Scheda Audio, questa sconosciuta... un aiutino?

  • vansys
  • Membro: Expert
  • Risp: 2310
  • Loc: Torino
  • Thanks: 136  

24-05-24 09.04

Buongiorno a tutti!!!
Dopo il post chiarificatore relativo alla Saffire Pro 24 DSP, per il quale vi ringrazio delle risposte, nasce da parte mia l'esigenza di un aiuto.
Personalmente non ho esperienze in merito al mondo delle schede audio poichè ho sempre suonato inviando i segnali delle tastiere al fonico e basta.
Oggi però ho esigenze diverse. Prima di tutto ho diversi segnali in ingresso da gestire:
- Tastiera 1
- Tastiera 2
- Tastiera 3 (opzionale... ma non escludiamola)
- Click per il batterista
- Tracce audio
- Microfono per cori
Questi segnali dovrò poi, a seconda delle situazioni, inviarli all'esterno in forme e modalità differenti, In alcuni casi potrei aver bisogno di semplificare inviando il materiale audio attraverso un'unica coppia L/R e il click separato, altre volte potrei dover inviare gli elementi separati.
Da qui il pensiero di approcciarmi alla scheda audio come centro nevralgico del setup, dove tutto converge e da cui tutto si estende verso l'esterno.
Le caratteristiche quindi devono essere:
- Almeno 8 ingressi
- Almeno 8 uscite
- Compatta (no rack, sarebbe poco gestibile nel mio setup)
- Compatibile con tutto, dal Mac a iOs (class compliant)
- Budget entro i 700/750 euro
Ho preso di mira la Motu Ultralite Mk5 ma vorrei vostri pareri e suggerimenti non solo sullo strumento in se ma anche sulla gestione di questa situazione per me di fatto nuova.
PICCOLA PRECISAZIONE: So che Fantom fa da scheda audio ma, al netto del fatto che non ha tutti gli ingressi e le uscite che mi servono, vorrei avere uno strumento dedicato che va al di la di future eventuali scelte in merito alle tastiere che utilizzo.
Grazie a tutti!!!
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

24-05-24 09.18

Io ho una MOTU ULtralite MK3 Hybrid... emo fa ovviamente quel che dici ma va gestita via software da PC (puoi anche fare tutto da pannello ma è scomodo), in live piano + voce l'ho usata a volte anche come mixer, ma il setup era ovviamente assai più semplice di quel che hai in mente tu.

Forse per il tuo uso potresti valutare un mixer digitale piuttosto, meglio se dotato di fader fisici, ad esempio uno Zoom LiveTrak L12 ad esempio (o il più piccolo L8, se come USB Audio ti bastano 12 input e 4 output)
  • zerinovic
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12417
  • Loc: Grosseto
  • Thanks: 1352  

24-05-24 09.22

xr18 - è si un rack ma anche la cosa piu pratica che c’è perche la gestione puoi farla anche da un tablet appoggiato sul leggio o in qualsiasi altra comoda posizione che preferisci a portata di mano, mentre il rack puo stare anche in terra.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 24818
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3388  

24-05-24 09.50

@ maxpiano69
Io ho una MOTU ULtralite MK3 Hybrid... emo fa ovviamente quel che dici ma va gestita via software da PC (puoi anche fare tutto da pannello ma è scomodo), in live piano + voce l'ho usata a volte anche come mixer, ma il setup era ovviamente assai più semplice di quel che hai in mente tu.

Forse per il tuo uso potresti valutare un mixer digitale piuttosto, meglio se dotato di fader fisici, ad esempio uno Zoom LiveTrak L12 ad esempio (o il più piccolo L8, se come USB Audio ti bastano 12 input e 4 output)
PS: se invece devi comunque portare il PC allora va bene la MOTU o un Behringer serie XR come suggeriva Zerinovic.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1442
  • Loc: Genova
  • Thanks: 295  

24-05-24 10.25

vansys ha scritto:
- Compatta (no rack, sarebbe poco gestibile nel mio setup)
- Compatibile con tutto, dal Mac a iOs (class compliant)
- Budget entro i 700/750 euro
Ho preso di mira la Motu Ultralite Mk5


Tutto sommato secondo me hai scelto il meglio, però ottime alternative possono essere:

Focusrite Scarlett 18i20

Audient Evo 16

Entrambe un pochino più economiche, ma meno compatte di Motu.

  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16818
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2386  

24-05-24 11.26

@ vansys
Buongiorno a tutti!!!
Dopo il post chiarificatore relativo alla Saffire Pro 24 DSP, per il quale vi ringrazio delle risposte, nasce da parte mia l'esigenza di un aiuto.
Personalmente non ho esperienze in merito al mondo delle schede audio poichè ho sempre suonato inviando i segnali delle tastiere al fonico e basta.
Oggi però ho esigenze diverse. Prima di tutto ho diversi segnali in ingresso da gestire:
- Tastiera 1
- Tastiera 2
- Tastiera 3 (opzionale... ma non escludiamola)
- Click per il batterista
- Tracce audio
- Microfono per cori
Questi segnali dovrò poi, a seconda delle situazioni, inviarli all'esterno in forme e modalità differenti, In alcuni casi potrei aver bisogno di semplificare inviando il materiale audio attraverso un'unica coppia L/R e il click separato, altre volte potrei dover inviare gli elementi separati.
Da qui il pensiero di approcciarmi alla scheda audio come centro nevralgico del setup, dove tutto converge e da cui tutto si estende verso l'esterno.
Le caratteristiche quindi devono essere:
- Almeno 8 ingressi
- Almeno 8 uscite
- Compatta (no rack, sarebbe poco gestibile nel mio setup)
- Compatibile con tutto, dal Mac a iOs (class compliant)
- Budget entro i 700/750 euro
Ho preso di mira la Motu Ultralite Mk5 ma vorrei vostri pareri e suggerimenti non solo sullo strumento in se ma anche sulla gestione di questa situazione per me di fatto nuova.
PICCOLA PRECISAZIONE: So che Fantom fa da scheda audio ma, al netto del fatto che non ha tutti gli ingressi e le uscite che mi servono, vorrei avere uno strumento dedicato che va al di la di future eventuali scelte in merito alle tastiere che utilizzo.
Grazie a tutti!!!
L'anno scorso ho acquistato una Ultralite mk5 di seconda mano. È indubbiamente una bella interfaccia, con un software di gestione che semplifica enormemente l'uso da pannello, abbastanza complicato per via dei pulsanti multifunzione. Rispetto al CueMix di vecchia memoria che avevo per le 828mk3 FW, qui siamo anni luce avanti.
L'unico appunto che mi sento di fare, del resto era così anche con gli effetti interni delle 828mk3, è la qualità del riverbero che, sinceramente, trovo abbastanza scarso rispetto alla qualità dei preamplificatori e degli ingressi linea. Eccellenti e molto intuitivi gli equalizzatori, ma sull'unico riverbero, peraltro comune a tutti gli ingressi, posso dire di essere rimasto un po' deluso per la sua qualità. Per il resto, i driver audio e MIDI MotU sono di una stabilità eccezionale, almeno per quanto riguarda la mia esperienza con MacOS.
Probabilmente, come suggerisce Maxpiano69, un mixer digitale con slider fisici potrebbe risultare decisamente più comodo ed intuitivo.
  • JoelFan
  • Membro: Expert
  • Risp: 2638
  • Loc: Milano
  • Thanks: 387  

24-05-24 14.01

Io mi sto trovando molto bene con Behringer Flow 8. Ottimo audio, 8 ingressi, latenza bassissima (meno di 3ms), immediato e manovrabile con i fader e costa meno di 300€.

Inoltre ha 4 uscite, main + 2 monitor, risolvi anche il discorso del click al batterista.