Yamaha cp73, com'è la meccanica?

  • calav
  • Membro: Expert
  • Risp: 1986
  • Loc: Torino
  • Thanks: 30  

21-05-24 21.16

Ciao, sono tentato per il cp88 solo che il prezzo e il peso mi lascia perplesso. La versione 73 ho letto che se pure non ha tasti in legno ha una buona meccanica, pesa di meno e costa meno. Secondo voi è un buon compromesso? Io sono abituato alla meccanica delle nord e onestamente non mi soddisfano per niente. Ho letto che il suono del piano principale è ottimo. Mi date una dritta ? Grazie
  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3728
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 519  

21-05-24 21.24

Ce l’ho da 4-5 anni e per me va benissimo, non penso lo cambierò facilmente. Un buon tasto (ovviamente, a quel peso, non è il top) e ottimi piani acustici ed elettrici, il top su questo suoni. Venendo da Nord stage per me ho avuto un miglioramento sia sul tasto (avevo una nord stage 2 HA 76), che sui suoni di piano acustico e ancor di più sui piani elettrici. E sul peso. Ovviamente ho perso in tutti gli altri suoni, ma usandolo con iPad, che comunque era già nel mio setup, integro facilmente. La scheda audio interna aiuta molto.

Il tutto nell’ottica di avere un ottimo piano da usare live, quindi leggero, portatile e che suona bene, non per avere una tastiera da usare solo in casa.
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2664
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

22-05-24 09.27

@ calav
Ciao, sono tentato per il cp88 solo che il prezzo e il peso mi lascia perplesso. La versione 73 ho letto che se pure non ha tasti in legno ha una buona meccanica, pesa di meno e costa meno. Secondo voi è un buon compromesso? Io sono abituato alla meccanica delle nord e onestamente non mi soddisfano per niente. Ho letto che il suono del piano principale è ottimo. Mi date una dritta ? Grazie
Quando uscirono provai in contemporanea sia CP73 che CP88 e posso dirti che riscontrai una bella differenza tra le due.
CP88 mi convinse mentre CP73 mi lasciò la sensazione della solita meccanica tipo TP100 che te la fai andare bene accettando il compromesso sul minor peso.
  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3728
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 519  

22-05-24 10.39

No, come la tp100 no, non scherziamo, non esistono tastiere peggiori della tp100. Con la tp100 che avevo nel nord stage 2 ex HP avevo male le dita per quanto gommosa era, per il rilascio lento, ho avuto un inizio di tendinite. L’unica col quale mi è venuto, poi quando ho cambiato tasto con la HA della nord stage 2 76 HA mi è passato. La HA in ogni caso è molto leggera, è quasi una semipesata. Un po’ troppo lèggerà per i miei gusti. Quella del CP73 è più pesata. In realtà non cambia la vita rispetto alla classica tastiera di un P125 e simili. Che comuqnue io ho sempre trovato accettabili, tenendo conto di avere una tastiera dal peso complessivo ridotto e trasportabile.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24819
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

22-05-24 12.27

Ho letto in giro di problemi della tastiera del CP73 a livello di dinamica (in particolare sui tasti neri) e di tendenza a diventare rumorosa e "allentata" con l'uso , ma come sempre vai a capire se sono casi isolati o una questione più generalizzata.

Esempio (con intervento di Phil "Bad Mister" Clendeninn) https://yamahasynth.com/community/cp-series-stage-pianos/cp73-keybed-comparison/
  • calav
  • Membro: Expert
  • Risp: 1986
  • Loc: Torino
  • Thanks: 30  

22-05-24 13.41

@ Roberto_Forest
Ce l’ho da 4-5 anni e per me va benissimo, non penso lo cambierò facilmente. Un buon tasto (ovviamente, a quel peso, non è il top) e ottimi piani acustici ed elettrici, il top su questo suoni. Venendo da Nord stage per me ho avuto un miglioramento sia sul tasto (avevo una nord stage 2 HA 76), che sui suoni di piano acustico e ancor di più sui piani elettrici. E sul peso. Ovviamente ho perso in tutti gli altri suoni, ma usandolo con iPad, che comunque era già nel mio setup, integro facilmente. La scheda audio interna aiuta molto.

Il tutto nell’ottica di avere un ottimo piano da usare live, quindi leggero, portatile e che suona bene, non per avere una tastiera da usare solo in casa.
ma per curiosità, i pianoforti acustici cfx del cp suonano come quelli del montage m ( ultima serie ) ?
  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3728
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 519  

22-05-24 16.49

Non so, non ho mai avuto Montage
  • MarcoC
  • Membro: Expert
  • Risp: 2664
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 243  

22-05-24 22.08

@ Roberto_Forest
No, come la tp100 no, non scherziamo, non esistono tastiere peggiori della tp100. Con la tp100 che avevo nel nord stage 2 ex HP avevo male le dita per quanto gommosa era, per il rilascio lento, ho avuto un inizio di tendinite. L’unica col quale mi è venuto, poi quando ho cambiato tasto con la HA della nord stage 2 76 HA mi è passato. La HA in ogni caso è molto leggera, è quasi una semipesata. Un po’ troppo lèggerà per i miei gusti. Quella del CP73 è più pesata. In realtà non cambia la vita rispetto alla classica tastiera di un P125 e simili. Che comuqnue io ho sempre trovato accettabili, tenendo conto di avere una tastiera dal peso complessivo ridotto e trasportabile.
No per carità non la paragonavo alla TP100 intendevo che la sensazione dopo averla suonata è quella del "va beh però pesando poco ci sta" almeno questa fu la mia sensazione, soprattutto avendola suonata dopo CP88.
  • orlando
  • Membro: Expert
  • Risp: 3120
  • Loc: Roma
  • Thanks: 77  

26-05-24 17.43

@ maxpiano69
Ho letto in giro di problemi della tastiera del CP73 a livello di dinamica (in particolare sui tasti neri) e di tendenza a diventare rumorosa e "allentata" con l'uso , ma come sempre vai a capire se sono casi isolati o una questione più generalizzata.

Esempio (con intervento di Phil "Bad Mister" Clendeninn) https://yamahasynth.com/community/cp-series-stage-pianos/cp73-keybed-comparison/
Ho avuto la YC73 e francamente l'ho trovata rumorosa e poco reattiva..direi gommosa..l'ho sostiruita con la YC88 e direi che ci siamo proprioemo