problema potenziometro mixer behringer

  • theoldman
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Roma
  • Thanks: 0  

12-09-23 09.43

salve a tutti, non ho individuato un area per la presentazione quindi scusate se lo faccio qui . sono giorgio, sono di roma e ho 60 anni , suono la chitarra per diletto con un gruppo di coetanei. non sono molto esperto di audio in generale e sono qui per "approfittare" delle competenze altrui per imparare qualcosa in più ( che non fa mai male).
veniamo alla mia domanda :ho un mixer behringer Xenix 1202 fx che mi da il seguente problema da quando l'ho preso (nuovo) . durante l'uso improvvisamente sparava un fruscio a volume così alto che copriva tutto il resto. spegnendo e riaccendendo spariva il fruscio e si poteva continuare ad usarlo normalmente. all'inizio questo succedeva molto di rado, ma nel tempo sempre più frequentemente , finchè qualche settimana fa è diventato fisso . smanettando ho individuato che nel mixer funziona tutto normalmente tranne il potenziometro denominato "FX to MAIN" che dovrebbe essere quello che gestisce il volume o l'intensità degli effetti voce. mettendo a zero lo stesso il fruscio cessa e aumenta di volume proporzionalmente ruotando il potenziometro . usando il mixer anche per il karaoke gli effetti mi fanno molto comodo e vorrei avere da voi qualche consiglio per risolvere il problema da solo (se possibile) prima di chiedere all'assistenza.
grazie. ciao.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

12-09-23 09.56

Ciao e benvenuto su SM, da come lo descrivi sembra proprio un malfunzionamento degli FX interni del mixer, difficile risolverlo da se anche se tu fossi un tecnico o avessi un minimo di capacità di riparazioni elettroniche.

Unico test da fare è provare a commutare diversi tipi di FX e vedere se cambia qualcosa, ma ne dubito.

Dato il valore sull'usato (ma anche sul nuovo) di quel mixer è anche da valutare se valga la pena ripararlo o rimpiazzarlo.
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

12-09-23 10.10

maxpiano69 ha scritto:
Ciao e benvenuto su NUF,

Hai la risposta predefinita tarata sul Nord User Forum? emoemoemo
  • cecchino
  • Membro: Guru
  • Risp: 4902
  • Loc: Roma
  • Thanks: 588  

12-09-23 10.13

@ theoldman
salve a tutti, non ho individuato un area per la presentazione quindi scusate se lo faccio qui . sono giorgio, sono di roma e ho 60 anni , suono la chitarra per diletto con un gruppo di coetanei. non sono molto esperto di audio in generale e sono qui per "approfittare" delle competenze altrui per imparare qualcosa in più ( che non fa mai male).
veniamo alla mia domanda :ho un mixer behringer Xenix 1202 fx che mi da il seguente problema da quando l'ho preso (nuovo) . durante l'uso improvvisamente sparava un fruscio a volume così alto che copriva tutto il resto. spegnendo e riaccendendo spariva il fruscio e si poteva continuare ad usarlo normalmente. all'inizio questo succedeva molto di rado, ma nel tempo sempre più frequentemente , finchè qualche settimana fa è diventato fisso . smanettando ho individuato che nel mixer funziona tutto normalmente tranne il potenziometro denominato "FX to MAIN" che dovrebbe essere quello che gestisce il volume o l'intensità degli effetti voce. mettendo a zero lo stesso il fruscio cessa e aumenta di volume proporzionalmente ruotando il potenziometro . usando il mixer anche per il karaoke gli effetti mi fanno molto comodo e vorrei avere da voi qualche consiglio per risolvere il problema da solo (se possibile) prima di chiedere all'assistenza.
grazie. ciao.
A parte ciò che ti ha risposto Max, caro concittadino* (benvenuto, intanto!), ma se lo faceva da subito e l'hai comprato nuovo, non avresti fatto meglio a contattare l'assistenza per un intervento in garanzia (magari non è ancora scaduta)?
* Edit: concittadino e coetaneo...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

12-09-23 10.13

@ cecchino
maxpiano69 ha scritto:
Ciao e benvenuto su NUF,

Hai la risposta predefinita tarata sul Nord User Forum? emoemoemo
Azz... beccato! emo Stavo scrivendo anche li e la mente fa strani scherzi. Grazie, correggo! emo

Per il resto, giustissima la tua osservazione: se il mixer ha sempre dato quel problem aed è ancora in garanzia va fatto sistemare/sostituire, immediatamente.
  • theoldman
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Roma
  • Thanks: 0  

12-09-23 10.19

@ maxpiano69
Ciao e benvenuto su SM, da come lo descrivi sembra proprio un malfunzionamento degli FX interni del mixer, difficile risolverlo da se anche se tu fossi un tecnico o avessi un minimo di capacità di riparazioni elettroniche.

Unico test da fare è provare a commutare diversi tipi di FX e vedere se cambia qualcosa, ma ne dubito.

Dato il valore sull'usato (ma anche sul nuovo) di quel mixer è anche da valutare se valga la pena ripararlo o rimpiazzarlo.
ciao, effettivamente ho provato con tutti i tipi di FX e come dicevi tu non cambia nulla . a questo punto non so se conviene provare a smontare il pot oppure , visto il costo appunto , adottare altre soluzioni . come dicevo il campo dell'audio non è il mio quindi chiedo : conviene prendere (se esiste) un qualcosa che faccia solo gli effetti voce e collegarlo al mixer ( senza passare per il PC) ? a livello economico conviene o conviene prendere un altro mixer? in questo caso una marca magari migliore qualitativamente di behringer che non mi faccia svenare? grazie.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

12-09-23 10.22

@ theoldman
ciao, effettivamente ho provato con tutti i tipi di FX e come dicevi tu non cambia nulla . a questo punto non so se conviene provare a smontare il pot oppure , visto il costo appunto , adottare altre soluzioni . come dicevo il campo dell'audio non è il mio quindi chiedo : conviene prendere (se esiste) un qualcosa che faccia solo gli effetti voce e collegarlo al mixer ( senza passare per il PC) ? a livello economico conviene o conviene prendere un altro mixer? in questo caso una marca magari migliore qualitativamente di behringer che non mi faccia svenare? grazie.
Se sei ancora in garanzia, fattelo sostituire/riparare e spendi 0; altrimenti puoi usare un FX esterno (ma mi sembra poco sensato) o se vuoi qualcosa di meglio potresti valutare uno Yamaha serie MG--x (o "ux" se vuoi anche il supporto USB Audio), ad esempio MG12x/ux (per restare su un numero di canali equivalenti)
  • theoldman
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Roma
  • Thanks: 0  

12-09-23 10.25

@ maxpiano69
Azz... beccato! emo Stavo scrivendo anche li e la mente fa strani scherzi. Grazie, correggo! emo

Per il resto, giustissima la tua osservazione: se il mixer ha sempre dato quel problem aed è ancora in garanzia va fatto sistemare/sostituire, immediatamente.
ero un tantino preso da cose più grandi e nei due anni di garanzia il problema si era presentato si e no tre volte . nonostante tutto ho provato a contattare l'assistenza behringer la quale ha risposto di inviare mail con descrizione problema etc. ed eventualmente spedire il mixer ( non è che ricordi con precisione ma la cosa mi era sembrata talmente farraginosa che vista la poca frequenza e la facile risoluzione ( temporanea) del problema lasciai perdere.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13610
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2078  

12-09-23 10.30

Proposta / domanda per gli esperti: e provare a spruzzare un po' di disossidante per contatti nel potenziometro? Ovviamente extrema ratio se proprio ti rassegni a buttarlo...
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

12-09-23 10.33

@ theoldman
ero un tantino preso da cose più grandi e nei due anni di garanzia il problema si era presentato si e no tre volte . nonostante tutto ho provato a contattare l'assistenza behringer la quale ha risposto di inviare mail con descrizione problema etc. ed eventualmente spedire il mixer ( non è che ricordi con precisione ma la cosa mi era sembrata talmente farraginosa che vista la poca frequenza e la facile risoluzione ( temporanea) del problema lasciai perdere.
Finchè eri in garanzia avresti dovuto contattare il negozio che te lo ha venduto, che sia fisico o online, sono loro responsabili di gestire i problemi in garanzia. A questo punto valuta tu le 2 alternative, prendere un FX esterno (magari un bel Lexicon MX200 usato o qualcosa di simile o un semplice Alesis Microverb/Nanoverb, o se ti serve solo per la voce qualcosa di specifico tipo TC Helicon) o cambiare tutto il mixer.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

12-09-23 10.34

@ paolo_b3
Proposta / domanda per gli esperti: e provare a spruzzare un po' di disossidante per contatti nel potenziometro? Ovviamente extrema ratio se proprio ti rassegni a buttarlo...
Un potenziometro sporco può dare rumore momentaneo mentre lo muovi, non un fruscio costante, escluderei si tratti di quello ma ovviamente perso per perso si può provare (o portarlo da un riparatore "generico", ma il rischio è di spendere senza risolvere).
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13610
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2078  

12-09-23 11.06

@ maxpiano69
Finchè eri in garanzia avresti dovuto contattare il negozio che te lo ha venduto, che sia fisico o online, sono loro responsabili di gestire i problemi in garanzia. A questo punto valuta tu le 2 alternative, prendere un FX esterno (magari un bel Lexicon MX200 usato o qualcosa di simile o un semplice Alesis Microverb/Nanoverb, o se ti serve solo per la voce qualcosa di specifico tipo TC Helicon) o cambiare tutto il mixer.
A seconda che hai detto (Cit. Corrado Guzzanti). Almeno per quanto mi riguarda. Devi organizzare un baraccone da portare in giro e cablare, quando ci sono mixerini come la serie Xenyx che ti danno già tutto a prezzi irrisori.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 13610
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2078  

12-09-23 11.10

@ maxpiano69
Un potenziometro sporco può dare rumore momentaneo mentre lo muovi, non un fruscio costante, escluderei si tratti di quello ma ovviamente perso per perso si può provare (o portarlo da un riparatore "generico", ma il rischio è di spendere senza risolvere).
No, pensavo solo che un difetto che con il tempo aumenta potrebbe essere causato da un'ossidazione che progredisce.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

12-09-23 11.14

@ paolo_b3
No, pensavo solo che un difetto che con il tempo aumenta potrebbe essere causato da un'ossidazione che progredisce.
Aumenterebbe ma il tipo di difetto rimarrebbe lo stesso, un fruscio fa più pensare ad un condensatore di filtro alterato o una saldatura fredda che con l'uso si è definitivamente aperta, un OpAmp nato male e cresciuto peggio, ecc...
  • theoldman
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Roma
  • Thanks: 0  

12-09-23 12.08

@ paolo_b3
A seconda che hai detto (Cit. Corrado Guzzanti). Almeno per quanto mi riguarda. Devi organizzare un baraccone da portare in giro e cablare, quando ci sono mixerini come la serie Xenyx che ti danno già tutto a prezzi irrisori.
è una delle soluzioni più pratica, solo non vorrei tornare su xenyx in quanto su stave vedendo youtube che questo problema del fruscio sul canale fx è molto diffuso . se tanto mi da tanto .....
  • Robosound
  • Membro: Expert
  • Risp: 1494
  • Loc: Reggio Calabria
  • Thanks: 70  

12-09-23 18.30

@ theoldman
è una delle soluzioni più pratica, solo non vorrei tornare su xenyx in quanto su stave vedendo youtube che questo problema del fruscio sul canale fx è molto diffuso . se tanto mi da tanto .....
Se vuoi fare un salto di qualità e stare tranquillo, l’unico mixer da prendere su quella fascia di prezzo è l’Allen Heat Zed 10Fx oppure lo zed 10-60FX (la differenza sta nel fatto che il primo ha i potenziometri, il secondo i fader da 60 per l’appunto)
Costo? dai 250 ai 350 (dipende se nuovo o usato )
  • theoldman
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Roma
  • Thanks: 0  

23-05-24 14.08

@ Robosound
Se vuoi fare un salto di qualità e stare tranquillo, l’unico mixer da prendere su quella fascia di prezzo è l’Allen Heat Zed 10Fx oppure lo zed 10-60FX (la differenza sta nel fatto che il primo ha i potenziometri, il secondo i fader da 60 per l’appunto)
Costo? dai 250 ai 350 (dipende se nuovo o usato )
allora , ri ciao a tutti . avrei scelto un mixer in sostituzione dello xenix, lo yamaha MG10XU , però....c'è sempre un però, prima volevo provare un multieffetto esterno ed ho preso usato un lem22fx . ho provato a farlo funzionare ma non c'è stato verso, sembra che non arrivi nessun segnale. ho scaricato il manuale ed ho seguito passo passo le istruzioni , ma niente. potete aiutarmi a capire se sbaglio qualcosa? potrebbe essereche il mio mixer non supporti effetti esterni? resto in attesa di vostri suggerimenti. grazaie
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

23-05-24 15.06

@ theoldman
allora , ri ciao a tutti . avrei scelto un mixer in sostituzione dello xenix, lo yamaha MG10XU , però....c'è sempre un però, prima volevo provare un multieffetto esterno ed ho preso usato un lem22fx . ho provato a farlo funzionare ma non c'è stato verso, sembra che non arrivi nessun segnale. ho scaricato il manuale ed ho seguito passo passo le istruzioni , ma niente. potete aiutarmi a capire se sbaglio qualcosa? potrebbe essereche il mio mixer non supporti effetti esterni? resto in attesa di vostri suggerimenti. grazaie
se non dici almeno come lo hai collegato al mixer, è dura... dettagliare, senza dettagli non si va avanti...
  • theoldman
  • Membro: Guest
  • Risp: 5
  • Loc: Roma
  • Thanks: 0  

23-05-24 15.41

@ maxpiano69
se non dici almeno come lo hai collegato al mixer, è dura... dettagliare, senza dettagli non si va avanti...
giusto. sorry. 1) ho collegato un cavo sbilanciato dal FX SEND del mixer al input denominato fx a combi del multi effetto , poi dall output mono dell'effetto un altro cavo sbilanciato fino all'ingresso mono di uno dei canali del mixer .2) stessa cosa ma invece di un cavo singolo ho collegato un cavo che si sdoppia e sono entrato nel canale mixer left e right 3) 2 cavi singoli dall' output left/right al canale mixer left/right
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

23-05-24 16.30

@ theoldman
giusto. sorry. 1) ho collegato un cavo sbilanciato dal FX SEND del mixer al input denominato fx a combi del multi effetto , poi dall output mono dell'effetto un altro cavo sbilanciato fino all'ingresso mono di uno dei canali del mixer .2) stessa cosa ma invece di un cavo singolo ho collegato un cavo che si sdoppia e sono entrato nel canale mixer left e right 3) 2 cavi singoli dall' output left/right al canale mixer left/right
Allora, il collegamento da fare è illustrato sul manuale del 1202FX a pag 10 nell'esempio 3.2 Sonorizzazione Live (guarda come è collegato il multieffetto REV2426 e attenzione alla nota sul tenere a 0 l'FX SEND del canale Stereo di ritorno, in quel caso 11/12, per evitare di creare un audio loop)