Stipendio pianobar villaggio turi 5 stelle tropici

anonimo 21-10-21 20.26
@ markelly2
Meno male che ti ha risposto Vin, perché se ti rispondeva Reto erano fiumi di insulti! emo
non si può sapere tutto emo
vin_roma 21-10-21 20.42
@ markelly2
Meno male che ti ha risposto Vin, perché se ti rispondeva Reto erano fiumi di insulti! emo
Può ancora accadere, aspettiamo che finisca la serata o magari il momento di pausa... emo
paolo_b3 21-10-21 20.49
Secondo me Fabio 189 "si è fatto prudentemente da parte"... emoemoemo
reto961 21-10-21 20.53
@ vin_roma
Può ancora accadere, aspettiamo che finisca la serata o magari il momento di pausa... emo
ma perché ? io non insulto nessuno. al massimo posso insultare uno scritto, un opinione . mai la persona . non ho idea con sto interloquiendo . mi limito a cio' che leggo. al massimo mi si puo' dire che riifiuto ipocrisie e frasi di rito . si fa cosi fra amici
markelly2 21-10-21 21.01
.
markelly2 21-10-21 21.02
@ reto961
ma perché ? io non insulto nessuno. al massimo posso insultare uno scritto, un opinione . mai la persona . non ho idea con sto interloquiendo . mi limito a cio' che leggo. al massimo mi si puo' dire che riifiuto ipocrisie e frasi di rito . si fa cosi fra amici
Non hai idea dell'interlocutore, ma però siamo amici emoemoemo
Sbaffone 21-10-21 21.16
sia chiaro per me siete semplici conoscenti
markelly2 21-10-21 21.19
@ Sbaffone
sia chiaro per me siete semplici conoscenti
Io normalmente pretendo il "lei", ma per voi faccio un'eccezione emo
WTF_Bach 21-10-21 21.24
@ markelly2
Io normalmente pretendo il "lei", ma per voi faccio un'eccezione emo
Mio caro Sir Markelly, il voi vi è dovuto… siamo tra gente di pianobar, del resto….emo
keyboard7 21-10-21 21.26
@ vin_roma
noname ha scritto:
solitamente quando uno si reca in un locale dove quella sera fanno piano bar,


...mmmh, non conosci le basi... emo
Il pianobar è (era) un locale che punta sul pianoforte e un certo tipo di musica e la simbiosi pianista/barman fa la qualità del locale.

Andare a Roma a "le colonne" in via paola lo si faceva perché c'era il pianobar di Josè Marchese e Harold Bradley, al Tony's bar a via Veneto c'era Nino Scuderi, all'Osteria dell'Orso c'erano Antonio e Marcello...
in questi locali è (era) imprescindibile piano a coda, pianista/cantante con le palle, ricercatezza ...e qualcos'altro... emo
Guido Morgavi ai parioli, Riccardo Gnerucci al Club 84 di via Veneto emo
anonimo 21-10-21 21.39
@ WTF_Bach
È che oggi chiamano “pianobar” anche un concertino di pernacchie fatte con le ascelle (te lo ricordi Vincenzo?)
con o senza microfono? emo
vin_roma 21-10-21 21.50
Veramente, per me, all'epoca, fare il pianobar come si faceva allora sarebbe stato un punto d'arrivo. All'epoca divenni amico di un pianista al pianobar dell'Hotel Savoy in zona via Veneto e mi piaceva tanto la sua capacità di armonizzare al volo, di riproporre la stessa cosa in diverse salse e sempre con un pianismo eccellente.
Grazie a lui feci parte del gruppo che suonava nel nigth al piano di sotto. Avevo 17 anni: sono quello a dx e la foto era di un servizio per la plancia del veglione '77/78.
Dopo di pianobar ne feci a camionate: Roof Garden dell'Hilton, ricevimenti a Villa Miani, al Gattopardo, Hotel Selene ...poi anche in ambienti ...insomma: chi di Roma sa de "la Siesta' degli anni '80? E di quel pianobar a piazza Navona con ancora le entraineuses?
Tempi d'oro perché, insieme a questi lavori, il giorno stavo in Accademia o a Canale5 o in RAI
e proprio con quelli della RAI organizzai un'orchestra per Gagliardini padre, (celebre impresario degli eventi romani) con tanti fiati che suonava come una BigBand...

Noi boomer abbiamo visto cose che voi umani...
vin_roma 21-10-21 21.55
@ keyboard7
Guido Morgavi ai parioli, Riccardo Gnerucci al Club 84 di via Veneto emo
Conosci Riccardo?
Beh, li più che pianobar (e lui è bravo) parliamo di disco anni '70/80, suona tutto a mano e "quanno je parte la cassa in 4..." ce fa' mattina! emo
WTF_Bach 21-10-21 21.56
@ anonimo
con o senza microfono? emo
Forse Vincenzo c’era…
keyboard7 21-10-21 21.58
@ vin_roma
Veramente, per me, all'epoca, fare il pianobar come si faceva allora sarebbe stato un punto d'arrivo. All'epoca divenni amico di un pianista al pianobar dell'Hotel Savoy in zona via Veneto e mi piaceva tanto la sua capacità di armonizzare al volo, di riproporre la stessa cosa in diverse salse e sempre con un pianismo eccellente.
Grazie a lui feci parte del gruppo che suonava nel nigth al piano di sotto. Avevo 17 anni: sono quello a dx e la foto era di un servizio per la plancia del veglione '77/78.
Dopo di pianobar ne feci a camionate: Roof Garden dell'Hilton, ricevimenti a Villa Miani, al Gattopardo, Hotel Selene ...poi anche in ambienti ...insomma: chi di Roma sa de "la Siesta' degli anni '80? E di quel pianobar a piazza Navona con ancora le entraineuses?
Tempi d'oro perché, insieme a questi lavori, il giorno stavo in Accademia o a Canale5 o in RAI
e proprio con quelli della RAI organizzai un'orchestra per Gagliardini padre, (celebre impresario degli eventi romani) con tanti fiati che suonava come una BigBand...

Noi boomer abbiamo visto cose che voi umani...
che tempi, indimenticabili e irripetibili. Nei locali si suonava davvero, e soltanto ascoltando già imparavi tanto ...
vin_roma 21-10-21 22.00
WTF_Bach ha scritto:
anche un concertino di pernacchie fatte con le ascelle (te lo ricordi Vincenzo?)

...eeh, fu veramente da ridere quando Corrado chiese a Pregadio di controllare l'intonazione dell'ascella ...ovviamente dopo averla tirata fuori dalla custodia (la giacca) e ...PPRRRHH, un pernacchione in faccia!
keyboard7 21-10-21 22.00
@ vin_roma
Conosci Riccardo?
Beh, li più che pianobar (e lui è bravo) parliamo di disco anni '70/80, suona tutto a mano e "quanno je parte la cassa in 4..." ce fa' mattina! emo
certo, me lo ricordo l'estate che suonò da Palmieri vicino Cerenova, che risate ... cantava sempre la parodia di quattro amici al bar, (quattro f... al bar) era troppo divertente
vin_roma 21-10-21 22.08
Azz, l'hai trovato!

Questa fu la prima volta che venne (era il 1987?) Poi venne reinvitato 2/3 anni dopo.

Poi i "matti" furono richiamati tutti insieme: il "Vincenzo" chiamato a 2',43" ero io...
BB79 21-10-21 23.25
@ vin_roma
Azz, l'hai trovato!

Questa fu la prima volta che venne (era il 1987?) Poi venne reinvitato 2/3 anni dopo.

Poi i "matti" furono richiamati tutti insieme: il "Vincenzo" chiamato a 2',43" ero io...
Micidiale Roberto Pregadio...pare serioemoemoemo
reto961 22-10-21 00.18
@ vin_roma
Veramente, per me, all'epoca, fare il pianobar come si faceva allora sarebbe stato un punto d'arrivo. All'epoca divenni amico di un pianista al pianobar dell'Hotel Savoy in zona via Veneto e mi piaceva tanto la sua capacità di armonizzare al volo, di riproporre la stessa cosa in diverse salse e sempre con un pianismo eccellente.
Grazie a lui feci parte del gruppo che suonava nel nigth al piano di sotto. Avevo 17 anni: sono quello a dx e la foto era di un servizio per la plancia del veglione '77/78.
Dopo di pianobar ne feci a camionate: Roof Garden dell'Hilton, ricevimenti a Villa Miani, al Gattopardo, Hotel Selene ...poi anche in ambienti ...insomma: chi di Roma sa de "la Siesta' degli anni '80? E di quel pianobar a piazza Navona con ancora le entraineuses?
Tempi d'oro perché, insieme a questi lavori, il giorno stavo in Accademia o a Canale5 o in RAI
e proprio con quelli della RAI organizzai un'orchestra per Gagliardini padre, (celebre impresario degli eventi romani) con tanti fiati che suonava come una BigBand...

Noi boomer abbiamo visto cose che voi umani...
e' finito tutto . ora l'unico vero pianobar penso in europa e' lo splendid bar di Zurigo dove il pianista sta al centro e si beve attorno alla coda del piano. non e' un hotel . la gente arriva per la musica. purtroppo non puoi solo suonare il piano e cantare . si annoierebbero . percio' utilizziamo una forma ibrida. ballano e devi far. e tutto da solo e cantare per 6 ore 7 gg su 7. di tutte le etnie. pochissima musica italiana . questo che hai descritto e' il mondo di cui sono innamorato 8chew non c'e' più) e io questo volevo fare .non ho mai ambito ad alttro anche se ho studiato tanto. a Bari . bologna (dams) e NY. al village ho lavorato negli anni 90 ma si guadagnava poco