Setup david sancious

orange1978 11-01-13 22.12
@ Triton77
Mi ha incuriosito per diverso tempo ma non sono mai riuscito a capire cosa pilotasse Sancious tramite la DMP8.
Adesso in tour per il 25 anniversario di So di PG sta usando kronos.
Peter Gabriel ha addirittura incastonato in un mobile simil CP-80 una kronos QUI
sicuramente una roland d550...tra le altre cose.

se poi leggi la lista su quel sito è facile fare un po di immaginazione, probabilmente qualcosa in fm, forse tx816 o magari un 802, erano macchine standard in quegli anni.
Edited 11 Gen. 2013 21:14
Triton77 11-01-13 23.41
@ orange1978
sicuramente una roland d550...tra le altre cose.

se poi leggi la lista su quel sito è facile fare un po di immaginazione, probabilmente qualcosa in fm, forse tx816 o magari un 802, erano macchine standard in quegli anni.
Edited 11 Gen. 2013 21:14
Dici in fm Andrea?
Sono le stesse timbriche che usa anche nel live quelle che ti linko sotto:
It's probably me
Something the boy said
Seven days

St. Augustine in hell (questa è del tour del '93, il suono è in mono ma si vede qualche stralcio del setup che usa Sancious).
orange1978 12-01-13 13.34
Beh penso proprio di si dai, quale professionista dalla metà degli 80 ai primi 90 non ha mai usato suoni in fm? I dischi ne erano pieni, credo che un tx802 o magari un tg77 li abbi a usati.
In quegli anni le macchine top erano d50, dx7 e derivati (quindi anche sy e tg77), korg m1 e ws....un po come oggi sui palchi vedi clavia, motif,triton, etc..

L'ultimo video é bello, e vorrei rubargli quel precision bass a sting, troppo bello.

Il suono di organo é osceno cmq! Poco realistico, ma fa il suo lavoro, il resto mi piace di piu.

Sancious cmq.é molto interessante perché é stato uno dei primi a cambiare l'immagine del tipico tastierista anni 80 circondato da sintetizzatori, a quello minimale con controller pesato e tanti expander fuori, soluzione che preferisco anche io come immagine scenica.

un concetto che rudess riprenderà anni dopo ad esempio!
Edited 12 Gen. 2013 12:46
maxpiano69 12-01-13 14.33
@ orange1978
Beh penso proprio di si dai, quale professionista dalla metà degli 80 ai primi 90 non ha mai usato suoni in fm? I dischi ne erano pieni, credo che un tx802 o magari un tg77 li abbi a usati.
In quegli anni le macchine top erano d50, dx7 e derivati (quindi anche sy e tg77), korg m1 e ws....un po come oggi sui palchi vedi clavia, motif,triton, etc..

L'ultimo video é bello, e vorrei rubargli quel precision bass a sting, troppo bello.

Il suono di organo é osceno cmq! Poco realistico, ma fa il suo lavoro, il resto mi piace di piu.

Sancious cmq.é molto interessante perché é stato uno dei primi a cambiare l'immagine del tipico tastierista anni 80 circondato da sintetizzatori, a quello minimale con controller pesato e tanti expander fuori, soluzione che preferisco anche io come immagine scenica.

un concetto che rudess riprenderà anni dopo ad esempio!
Edited 12 Gen. 2013 12:46
Quoto. Comunque che grande band quella... emo

PS: chi ha detto che non si puó suonare un organo su una pesata?
orange1978 12-01-13 14.48
beh parlando con un maestro organista, quello che insegna a salerno e ha un figlio che fa il turnista per molte band, diceva che la tastiera dei modelli a console tipo b3 o rt se è settata sul duro è piuttosto rigida e pesante, e che per questo è consigliato per suonare l'hammond una buona base di pianoforte acustico.

e anche gli organi da chiesa quando sommi i manuali sono pesanti come meccaniche, tanto che si usa la caduta e il peso come dicevano i miei insegnanti di clavicembalo che erano anche organisti, quindi non vedo perchè non si possa suonare l'organo su una pesata.

tra l'altro sul pianoforte acustico si raggiungono velocità maggiori che sull'hammond, basta ascoltare gli studi trascendentali di liszt o certa letteratura dell'800....forse è piu difficile eseguire tecniche di glissati e cose del genere, non sono un hammondista però penso sia cosi no?
maxpiano69 12-01-13 14.58
D'accordo con te, chiaramente se si vogliono usare tecniche prettamente hammondistiche ci vuole una (buona) waterfall, ma negli altri contesti (che per molti sono la maggioranza dei casi) se si ha una buona tecnica si possono eseguire le parti di organo anche sulla pesata.

Con un gruppo con cui suono abbiamo in repertorio I was brought to my senses di Sting, alle prove per non portarmi due tastiere (come in live invece faccio) ho splitatto la tastiera del NS2 e la parte di organo la faccio su quella, Sancious-way emo (beh... almeno nell'intenzione ovviamente emo)
Edited 12 Gen. 2013 14:04
orange1978 12-01-13 15.04
si cè da dire che Sancious in quel video pur essendo un eccellente performer, non suona molto da organista, forse è il suono che rende dura la vita, però ho sentito fare di meglio, bisognerebbe vederlo suonare un B3 vero forse, perchè da quello che sapevo (poco) Sancious è anche un organista hammond o sbaglio?
Edited 12 Gen. 2013 14:04
Triton77 12-01-13 18.43
Sancious è un pianista. In tutti i video che ho avuto modo di poter vedere (Zucchero, Peter Gabriel, Sting, Seal, Eric Clapton, Bruce Springsteen), l'ho visto sempre suonare su master o workstation pesate.
Qualche volta nei live suona anche la chitarra acustica.