuale, a meno che non voglia essere l'emulazione di un synt analogico vero, non è una copia, ma uno strumento a sè stante.
è assurdo dire che omnisphere suoni meglio o peggio di uno strumento "fisico", perchè sono due cose diverse. ci saranno pessimi strumenti virtuali e pessimi strumenti fisici
ed in ogni caso, una volta che il suono è arrivato su nastro, o su hard disk, con cosa sia fatto è del tutto ininfluente ai fini dell'ascoltatore. che chi l'abbia prodotto tragga soddisfazione, ispirazione, appagamento in uno strumento "vero" (e anche qui mi dovresti dare una definizione, perchè se usi ad es. un preamplificatore su un microfono, o un microfono al posto di un altro, il suono "vero" non è già più quello; o mi vieni a dire che una chitarra classica da 50 euro suona "meglio" di un campione suonato come si deve per il solo fatto di essere vera) è comprensibile, ma che a priori si debba dire che qualsiasi strumento (effetto) virtuale suoni peggio di un vero, non sono d'accordo.
Alarico 14-04-14 00.21
@ barbetta57
continui a proporre il confronto vero/falso
non è così
a parte il fatto che non so cosa ci sia di vero in un Kronos o in un Nord lead, a parte i tasti fisici, o in un effetto per chitarra, o in un riverbero digitale a rack, un synt virtuale, a meno che non voglia essere l'emulazione di un synt analogico vero, non è una copia, ma uno strumento a sè stante.
è assurdo dire che omnisphere suoni meglio o peggio di uno strumento "fisico", perchè sono due cose diverse. ci saranno pessimi strumenti virtuali e pessimi strumenti fisici
ed in ogni caso, una volta che il suono è arrivato su nastro, o su hard disk, con cosa sia fatto è del tutto ininfluente ai fini dell'ascoltatore. che chi l'abbia prodotto tragga soddisfazione, ispirazione, appagamento in uno strumento "vero" (e anche qui mi dovresti dare una definizione, perchè se usi ad es. un preamplificatore su un microfono, o un microfono al posto di un altro, il suono "vero" non è già più quello; o mi vieni a dire che una chitarra classica da 50 euro suona "meglio" di un campione suonato come si deve per il solo fatto di essere vera) è comprensibile, ma che a priori si debba dire che qualsiasi strumento (effetto) virtuale suoni peggio di un vero, non sono d'accordo.
Non faccio un mero discorso di vero / falso.
E' molto più semplice... entra in gioco un fattore cruciale: la circuitazione!
Omnisphere è il mio VST preferito per la sua poliedricità (con tutti i limiti del caso).
Ma un hardware (soprattutto quando si parla di analogico) è altra storia.
Non parlo di "meglio vs peggio".
Parlo di impronta, carattere, sfumature...
Ok. Sono pienamente consapevole che digitalizzare in maniera errata un segnale analogico vuol dire vanificare l'uso di determinati strumenti.
Sono per certi versi antiquato e quindi se potessi, registrerei tutto in analogico e lo stesso materiale lo andrei ad ascoltare anche in analogico.
Il tuo discorso non è di per se sbagliato (attenzione, parlo di opinioni assolutamente personali).
Però (per quanto mi riguarda c'è sempre un però), quando ascolto un bel hardware in presa diretta, non c'è storia (sempre opinione personale e dunque assolutamente confutabile).
Edited 14 Apr. 2014 5:53
barbetta57 14-04-14 00.38
e invece continui a fare un discorso vero/falso
non puoi confrontare uno strumento virtuale (e nemmeno una tastiera odierna) con un analogico, non più di confrontare una banana con una chiave inglese. sono due strumenti diversi.
e il discorso di base non è se suoni meglio o peggio l'analogico o il digitale, ma se suoni SEMPRE meglio uno strumento reale o un effetto reale rispetto ad uno strumento virtuale o ad un effetto virtuale.
ed allora dimmi se un davolisynt (te lo ricordi?) può suonare meglio di un minimoog arturia, o se un amplificatore tackstar da 10 W può suonare meglio di guitar rig, o un pianoforte verticale inglese di 80 anni fa suona meglio di pianoteq. quello che sto tentando di dire da un bel po' è che non necessariamente ciò che è virtuale suona sempre e comunque peggio di ciò che è reale.
anonimo 14-04-14 00.39
@ JudoLudo
donlino ma cosa dici, anche i piani digitali sono "luce artificiale" se è per questo emo


finché fai paragoni con un acustico vero va bene, però emo
Edited 13 Apr. 2014 18:20
piani digitali?? io mi son limitato al confronto hard-soft...forse cè un equivoco!?! io non ho mai detto che suonano male i vst anziiiemo infatti condivido con orange che il dx7 anche a me non è mai piaciuto come suono però ha un anima tutta sua che ti fa dimenticare il brutto suonoemo i synth veri ti parlano al cuoreemo
barbetta57 14-04-14 00.43
definire synth vero
Alarico 14-04-14 00.49
@ barbetta57
e invece continui a fare un discorso vero/falso
non puoi confrontare uno strumento virtuale (e nemmeno una tastiera odierna) con un analogico, non più di confrontare una banana con una chiave inglese. sono due strumenti diversi.
e il discorso di base non è se suoni meglio o peggio l'analogico o il digitale, ma se suoni SEMPRE meglio uno strumento reale o un effetto reale rispetto ad uno strumento virtuale o ad un effetto virtuale.
ed allora dimmi se un davolisynt (te lo ricordi?) può suonare meglio di un minimoog arturia, o se un amplificatore tackstar da 10 W può suonare meglio di guitar rig, o un pianoforte verticale inglese di 80 anni fa suona meglio di pianoteq. quello che sto tentando di dire da un bel po' è che non necessariamente ciò che è virtuale suona sempre e comunque peggio di ciò che è reale.
Ma è ovvio che se collego una buona chitarra elettrica all'amplificatore di Hello Kitty suonerà peggio della stessa collegata ad una buona interfaccia audio e processata virtualmente da TH2 o AmpliTube o quello che preferisci...
Parlo di rapporto buon hardware vs buon software.
Io (per il momento) per quanto riguarda l'ambito dei tasti bianco / neri, continuo con i VST, ma è una scelta strettamente legata alle mie esigenze attuali.
Se dovessi registrare un album, senza dubbio scelgo hardware (con tutte le lungaggini del caso).
Preferisco sentire i "difetti" di un pianoforte vero che la pulizia di un buon software...
Non parliamo poi delle 6 corde (argomento che mi tocca direttamente, ma vale anche per gli archi e fiati ad esempio).
In quest'ultimo caso possiamo pure evitare di mettere in tavola una discussione.
Ripeto, dipende dal gusto personale, ma vorrei vedere chi preferisce un riff fatto con RealStrat o da una buon chitarrista con una vera chitarra elettrica.
Edited 13 Apr. 2014 22:57
anonimo 14-04-14 00.53
@ Alarico
Ma è ovvio che se collego una buona chitarra elettrica all'amplificatore di Hello Kitty suonerà peggio della stessa collegata ad una buona interfaccia audio e processata virtualmente da TH2 o AmpliTube o quello che preferisci...
Parlo di rapporto buon hardware vs buon software.
Io (per il momento) per quanto riguarda l'ambito dei tasti bianco / neri, continuo con i VST, ma è una scelta strettamente legata alle mie esigenze attuali.
Se dovessi registrare un album, senza dubbio scelgo hardware (con tutte le lungaggini del caso).
Preferisco sentire i "difetti" di un pianoforte vero che la pulizia di un buon software...
Non parliamo poi delle 6 corde (argomento che mi tocca direttamente, ma vale anche per gli archi e fiati ad esempio).
In quest'ultimo caso possiamo pure evitare di mettere in tavola una discussione.
Ripeto, dipende dal gusto personale, ma vorrei vedere chi preferisce un riff fatto con RealStrat o da una buon chitarrista con una vera chitarra elettrica.
Edited 13 Apr. 2014 22:57
giustoemo
barbetta57 14-04-14 01.12
no, che non è ovvio; qua si sostiene che il suono "analoggico" è SEMPRE migliore del digitale. non parliamo poi dei riffs, perchè, secondo me, un bel riff suonato da una chitarra finta resta comunque un bel riff. non confondiamo ancora una volta le cose. il suono dello strumento non è la musica, è il suono dello strumento.
una bella canzone resta bella anche se è suonata con una chitarra scordata
se suono il pulcino pio con un model D, resta sempre una cacca di canzone, per quanto bello possa essere il suono del minimoog.
mettete in mano una chitarra da 50 euro a carlos santana e (se non la schiferà subito emo) la suonerà da par suo e con il suo suono personale.
lyle mays ha inventato un suono di oberheim che poi ha portato sui palchi di tutto il mondo riproducendolo con molti altri synt digitali
phil collins si è inventato negli anni 80 delle batterie finte (ha fintizzato quella vera) che si sono imposte come suoni standard per un decennio
emerson fa i suoni del minimoog con una korg
ho visto diversi filmati in cui john lord suonava un clone hammond sopra un c3 vero
purtroppo, essendo un forum di musicisti, e come ho più volte sottolineato, si scambia il fine con i mezzi, e ciò è pienamente comprensibile nel contesto.
Edited 13 Apr. 2014 23:19
Alarico 14-04-14 01.30
Perdonami... mi sono spiegato male (forse).
Non parlo di analogico meglio e digitale peggio.
Siamo partiti dai VST.
Adoro Omnisphere, per le vaste possibilità timbriche e posso dire anche uniche (non a caso è attualmente lo strumento "virtuale" più utilizzato nei contesti cinematici).
Sostengo (sbagliandomi magari) che per gusto personale, fosse anche per il processo che il segnale segue, un buon hardware suona "particolare" rispetto alla controparte virtuale.
Se non fosse così, non si spiegherebbe perché molti musicisti (al di la che essi siano professionisti noti o meno), continuano a preferire determinati strumenti hardware per le loro produzioni.
Tralasciando ovviamente il mero contesto "live" dove certamente l'immediatezza e stabilità di un Clavia o un Virus (solo per esempio), sono quasi sempre preferiti al pc/mac e software vari.
anonimo 14-04-14 01.38
io da piccolino suonavo la batteria col fustino del "dash"emo era eccitantissimoooemo si si è vero barbetta intanto però cerchiamo di fare chiarezza su 2 mondi a confronto mettendo dei punti fermi al fine di non dire eresieemo scusate non sono bravo come voi nel fare esempi tecnici dettagliati ecc...però comunico per sensazioni emozioni ed orecchioemo
Edited 13 Apr. 2014 23:40
barbetta57 14-04-14 02.15
Alarico ha scritto:
Sostengo (sbagliandomi magari) che per gusto personale, fosse anche per il processo che il segnale segue, un buon hardware suona "particolare" rispetto alla controparte virtuale.

ancora. non stiamo parlando di "controparti"
se cerco un suono alla omnisphere, non c'è synth hardware che lo possa generare nè imitare
se cerco un suono di les paul in un marshall, lo posso in qualche modo imitare
ciò non toglie che la mia chitarra da 50 euro in guitar rig suoni "peggio" della les paul vera nel marshal vero, anche se, mettendoci davanti un microfono da 15 euro, suonerà peggio il marshall vero
tutto è relativo. il virtuale non suona "peggio" e non suona "come", suona e basta. può essere valido in certi contesti ed in altri no, come un suono reale può non essere valido, o non reperibile, in altri contesti.
molti musicisti suonano quello che gli capita, moltissimi preferiscono il virtuale, moltissimi no, la stragrande maggioranza, (anche in quelli che conosco) preferisce quello che gli piace, indipendentemente dal fatto che sia generato da una corda o da un chip
ivanzajic 14-04-14 03.59
@ barbetta57
Alarico ha scritto:
Sostengo (sbagliandomi magari) che per gusto personale, fosse anche per il processo che il segnale segue, un buon hardware suona "particolare" rispetto alla controparte virtuale.

ancora. non stiamo parlando di "controparti"
se cerco un suono alla omnisphere, non c'è synth hardware che lo possa generare nè imitare
se cerco un suono di les paul in un marshall, lo posso in qualche modo imitare
ciò non toglie che la mia chitarra da 50 euro in guitar rig suoni "peggio" della les paul vera nel marshal vero, anche se, mettendoci davanti un microfono da 15 euro, suonerà peggio il marshall vero
tutto è relativo. il virtuale non suona "peggio" e non suona "come", suona e basta. può essere valido in certi contesti ed in altri no, come un suono reale può non essere valido, o non reperibile, in altri contesti.
molti musicisti suonano quello che gli capita, moltissimi preferiscono il virtuale, moltissimi no, la stragrande maggioranza, (anche in quelli che conosco) preferisce quello che gli piace, indipendentemente dal fatto che sia generato da una corda o da un chip
il senso della parole di alarico (che condivido in toto) è che se tutti i gb di campioni spectrasonics girassero su un hardware di qualità allora si sentirebbero molto meglio rispetto all'engine software che gira su computer emo
barbetta57 14-04-14 08.23
mi sembra una grossa fesseria
cosa si intende per te "hardware di qualita"? se metti omnisphere dentro un nord lead suona meglio?
secondo te, dentro le tastiere cosa c'è?
Edited 14 Apr. 2014 6:24
anonimo 14-04-14 09.09
@ barbetta57
Alarico ha scritto:
Sostengo (sbagliandomi magari) che per gusto personale, fosse anche per il processo che il segnale segue, un buon hardware suona "particolare" rispetto alla controparte virtuale.

ancora. non stiamo parlando di "controparti"
se cerco un suono alla omnisphere, non c'è synth hardware che lo possa generare nè imitare
se cerco un suono di les paul in un marshall, lo posso in qualche modo imitare
ciò non toglie che la mia chitarra da 50 euro in guitar rig suoni "peggio" della les paul vera nel marshal vero, anche se, mettendoci davanti un microfono da 15 euro, suonerà peggio il marshall vero
tutto è relativo. il virtuale non suona "peggio" e non suona "come", suona e basta. può essere valido in certi contesti ed in altri no, come un suono reale può non essere valido, o non reperibile, in altri contesti.
molti musicisti suonano quello che gli capita, moltissimi preferiscono il virtuale, moltissimi no, la stragrande maggioranza, (anche in quelli che conosco) preferisce quello che gli piace, indipendentemente dal fatto che sia generato da una corda o da un chip
scusami barbetta ma non sono d'accordoemo allora ritorniamo sul fatto che uno puo benissimo preferire la luce artificiale ma sarebbe un eretico se dicesse che è meglio della luce del sole! ma insommaemo qui il relativismo copre tutto? se fosse così questo forum non avrebbe senso di esistere tanto tutto è relativoemoemo
Edited 14 Apr. 2014 7:09
giupa 14-04-14 10.51
Quando un 3d viene coperto di se e di ma pur di perorare teorie a dir poco astratte e astruse , diventa un inutile flusso di parole.
Quando a (s)proposito di strumenti digitali si usano termini come "vero" e "falso", il 3d in questione diventa un inutile flusso di parole.
Quando a capeggiare la rivolta anti vst ci si mette un forumer che solo qualche anno fa invitava tutti a buttare le tastiere fisiche per comprare REASON , allora oltre che inutile il 3d diventa anche ridicolo.

Quando il 99% delle risposte evita di affrontare i temi di chi ha proposto il 3d allora forse, oltre all'inutilità, si finisce anche un pò nella maleducazione.

Scusami Max se intervengo senza poterti dare una risposta utile. Non conosco il vst in questione. Appena potrò, cercherò di darti una risposta "utile".emo


PS Messaggio a coloro che si avvicinano alla computer music: Evitate i dogmi, come la peste, sono il vero limite dell'essere umano. Dentro le tastiere non ci sono piccoli orchestrali in smoking, ma componentistica informatica solitamente più scadente di quella che trovereste dentro un qualsiasi pc.
Non idealizzate nessuno su questo forum. Valutate tutto ma sperimentate di vostro. Sempre.
Che sia sempre un vostro giudizio documentato, alla base delle vostre scelte, perchè possa essere sempre e solo vostra la colpa dei vostri errori e il merito dei vostri successi.
Edited 14 Apr. 2014 9:37
anonimo 14-04-14 11.49
@ giupa
Quando un 3d viene coperto di se e di ma pur di perorare teorie a dir poco astratte e astruse , diventa un inutile flusso di parole.
Quando a (s)proposito di strumenti digitali si usano termini come "vero" e "falso", il 3d in questione diventa un inutile flusso di parole.
Quando a capeggiare la rivolta anti vst ci si mette un forumer che solo qualche anno fa invitava tutti a buttare le tastiere fisiche per comprare REASON , allora oltre che inutile il 3d diventa anche ridicolo.

Quando il 99% delle risposte evita di affrontare i temi di chi ha proposto il 3d allora forse, oltre all'inutilità, si finisce anche un pò nella maleducazione.

Scusami Max se intervengo senza poterti dare una risposta utile. Non conosco il vst in questione. Appena potrò, cercherò di darti una risposta "utile".emo


PS Messaggio a coloro che si avvicinano alla computer music: Evitate i dogmi, come la peste, sono il vero limite dell'essere umano. Dentro le tastiere non ci sono piccoli orchestrali in smoking, ma componentistica informatica solitamente più scadente di quella che trovereste dentro un qualsiasi pc.
Non idealizzate nessuno su questo forum. Valutate tutto ma sperimentate di vostro. Sempre.
Che sia sempre un vostro giudizio documentato, alla base delle vostre scelte, perchè possa essere sempre e solo vostra la colpa dei vostri errori e il merito dei vostri successi.
Edited 14 Apr. 2014 9:37
bah concludo dicendo che questo è il relativismo! cioè che non esiste una verità ma la tua la mia la loro ecc...ecc...emo
barbetta57 14-04-14 11.56
c'è un solo punto fermo, non relativo: dentro una tastiera odierna, dentro un effetto per chitarra che non sia un pedalino, dentro un effetto a rack che non sia un processore di dinamica o un eq esoterico c'è un pc.
se invece prendiamo come metro di paragone macchine di trenta anni fa, allora il discorso regge.
tutto il resto è relativo emo
ogni strumento va preso per quello che è, non per quello che vorremmo che fosse o non fosse
giupa 14-04-14 12.16
@ anonimo
bah concludo dicendo che questo è il relativismo! cioè che non esiste una verità ma la tua la mia la loro ecc...ecc...emo
E' solo questione di mode.
Ai miei tempi il male era l'assolutismo, oggi è il relativismo. Ai miei tempi si combatteva la maleducazione, oggi si mette alla gogna il perbenismo. Ai miei tempi si condannava il cinismo, oggi questo è diventato un valore, lo chiamano pragmatismo e il male è diventato il buonismo. Ho capito, forse tardi, che l'uomo quando non sa o non vuole fare, si mette a giocare con le parole.
Un modo come un altro per dare alla solita realtà un nuovo vestito. Tanto ormai il regalo nessuno lo guarda più, vedono tutti solo la confezione.
Edited 14 Apr. 2014 10:18
Jeanlu 14-04-14 12.44
Cakewalk ZT3a, VERSIONE 2 (2011), prodotto di punta della CAKEWALK e della sua daw SONAR,
è un ottimo VST e figura già da anni tra i top 20 nelle classifiche dei migliori plugin SYNTH in commercio.
Il motore sonoro è pressochè identico all'originale di 10 anni fa, ma sono state apportate grandi migliorie a tutto il resto, interfaccia compresa.
Ovviamente si parla di tutto tranne che dell'oggetto del thread.....incredibile....
Edited 14 Apr. 2014 10:45
anonimo 14-04-14 12.48
@ giupa
E' solo questione di mode.
Ai miei tempi il male era l'assolutismo, oggi è il relativismo. Ai miei tempi si combatteva la maleducazione, oggi si mette alla gogna il perbenismo. Ai miei tempi si condannava il cinismo, oggi questo è diventato un valore, lo chiamano pragmatismo e il male è diventato il buonismo. Ho capito, forse tardi, che l'uomo quando non sa o non vuole fare, si mette a giocare con le parole.
Un modo come un altro per dare alla solita realtà un nuovo vestito. Tanto ormai il regalo nessuno lo guarda più, vedono tutti solo la confezione.
Edited 14 Apr. 2014 10:18
certo il male e il bene sono le due forze schierate! il male si nasconde dietro tante facce! il buonismo è falso non è bene! poveretto chi si nasconde dietro ste facceemo oggi si sta capovolgendo ogni morale cioè quello che è bene è male quindi non vuol dire essere tradizionalisti!!! è inutile arrampicarsi sugli specchi! quando facciamo il male lo sentiamo dentro di noi la coscenza che ci rimprovera scusate la predicaemo infatti la coscenza mi sta dicendo in questo momento che abbiamo mancato andando troppo fuori ot si dice cosìemo