MiniMAG clone moog model D

giosanta 12-03-19 09.05
A mio parere la cosa più grave non è tanto l'operazione commerciale, palese; quanto l'assurdità funzionale, visto che che per mantenere "costante" il rapporto tra misure del pannello è tastiera, l'hanno menomato, amputato, decapitato di un'ottava dimostrando, tra l'altro, di non aver capito nulla dello strumento originale riducendolo, viceversa, ad un patetico simulacro, una sorta di ridicolo gadget.
Del resto, se non ricordo male, sono gli stessi che hanno proposto un clone Hammond con i due manuali da 44 tasti allineati...
mima85 12-03-19 09.41
giosanta ha scritto:
quanto l'assurdità funzionale, visto che che per mantenere "costante" il rapporto tra misure del pannello è tastiera, l'hanno menomato, amputato, decapitato di un'ottava


Si infatti, se devo essere sincero il risultato finale a me personalmente fa abbastanza cacare emo non solo funzionalmente, ma anche esteticamente.

Poi se c'è una cosa che proprio non mi piace sono le wheel sul pannello invece che di fianco alla tastiera. E questo non vale solo per il MiniMAG ma per tutte le tastiere fatte in questo modo, mi sembrano innaturali.
Tama72 12-03-19 13.31
@ MiLord
matmetal ha scritto:
Dai milord ha preso un abbaglio,

Ma certo! Sono il primo a dire che io di synth non ne capisco niente, tempo fa ho pubblicato un post solo per capire la differenza reale tra un synth analogico e digitale!!! emoemo
Metto sempre le mani avanti sottolineando la mia ignoranza in materia.
PERO'
Mi dici:
matmetal ha scritto:
E' un case, molto bellino,


Eh no! Tu dici che è un case ma in realtà sul sito viene espressamente detto che non è un case "Not just a case", come vedi anche tu sei tratto in inganno emo

Tama72 ha scritto:
È un cuccagonzi...

Non sono il solo che nota che è un po' furba la pubblicità. E non sei il primo che commenta su questa linea

gobert4 ha scritto:
Ma cosa significa che "non ha suoni"?!?!
È un synth!Genera forme d'onda, le manipola...

Domanda importante: nei 1090 euro più iva è compreso anche il behringer?

gobert4 ha scritto:
colmare le lacune, avere un po' di esperienza nel settore e nella vita...

Ecco sta frase tienitela per te. Puoi parlare di synth ma è probabile che in musica possa insegnarti anche io qualcosa. Tutta sta superiorità anche sulla vita da dove vi viene fuori, boh!
Pure le esperienze nella vita ora mi criticano emo emo emoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemo
Sono partito da molto MOLTO meno di zero senza un papà e a meno di 40 anni gestisco 50 persone in una azienda di fama mondiale.
Ma cosa ne sapete voi mah, parlate di manopole e di forme d'onda, lasciate perdere il resto.
Io probabilmente posso ricambiare con teoria e armonia musicale.

Passiamo oltre

hrestov ha scritto:
Tea l'altro mag da anche un clone hammond che in pratica è anche quello uno chassis con dentro l'engine della scheda hoax (e volendo a richiesta mette anche il ventilator dentro). Quindi lavora sempre così

ESATTO! Ma in ogni riga del sito è specificato.
Mentre sul synth non c'è riferimento a niente. Per uno non avvezzo alla materia potrebbe benissimo essere un nuovo strumento marcato mag.
Fra l'altro io ho sempre apprezzato gli organi mag. In ogni mio intervento li giudico i migliori.
Ero sul sito proprio perché ne vorrei prendere uno.

Ragazzi non sono il solo che ammette che è un acchiappa gonzi, che è furbo. Non sono il solo che ha tratto in inganno, fate le vostre conclusioni su!

Per i fenomeni da tastiera, rispondete su musica, non fate riferimento ad altro, non fate bella figura.

Io ho messo solo un post pensando di fare cosa utile e gradita ad altri.
Ho sbagliato e sono ignorante in materia ok. Sono sempre il primo che anticipa che sono a digiuno sui synth e che ho sempre suonato solo il pianoforte e ho un diploma. Quasi a scusarmi ehhee, anche se insomma non mi sembra sia una cosa così negativa. E da quello che leggo il diploma in pianoforte qui l'abbiamo in minoranza. Non ne faccio un vanto e non l'ho mai fatto. Semplicemente a ognuno il suo senza porsi in posizione di superiorità

C'è chi come al solito risponde in maniera competente e come si deve, e chi si erge giudice supremo.

Guarda io sopporto tutto, rido sempre.
Certi argomenti però sono personali e lasciano un segno.
Consigli sulla vita non ne accetto da nessuno.
Ma cosa ne sapete voi.

A volte leggo i vostri dubbi sulla semplice teoria musicale, eppure non sminuisco né sfotto. Anzi a volte mi permetto di dare un mio contributo ma lascio sempre intervenire chi so già che interverrà.
Sui synth non ne capisco una mazza e non me ne vergogno. Chi cavolo se ne accorge di cosa è quel coso ehehe
Scusate lo sfogo ma capita un po' spesso e dopo 100 volte che ci rido su e sto zitto rispondo a modo mio. Anche se non è nel mio stile e nel mio carattere.
Vabbè va, buona vita a tutti.
Se ti ho offeso scusami, non era mia intenzione.
tsuki 12-03-19 13.38
Io ce l'ho il D bheringer...Cavolo se suona bene!!!! Se facessero un bel kit tipo moog in legno con tastiera 3/8,lo comprerei....Basta che pero' lo chiamino "kit tipo moog in legno con tastiera 3/8 per Model D bheringer" e non dicano che è un Moog per accattivarsi clienti poco attenti.....emo
HammonDan 12-03-19 14.52
Il mio falegname per 30 mila lire lo fa meglio emo
zaphod 12-03-19 15.40
@ HammonDan
Il mio falegname per 30 mila lire lo fa meglio emo
emo strano che nessuno l’avesse ancora detto emo

...anche perché, per una volta, è vero (o quasi) emo

Diciamo che di questo progetto si può salvare:
- il modulo (che è - ormai assodato - Behringer)
- il nome: MiniMag è un gioco di parole davvero intrigante.
maxpiano69 12-03-19 16.26
@ zaphod
emo strano che nessuno l’avesse ancora detto emo

...anche perché, per una volta, è vero (o quasi) emo

Diciamo che di questo progetto si può salvare:
- il modulo (che è - ormai assodato - Behringer)
- il nome: MiniMag è un gioco di parole davvero intrigante.
In effetti il riferimento al "mio falegname" mancava emo

Io salverei anche l'idea di "ricarrozzare" il behringer D in modo da ottenere il "pannello reclinabile" come nell'originale.

Le principali pecche invece a mio parere sono:
- tastiera da 2 ottave e mezza (e non 3 e mezza come nell'originale)
- posizione delle wheel
- non aver sfruttato l'opportunità per aggiungerci un bel Aftertouch, con relativa uscita CV da collegare a piacere ai vari ingressi di cui il D dispone.
zaphod 12-03-19 17.10
maxpiano69 ha scritto:
Io salverei anche l'idea di "ricarrozzare" il behringer D in modo da ottenere il "pannello reclinabile" come nell'originale.

anni addietro, un forumer (Mestolo) realizzò un synth diy simil-Minimoog usando il Creamware Minimax con a fianco lo spazio per un iPad. Era spettacolare, oltrechè paradossalmente più filologico di questo Mag (aveva più tasti e le wheels al posto giusto)
maxpiano69 12-03-19 17.13
@ zaphod
maxpiano69 ha scritto:
Io salverei anche l'idea di "ricarrozzare" il behringer D in modo da ottenere il "pannello reclinabile" come nell'originale.

anni addietro, un forumer (Mestolo) realizzò un synth diy simil-Minimoog usando il Creamware Minimax con a fianco lo spazio per un iPad. Era spettacolare, oltrechè paradossalmente più filologico di questo Mag (aveva più tasti e le wheels al posto giusto)
Eh si, me lo ricordo, il "MicaMuug" emo, ho visto che lo aveva messo in vendita su MM qualche tempo fa. Ecco, una cosa del genere fatta col Model D sarebbe niente male.
SimonKeyb 12-03-19 22.58
@ maxpiano69
Eh si, me lo ricordo, il "MicaMuug" emo, ho visto che lo aveva messo in vendita su MM qualche tempo fa. Ecco, una cosa del genere fatta col Model D sarebbe niente male.
me lo ricordo bene, quello si che era un bel lavoro!
ziokiller 12-03-19 23.25
E questa era la schifezza che mi feci io nel 2008, sempre con un Minimax: emoemoemo
MAGMax 17-03-19 21.14
Ciao a tutti,

dato che in questo thread si parla abbastanza estesamente di uno dei prodotti MAG penso di fare cosa gradita al forum intervenendo per fare un po’ di chiarezza. Purtroppo il tempo non mi permette di seguire assibuamente questo forum (il thread mie’ statao segnalato da u affezionato cliente e futuro possessore di miniMAG) e mi scuso in anticipo per l’intempestivita’ del mio messaggio e per la sua lunghezza.( a seguire la parte 2 per limiti di caratteri)

Il miniMAG e’ uno strumento completo, basato sul Behringer Model D a cui vengono aggiunti tastiera, e relativa scanboard, left hand controllers con modulaltion wheels, pulsanti di octave up e down e circuitazione di aftertouch analogico assegnabile ed escludibile. Il “D”e I left hand controllers sono inseriti in un contenitore in alluminio disegnao ad hoc, che poi assieme alla tastiera viene integrato in un mobile di noce massello. Ribadisco essere uno strrumento completo nel senso che e’ dotato di un generatore sonoro e deI controlli HW e per suonarlo basta attaccare la spina ed un sistema audio.
NON e’ disponibile cone solo “case”, cioe’ senza il modulo di generazione sonora che comunque (come esplicitamente specificato) puo’ essre inviato al produtttoer per la costruzione dello strumento

Il concetto che uno strumento per poter essere definito completo debba essere prodotto in tutte le sue parti dallo stesso produttore francamente sembra di difficile comprensione: forse la Red Bull che monta un motore Honda non e’un’automobile completa ? e la Red BUll non e’ un costruttore perche’ monta motori prodotti da altri ? O un costruttore di diffusori acustici non e’ tale e/o dovrebbe defnire I suoi prodotti “cases” o scatole perche’ monta altoparlanti costruiti da altri ?

Dato che MAG Keyboards non ha alcun legame commerciale ne di altro tipo con Behringer, nello strumento per ovvia trasparenza rimangono ben evidenti I marchi originali del motore sonoro,ma non viene citata alcuna connessione tipo “by” “in cooperation with” dato che nulla del genere esiste. La descrizione nel sito di proposito non nomina esplicitamente Behringer ad evitare il disclaimer di rito e la conseguente parcella dell’avvocato per essere sicuri di averlo fatto correttamente , ma nelle foto (ad esclusione della parziale in testa alla pagina con effetto graficio mosso voluto) la risoluzione consente di vedere con chiarezza il logo del modello e del produttore
Il testo del sito e' stato sctitto presupponendo che a nessuno con un minimo interesse nel mondo dei Synts fosse sfuggita il lancio sul mercato del Behringer Model D. Fino ad oggi con una presenzza sul web da 4 mesi, un significativo numero di visualizzazioni, un proporizonale numero di contatti convertiti in percentuale sorprendentemente alta in pre-ordini senza alcuna rimostranza di scarsa chiarezza, il presupposto si era dimostrato fondato, prendiamo atto che a qualcuno sono sorti dei dubbi per cui ben volentieri viene fatta tutta la chiarezza possibile.
Not just a case, but a complete instrument. While leaving untouched the classic sound quality of the "D" some hardware modifications are needed, so the miniMAG® will be delivered as a complete instrument. But you can also ship your "D" to us and we will send it back as a full working complete miniMAG® unit.
[
OK e’ in Inglese, ma mi pare che il paragrafo tratto dal sito letto con un minimo di attenzione non dica nulla in contrasto a quanto sopra scritto con maggior dettaglio. Peraltro il suo inserimento e’stato “stimolato” dalle numerose richieste di fornire il prodotto come “case” per il”D” non appena sono comparse alcune foto in rete, cosa che non sara’ fatta ad evitare di dover spendere ore ed ore di supporto al telefono e via email a spiegare cosa modificare e come e relativo troubleshooting
(segue)
MAGMax 17-03-19 21.19
(parte 2)
Vorrei tranquillizzare coloro I quali hanno intravisto “furbate" di marketing (o quant’altro in modo diciamo piu’ o meno pittoresco e’ stato scritto) Gli strumenti MAG non sono in vendita nei negozi tradizionali e l’unico modo di entrarne in possesso di contattare il produtttore. (o I pochissimi distributori) E come tutti I nostri clienti ci riconoscono, la nostra comunicazione e’ stata sempre apprezzata per la sua chiarezza, che sta a dire che tutti I dettagli relativi al prodotto ed alla sua vendita vengono discussi preliminarmente all’acquisto come da anni avviene per gli organi

In merito alle caratteristiche di progetto, queste sono state definite ed affinate in collaborazione con alcuni musicistiI professionisti, spesso impegnati in tour internazionali, con l’obiettivo di mantenere lo strumento il piu’ compatto e leggero possibile (per alcuni era importante poterlo eventualmente imbarcare come bagaglio a mano con alcuni vettori aerei). In particolare, perfettamente comprendiamo che la scelta della tastiera 2.5 ottave e della posizione delle wheels possa risultare per alcuni un compromesso inaccettabile ma molti altri ci confermano essere per loro assolutamente irrilevante

Pur avendo rilevato toni “diversamente simpatici” per cosi dire, in alcune delle opinioni espresse, non sembra opportuno entrare in commenti specifici e/o discussioni. I social media sono una bellissima possibilta' di farsi conoscere attraverso le proprie idee ed il modo do presentarle e di venire conseguentemente “valutati” :-)

Un’ultimissma cosa… agli haters e/o tranciagiudizi-a-manetta vorrei solo ricordare che dietro alla produzione in modesta scala di strumenti musicali non ci sono fondi di investimento internazionali, ma piccoli imprenditori che si mettono in gioco qutidianamente per dare corpo alle loro idee, possibilmente e sperabilmente offrendo ai musicisti migliori mezzi di espressione del loro talento, a prezzo di rischi imprenditoriali enormi e miriadi di notti molto corte. Il tutto per cercare di portare a casa la pagnotta e, quando va proprio bene, non certo molto di piu’… Ricordate , avete senpre la possibilita’ di non comprare !! :-) Ovviamente leggere bene ed integralmente le descrizioni dei prodotti che intendete giudicare, assicurandovi di averle ben comprese e prima di premere enter, pensando magari due volte a quello che state scrivendo ed a chi state attaccando.sarebbe cosa estremamente apprezzabile :-)

Pace e Buona musica a tutti

Max

PS Una nota di carattere personale… se passeggiando mi viene di fare un commento (solo col pensiero per carita’) su di una donna lo faccio per una che trovo attraente, le altre passano senza menzione… Qui (ma e’ probabilmente un problema esteso a tutti i social) mi sembra che il mondo si sia girato sottosopra ...LOL sara’ mica perche I capelli bianchi hanno gia’ da un pezzo rimpiazzato tutti gli altri ?
maxpiano69 18-03-19 08.47
MAGMax ha scritto:
Pace e Buona musica a tutti

Max


Pace e buon lavoro anche a te Max, ringraziandoti per aver voluto portare il tuo punto di vista, ovvero quello tecnico/commerciale del produttore, nonostante il tono di questa discussione in alcuni punti fosse diventato "tutt'altro che tecnico" (eufemismo), ma purtroppo certe derive (delle discussioni) sembrano essere un fenomeno difficilmente evitabile nei social.

Personalmente, rispettando in ogni caso le tue scelte ed il tuo lavoro, mi tengo le mie perplessità (già espresse) su alcuni punti della soluzione (e mi permetto di farti notare che il paragone con Red Bull non regge molto, perchè loro con Honda hanno invece una partnership ed il nome del partner lo citano espressamente; un motore, sia esso meccanico o sonoro, non è un componente secondario in una "macchina").

Secondo me il fatto di non citare Behringer non ti protegge più di tanto, visto che, come tu stesso dici, è palese il fatto che il MiniMAG sia a tutti gli effetti una customizzazione (non banale, ma tale è) del loro Model D, quindi non varrebbe forse la pena rendere il fatto esplicito, con un disclaimer che chiarisca che non c'è alcuna partnership nè endorsement? (domando, col beneficio del dubbio, se la cosa fosse più complessa di quel che mi appare)

Ciao. Max
mima85 18-03-19 09.25
MAGMax ha scritto:
Dato che MAG Keyboards non ha alcun legame commerciale ne di altro tipo con Behringer, nello strumento per ovvia trasparenza rimangono ben evidenti I marchi originali del motore sonoro,ma non viene citata alcuna connessione tipo “by” “in cooperation with” dato che nulla del genere esiste. La descrizione nel sito di proposito non nomina esplicitamente Behringer ad evitare il disclaimer di rito e la conseguente parcella dell’avvocato per essere sicuri di averlo fatto correttamente


Non lo nominate, ma è chiaramente visibile sul prodotto del quale ci sono le fotografie sul vostro sito, quindi il disclaimer di rito ci dovrebbe essere e la parcella dell'avvocato dovreste pagarla comunque. Scrivere sul sito che il modulo su cui si basa il vostro prodotto è Behringer o non scriverlo ma lasciare il marchio sulle fotografie non cambia le cose, l'informazione che viene passata è la stessa.

Anzi, personalmente fossi in voi approfondirei questa questione con chi di dovere, se non altro per evitare l'antipatica situazione di ritrovarvi nei guai con la Behringer stessa. Meglio spendere una volta per la parcella dell'avvocato, che ritrovarsi trascinati in tribunale da una multinazionale con mezzi legali e finanziari di svariati ordini di grandezza più grandi.

MAGMax ha scritto:
Not just a case, but a complete instrument. While leaving untouched the classic sound quality of the "D"


Ecco, qui bastava che invece di "D" aveste scritto "Behringer Model D", senza menzionare collaborazioni o altro perché come giustamente dici non ce ne sono, e tolto quel "classic" che può essere applicato al suono del MiniMoog vero ma non a quello del clone Behringer (è un clone che pur suonando bene suona diverso dall'originale, quindi di "classic" non c'è nulla), e la frase sarebbe stata molto, molto più trasparente.

MAGMax ha scritto:
vorrei solo ricordare che dietro alla produzione in modesta scala di strumenti musicali non ci sono fondi di investimento internazionali che affamano il terzo mondo (o che altro)


Questa mi spiace ma è una bella arrampicata sugli specchi, dato che il cuore del vostro prodotto è uno strumento fabbricato da una multinazionale nota per produrre i suoi apparecchi in Cina per abbattere il più possibile i costi, paese dove il rispetto dei diritti umani e della natura sono concetti per lo più sconosciuti. Quindi, anche se indirettamente, contribuite a quella realtà che hai criticato con la tua frase. Non che ne abbiate colpa, tutti quanti sia come consumatori che come produttori purtroppo contribuiamo a questo stato di cose dato che dietro più o meno qualsiasi prodotto in vendita di etica ce n'è ben poca. Però proprio per questo eviterei se non altro i moralismi in questo senso.

Permettimi di concludere che includere nella tua risposta ufficiale (perché tu qui hai scritto in rappresentanza della MAG) frecciatine più o meno velate a chi ha "osato" esprimere il proprio parere in modo non allineato al vostro non è per nulla professionale emo

Siete un'azienda, create e pubblicizzate dei prodotti, quindi eventuali critiche ai prodotti stessi o alle vostre strategie commerciali/di marketing dovete aspettarvele, come per tutte le altre aziende. Non è che il fatto di essere una piccola realtà artigianale vi rende esenti da ciò.

Detto questo, buon lavoro ed auguri per la vostra attività.
synthpanze 18-03-19 10.42
@ MAGMax
(parte 2)
Vorrei tranquillizzare coloro I quali hanno intravisto “furbate" di marketing (o quant’altro in modo diciamo piu’ o meno pittoresco e’ stato scritto) Gli strumenti MAG non sono in vendita nei negozi tradizionali e l’unico modo di entrarne in possesso di contattare il produtttore. (o I pochissimi distributori) E come tutti I nostri clienti ci riconoscono, la nostra comunicazione e’ stata sempre apprezzata per la sua chiarezza, che sta a dire che tutti I dettagli relativi al prodotto ed alla sua vendita vengono discussi preliminarmente all’acquisto come da anni avviene per gli organi

In merito alle caratteristiche di progetto, queste sono state definite ed affinate in collaborazione con alcuni musicistiI professionisti, spesso impegnati in tour internazionali, con l’obiettivo di mantenere lo strumento il piu’ compatto e leggero possibile (per alcuni era importante poterlo eventualmente imbarcare come bagaglio a mano con alcuni vettori aerei). In particolare, perfettamente comprendiamo che la scelta della tastiera 2.5 ottave e della posizione delle wheels possa risultare per alcuni un compromesso inaccettabile ma molti altri ci confermano essere per loro assolutamente irrilevante

Pur avendo rilevato toni “diversamente simpatici” per cosi dire, in alcune delle opinioni espresse, non sembra opportuno entrare in commenti specifici e/o discussioni. I social media sono una bellissima possibilta' di farsi conoscere attraverso le proprie idee ed il modo do presentarle e di venire conseguentemente “valutati” :-)

Un’ultimissma cosa… agli haters e/o tranciagiudizi-a-manetta vorrei solo ricordare che dietro alla produzione in modesta scala di strumenti musicali non ci sono fondi di investimento internazionali, ma piccoli imprenditori che si mettono in gioco qutidianamente per dare corpo alle loro idee, possibilmente e sperabilmente offrendo ai musicisti migliori mezzi di espressione del loro talento, a prezzo di rischi imprenditoriali enormi e miriadi di notti molto corte. Il tutto per cercare di portare a casa la pagnotta e, quando va proprio bene, non certo molto di piu’… Ricordate , avete senpre la possibilita’ di non comprare !! :-) Ovviamente leggere bene ed integralmente le descrizioni dei prodotti che intendete giudicare, assicurandovi di averle ben comprese e prima di premere enter, pensando magari due volte a quello che state scrivendo ed a chi state attaccando.sarebbe cosa estremamente apprezzabile :-)

Pace e Buona musica a tutti

Max

PS Una nota di carattere personale… se passeggiando mi viene di fare un commento (solo col pensiero per carita’) su di una donna lo faccio per una che trovo attraente, le altre passano senza menzione… Qui (ma e’ probabilmente un problema esteso a tutti i social) mi sembra che il mondo si sia girato sottosopra ...LOL sara’ mica perche I capelli bianchi hanno gia’ da un pezzo rimpiazzato tutti gli altri ?
Anche secondo me quel "D" non è il massimo della trasparenza, nel senso che ad alcuni potrebbe dire cose diverse e non essere capito come appunto è la motivazione dell'apertura di questa discussione.

Il venditore dovrebbe dare informazioni chiare e dettagliate affinchè si possa compiere la scelta corretta ed evitare frustrazioni da entrambe le parti.
Non dichiarare esplicitamente che il modulo è Behringer è un po' nascondersi dietro un dito e magari potrebbe avere ripercussioni future. Onestamente, visto anche le modifiche che vengono apportate, non penso Behringer faccia storie, al limite incrementate le vendite e l'interesse nel modulo. In alternativa, come già succede, l'acquirente ordina il modulo e ve lo invia direttamente, invia il suo o lo comprate per lui e state in regola. Non mi sembra tragico

Ascoltare le critiche, per quanto possano far male, è sempre motivazione di crescita e miglioramento

Il prodotto, come già espresso nel mio post precedente, è molto carino ed intelligente, ho il Behringer model d ma onestamente il prezzo è A MIO AVVISO veramente spropositato, al contrario avrei prodotto un qualcosa simile al waldorf kb, vista l'inesistente concorrenza, un contenitore eurorack flessibile ed espandibile sia in tastiera che in moduli.

Nessun hater tranciagiudizi-a-manetta, ti auguriamo tutto il meglio possibile Max, ma essere chiari è sempre la soluzione migliore emo
Dequadix 18-03-19 12.35
@ MAGMax
(parte 2)
Vorrei tranquillizzare coloro I quali hanno intravisto “furbate" di marketing (o quant’altro in modo diciamo piu’ o meno pittoresco e’ stato scritto) Gli strumenti MAG non sono in vendita nei negozi tradizionali e l’unico modo di entrarne in possesso di contattare il produtttore. (o I pochissimi distributori) E come tutti I nostri clienti ci riconoscono, la nostra comunicazione e’ stata sempre apprezzata per la sua chiarezza, che sta a dire che tutti I dettagli relativi al prodotto ed alla sua vendita vengono discussi preliminarmente all’acquisto come da anni avviene per gli organi

In merito alle caratteristiche di progetto, queste sono state definite ed affinate in collaborazione con alcuni musicistiI professionisti, spesso impegnati in tour internazionali, con l’obiettivo di mantenere lo strumento il piu’ compatto e leggero possibile (per alcuni era importante poterlo eventualmente imbarcare come bagaglio a mano con alcuni vettori aerei). In particolare, perfettamente comprendiamo che la scelta della tastiera 2.5 ottave e della posizione delle wheels possa risultare per alcuni un compromesso inaccettabile ma molti altri ci confermano essere per loro assolutamente irrilevante

Pur avendo rilevato toni “diversamente simpatici” per cosi dire, in alcune delle opinioni espresse, non sembra opportuno entrare in commenti specifici e/o discussioni. I social media sono una bellissima possibilta' di farsi conoscere attraverso le proprie idee ed il modo do presentarle e di venire conseguentemente “valutati” :-)

Un’ultimissma cosa… agli haters e/o tranciagiudizi-a-manetta vorrei solo ricordare che dietro alla produzione in modesta scala di strumenti musicali non ci sono fondi di investimento internazionali, ma piccoli imprenditori che si mettono in gioco qutidianamente per dare corpo alle loro idee, possibilmente e sperabilmente offrendo ai musicisti migliori mezzi di espressione del loro talento, a prezzo di rischi imprenditoriali enormi e miriadi di notti molto corte. Il tutto per cercare di portare a casa la pagnotta e, quando va proprio bene, non certo molto di piu’… Ricordate , avete senpre la possibilita’ di non comprare !! :-) Ovviamente leggere bene ed integralmente le descrizioni dei prodotti che intendete giudicare, assicurandovi di averle ben comprese e prima di premere enter, pensando magari due volte a quello che state scrivendo ed a chi state attaccando.sarebbe cosa estremamente apprezzabile :-)

Pace e Buona musica a tutti

Max

PS Una nota di carattere personale… se passeggiando mi viene di fare un commento (solo col pensiero per carita’) su di una donna lo faccio per una che trovo attraente, le altre passano senza menzione… Qui (ma e’ probabilmente un problema esteso a tutti i social) mi sembra che il mondo si sia girato sottosopra ...LOL sara’ mica perche I capelli bianchi hanno gia’ da un pezzo rimpiazzato tutti gli altri ?
Max questa è la mia personale opinione... nelle fasi di sviluppo di un prodotto, il primo step da affrontare è un'approfondita indagine di mercato. I forum specialistici come questo, sono dei buoni campioni rappresentativi degli utilizzatori finali. Certamente le discussioni sono limitate alle persone che li frequentano ma bisogna aver presente, che i forum vengono indicizzati dai motori di ricerca e che spesso questi compaiono tra le prime pagine delle ricerche per argomento. Considera poi che alcuni di noi frequentano attivamente anche forum internazionali come Gearslutz: come vedi la platea per un prodotto, può aumentare in modo considerevole. Ecco perché credo che sia necessaria un'interazione costruttiva tra i produttori e i potenziali utilizzatori finali, anche attraverso l'uso di "luoghi virtuali" come questo. Questo è il futuro: socializzazione e interazioni collaborative . Se ci avessi chiesto qualche consiglio su come impostare il progetto per il MiniMAG, te l'avremmo dato volentieri e persino gratis. Considera il mercato dei piccoli modulari aperto dal Behringer Model D: è enorme! Dacci una bella tastiera (con il giusto numero di tasti, ruote al posto giusto e prezzo competitivo rispetto al Waldorf kb37…), che possa contenere moduli come il Model D o il Neutron o il Pro One, o anche altri eurorack. Puoi anche cercare di collaborare direttamente con Uli Behringer, è certamente una persona intelligente. Buona fortuna e buon successo!
MAGMax 18-03-19 17.24
Ringrazio maxpiano69, mima85, matmetal e Dequadix per i commenti al mio post!
I vostri suggerimenti , le vostre opinioni ed anche le vostre ben argomentate ed altrettanto ben presentate critiche saranno tenute in grande considerazione nel migliorare ovunque possibile la comunicazione, i prodotti correnti e quelli futuri.. Un cordiale saluto
Max
zaphod 18-03-19 19.53
MAGMax ha scritto:
PS Una nota di carattere personale… se passeggiando mi viene di fare un commento (solo col pensiero per carita’) su di una donna lo faccio per una che trovo attraente, le altre passano senza menzione

Se ho capito bene il tuo appunto, non credo possibile limitare gli interventi ai soli apprezzamenti. Croce e delizia del web, ogni cosa online è esposta a critiche e a lodi, e tutte vanno prese per ciò che sono: opinioni. L’Italia è particolarmente critica (soprattutto sulle cose che non possiede emo) e se ricordo bene Dexibell iniziò la distribuzione dei suoi prodotti al di fuori dell’Italia per evitare una pubblicità negativa che avrebbe inficiato le vendite all’estero. Quando la sua linea ebbe critiche positive all’estero, allora iniziarono la distribuzione in Italia. Questo fa capire molte cose.
Detto questo, nonostante il tuo intervento io resto critico sulle dimensioni del MiniMag, ovviamente per quelle che sono le mie necessità, e, se posso, suggerirei di tastare il terreno per una versione full-size da affiancare a questo.